mozarteum Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Scena grandiosa e terribile dell’incontro fra Filippo II e il Grande Inquisitore. Siamo ai vertici della produzione verdiana 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: a "repater le bourgeosi" Si a Bucarest 2
claudiofera Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @cactus_atomo Quasi come l'ex-Cronaca vera....Scandalismo da due soldi per qualche copia in più(giornale) ..Riaffermazione della propria specialità (il superomismo nauseabondo del criminale,che t'insegna il senso della vita perchè lui è più oltre ) 18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: su certi personaggi divrebbe scendere, anche nel lor interesse, l'oblio Cita
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2023 Amministratori Inviato 1 Giugno 2023 @mozarteum il don carlo è tra le mie opere preferite in assoluto. ps la mia generazione ha subito le conseguenzw degki anni di piombo, ai tempi dei fioravanti operativi era pericoloso anche andare a viale libia con il corriere dello sport in tasca, perchè siccome aveva il nome in rosso, se piegato poteva confondersi con l'unità e si rischiavano mazzate (successo ad un mio amico che seguiva il calcio e non la politica). ero giovane ed incosciente, ma di amici di uno o altro schieramento sparati o mazzolati ne ho avuti davvero troppi. quindi preferirei che su quella brutta pagina della nostra storia di discutesse come fatto storico sezxa dare panchi microfoni ed arene ai protagonisti penso anche a cosa possa provare un parente di una vittima di questi personaggi ea vederli assurgere a opinionisti
claudiofera Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Già scritto.Tra la bomba di Bologna, più gli altri omicidi (i presunti traditori tra le loro stesse file -stile mafia- ma anche i poveretti uccisi per errore ..) il conteggio orribile ci dice che : l'opinionista superuomo ha scontato due mesi e mezzo di detenzione per ciascun assassinio.
djansia Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: "Ritorna al tuo dover; la Chiesa all'uom che spera, A chi si pente, puote offrir la venia intera” Che palle co' 'sto cantautorato però...
Roberto M Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 3 ore fa, Velvet ha scritto: Se vogliamo credere alla pena come rieducazione e recupero dell'individuo (così dice il nostro ordinamento) non dovrebbe essere un problema Perfetto.
OLIVER10 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, claudiofera ha scritto: Tra la bomba di Bologna, più gli altri omicidi la compagna di fioravanti, Mambro nove ergastoli, 84 anni e 8 mesi di reclusione tra cui quello per la strage di bologna Ha scontato al gabbio 16 anni solamente Non hanno mai risarcito le vittime in quando nullatenente....la casa l'ha comperata la loro figlia alla veneranda età di 1 anno. E' dal 1998 che si fanno i cacchi loro Ovvio che qualcuno li ha protetti in cambio di silenzio. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2023 Amministratori Inviato 1 Giugno 2023 @Roberto M una cosa è la rieducazione e il recupero, altra la vetrina. ripeto, avessi commesso tutti gli omicidi attribuiti a Fioravanti, farei di tutto per scomparire dalla scenna pubblica e proverei ad avere un profilo molto defilato. scrivere su un giornale a caratura nazionale nulla c'entra con la rieducazione. questo a mio giudizio vale per qualsiasi reatograve (come lo sono gli omicidi premeditati e compiuti a freddo, quale che sia la motivazione e quale che sia il successivo percorso di redenzione). qui non abbiamo un individuo che ha ucciso per uno scatto d'ira improvviso, per un rptus, ma na persona che ha pianificato ed eseguito a freddo "condanne a morte" di persone che spesso neppure conosceva personalmente. sinceramente a me leggere le opinioni sul mondo moderno formulate da un ex terrorista non interessano a meno che no stratti di una anlisi storica del passato e di una descrizione del percorso che lo ha portato a fare quello che ha fatto, scrivere su un giornale non è un lvoro come un altro e per tutti i lavori ci dovrebbere essere una cometenza alle spalle. Vedo troppo opinionisti improvvisati che cianciano di cose che non coniscono da tribune da cui pr decenza non dovrebbero neppure avvicinarsi
Jack Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 chiedo una cosa, senza secondi fini, solo perché ad un certo punto mi stufai di seguire la vicenda senza fine e sono curioso… ma Fioravanti e la Mambro (o non c’entra lei?) hanno mai confessato la strage di Bologna? se qualcuno mi illumina grazie
claudiofera Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 No.C'è un però : il no proviene da questi soggetti.
Roberto M Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Sul Foglio di oggi, l’opinione, che condivido, di Maurizio Crippa: Quelli che “il carcere deve essere rieducativo” perché l’hanno sentito dire da qualche parte; quelli che bisogna togliere il 41-bis a Cospito, perché sennò siete fascisti. Gli stessi che, quando a scrivere su un giornale è un ex detenuto per terrorismo che ha scontato la sua pena, tirano invece fuori tutto il loro forcaiolismo attivo. Perché l’ex resta nemico, se non è della tua sponda, e il giornale che non è loro va però agitato come una bandiera. Valerio Fioravanti, ex Nar condannato per la strage di Bologna, dal 2009 è libero e la sua pena è definitivamente estinta. Si chiama Stato di diritto. Ha scritto per anni sul Riformista, attraverso Nessuno tocchi Caino. Ora è scoppiata una squallida bufera per il fatto che Fioravanti ha scritto un articolo sulla nuova Unità di Sansonetti. Prima, non si erano accorti. Paolo Bolognesi dell’associazione vittime di Bologna si è avventurato: “Innanzitutto è una vergogna che scriva su un giornale”. Perché, chi lo vieta? E ancora: “E’ una vergogna che scriva su un giornale che si chiama l’Unità”. Perché? Un giornale che il suo partito ha lasciato morire almeno un paio di volte, ora è ridiventato di proprietà? Dice Sergio D’Elia, “il ritorno alla vita non violenta è una vittoria della comunità, dello stato”. Ma per costoro, vale solo il fine pena mai.
31canzoni Inviato 1 Giugno 2023 Autore Inviato 1 Giugno 2023 30 minuti fa, Jack ha scritto: ma Fioravanti e la Mambro (o non c’entra lei?) hanno mai confessato la strage di Bologna? Lei c'entra quanto lui. No. Le condanne di Valerio Fioravanti Sei sono le sentenze che comminano l’ergastolo a Fioravanti: - sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Venezia del 17 gennaio 1985 - sentenza della Corte d’assise d’Appello di Roma del 30 maggio 1985 - sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna del 6 febbraio 1986 - sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Roma del 7 aprile 1988 - sentenza del Tribunale di Bologna del 27 marzo 1990 - sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Bologna del 16 maggio 1994 Quindi: ergastolo per l’omicidio di Roberto Scialabba (28 febbraio 1978) ergastolo per l’omicidio di Antonio Leandri (17 dicembre 1979) ergastolo per l’omicidio di Maurizio Arnesano (6 febbraio 1980) ergastolo per l’omicidio di Franco Evangelista (28 maggio 1980) ergastolo per l’omicidio di Mario Amato (23 giugno 1980) ergastolo per la strage alla Stazione di Bologna (2 agosto 1980) ergastolo per l’omicidio di Francesco Mangiameli (9 settembre 1980) ergastolo per l’omicidio di Enea Codotto e Luigi Maronese (5 febbraio 1981) La mancata corrispondenza tra numero di ergastoli e numero di omicidi è dovuta all’applicazione del vincolo della continuazione. Fioravanti ha inoltre accumulato complessivamente 134 anni e 8 mesi di reclusione per reati quali: furto e rapina (una ventina), violazione di domicilio, sequestro di persona, detenzione illegale di armi, detenzione di stupefacenti, ricettazione, violenza privata, falso, associazione a delinquere, lesioni personali, tentata evasione, banda armata, danneggiamento, tentato omicidio (28 febbraio 1976, 15 dicembre 1976, 9 gennaio 1977, 28 febbraio 1978, 6 marzo 1978), incendio, sostituzione di persona, strage, calunnia, attentato per finalità terroristiche e di eversione. Persone uccise da Fioravanti: 93. Anni effettivamente scontati in carcere: 18. 1
appecundria Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 54 minuti fa, Roberto M ha scritto: Perfetto Quindi se ammazzo mia moglie fai avere anche a me due mesi e mezzo?
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 8 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Anni effettivamente scontati in carcere: 18 26, c'è la carcerazione preventiva. Giusto per precisare perché, visto il numero di ergastoli, gli anni scontati prima della prima condanna definitiva contano poco.
gianventu Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 53 minuti fa, Jack ha scritto: chiedo una cosa, senza secondi fini, solo perché ad un certo punto mi stufai di seguire la vicenda senza fine e sono curioso… ma Fioravanti e la Mambro (o non c’entra lei?) hanno mai confessato la strage di Bologna? se qualcuno mi illumina grazie Hanno confessato gli omicidi negli anni dei NAR per cui avevano collezionato già una serie notevole di ergastoli, ma si sono sempre dichiarati innocenti per gli eventi di Bologna. Una vicenda che mi ha incuriosito negli anni e di cui ho letto un paio di libri. Ci sono molte zone d'ombra, la possibilità che la matrice dell'attentato fosse di destra estrema, sono molte, sul fatto che i reali esecutori fossero loro, restano tanti interrogativi. 1
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 1 Giugno 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Sul Foglio di oggi, l’opinione, che condivido, di Maurizio Crippa: Poi se sei un poveraccio che ha rubato al supermercato vallo a chiedere ai super garantisti perchè non ti danno nemmeno un posto da usciere in comune. Per i poveracci, i crippa, i sansonetti, i ferrara, i sofri non si indignano, forse perchè i poveracci non hanno grandi idee ma quella fame brutta e sporca e meschina che ti porta a rubare nei supermercati. Se invece appartieni alla ZTL del terrorismo allora il dramma esistenziale è "nostro" e dentro ci sono delitto e castigo espiazione e resurrezione e grandi ideali naufragati nel grande e procelloso mare dell'esistenza. 3
31canzoni Inviato 1 Giugno 2023 Autore Inviato 1 Giugno 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Una vicenda che mi ha incuriosito negli anni e di cui ho letto un paio di libri. Ci sono molte zone d'ombra, la possibilità che la matrice dell'attentato fosse di destra estrema, sono molte, sul fatto che i reali esecutori fossero loro, restano tanti interrogativi. E diciamo che se non sono stati loro erano "persone informate sui fatti" e il silenzio nel loro caso è stato d'oro, non credo che nessuno in Italia abbia scontato una pena così ridicola con la follia di omicidi che hanno compiuto e di atti di terroriimo, rapine, sequestri di persona, traffico d'armi, traffico di droga. Curriculum completo di Valerio Fioravanti 28-02-1976: tentato omicidio. 15-12-1976: tentato omicidio; violazione disposizioni sul controllo delle armi. 23-12-1976: violazione della normativa su armi, munizioni, aggressivi chimici e congegni micidiali. 30-12- 1976: ricettazione continuata. 09-01-1977: tentato omicidio; violazione delle disposizioni sul controllo delle armi. 08-02-1977: detenzione illegale di armi e munizioni; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. 25-05-1977: detenzione illegale di armi e munizioni. 30-12-1977: detenzione illegale di armi e munizioni; danneggiamento. 31-12-1977: porto illegale di armi continuato. 04-01-1978: porto illegale di armi continuato. 28-02-1978: omicidio; tentato omicidio; violazione delle norme sul controllo delle armi; ricettazione 05-03-1978: rapina; ricettazione; furto. 06-03-1978: tentato omicidio; rapina; ricettazione. 08-05-1978: abbandono di posto da parte di un militare di guardia. 09-05-1978: furto militare continuato. 30-06-1978: furto continuato. 03-07-1978: rapina; porto illegale di armi. 24-11-1978: rapina. 26-12-1978: rapina; violenza privata; violazione di domicilio; detenzione illegale di armi e munizioni. 09-01-1979: incendio; lesione personale continuata; detenzione illegale di armi e munizioni (Radio Città Futura 08-02-1979: rapina, detenzione illegale di armi e munizioni. 15-03-1979: rapina; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi, detenzione illegale di armi e munizioni; ricettazione. marzo 1979: violazione delle norme sul controllo delle armi. 16-06-1979: strage; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi (sezione PCI Esquilino). 19-06-1979: ricettazione continuata. 27-11-1979: rapina (Chase Mambroanhattan Bank); detenzione illegale di armi e munizioni; ricettazione. 05-12-1979: ricettazione continuata; violazione delle norme sulle armi, munizioni, aggressivi chimici e congegni micidiali. 11-12-1979: rapina; ricettazione; detenzione illegale di armi e munizioni. 17-12-1979: omicidio; detenzione illegale di armi e munizioni; detenzione abusiva di armi; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. 1980: rapina, detenzione illegale di armi e munizioni. 06-02-1980: attentato per finalità terroristiche o eversive; rapina; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi; porto illegale di armi; omicidio. (link a episodi criminosi) 28-02-1980: rapina; porto illegale di armi; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi; sostituzione di persona. 07-03-1980: rapina; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. 30-03-1980: rapina; detenzione illegale di armi e munizioni; porto illegale di armi; lesioni personali; ricettazione. aprile 1980: violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. 28-05-1980: attentato per finalità terroristiche o di eversione; violazione delle norme sul controllo di armi, munizioni e esplosivi; rapina; porto illegale di armi; furto; tentata rapina; omicidio. 23-06-1980: omicidio. 10-07-1980: violazione della disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope; detenzione abusiva di armi. 31-07-1980: contraffazione delle impronte di una pubblica autenticazione. 02-08-1980: strage; omicidio; lesione personale; attentato a impianti di pubblica utilità; formazione di banda armata. 05-08-1980: rapina; danneggiamento; porto illegale di armi; furto continuato; occultamento di atti veri; ricettazione; falsità materiale. settembre 1980: falsità materiale. 09-09-1980: omicidio; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. (link a episodi criminosi) 22-09-1980: attentato per finalità terroristiche o di eversione; lesione personale; occultamento di atti veri; ricettazione; rapina; porto illegale di armi. 20-09-1980: rapina; detenzione illegale di armi e munizioni. 21-09-1980: rapina; detenzione illegale di armi e munizioni. 23-09-1980: furto. 19-10-1980: ricettazione. 22-10-1980: ricettazione; violazione del controllo delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. 29-10-1980: violenza privata continuata; falsità materiale. 13-11-1980: rapina; resistenza a un pubblico ufficiale; ricettazione; porto illegale di armi; falsità materiale; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. 26-11-1980: detenzione illegale di armi e munizioni. 19-12-1980: rapina; violazione di domicilio; sequestro di persona; ricettazione, violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. 05-02-1981: omicidio; furto; detenzione illegale di armi e munizioni; associazione per delinquere; falsità materiale; violazione delle norme sul controllo delle armi, munizioni e esplosivi. (link a episodi criminosi) 18-02-1983: tentata evasione; lesione personale continuata. 09-05-1985: calunnia.
Roberto M Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 26 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Le condanne di Valerio Fioravanti L’associazione si chiama “nessuno tocchi Caino” proprio perche’ si occupa di Caino e non di Abele. Quelle gia’ ci sono. Questa associazione ha come scopo quello di recuperare alla societa’ e alla vita i peggiori criminali, anche per evitare che commettano o istighino altri reati. Se si realizzano nel lavorare per una associazione non violenta e comunicano questo all’esterno, anche scrivendo libri, e’ un bene non solo (e non tanto) per loro, ma anche per tutta la societa’ sia perche’ cosi’ non commetteranno altri reati, sia perche’ servono come esempio di dissuasione per gli altri a commettere reati. Questa e’ la visione politica della societa’ che ha trovato la sua sintesi nell’art. 27 della costituzione ed ha portato a concepire anche i meccanismi premiali (ad es. la legge gozzini). Per ora pare reggere, poi se cambia la cultura della societa’ per cui ci trasformiamo come gli USA (butto via la chiave o addirittura ti condanno a morte) e non come la Svezia o la Norvegia vedremo, cambieranno la legge, io spero di no. Per il resto non e’ certo obbligatorio leggere l’Unita’.
Messaggi raccomandati