Membro_0021 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 34 minuti fa, dec ha scritto: La risposta di Alex, al netto delle verbosità barocche, in sostanza recitava "se non sei d'accordo con me o non capisci un carso o hai un impianto che fa schifo, probabilmente tutt'e due". E qui gli ho risposto per le rime. @dec non è la prima volta che si comporta così e ovviamente non lo fa soltanto con te: se non la pensi come lui allora sei contro di lui e questo non è certamente un modo civile di rappresentarsi in un forum. Inoltre nel caso dei diffusori non esistono regole certe: io i migliori contrabbassi li ho sentiti da un sistema reflex (Wilson audio Maxx) non da un sistema in sospensione quindi a volte è inutile farsi queste pippe mentali.
loureediano Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Aspetto ancora che mi venga spiegato come si può dire che non è vero che i db di dinamica non sono i dr ma la dinamica che sarebbe addirittura con un minimo di 50 db ma pure con 80 db Attendo misure che attestino simili proclami.
Ggr Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Ogni sistema, che sia reflex sospensione rd trombe, ha i suoi pro e contro. Nessun sostema rende al 100% in tutti i parametri, ma deve farlo nei paramentri che ognuno di noi reputa essenziali per il proprio piacere di ascolto. È abbastanza infantile barricaesi nei fortini che appartrngono a ciò che abbiamo a casa o che più ci piace. Un sistema ben progettato e prodotto, si esprimerà al meglio per quello che sono le sue caratteristiche, e noi lo dovremo scegliere se quelle caratteristiche ci piacciono, e no perché qualcuno pontifica che questo è meglio di quello. Gli assolutismi hanno fatto tanti danni, quanti sono i soldi buttati dalle finestre.
enzo966 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @FabioSabbatini Ricordo pure io una certa focalizzazione in un punto del battiscopa, comunque, ero con due amici, di cui uno molto meno giovane di me ed uno moltissimo meno giovane, ai quali la performance non dispiacque. 1
enzo966 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: la dinamica era buona quasi quanto quella di un impianto hiend con le pecette, e il verso dei fusibili, al posto giusto Azz... questa l'hai aggiunta dopo
aldina Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Il 1/6/2023 at 21:21, Dufay ha scritto: Invece di Merdekela ascoltate questo . Microdinamica come se piovesse Grazie Franco, suggerimento prezioso che non conoscevo ho ordinato il CD. Però Merdekela ( ) una volta l'anno ha il suo perché... Se la scaletta è usata cum grano salis si digerisce tutto, anche la musica africana, indiana o le trombe tibetane.
Gici HV Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @FabioSabbatini Fabio quelli che conosco io non hanno la tua classe, vanno a Praga per tutt'altro che il jazz..🤭 2
Dufay Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 19 minuti fa, aldina ha scritto: Grazie Franco, suggerimento prezioso che non conoscevo ho ordinato il CD Bello eh?
domenico80 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 24 minuti fa, Gici HV ha scritto: Fabio quelli che conosco io non hanno la tua classe, vanno a Praga per tutt'altro che il jazz dagli torto ! 1
dec Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Attendo misure che attestino simili proclami. Mi unisco alla tua richiesta, ma penso che resterà inascoltata per ovvii motivi.
one4seven Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, loureediano ha scritto: Attendo misure che attestino simili proclami Il dr Meter fornisce un "punteggio" del brano o del disco, costruito con delle medie. Avevo postato un link alcuni post fa in cui si spiegava come viene calcolato il punteggio. In media, i buoni dischi offrono dai 40 ai 50 db di dinamica. Oltre sole (rare) eccezioni.
grisulea Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 4 ore fa, loureediano ha scritto: Chi va ripetendo che la dinamica è altra cosa è che in realtà è oltre 50 se non 80 db mi spiega come viene misurata? Non riesco a trovare la definizione esatta del DR (quello del sito che pubblica il dato, non il significato letterale, è questo che inganna) comunque rappresenta "pressapoco" il rapporto tra il picco massimo ed un valore rms (in realtà è ancora più complicato se non ricordo male). Non rappresenta insomma la differenza tra minimo e massimo. Ma il rapporto tra una media ed il suo massimo. Non è nemmeno una differenza ma una frazione. Uno diviso l'altro. Detto proprio brutalmente. Comunque basta aprire foobar, mettere in evidenza il vumeter, prendere un cd decente per vedere subito 40/50 db di dinamica. Quello che si vede non è tutta la dinamica perché non si riesce a cogliere ad occhio il valore minimo. Mi pare anche ovvio. Se avessimo 10 o 15 db di dimanica ascolteremmo tutto allo stesso volume, nemmeno di hifi si potrebbe parlare, tipo giradischi anni 20 con trombetta inclusa (grammofono). Ma qualcuno ha i dea di cosa sono 10 db. Molti hanno variazione nella rif ben superiori e nemmeno se ne accorgono. 10 db sono circa i dischi con DR 3 od inferiore, inascoltabili, compressi da far paura. Con DR 17 siamo oltre i 60 db. Ho parlato di Masekela non a caso, lo conoscono tutti. Il cd ha dr 17. 1
pro61 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: vanno a Praga per tutt'altro che il jazz..🤭 Con la speranza che non sia andato per il tutt'altro, e poi già che c'era........
dec Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @one4seven Magari... "All music has some degree of level fluctuation, but some genres tend to have broader dynamic ranges than others. Recorded pop, rock, R&B, hip-hop and country music usually have a relatively modest dynamic range — typically around 10 dB, although there are exceptions. Electronic dance music (EDM) probably has the smallest dynamic range — often in the 6 dB neighborhood — but makes up for it by creating contrast with its almost infinite array of instrument colors and textures coming from synthesizers and samplers. On the other end of the spectrum are jazz and classical music, which can have considerably large differences between their quietest and loudest parts. In jazz, uptempo songs typically go from loud passages played on brass and saxophone instruments to quiet piano and bass solos. Even in jazz ballads, the dynamic range is usually relatively wide. A study of dynamic range in different musical styles conducted in 2016 revealed that dynamic ranges in jazz generally varied from 13 dB to 23 dB. As a group, classical recordings have the widest dynamic range of any genre. The same study cited above found that recorded classical music typically offers between about 20 dB and 32 dB of dynamic range. While that might seem like a lot, it’s still quite a bit smaller than that of a live symphony orchestra performance, which can be as large as 90 dB." Un link allo studio scientifico da cui sono tratti i dati: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4753356/
alexis Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 4 ore fa, dec ha scritto: al netto delle verbosità barocche, in sostan quindi preferisci un vocabolario piú basico tipo pappa pippi e cūlus.. ho capito tutto.. ma soprattutto che questo settore, cioe quello della musica riprodotto.. richiede un bagaglio esperienzale e soprattutto di comprensione e articolazione verbale leggermente sopra quella usata al mercato del pesce alle quattro di mattina....
dec Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 minuti fa, alexis ha scritto: al mercato del pesce Anche qui, come per i cessi autostradali (complimenti per l'articolazione verbale, a proposito), non so davvero che dirti...
alexis Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 2 ore fa, Ggr ha scritto: Nessun sostema rende al 100% in tutti i parametri, ma deve farlo nei paramentri che ognuno di noi reputa essenziali per il proprio piacere di ascolto. d'accordissimo nella sostanza, ma troppo relativismo tarpa le ali a qualsiasi discussione.. perche secondo me la vera malattia dei sistemi audio commerciali sta proprio nella compressione dinamica, ormai divenuta endemica, tanto a far sembrare strano anche un suono ascoltato dal vivo, in tutto la sua fioritura e complessità.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora