Ggr Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 12 minuti fa, giaietto ha scritto: Ho l’impressione che come per il Thread sui watt pure questo verta sul fatto che se non hai 1000w o diffusori da 100dB non sei nessuno… mah 🙄 Un classico. L'impianto come simbolo fallico....
grisulea Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 12 minuti fa, giaietto ha scritto: Ho l’impressione Sono numeri, quelli sono. Avessero chiesto cosa basta per ascoltare bene ed in modo soddisfacente ognuno poteva dire quel che gli pare ma probabilmente sarebbe stato pure peggio, immagina ognuno proporre teorie. Almeno i numeri quelli sono, magari appena discutibili ma l'ordine quello è.
extermination Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Almeno i numeri quelli sono Ma difatti! Al di la di tutto L'insostenibile è rappresentato dal fatto di non attribuire ai numeri adeguatamente determinati, significati determinanti.
Titian Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 Non ho letto tutti i commenti. Vorrei solo dire che non sono in molti a sentire con picchi oltre i 100-105 db. Sapendo che le stra maggior parte delle sale a casa non hanno un rumore di sottofondo minore di 30 dB. Quindi con queste condizioni anche con il sistema con la dinamica più grande del mondo, non avrete una dinamica più di 70-75 db. Poi ciascun brano di musica è stato concepito per una certa dinamica. Volendo cambiare questo valore in modo - nettamente - maggiore è solo una caffonata o egocentrismo della persona che lo fa. Non lo fa sicuramente per sentire la musica nella sua forma originale. Ci si può poi chiedere quale sia questa. Quello che si sente dal vivo, ammesso che il brano sia mai stato suonato dal vivo? Oppure ad un livello per un ascolto piacevole a casa senza disturbare i vicini? Per i più tecnici ciascuna registrazione è stata realizzata per essere sentita ad un certo livello. Fra l'altro tenendo conto della percezione umana sentendo con un'altro volume, snatura la percezione tonale della registrazione. Questo per i puristi, quelli che vogliono avvicinarsi il più possibile al contenuto della registrazione.
grisulea Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, Titian ha scritto: Poi ciascun brano di musica è stato concepito per una certa dinamica. Volendo cambiare questo valore in modo - nettamente - maggiore è solo una caffonata o egocentrismo della persona che lo fa. Non lo fa sicuramente per sentire la musica nella sua forma originale. Il valore di dinamica non può essere cambiato è contenuto nell'incisione, quello è e quello rimane. Può essere riprodotto o approssiamto per difetto ma non può essere superato.
loureediano Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Volevo avvertire chi ha aperto la discussione Loudness War di chiuderla perché tutti quelli che ci scrivono non hanno capito niente e che altro che 3 db di DR ma in realtà ad essere conservativi sono almeno 30 o 40. Altro che suono attuffato e inascoltabile
Titian Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @grisulea e qui arriviamo come sempre alla differenza fra i valori misurabili analizzando files audio e la percezione umana. Hai ragione di ricordarmi, che in questo forum, o diciamo questa parte del forum, l'unica cosa che interessa sono gli analisi dettagliati dei file musicali (la registrazione). Si compra questi files, CD e magari LP per vedere il valore DR misurato dal proprio apparecchio di misurazione, l'emozione dal vedere i numeri. Sì lo so, ho sbagliato hobby. 1 1
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 @Titian è quello che cerco di spiegare da ‘mo.. 😅 qui ci si guarda le dita invece di mirare alla luna, ma forse è un forum di manicure 💅 e abbiamo sbagliato tutto
Dufay Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 13 ore fa, extermination ha scritto: Peccato che un pianissimo ascoltato ad un livello di 100dB è tutt'altro che tale Uno che conosco ascolta " i pini di Roma" di Respighi che io chiamo le pigne in testa di Roma essendo il tipo appunto di Roma partendo da un pianissimo che pianissimo non è e arrivando a 130 db . Un fenomeno paranormale
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, Titian ha scritto: Si compra questi files, CD e magari LP per vedere il valore DR misurato dal proprio apparecchio di misurazione, l'emozione dal vedere i numeri. Non verdo cosa centri questo discorso. Stiamo parlando di numeri non di altro. Io non acquisto file per misurarci il dr acquisto musica per ascoltarla. Tu stesso nel tuo intervento parli di numeri. E' il titolo dell'argomento, di quelli si parla. Se si vuole parlare di musica c'è una sezione apposita. Se si vuole discutere della differenza tra riprodotto e reale basta aprire un nuovo argomento.
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 9 minuti fa, alexis ha scritto: è quello che cerco di spiegare da ‘mo.. Hai scritto tu quanta? Non solo, ti sei preso come esempio un disco ad elevata dinamica, il valore rms dista dal picco in media 20 db (cento volte). A conferma che a fare la differenza sono i numeri non la fantasia. Ti hanno già detto altri nessun problema ad ascoltarlo con sistemi normali. Cosa volevi spiegare quindi?
extermination Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 26 minuti fa, Dufay ha scritto: partendo da un pianissimo che pianissimo non è I pianissimi ... passaggi in cui andrebbe posta la "giusta" attenzione in sede di riproduzione musicale affinché possano risultare credibili ( come tali) ed in linea con la partitura. I pianissimi ...le cui problematiche nella riproduzione vanno oltre il rumore di fondo del locale di ascolto ( chiaro che un locale con rumore di fondo costante sotto i 25dB sarebbe l'optimum) I pianissimi di masse orchestrali ..che in un ascolto riprodotto perdono o rischiano di perdere (o hanno già perso) molte delle loro caratteristiche di individualità degli strumenti e nello stesso tempo di "amalgama sonora" dei medesimi. I pianissimi che, fatta eccezione per un qualche singolo strumento ripreso in "solo" , difficilmente si esprimono sotto un certo livello di pressione sonora (ovviamente fatto salvo il decadimento che si spegne nel rumore di fondo).
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 ore fa, loureediano ha scritto: e che altro che 3 db di DR ma in realtà ad essere conservativi sono almeno 30 o 40. Non è affermazione corretta, un conto è dare il giusto significato alle parole un altro dire che tutti i dischi hanno dinamica. Molti dischi hanno dr basso e di conseguenza bassa dinamica anche solo 10 db. Ma dr 10 non significa che tra il minimo ad il massimo ci sono 10 db. Noto però che scrivere è spesso inutile.
loureediano Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Carissimo dire che c'è un minimo ed un massimo non significa una beata mazza! Ti posso fare un CD con dr 3 ma con un minimo da -90 db e un massimo da 0 db l'ascolto ti risulterà sempre piatto come una piattola.
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 43 minuti fa, loureediano ha scritto: l'ascolto ti risulterà sempre piatto come una piattola. Si ma la dinamica è 90 db. Non 3. Ed infatti appena arriverà il picco volerai fuori dalla stanza, tu o i tuoi altoparlanti. Ed il tuo ampli dovrà avere potenza tale da sparare i 90 db in più. Ogni 10 db dieci volte. Fai tu il conto. Idem con dr 15. Se lo scarto è 60 db 60 db in più si dovranno riprodurre. Non 15. Ma vedo che perdo tempo. Dimensiona pure il tuo impianto per 3 db di dinamica.
loureediano Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Certo contento tu e convinto tu io mi tengo le mie conclusioni che sono misurabili i tuoi 59 db non lo sono
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora