51111 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 23 minuti fa, giaietto ha scritto: Riassumendo❗️ Meglio in sistema da 60 in un ambiente da 80 o meglio un sistema da 80 in un ambiente da 60 o meglio un sistema da 70 in ambiente da 70 🤔 Una volta sistemato l'ambiente, non bisogna più toccarlo, posso ascoltare qualsiasi impianto. Fare delle proporzioni di spesa impianto/ambiente non ha senso.
naim Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 14 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: tra superfici assorbenti e riflettenti @grisulea Giusto poco fa ho tolto la parte che chiude sotto il lampadario (dalle foto si comprende meglio), questo è collocato davanti ai diffusori e nemmeno esattamente al centro di essi, mi sono reso conto che riflette più di quanto immaginassi, stando in piedi e passandoci sotto, la differenza tra con e senza è notevole. Stando seduti, anche se si è più distanti, resta comunque un certo ''rinforzo'' che condiziona la percezione generale e l'immagine. Sicuramente sarà più corretto lasciare aperto.
giaietto Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 4 minuti fa, 51111 ha scritto: Una volta sistemato l'ambiente, non bisogna più toccarlo, posso ascoltare qualsiasi impianto. Fare delle proporzioni di spesa impianto/ambiente non ha senso. In realtà l’ambiente è quello che hai e le modifiche in un normale soggiorno son poi 4 tende, un tappeto e qualche libreria. Non sto parlando di stanze dedicate, ma di ambienti di tutti i giorni che oltre un tot non possono dare… Fatto quello ci si caccia dentro un sistema seguendo un minimo di logica. Non certo delle Wilson in 12 mq 1
skillatohifi Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @naim vedo che hai i supertweeter esattamente come i miei, io senza di loro non riuscirei più ad ascoltare la musica, sulle mie bbc graham sono davvero molto performanti.
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @naim senza volermi fare gli affari tuoi.. ma se posso permetteremi.. da architetto spesso confrontato con situazioni simili.. nel tuo caso proporrei un trattamento della parete di fondo.. assieme a un noto specialista (non so se vuole essere citato qui) studiammo in un caso non dissimile una pannellatura a listelli verticali, in parte aperti e in parte chiusi; quelli aperti avevano come fondello uno strato di feltro: In questo caso riuscimmo a rallentare e rendere cilindrica l'onda di prima riflessione, riuscendo in tal modo a simulare una notevole profondità. Troppo liscia inoltre la parete laterale e anche il soffitto... diciamo che te la cavi :-) perche hai un ottimo impianto con ottimi monitor, ma altrimenti sarebbe come minimo... un ambiente critico :-) ah.. critico pure il tuo lampadario cilindrico, in sostanza hai un simil risuonatore di helmholz, ma senza i benefici dello stesso...
senek65 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ci si dimentica che ci vuole ben altro che l'approccio scientifico. Ci vuole soprattutto competenza passione e orecchio cosa non da tutti. Quattro misure del piffero sono buoni tutti a farle Insomma ci vuoi tu o, al limite il buon @alexis, con le sue trombe dell'Apocalisse. Sai, mettete una gran tristezza e, a mio modestissimo parere, non ci fate una gran bella figura. 1
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @senek65 ma perchè secondo te NON facciamo un bella figura? Solo perche entrambi (per una volta d'accordo) sosteniamo che parlando di musica riprodotta il primo giudice deve rimanere l'orecchio e che l'approccio deve rimanere percettivo, umanistico. culturale e sensoriale, e che il tecnicismo da manuale delle giovani marmotte, qui fin troppo rappresentato.. porta nella maggior parte dei casi a risultati disastrosi? E che l'audio nella sua complessità è una disciplina ultracomplessa per gli specialisti veri figuriamoci per quelli da tastiera.. Se questo è un modo di fare cattiva figura.. beh.. ci sono alternative peggiori.. fare figure di vera tolla, sostenendo che i cavi sono tutti uguali, i dac oltre 45 euro truffe, che gli audiofili dei pirla deliranti, la dinamica si misura col DR, che tutti i sistemi del mondo sono capaci di affrontare la dinamica incisa sui dischi e che tanto tutto si sistema col drc ( tutte tesi sostenute in questo e altre discussioni, ripetutamente, provate a rileggere)... eccetera eccetera eccetera Suvvia rispondi :-) se hai argomenti, ovviamente
naim Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @alexis Il fatto è che non so quanto rimarrà la mia sala d'ascolto, fosse quella definitiva avrei meno dubbi sull'intervenire. Riguardo all'ambiente critico sono d'accordo fino ad un certo punto, a livello di misure non dico nulla perché l'orecchio non è uno strumento in grado appunto di misurare, ma che la stanza abbia sempre ''suonato'' piacevolmente con tutto quello che ci è stato messo dentro, è un fatto. Io credo che la forma irregolare, con alcune pareti non parallele, crei una combinazione che le permette di suonare gradevolmente. Per farti un esempio, i diffusori, almeno quelli sentiti precedentemente nei negozi, mediamente li ho sempre preferiti una volta portati nel mio ambiente. Riguardo al lampadario potrei spostare il Taraxacum che ho nell'altra stanza, ma temo che tra lamiera e lampade possa risuonare come un rullante .
naim Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 38 minuti fa, skillatohifi ha scritto: vedo che hai i supertweeter A quanto li hai impostati? Io li tengo sul 4.
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @naim se hai il Taraxacum quello da sospensione potrebbe essere un 'ottima soluzione, in pratica un rifrattore.. ti ricordo che La Scala durante i lavori di ristrutturazione, senza lampadario in cristallo suonava proprio da schifo..
pino Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Questi insiemi di listelli,non sono di legno pregiato,ma si possono impregnare dell'essenza desiderata. Ovviamente non sono progettati da un ingegnere,ne disegnati da un architetto,non sono audio grade. Io non posso mettermi in casa niente,mia moglie smetterrebbe di stirarmi le mutande. 1
Dufay Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, Maurjmusic ha scritto: conta relativamente se ha delle buone proporzioni, un minimo "insindacabile" di correzione acustica senza diventare pazzi, un buon arredo con giusto compromesso tra superfici assorbenti e riflettenti. Le stanze troppo trattate non le ho mai sentite suonare bene ... come quelle con diversi pannelli, decine di daad o tubes traps e company. Sono d'accordo il rischio di fare impianti morti e sepolti in stanze morte è molto elevato 1
Dufay Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 2 minuti fa, pino ha scritto: insiemi di listelli,non sono di legno pregiato,ma si possono impregnare dell'essenza desiderata. Ovviamente non sono progettati da un ingegnere,ne disegnati da un architetto,non sono audio grade. Io non posso mettermi in casa niente,mia moglie smetterrebbe di stirarmi le mutande E magari funzionano meglio 1
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: a un po sorridere.. o sei ricercatore al Cern o o al CNR? Non serve essere ricercatore per poter applicare un metodo scientifico, fattelo spiegare dai tuoi conoscenti e giacche ci sei chiedigli quanto sono scientifici i tuoi confronti la cui pretesa di essere attendibili fa sorridere molto di più
Dufay Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 25 minuti fa, senek65 ha scritto: ci vuoi tu o, al limite il buon @alexis, con le sue trombe dell'Apocalisse. Sai, mettete una gran tristezza e, a mio modestissimo parere, non ci fate una gran bella figura Per certe cose probabilmente sì per altre no bisogna essere anche consci dei propri limiti far fare le cose a chi le sa fare ma ci vuole sempre passione orecchio eccetera eccetera eccetera
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ilmisuratore appunto sei un hobbista e quindi atteggiati da hobbista perche travestito da professore fai non sorridere, ma sganasciare...
Dufay Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: serve essere ricercatore per poter applicare un metodo scientifico, fattelo spiegare dai tuoi conoscenti e giacche ci sei chiedigli quanto sono scientifici i tuoi confronti la cui pretesa di essere attendibili fa sorridere Quello che usi tu se è un metodo non è certo scientifico lo scienziato indaga e si pone delle domande tu hai già trovato tutte le risposte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora