iBan69 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 14 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: è meglio farlo in ambiente con li stessi problemi, imho Il problema è che, il suo ambiente, non ne è assimilabile ad un normale salotto domestico, ne una stanza acusticamente trattata, ma assomiglia più … 😄
iBan69 Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: miei diffusori sono DIY, fatti con un amico che lavora il legno di professione, possiamo considerarci costruttori? Decisamente NO … al massimo falegnami.
Silver Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @Coltr@ne in realtà non hai tutti i torti però dovresti realizzarli direttamente dal cliente. Ma i problemi rimarrebbero ugualmente. Non mi sembra serio.
Silver Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @Gici HV se sei contento senz’altro puoi considerarti costruttore.
Gici HV Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 @Silver un grosso parallelepipedo con 2 buchi, orrore 😱 si tratta di un monovia...😉
Coltr@ne Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 34 minuti fa, Gici HV ha scritto: miei diffusori sono DIY, fatt Certo che sei un costruttore, adesso posta il progetto che te lo casso
Silver Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: a progettazione un salotto normale di medie caratteristiche andrebbe bene uguale. Non sono d’accordo.
Coltr@ne Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 33 minuti fa, Gici HV ha scritto: tratta di un monovia Gia cassato
Silver Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 14 minuti fa, Silver ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: a progettazione un salotto normale di medie caratteristiche andrebbe bene uguale. Non sono d’accordo Scherzi a parte i diffusori acustici vanno misurati e studiati in ambiente anecoico reale o virtuale ovvio per avere dati di analisi affidabili poi è prassi raffinare il progetto in ambiente trattato e con tempio corretti. Chiaro che si fanno anche ascolti in acustiche domestiche ma ciò dipende dalle case costruttrici. 1
grisulea Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 4 ore fa, Dufay ha scritto: Provate a far suonare questa https://www.stereophile.com/content/raidho-td38-loudspeaker-measurements Non sarei così categorico. Manca una misura in ambiente in posizione di ascolto. Fare misure a circa un metro di diffusori particolarmente svilpuppati in altezza porta sempre a risultati fasulli, specie se si usano altoparlanti multipli per le stesse frequenze. Farle poi in asse al tw quando quasi certamente ci si torverà in asse al mid sotto il tw altera ulteriormente il risultato. Il tw è un nastro, ha scarsa dispersione verticale, bastano una decina di gradi per farlo precipitare di alcuni db ed allinearsi alla media, così come il buco in gamma media potrebbe essere un problema della misura fatta in asse al tw mentre il crossover è pensato per far lavorare i due mid con riferimento alla posizione di circa 1 metro di altezza. Insisto nel dire che le misure che contano vanno fatte in ambiente nel punto di ascolto. Poi magai per quei diffusori restano pessime ma è li che vanno verificate. Le misure ad un metro per certi oggetti non sono attendibile, troppo vicino per non avere interferenze reciproche. E' come misurare un planare dipolo alto due metri in regime anecoico ad 1 metro. Non ti dirà mai come suona anzi vedrai uno sgorbio che non centra nulla col risultato all'ascolto. Prima ancora di interpretare una misura bisogna verificare come è stata fatta e sopratutto a cosa. Misurare un due vie alto 26 cm non è come misurare un 5 vie alto 160 cm. La procedura non può essere la stessa. 1
Silver Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 14 minuti fa, Silver ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: a progettazione un salotto normale di medie caratteristiche andrebbe bene uguale. Non sono d’accordo Scherzi a parte i diffusori acustici vanno misurati e studiati in ambiente anecoico reale o virtuale ovvio per avere dati di analisi affidabili poi è prassi raffinare il progetto in ambiente trattato e con tempio corretti. Chiaro che si fanno anche ascolti in acustiche domestiche ma ciò dipende dalle case costruttrici.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 13 minuti fa, Silver ha scritto: Scherzi a parte i diffusori acustici vanno misurati e studiati in ambiente anecoico TAC e RISONANZA MAGNETICA: Dufay senza saper misurare e senza un ambiente anecoico, a furia di raccapezzare e raffazzonare ha tirato sù un sistema che, a quanto pare, suona anche bene Ha colpe [e gravissime lacune] ma un sistema ben suonante lo ha realizzato, e su questo bisogna dargli merito
QUELEDSASOL Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma un sistema ben suonante lo ha realizzato, e su questo bisogna dargli merito Più di uno in realtà...sempre con il peccato originale di essere conetti della strami...chia Però ha fatto qualcosa di buono anche con le Trombe.
Dufay Inviato 23 Agosto 2023 Autore Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: n sarei così categorico. Manca una misura in ambiente Si bonanotte .... I 70 hz stanno 13 e passa db sopra la gamma media e per un lungo tratto non per qualche hz. Ci vuole un ambiente che se li mangi ibassi . Ah non aspetta si può equalizzare ... Ahahah ahaha ahaha 1
Silver Inviato 23 Agosto 2023 Inviato 23 Agosto 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: AC e RISONANZA MAGNETICA: Dufay senza saper misurare e senza un ambiente anecoico, a furia di raccapezzare e raffazzonare ha tirato sù un sistema che, a quanto pare, suona anche bene Ha colpe [e gravissime lacune] ma un sistema ben suonante lo ha realizzato, e su questo bisogna dargli merito Ne sono convinto. Ma in condizioni ottimali cosa avrebbero potuto fare. Conosco fonici in grado di lavorare sottoscala. Ma scusate perché non farlo come dio comanda in ambiente adatto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora