dec Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 46 minuti fa, loureediano ha scritto: Perché i decimali se si parte da 3? La proporzione é 1: 1,618....ma puoi anche arrotondare, Fibonacci non se ne avrà a male.
loureediano Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 La sequenza Fibonacci è 1 1 2 3 5 8 13 24 e cosi via quel numero non c'entra niente. Quello è di Cardas che aiuta a calcolare il posizionamento dei diffusori.
leonida Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Siccome tu hai detto che è una cosa relativamente semplice, io dico che secondo me non lo è. 2003 L’esperto per l’acustica della sede storica del Teatro alla Scala, Higini Arau, è stato presentato il 9 gennaio 2003 a Palazzo Marino dal Vice Sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Riccardo De Corato e dall’assessore alla Cultura Salvatore Carrubba, insieme al Sovrintendente della Fondazione Teatro alla Scala Carlo Fontana (Il testo seguente è tratto dalla nota per la stampa del 9 gennaio 2003) Higini Arau è membro della Società Spagnola di Acustica e autore di pregevoli interventi in numerosi teatri europei. “Sono lieto – ha spiegato Arau - di poter lavorare per questo progetto che investe uno dei più importanti teatri del mondo. Il mio impegno, grazie all’approfondimento dei principali studi sull’acustica nel Teatro alla Scala, è teso fin da ora al perfezionamento della scelta dei materiali che saranno impiegati nel restauro dell’intera parte monumentale”. L’arrivo a Milano di Higini Arau ha coinciso con la presentazione del nuovo pavimento della platea che sarà posizionato a conclusione degli interventi in corso. Il Direttore dei Lavori Antonio Acerbo, coadiuvato dallo stesso Arau e dal prof. Alessandro Cocchi, consulente per l’acustica della società che sta eseguendo i lavori, ha illustrato la composizione della nuova pavimentazione tesa al miglioramento del comportamento acustico del Teatro alla Scala “già messo in discussione” – come ha ricordato Arau – “dal vecchio parquet rigido, semplicemente appoggiato sulle macerie dovute al bombardamento dell’agosto del ’43”. 9 Ufficio Stampa Dopo l’avvenuta rimozione delle macerie, si provvederà a stendere un massetto di cemento armato al di sopra del quale sarà posizionata una lamina di PVC. A questi saranno sovrapposti listoni in legno delle dimensioni 50x30 mm interdistanziati di 400 mm e riempiti in polvere di marmo, un pannello in compensato marino di 16 mm, una lastra in gesso e truciolato di 18 mm, una lamina di polietilene reticolare di 5 mm, ancora una lastra di gesso e truciolato e un pannello in compensato marino di 16 mm. Infine, una lamina di granulato in gomma miscelato con sughero e resine e il parquet flottante in legno di 22 mm. Gli interventi per il miglioramento dell’acustica riguarderanno anche i rivestimenti interni dei palchi: tra il cosiddetto “mollettone” e la tappezzeria in seta di cotone, sarà steso un velo di polietilene per assicurare un’attenuazione dell’impatto sonoro. “L’esperienza di Higini Arau – ha concluso Riccardo De Corato - rappresenta un’importante acquisizione per il progetto di restauro e ristrutturazione del Teatro alla Scala. Arau si unisce alle valenti professionalità che il Comune di Milano ha voluto insieme per questo importante cantiere. Un cantiere che esce incolume da bieche polemiche, inutili esposti e ricorsi perdenti, per restituire alla città, alla nazione, e al mondo, l’antico splendore della nostra Scala.” ====================== 2011 Prof. Angelo Farina http://pcfarina.eng.unipr.it/Public/Papers/261-Farina protetto TERZO.pdf Vedi conclusioni.
dec Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @loureediano Hai ragione, citare Fibonacci è stato improprio anche se la sequenza di Fibonacci fa riferimento alla costante di Fidia (che è il rapporto aureo, che ho citato) trasponendola sui numeri interi. Cardas si è ispirato alla costante di Fidia.
Gici HV Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Garosi a Mantova ha più di una sala d'ascolto, la più grande ha il soffitto molto alto, non mi sembrava di sentire alcun problema.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @leonida "La Scala" è sorda. Lo era prima, lo è anche adesso, seppure meno. Va bene per l'opera, meno per la sinfonica. Evito paragoni con qualche trattamento acustico ascoltato in giro. Alla faccia della facilità degli interventi.
Dufay Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 2 ore fa, enzo966 ha scritto: a favore dei sistemi multiamplificati con crossover elettronico che sono esclusi da tale fenomeno. Peccato che poi nel complesso abbiano più difetti che pregi in campo home
Dufay Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 21 minuti fa, Gici HV ha scritto: Garosi a Mantova ha più di una sala d'ascolto, la più grande ha il soffitto molto alto, non mi sembrava di sentire alcun problema Confermo.
extermination Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Da un punto di vista teorico, la forma, le dimensioni ed i rapporti dimensionali che consentono di ottenere una distribuzione uniforme delle frequenze modali. Modi assiali ( i più carichi di energia) tangenziali e obliqui che, per un ambiente di forma rettangolare, possono essere calcolati agevolmente studiandone la loro distribuzione. Si possono valutare forme diverse della " classica" stanza rettangolare; soffitto inclinato- pareti strambate, forme poligonali, si possono evitare pareti parallele..etc..etc ..dunque possibili alternative ( alle stanze rettangolari) con possibili vantaggi ( minore rapporto onde stazionarie) ma per le quali una analisi preventiva risulta più complessa se non impossibile (dipende caso per caso). Dopodiché, stabilita forma dimensioni e rapporti dimensionali della stanza vanno definiti gli interventi anch'essi primari per il controllo dei meccanismi legati alla propagazione del suono; vedi ad esempio risonatori ( integrati nella struttura) modulando il Q per il controllo delle "campane" modali residuali, eventuali assorbitori a diaframma, assorbitori a pannelli ( medio basse) qrd ( ad elevato numero primo) per una buona diffusione dai 500hz. Tutto in estrema sintesi
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 ore fa, loureediano ha scritto: Ma se uno partisse da 0 la stanza ideale e senza limiti di misura ne di costo da costruire che misure dovrebbe avere? Con che materiali? https://www.cardas.com/_files/ugd/840d88_efa6b2c43b7f4d189369205ced53b7da.pdf
Gici HV Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Necro 2 cose saltano all'occhio, la distanza dei diffusori dalle pareti (non sempre possibile in ambito domestico) e la stanza vuota. Nel caso, ad esempio di pareti laterali occupate da 2 librerie, le misure andrebbero prese dal muro o dal mobile? Nel secondo caso le proporzioni della stanza cambierebbero. Poi la disposizione mi sembra la classica che tutti abbiamo a casa, il solito triangolo col vertice come punto d'ascolto.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 12 minuti fa, Gici HV ha scritto: la stanza vuota Il punto, spesso, è proprio questo. E non solo questo
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @extermination Curiosità: tu hai tutta quella roba nella tua stanza d'ascolto?
extermination Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: hai tutta quella roba nella tua stanza d'ascolto? Non è una questione di "roba". Ad ogni modo a domanda semplice risposta semplice. Ho " diversa" roba, ma non ne farei un fatto personale.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 52 minuti fa, Gici HV ha scritto: non mi sembrava di sentire alcun problema. Non ci sono mai stato, ma dalla foto vedo una specie di soppalco che "spezza" mica male, in altezza.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: non ne farei un fatto personale. Volevo sapere la differenza tra il prima e il dopo siffatto trattamento, ma se non hai provato personalmente, restiamo alla teoria pura.
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Gici HV L'utente chiedeva le "condizioni ideali". Secondo Cardas la condizione ideale in termini di dimensionamento stanza è il diagramma I, la Golden Trapagon. Con queste dimensioni il trattamento acustico dovrebbe ridursi al minimo fino ad azzerarsi (idealmente perchè appunto poi esisterebbero degli arredi ed almeno porte e finestre). Se ci basiamo sui contesti domestici di cui parli (e metto una libreria, e ne metto 2 e metto un divanone, e ho delle porte e ho delle finestre e ho il peluche di teddy alto 2m regalato all'ultimo san valentino...) non è più ideale nulla ed infatti l'ambiente finisce per contare di più dell'impianto spesso e volentieri (che poi, più che "contare di più", diciamo che finisce per influenzarlo molto, soprattutto in caso negativo, in vari aspetti)...
Dufay Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Lui ha i parenti pianisti, quindi ne sa a pacchi Cuggini soprattutto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora