Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Necro ha scritto:

Si, trattamento molto DIY, molto "brutto" esteticamente, ma c'è: nelle zone di prima riflessione, sul soffitto (!!!), nella parete posteriore

Tutte cosette che secondo Dufay si possono mettere nel tinello maron.

Certo, come no, ‘na belluria. 
 

 

  • Haha 1
Inviato
4 ore fa, Wildwood ha scritto:

anziché sull'ambiente, su quali aspetti  del sistema sarebbe preferibile intervenire?

Tutto il blocco delle Elettroniche, dalla fonte fino al finale.

Ovviamente dando per scontato che i diffusori siano adeguati allo scopo.

Inviato
12 ore fa, Necro ha scritto:

Il professionista dice

L'idraulico ?

Inviato
10 ore fa, gianventu ha scritto:

cosette che secondo Dufay si possono mettere nel tinello maron.

Certo, come no, ‘na belluria

Ci sono cosette altrettanto se non più importanti che gli ambientalisti spessissimo non considerano neanche ottenendo nella mia esperienza nella maggior parte dei casi i risultati scadenti.

 

Inviato
9 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Ovviamente dando per scontato che i diffusori siano adeguati allo scopo

Ecco ..

Il tasto dolente .

C'è chi pensa che per ottenere il famoso basso "devastante" basti fare una sala firmata e casse semigonmonate.

Dando così tutta la responsabilità della qualità del basso alla stanza.

 

 

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dando così tutta la responsabilità della qualità del basso alla stanza.

Be direi che "pesa" tantissimo se in angolo si guadagnano 18 Db, tu che dici

Inviato
26 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

direi che "pesa" tantissimo se in angolo si guadagnano 18 Db, tu che dici

In quali casi?

A me è capitato rarissimamente di misurare stanze inaccettabili.

Anzi mai 

 

Inviato

@Dufay c'è un problema a monte, secondo me. "Ho fatto misure", non significa automaticamente averle fatte in modo corretto. I motivi è inutile che li spiego. Risiedono tutti nella differenza che intercorre tra amatoriale e professionale.

Se devi fare dei lavori in una casa, ci vuole minimo un geometra. Meglio un ingegnere edile.

E' così in ogni campo. L'acustica, non è esclusa dall'insieme.

 

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

A me è capitato rarissimamente di misurare stanze inaccettabili.

Premesso che tu le sappia misurare, cosa vuol dire inaccettabile?

Progetti crossover curandoti di stare entro mezzo Db, e poi le devi mettere in ambiente dove te li sposta di più o meno 20 Db è accettabile?

ps: Allison e Bose si rivoltano nella tomba

Inviato
27 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

remesso che tu le sappia misurare, cosa vuol dire inaccettabile

Che non ci si possa ascoltare musica per difetti eccessivi.

La mia ad esempio essendo alta solo 2.2 metri è un caso particolare . 

Ma i casi particolari sono veramente pochi.

 

 

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Dando così tutta la responsabilità della qualità del basso alla stanza.

La responsabilità della stanza a bassa frequenza è notevole...certo che quello che parte male...al massimo si conserverà così...mica migliora grazie alla stanza.

Inviato

Se è vero che l'ambiente conta meno dell'impianto, si spiegherebbe finalmente il perchè nelle mostra gli impianti suonano quasi sempre male. Non sarebbero le stanze ma gli impianti in funzione ad essere qualitativamente carenti.

Inviato
47 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma i casi particolari sono veramente pochi.

Come sono pochi, anzi quasi nessuno, quelli che vanno davvero. Se hai speso 1.000 euro va bene lo stesso, se già ne hai spesi 10.000 non va più bene, se ne hai spesi di più li hai spesi inutilmente.

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Wildwood ha scritto:

Non sarebbero le stanze ma gli impianti in funzione ad essere qualitativamente carenti.

È una combinazione delle due cose.

Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Che non ci si possa ascoltare musica per difetti eccessivi.

Alla fine tutto si gioca su questo. Cosa ritenere "eccessivo". L'esperienza mia, di altri e dei professionisti (idraulico? Ne conosco almeno altri 2 due che dicono le stesse cose di quel video, ma non serve "conoscerli", lo diranno tutti...) è che spesso ci son problemi che inficiano un corretto ascolto, quella di @Dufay è che invece questi problemi NON ci sono così spesso e il problema è principalmente l'impianto. Il tutto si riduce ad alcune possibili conclusioni:

  1. I professionisti mentono e/o chi si affaccenda a curare ambienti (attivamente o passivamente che sia) è troppo esigente.
  2. @Dufay è sempre stato molto fortunato negli ambienti e/o si accontenta un po' "troppo" a riguardo di quello che è "eccessivo" o "meno" come difetto.

Quale che sia la ragione, a questi punti, non è molto importante: è evidente che ognuno rimarrà della sua idea per via delle proprie esperienze dirette. Però, io un caso del genere (reale) lo correggerei a tutti i costi, senza problema anche in DSP pur di toglierlo. Tu cosa faresti? Aggiungeresti qualche sub, probabilmente, cercando una migliore interazione che molto difficilmente riusciresti a trovare partendo da quella situazione? Ad ogni modo il problema c'è e non mi sentirei di dire che è "poco"...Aggiungerei: questo è un caso solo ma me ne sono capitati altri su questa "linea" dove chiaramente si spostava la frequenza centrale ma l'entità del problema era più o meno la stessa. Non sempre è così, per carità, ci sono sicuramente situazioni anche migliori già di base ma rimane il fatto che il lavoro di misurazione e intervento sull'ambiente, a mio avviso, va sempre fatto. L'entità dell'intervento dipenderà di volta in volta, ma è inutile cotinuarne a discutere in termini di "conta di più, conta di meno", è troppo generico e fuorviante così.

 

caso.png

Inviato

@Necro non vedo le frequenze, un bel fitro subsonico sotto i cento hz e smettiamo di preoccuparcene

Inviato
3 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

non vedo le frequenze, un bel fitro subsonico sotto i cento hz e smettiamo di preoccuparcene

Immagine aggiornata, sorry. Esatto hahahahaha chissenefrega di quel che ci sarebbe sotto i 100Hz: "orecchio non sente, cuore non duole". Sarà mica questa la filosofia di @Dufay:classic_biggrin: Via, a parte gli scherzi, avevo già detto qualche post fa che non serviva più continuare a discuterne ma, causa ferie, ci son ricascato :D Vi risaluto! :D

Inviato
32 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

non vedo le frequenze, un bel fitro subsonico sotto i cento hz e smettiamo di preoccuparcene

Per ascoltare musica tradizionale antica cinese, può andare. 

I bass trap si creano per via fisiologica grazie all'inevitabile rigonfiamento testicolare.

C'è pure chi è riuscito pure a piazzarli negli angoli, intendo i testicoli.

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...