magoturi Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @grisulea se tu citi soltanto un pezzo di ciò che ho detto non si capisce nulla, se invece quoti per intero si capisce che stiamo dicendo la stessa cosa: io con parole mie del tipo "buona la prima" tu con quel che riporta wilkpedia ( quindi "perfezionato..."). SALVO
magoturi Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 A mio avviso il titolo del thread è un po' evasivo, leggendo e rileggendo sto capendo che il riferimento è l: ottenimento della massima dinamica come risultante e se è così entrano in gioco tanti fattori: ampli, diffusori, ambiente ed incisione del brano ma un ampli o un diffusore è più dinamico se gestire ogni tipo di segnale di diversa intensità con accuratezza, senza scomporsi anche nelle situazioni in cui dette variazioni sono continue e repentine. Poi, ovviamente, non ci possiamo esprimere tutti con gli stessi termini. SALVO 1
ilmisuratore Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Tra oltre 100 e 100 c'è differenza. Per fare la stessa cosa ne occorrono 30w e 104 dd o 70 w e 100 db . . 20 w con 100 db sono 80w per 94db cioè pochi 110 dB di picco in ambiente non sono affatto pochi, e con 20 watt RMS su 100 dB/1 watt metro ci arrivi
Dufay Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: dB di picco in ambiente non sono affatto pochi, e con 20 watt RMS su 100 dB/1 watt metro ci arrivi Con musica di una certa complessità li finisci subito se hai un impianto buono ovviamente se hai un impianto scarso sono troppi 10.
ilmisuratore Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Con musica di una certa complessità li finisci subito Il rapporto potenza applicata/sensibilità dentro un locale semiriverberante è corretto, per cui ad un certo punto tutto finisce, ma se si raggiunge una spl di 110 dB di picco per me va bene
alexis Inviato 2 Giugno 2023 Autore Inviato 2 Giugno 2023 23 ore fa, Dufay ha scritto: Pochi watt(s) sia pure dinamici uguale suono da femminucce. Meglio femminucce delicate che ornitorinchi tamugni, categoria che sarebbe ben lieta di accoglierti nei suoi ranghi.. 😂 1 1
alexis Inviato 2 Giugno 2023 Autore Inviato 2 Giugno 2023 Vedo dalle risposte che solo pochi hanno recepito il senso del messaggio e solo uno conosce sunprayer il titolo del brano che ha ispirato il tread.. di sicuro chi biascica di molti watt e spl proprio non ha capito nulla, tipo l‘incredibile Hulk in un museo Meissen.. 😂 ma perché nessuna prova ad ascoltare il brano fino in fondo? Un brano, che nella sua narrazione, struttura dei crescendi esplosivi e dei diminuendi alla soglia dei silenzi dovrebbe rappresentare, per lo meno a livello dinamico e timbrico, una soglia di ingresso al mondo della vera alta fedeltà, quella che non fagocita metà delle delle informazioni ai bassi livelli e non tosa le creste esplosiva delle percussioni e delle armoniche complesse dei metalli, legni, voci dallo sfondo, un impianto, infine, che lascia intatta la bellezza della musica e la sua struttura compositiva.. E faccio una prognosi a distanza.. il 90% dei sistemi tradizionali richiederà una continua azione sul volume, abbassandolo nei Crash e alzandolo nelle fasi finali.. e soprattutto si mangerà famelicamente meglio di Poldo un Plateau royal di panini imbottiti.. anche gran parte delle microinformazioni, del nitore, dello sbalzo e del risalto microdinamico che rendono „magico“ il brano… E ovviamente spero di sbagliarmi clamorosamente… 😬 E ..🫶Peace and Love, come sempre..
grisulea Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 2 minuti fa, alexis ha scritto: di sicuro chi biascica di molti watt e spl proprio non ha capito nulla Temo che l'unico che non ci ha capito nulla sia tu. Infatti questi brani hanno circa 60 db di dinamica. E si fa presto a vedere che per riprodurli serve un mare di potenza. Insomma ci vogliono i watt.
alexis Inviato 2 Giugno 2023 Autore Inviato 2 Giugno 2023 Ps. Purtroppo non leggo i commenti di chi è annegato nella mia discretamente implementata ignorelist.. vado a piangere un po‘ 🥲 di là.. 1
Dufay Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: Purtroppo non leggo i commenti di chi è annegato nella mia discretamente implementata ignorelist.. vado a piangere un po‘ 🥲 di là Io ho la ignorantlist ma non c'è nessuno dentro sono ecumenico 1
one4seven Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 2 ore fa, alexis ha scritto: richiederà una continua azione sul volume Ma no... Trovato il giusto livello (direi abbastanza sostenuto), non c'è bisogno di toccare nulla, e non si perde nulla. Per tutto il disco. Ci vuole silenzio in ambiente però...
luigi61 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Anche io, impostato un volume congruo e coinvolgente, mi sono goduto dall’inizio alla fine del brano senza toccare niente e cogliendo tutte le sfumature della chiusura prima degli applausi.
Membro_0021 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Il 1/6/2023 at 08:13, alexis ha scritto: E provate ad ascoltare il brano con un sistema rd classico, poi con un sistema ad alta dinamica e alta risoluzione a tromba.. le differenze saranno evidenti, specie nelle lunghe battute finali.. ove il primo sistema faticherà, pur o ancorchè o a maggior ragione se con mille watt virtuali, ad evidenziare il giusto sbalzo dinamico e il corretto nitore dei pianissimi, il brano sembrerà sfaldarsi all‘ascolto, invitandovi a spegnere il tutto… mentre nel secondo caso il lirismo e l’intensità compositiva del brano vi terrà avvinghiati alla poltrona.. perchè ancora una volta, se non c‘è la qualità del primo fondamentale watt, non c‘è nulla a seguire, che possa compensarlo… @alexis e io ti ricordo per l'ennesima volta che proprio nel tuo sistema (Viva audio) a seguire il primo watt....altro che nulla....ci sono ben 500w in classe d dei tuoi enormi sub amplificati in radiazione diretta e senza questi 'cinquecento' (lo voglio scrivere in corsivo) certo che spegneresti tutto....perchè non sentiresti il "respiro" del brano che citi (che conosco benissimo) perchè la musica non è fatta di sola gamma media e per le altre frequenze con un solo watt ci fai la birra. A questo punto diventa lecito scrivere "cui prodest?" a cosa ti serve portare avanti questa crociata del primo watt visto che vieni puntualmente smentito?
Mighty Quinn Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Adesso, veidt ha scritto: proprio nel tuo sistema (Viva audio) Tra l'altro suonava parecchio imbolsito a Monaco E soprattutto, la cosa veramente mi perplime indipendentemente dal tipo di ambiente, i musicisti ti suonano alle caviglie...boh, magari con degli stand va meglio 1
Membro_0021 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 9 ore fa, Dufay ha scritto: Io ho la ignorantlist ma non c'è nessuno dentro sono ecumenico @Dufay anche perchè la polemica è il sale della vita
dec Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Con tutto il rispetto per l'opener, per la buonanima di Jarrett e per il brano in questione, credo che in generale Tribute sia un album registrato non benissimo, sinceramente. Ottima la batteria di DeJohnette, molto buono il piano di Jarrett ma il contrabbasso è stato registrato davvero troppo "di corda" e poco "di cassa", col risultato di non avere quello spessore carnoso che chiunque riconosce in un contrabbasso suonato dal vivo. Francamente, è il classico contrabbasso "audiofilo" che privilegia il dettaglio al corpo, non incontra i miei gusti. Ecco, l'ho detto. Insomma, credo che i brani per mettere davvero "alla frusta" un impianto siano altri.
alexis Inviato 2 Giugno 2023 Autore Inviato 2 Giugno 2023 33 minuti fa, dec ha scritto: che in generale Tribute sia un album registrato non benissimo, sinceramente Il disco, almeno in LP, é registrato non bene, ma benissimo… che stia evidenziando proprio i limiti del tuo sistema? Il contrabbasso é quello timbrato, velocissimo e espressivo tipicamente ecm, non é il solito walking Bass cioccolatoso e sbrodolone, suono che mal si sposerebbe con il piglio espressivo di questo immenso bassista. É un disco, come da premesse.. non facile da riprodurre con un sistema piccolo, tantomeno a RD, proprio per la ricchezza timbrica nella semplicità dell‘orchestrazione :-) con soli tre strumenti e ovviamente per la scala dinamica, che specie nei pienissimi, richiedono massima inteleggibilitá nei ppp, dove i classici woofer bum bum in reflex e non caricati, si mangiano, tra ritardi e sfasamenti, buona parte del messaggio musicale. Quindi provare per credere... questo brano con un sistema ad alta dinamica, perché può aprire un mondo 🌏
dec Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @alexis Risparmiati le solite pontificazioni, Alex, 116 db SPL max da 34 a 20.000 Hz per 780w totali ti bastano? Sospensione pneumatica, per giunta. Il contrabbasso è registrato male (volutamente, visto che è spesso un marchio di fabbrica ECM), nel senso che è irrealistico, punto. Se, come il sottoscritto, avessi suonato in un trio jazz, lo sapresti da solo. A te piace? Buon per te, sei in ottima compagnia "audiofila", io sono fuori dalla categoria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora