grisulea Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 8 minuti fa, dec ha scritto: parte ti riferisci esattamente? Naturalmente a quella in cui parlano del metodo. Noterai che non parlano di livello minimo e massimo che è quello che ci interessa ma di un grande medione tra l'altro fatto a caso prendendo parti centrali di brano (assurdo). Esempio: prendi un brano tutto a basso livello che dura 5 minuti di cui gli ultimi 30 secondi sono esplosivi. Li medi con gli altri 4:30 ed ecco che il livello risulta più basso. Ma a noi non interessa. A noi interessa che il primo minuto lo ascolti a 60 db e gli ultimi 30 secondi a 100. Se poi prendi parti di brano centrali ed i picchi a fine brano nemmeno li consideri addio dato corretto. Infatti sarebbe molto più corretto non guardare il DR ma il FC.
naim Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Ci vorrebbe qualche notizia sugli strumenti usati ma non ne trovo Se stai parlando degli strumenti utilizzati nel disco:
dec Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @grisulea Hanno seguito il metodo raccomandato dalla European Broadcasting Union, in cui è considerato anche il fattore di cresta. D'altronde è comprensibile, dovendo somministrare oltre 100 campioni...certo non è uno studio con finalità "audiofile", per cosi dire, ma tendo a pensare che sapessero come applicare i giusti protocolli per ottenere risultati affidabili, pur nelle ovvie limitazioni che lo studio imponeva. Non lo prendo come oro colato, per capirci, ma gli do il credito che merita.
Ggr Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Vediamo se ho capito. Un cd con 90 db di dinamica, vuol dire che a ik 90esimo db, rappresenta il volume piu alto che è stato registrato li sopra e che posso riprodurre. Ora mettiamo un cd compresso tutto tra 80 e 90 db. Se io l'80esimo db lo ascolto con 1 watt, per riprodurre il 90esimo db mi occorrono; 1 w 80 db 2 w 83 db 4 w 86 db 8 w 89 db 16 e 92 db. Sbaglio?
grisulea Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 7 minuti fa, dec ha scritto: Non lo prendo come oro colato, per capirci, ma gli do il credito che merita. Ma è oro colato ma riguardo al metodo scelto. Può anche essere indicativo come lo è il DR del famoso sito o quello di foobar o il CF ma nessuno rappresenta la dinamica massima contenuta nei dischi intesa come tale il valore minimo ed il picco massimo. Sono rapporti indicativi. Sono una specie di voto. Tu prendi un fonometro anche del piffero e vedrai che dinamica c'è in alcuni dischi. Prova carmina Burana su telarc.
Ornito_1 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 35 minuti fa, Dufay ha scritto: Non riesco a leggere ci vedo pochissimo “... l'ha vist na gota, ma in cumpens l'ha sentu nient, perché vederci non vedeva un autobotte, però sentirci ghe sentiva un acident...” Cit. Jannacci 😄
Oscar56 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 ore fa, naim ha scritto: Però le tracce per clavicembalo sono inascoltabili: c'è una saturazione di ambienza ritmata che sembra uno strumento aggiunto... Si certo ... adesso pretendi che si ascolti dall'inizio alla fine.
naim Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 minuto fa, Oscar56 ha scritto: Si certo ... adesso pretendi che si ascolti dall'inizio alla fine. Beh, sono le prime due...
Oscar56 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 14 ore fa, veidt ha scritto: Nella sala Mondo audio le Duevel da 6000€ cantavano con una scena tridimensionale e così ben focalizzata non metto in dubbio quel che dici ma ecco è questo che io non riesco a capire, in tanti anni di mostre non mi è mai, e dico mai, capitato di sentire una scena ben focalizzata.
Oscar56 Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 minuto fa, naim ha scritto: Beh, sono le prime due... beh, si vede che si è "focalizzato" su quella che gli avranno fatto sentire ...
dec Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @Ggr Se ho ben capito il tuo quesito, c'è una considerazione di fondo da fare. Non esiste un disco con 80dB minimi e 90dB massimi, bensì un disco con una escursione dinamica di 10dB. Il volume a cui riprodurlo lo decidi tu in base al rumore d'ambiente, le tue abitudini d'ascolto, il volume della stanza, la distanza dai diffusori, eccetera eccetera... Detto questo, il raddoppio della potenza per 3dB di pressione in piu' è corretto.
Ggr Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, dec ha scritto: Non esiste un disco con 80dB minimi e 90dB massimi, bensì un disco con una escursione dinamica di 10dB. Grazie. Chiarissimo. Ogni 10 db di dinamica, moltiplico per 10 la potenza. Se ipotizziamo un dr di 30 db a partire dal pianissimo per arrivare al fortissimo disponibile nel supporto, e che per ascoltare il pianissimo, normalmente serve un frazione di watt uno in base all'efficienza dei diffusori, puo farsi una idea precisa sia delle pressioni che della potenza che gli serve. Certo, se uno vuole ascoltare il fortissimo a 130 db, e il pianissimo a 100 db nel punto di ascolto, con un diffusore da 86 db, la potenza necessaria non sarà mai abbastanza.
extermination Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Certo, se uno vuole ascoltare il fortissimo a 130 db, e il pianissimo a 100 db nel punto di ascolto, Peccato che un pianissimo ascoltato ad un livello di 100dB è tutt'altro che tale!! 2
grisulea Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 28 minuti fa, Ggr ha scritto: Se ipotizziamo un dr di 30 db Sempre tenendo presente di quale dr si parla. Va tenuto conto del dr inteso come livello minino e massimo, non del rapporto tra rms e picco. 4 ore fa, Ggr ha scritto: Un cd con 90 db di dinamica, vuol dire che a ik 90esimo db, rappresenta il volume piu alto che è stato registrato li sopra e che posso riprodurre. Un cd non ha un limite tra due valori definito e positivo. Cioè li ha, ma tra due valori negativi, picco ad esempio a -1 db e segnale più basso a -11 db. Sei tu che stabilisci il volume massimo a cui ascoltare. Definito quello se hai solo 10 db di dinamica vuol dire che il minimo volume sarà 10 db sotto quel livello. La differenza è sempre dieci db ma il livello è arbitrario. Ma credo ti fosse chiaro. I watt invece dipendono dal livello che hai scelto. Se nei picchi a -1 db stai usando 10 watt a -11 usarai circa 1 watt, dieci volte meno. Il volume percepito invece sarà solo due volte meno. Se la dinamica è 20 db e tu ascolti sempre al volume massimo precedente usando 10 watt, il volume minimo scenderà di 20 db ed userai 0,1 watt, il livello è sceso di cento volte, il percepito solo di 4 volte. Se invece vuoi tenere il livello minino ad 1 watt allora per il picco massimo a -1 db ti serviranno 100 watt. Dieci volte più di prima. In modo semplice, va da se che certi picchi sono talmente brevi o sono contenuti nei brani due tre quattro volte che si fa presto a non farci caso. Ma volendo attenersi ai numeri, questi sono. Tanto che per sentire un brano con 50-60 db o hai gran silenzio o hai grande potenza (acustica, comunque venga raggiunta, per efficienza o per potenza ampli o per entrambe le cose). 1
alexis Inviato 3 Giugno 2023 Autore Inviato 3 Giugno 2023 La dinamica logora chi non c’è l’ha, in buona sostanza..facendo la tara degli interventi assolutamente piccati e fuori scala. E in effetti proprio chi è cresciuto con sistemi taaanto audiofili a torretta o a due vie ( e non è certo una colpa) che poi se la prende più degli altri.. Ma bisognerebbe a volte almeno aver il coraggio e guardare oltre il bordo della propria scodella.. 🖖
grisulea Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 53 minuti fa, alexis ha scritto: La dinamica logora chi non c’è l’ha La dinamica sta nei dischi, è quella e buonanotte a tutti. Quasi nessun impianto appena decente è limitato tanto da non riprodurla. Magari faranno eccezione una decina di dischi fuoriclasse sui livelli massimi. Qua si confonde il suonar bene, articolato, definito, snello, atletico, controllato, con la dinamica degli impianti chiamandola micro... mocro.... mecro.... Se un impianto può fare i 50 db di scarto dinamico per quale motivo non dovrebbe essere in grado di farne 5 o 10?
giaietto Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Ho l’impressione che come per il Thread sui watt pure questo verta sul fatto che se non hai 1000w o diffusori da 100dB non sei nessuno… mah 🙄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora