Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica?


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 9/6/2023 at 13:41, walge ha scritto:

Le sedute di ascolto tra differenti sistemi e persone riescono a indirizzare su cosa fare; è difficile trovare un ampli o pre ( per gli altoparlanti il discorso è molto diverso) che sia una ciofeca al banco e suoni bene.


Sono d'accordo con te Walter.

Le misure e le prove d'ascolto fanno cose in gran parte diverse, servono entrambe ma nessuna delle due è sufficiente da sola.

Io pure in tanti decenni (sigh!) non ho mai letto le misure di un apparecchio per poi trovare un comportamento totalmente differente in seduta d'ascolto, e viceversa non ho mai ricavato un'impressione da una seduta d'ascolto per poi leggere un comportamento totalmente diverso nelle misure.

Inviato
13 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Io pure in tanti decenni (sigh!) non ho mai letto le misure di un apparecchio per poi trovare un comportamento totalmente differente in seduta d'ascolto, e viceversa non ho mai ricavato un'impressione da una seduta d'ascolto per poi leggere un comportamento totalmente diverso nelle misure

Direi che in decenni di AR abbiamo visto migliaia di dati tecnici rilevati sostanzialmente sovrapponibili per apparecchi dal suono anche molto diverso... le misure servono a inquadrare il prodotto, ma non certo a definirne o certificarle le qualità in sala d‘ascolto.

Inviato
33 minuti fa, alexis ha scritto:

tecnici rilevati sostanzialmente sovrapponibili per apparecchi dal suono anche molto diverso... le misure servono a inquadrare il prodotto, ma non certo a definirne o certificarle le qualità in sala d‘ascolto

Infatti per ogni prodotto misurato c'era e c'è  la prova d'ascolto 

Negli anni settanta invece c'è la prova d'ascolto solo per i sistemi di altoparlanti l'elettronica andavano bene solo misurate .

E dire che avendo a disposizione dal 2007 le misure straordinarie del misuratore non avrebbero avuto proprio bisogno di farlo.

Ma del resto sono tutti lì per fregarci.

Non ci dicono la verità

 

Inviato

@Dufay complotto plutopaperinogiudeomassonico, le misureassolute ci sono e noncielodicono, basta orecchie per ascoltare le casse, basta rumori molesti notturni, invece di ascoltare da oggi possiamo leggere misurini e parole, niente cavi e niente impianto, una liberazione dalla schiavitú.. predetta dai maia nel tremila avanti cristo, e pure Greenwich va avanti e i motori vanno ad acqua ma ci fanno mettere dentro la benzina e l’albero magique non è mai stato magico e col denim devi chiedere comunque che teladianogratis…

 :classic_biggrin::classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
56 minuti fa, alexis ha scritto:

le misure servono a inquadrare il prodotto, ma non certo a definirne o certificarle le qualità in sala d‘ascolto.

Anche perché in sala ascolti con un sistema che può reagire diversamente all'interfacciamento.
Comunque, dicevo:
 

14 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Le misure e le prove d'ascolto fanno cose in gran parte diverse, servono entrambe ma nessuna delle due è sufficiente da sola.

 

Inviato

Il complottismo in campo audiofilo andrebbe studiato perché ha caratteristiche particolari.

Si ammanta di scienza e di metodo scientifico traendo conclusioni arbitrarie 

Un fenomeno non si riesce a dimostrare? Il fenomeno non esiste ed è tutta allucinazione collettiva il ragionamento è più o meno questo.

La scienza vera se avesse interesse indagherebbe molto più a fondo con metodo realmente scientifico.

Ma chiaramente l'interesse non ci può essere non sono questioni riguardanti cose importanti.

Inviato

@Fabio Cottatellucci esattamente quello che intendo io, servono entrambe ma in fasi diverse.. in un gioco dialettico, ma comunque le misure allo stato attuale sono a maglie troppo larghe per definire le reali prestazioni acustiche e musicali di un oggetto..

faccio un esempio, lo stesso identico ampli, in aria, in cabinet di legno, alluminio, rame puro suona in maniera molto diversa, eppure non c‘è misura che renda giustizia di ciò, possono al limite rilevare qualche differenza, ma mai indicare quale materiale suoni meglio dell‘altro. E questo lo sanno benissimo tutti i progettisti audio, che si cimentano con la fascia alta..

Fabio Cottatellucci
Inviato
Adesso, alexis ha scritto:

esattamente quello che intendo io,

Ah ok, stavi confermando... mi sembrava confutassi, scusa :classic_smile:

Inviato
13 minuti fa, alexis ha scritto:

faccio un esempio, lo stesso identico ampli, in aria, in cabinet di legno, alluminio, rame puro suona in maniera molto diversa, eppure non c‘è misura che renda giustizia di ciò, possono al limite rilevare qualche differenza, ma mai indicare quale materiale suoni meglio dell‘altro. E questo lo sanno benissimo tutti i progettisti audio, che si cimentano con la fascia alta..

I tecnici Grundig lo sapevano perfettamente, ma hanno nascosto per anni il loro sistema CCI a noi poveri utenti. Per fortuna ci sono audiofili più furbi degli altri che ci aprono gli occhi. 

Inviato
Adesso, password ha scritto:

tecnici Grundig lo sapevano perfettamente, ma hanno nascosto per anni il loro sistema CCI a noi poveri utenti. Per fortuna ci sono audiofili più furbi degli altri che ci aprono gli occhi

Eh già dimenticavo il grundighismo 

Anche questo fenomeno psicologico non male.

Inviato
18 minuti fa, alexis ha scritto:

quale materiale suoni meglio dell‘altro. E questo lo sanno benissimo tutti i progettisti audio, che si cimentano con la fascia alta

La famosa fascia alta Gibaud.

 

  • Haha 1
Inviato

@Dufay quella ancora più alta funziona pure come bavaglio… 😅😅

Inviato
29 minuti fa, alexis ha scritto:

ma mai indicare quale materiale suoni meglio dell‘altro.

Ma non s'è capito ancora che il meglio o o il peggio è solo nella nostra testa. Le misure diranno esattamente se ci sono differenze fra i vari cabinet, ed anche quali sono migliori e quali peggiliori elettricamente. Ma mai potranno dire quale sia migliore all'ascolto. Su un campione di un certo numero di persone, avrai un certo numero di risposte diverse, che quantunque fossero anche solo due, chi avrà ragione e chi torto?

Inviato
3 minuti fa, pro61 ha scritto:

non s'è capito ancora che il meglio o o il peggio è solo nella nostra testa.

Appunto basta pensare di avere il meglio guardare le misure e tutti sono contenti che sarà mai l'alta fedeltà è roba facile

Inviato

@pro61 beh diciamo che avendo assistito a prove quasi in diretta con diversi partecipanti diciamo esperti il responso é stato piuttosto univoco.. rame the best, poi legno, poi alluminio e acciaio. Differenze? Specie in reparto medioalto, ma preferisco non approfondire.

 

Inviato

Ti assicuro che l'alta fedeltà, elettronicamente, è un gioco da ragazzi.

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

piuttosto univoco

È questo che ti frega.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...