alexis Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Ho appena acquistato, allo stratosferico costo di 42 Euro, un DAC (ESS 9018), lettore, bluetooth: sono convinto che numerosi audiofili, se fosse nascosto in uno chassis di marca hi end, ne decanterebbero le stratosferiche Bene.. un’altra tua perla di saggezza… quindi se va bene alle tue orecchiette il trappolino da 42 euri.. ne desumi quindi che chi ( come molti che leggono qui ora questa affermazione) spenda o abbia speso dopo accurate prove comparative qualche cifrona importante per un dac sia un audiofilo imbecille visionario allocco allucinato? dai ritorna sulla terra.. e ai tuoi misurini ..
Titian Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 La musica classica si vive con l'acustica della sala. Questa è una componente della musica. Questa musica si suona in diverse sale che hanno tutte certe caratteristiche sonore comuni però con una certa tolleranza. Questo genere di musica andando nella attuale direzione dell'hifi, quella di un suono facile da sentire (sempre più pulito, chiaro, diretto, grande dinamiche e dimensioni), non fa che snaturarsi dalle sue origini. L'ambiente ha un'influsso notevole sul suono ma in natura l'orecchio si abitua a calibrarsi a dipendenza dell'acustica. L'audiofilo però sta allenando l'orecchio a sentire solo in condizioni tecniche teorici ideali. Per quanto riguarda tutta la musica fatta con l'aiuto dell'elettronica, l'ambiente di ascolto non è definito a priori, molta della musica è fatta in studio per essere sentita come accompagnamento (scaccia noia della vita). Come viene riprodotta, quindi anche con che acustica, non è rilevante a parte per gli audiofili che vogliono sentire esattamente il contenuto della registrazione, attività in sè molto tecnica. Eccezioni musicali ce ne sono però.
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 4 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Giugno 2023 10 ore fa, alexis ha scritto: Così almeno fanno i progettisti, alcuni di fama mondiale, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente, e non sono certo pochi Viste le tue conoscenze di altro livello, che ostenti ripetutamente, mi domando cosa tu ci faccia qui, forse ad erudire la plebe che si ostina ad usare sistemi non al livello del tuo e della tua cerchia di amici, anche quelli ostentati in ogni 3d? 1 2
Oscar56 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 11 ore fa, Dufay ha scritto: Io invece penso che una discreta maggioranza di salirti sia più che adatta ad ascolti anche di alto livello . Se devo dire la verità odio profondamente i bunker di ascolto ci certi audiofili. Per la prima ti ha risposto @extermination tre post più sotto, per la seconda non capisco perché se uno interviene con qualche accorgimento su una stanza, che fino a prova contraria farà sempre parte di un appartamento, debba diventare un bunker, e comunque non c'è bisogno di odiarli profondamente.
niar67 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Buongiorno a tutti voi, sono le 6.45 del mattino,mi sto ascoltando un po' di musica con il mio impianto,(sicuramente un'accrocchio per alcuni di voi di questo tread)senza farmi troppe pippe sull'acustica sull'impianto, su Suzuki e neanche Kawasaki, buona giornata a tutti e buona musica a tutti voi😄😉. 1 1
maxgazebo Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, niar67 ha scritto: Buongiorno a tutti voi, sono le 6.45 del mattino,mi sto ascoltando un po' di musica con il mio impianto,(sicuramente un'accrocchio per alcuni di voi di questo tread)senza farmi troppe pippe sull'acustica sull'impianto, su Suzuki e neanche Kawasaki, buona giornata a tutti e buona musica a tutti voi😄😉 Ma come darti torto...anche se comunque la tua argomentazione è un po' "banalizzare" l'argomento, che invece banale non è...su questi forum si discute di audiofilia, quindi sulla qualità della riproduzione in ambiente dell'informazione musicale contenuta su un supporto di qualsiasi natura, dove la musica è parte del discorso Quindi se ci fermiamo solo al fatto di ascoltare musica, a prescindere, può andare bene qualsiasi cosa, anche una radiolina presa da una bancarella per strada Ma se dalla musica ascoltata si vuole avere una emozione in più legata alla fedeltà con cui ci viene riprodotta allora le "pippe" come dici tu bisogna un po' farsele, non credi? Che poi ci si debba mettere dei limiti e non sfociare nelle "gang bang" come spesso succede in questi forum è discorso a parte, ma dipende poi dai gusti e possibilità soggettivi Buona musica a te, sicuramente, ed a tutti...ma ben riprodotta!! 1
leonida Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 10 ore fa, gimmetto ha scritto: Voilà che riemerge il meccanismo di compensazione...(Parenti, 1983 Le supercompensazioni necessitano di evitare i collaudi della realta' in modo da mantenere intatta la superiorita' fittizia, che assume connotazioni grandiose e irrealistiche, all'interno di un contesto di isolamento e di svalutazione degli altri. Persone con una struttura supercompensatoria cercano costantemente di non entrare in situazioni di prova che potrebbero svelare la funzionalita' della grandezza del Se', facendole ripiombare nell'estrema inferiorita' da cui la supercompensazione era partita. Cio' significa che questi meccanismi si spingono oltre la semplice neutralizzazione dell'inferiorita' di base, proponendosi mete particolarmente ambiziose o addirittura un esasperato dominio sugli altri" (Parenti, 1983).
leonida Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Le dinamiche appena illustrate mettono chiaramente in luce la dimensione patologica delle supercompensazioni, ma non tutte sono negative, come nei casi di personalita' geniali: quando la supercompensazione tende a realizzarsi in un modo culturalmente accettato, e in questo sforzo percorre sentieri nuovi anche se difficili e spesso proibiti, si hanno quelle grandi manifestazioni della psiche che dobbiamo ricondurre al genio" (Ansbacher H., Ansbacher R.,
saltato Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 http://www.tnt-audio.com/edit/lettere.html#2 prendo spunto da questa lettera al mitico Cadeddu per fortuna che pure lui ha le idee chiare sull'ambiente...
51111 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 L'ambiente è l'unica variabile che possiamo controllare in un settore dove le incertezze la fanno da padrone. Limitare i danni del suo protagonismo non fa altro che agevolare l'obiettivo preposto, che è quello di godersi l'incisione per come è stata concepita.
niar67 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 26 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma come darti torto...anche se comunque la tua argomentazione è un po' "banalizzare" l'argomento, che invece banale non è...su questi forum si discute di audiofilia, quindi sulla qualità della riproduzione in ambiente dell'informazione musicale contenuta su un supporto di qualsiasi natura, dove la musica è parte del discorso Quindi se ci.... . Quello che volevo far intendere è che giusto parlare di problematiche sui nostri impianti e ciò che li circonda,non volevo banalizzare l'argomento,che banale non è, come dici tu,ma dopo 9 pagine a quali conclusioni siamo arrivati su questo discorso?.......giusto farsi le pippe,ma troppe si diventa ciechi🤪..... Buona domenica a tutti. 1
Mighty Quinn Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 25 minuti fa, 51111 ha scritto: in un settore dove le incertezze la fanno da padrone. Quello che fa da padrone è la ignoranza dovuta a disinformazione dovuta alla produzione in larga scala di frottole hiend Una di queste è che in questo settore le incertezze la fanno da padrone Che ahimè è anche vero, di fatto Ma non certo per mancanza di conoscenze su come funzionano le cose Infatti tale occorrenza si verifica solo se uno decide di non informarsi o informarsi male Il che è facilissimo, E torniamo al punto di cui sopra 1
51111 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Quello che fa da padrone è la ignoranza dovuta a disinformazione dovuta alla produzione in larga scala di frottole hiend Come non essere d'accordo. 1
maxgazebo Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 13 minuti fa, niar67 ha scritto: giusto farsi le pippe,ma troppe si diventa ciechi🤪..... Buona domenica a tutti. OK...non avevo compreso il senso del tuo intervento
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @51111 già.. e per fortuna deambuliamo sotto il cono di luce di veri illuminati, che con misurino e cartella ral ci mostrano la via e la vera verità.. 😂😂
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 ore fa, Gici HV ha scritto: cosa tu ci faccia qui, forse ad erudire la plebe che si ostina ad usare sistemi non al livello del tuo e della tua cerchia di amici Io non erudisco proprio nessuno, ma metto in guardia dai guretti del sottoscala, con le loro incrollabili certezze e salvafiche ricette di redenzione… 😎
extermination Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 ore fa, niar67 ha scritto: tread)senza farmi troppe pippe sull'acustica sull'impianto, su Suzuki e neanche Kawasaki Questo è sicuramente il giusto approccio all'ascolto. In queste pagine si tenta di approfondire e condividere tematiche tecniche che hanno inevitabilmente ripercussioni sull'ascolto ma che altrettanto invitabilmente devono essere approfondite e ove possibile applicate in fase di set-up dunque che non prendano la forma di ricorrenti e quotidiane pippe mentali ma di "spazi" specificatamente dedicati al proprio set-up.
51111 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 16 minuti fa, alexis ha scritto: già.. e per fortuna deambuliamo sotto il cono di luce di veri illuminati, che con misurino e cartella ral ci mostrano la via e la vera verità.. 😂😂 Non illuminati, persone che stanno con i piedi per terra e credono a tutto quello che è dimostrabile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora