Membro_0020 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Rimango basito quando gli stessi avvertono differenze tra due spinotti [e le ritengono differenze importanti] sminuendo poi quelle macroscopiche di natura acustica Bellissima questa 😂😂😂😂
51111 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 45 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma pensa che poi ascoltano e giudicano le casse lì saranno scemi? Di solito utilizzano un ambiente più corretto. Su Stereophile i pochi diffusori provati nella stanza di Michael Fremer hanno un buco a 200hz, non conosco i gusti di questi illustri giornalisti, i 100 e 250 hz sono una zona estremamente importante per il timbro.
Dufay Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 1 minuto fa, 51111 ha scritto: hanno un buco a 200hz, non conosco i gusti di questi illustri giornalisti, i 100 e 250 hz sono una zona estremamente importante per il timbro Sto fremer che non usa il Drc che potrebbe portarlo facilmente verso picchi inesploarati che non sono quelli della risposta
Dufay Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 16 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Bellissima questa Ma de che? È la solita banalità
QUELEDSASOL Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 58 minuti fa, 51111 ha scritto: Dedicato a coloro che sostengono che l'ambiente non è determinante ai fini di un buon ascolto. Finche' gli uffici tecnici dei costruttori di diffusori dovranno sottostare agli uffici commerciali e non alle leggi della fisica quelli saranno i risultati. Basta dividere la gamma bassa in sub amplificati (con DSP visto che siamo nel 2023) vicino alle pareti da 100/150 hz in giu' (frequenze omnidirezionali),e i satelliti in mezzo alla stanza (per la scena) e l'80% dei problemi magicamente spariscono. Quindi l'errore e' di chi produce diffusori sapendo che ovunque verranno posizionati avranno sempre problemi ambientali.
imaginator Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Modello jugoslavo? Ah Ah.. Giusto! Ma esiste ancora la Jugoslavia? 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ah sì? Pura coincidenza Non lo sapevo nemmeno Risposta scontatissima alla Sabbatini
imaginator Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 2 ore fa, Paolo_AN ha scritto: o invece sì, in contesto ben organizzato... ma non dico nulla. Tanto ci sono i grafici (Alessandro, ti ho preso solo come spunto... ) Tranquillo, nessuna ambizione di portarmi a casa un diffusore del genere e nessun problema nel crederti su quanto hai potuto ascoltare in un contesto più o meno controllato.
51111 Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Sto fremer che non usa il Drc che potrebbe portarlo facilmente verso picchi inesploarati che non sono quelli della risposta Pur volendo, compensare buchi del genere con il DRC è un disastro.
Dufay Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 Comunque ritirnando al tema può una risposta come quella vista sopra (diciamo riga rossa ) Influenzare talmente l'ascolto da non permettere giudizio su nulla?
Vmorrison Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 13 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Finche' gli uffici tecnici dei costruttori di diffusori dovranno sottostare agli uffici commerciali e non alle leggi della fisica quelli saranno i risultati. Basta dividere la gamma bassa in sub amplificati (con DSP visto che siamo nel 2023) vicino alle pareti da 100/150 hz in giu' (frequenze omnidirezionali),e i satelliti in mezzo alla stanza (per la scena) e l'80% dei problemi magicamente spariscono. Ma Alfredo non è assolutamente così perché genelec che viene utilizzato negli studi non stacca i sub woofer e lo mette alle pareti…perché scrivete cose che non sono vere e perché pensare che la fisica la conoscete solo voi?
ilmisuratore Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Influenzare talmente l'ascolto da non permettere giudizio su nulla? Mettila diversamente Un diffusore che costa quanto un appartamento, e che dovrebbe garantire prestazioni allo stato dell'arte, può subire questi maltrattamenti? Certamente il suono che ne verrebbe fuori non giustificherebbe lontanamente il valore
QUELEDSASOL Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: negli studi Negli studi...vanno a parete..NON in mezzo ad una stanza....................in mezzo ad una stanza (qualsiasi stanza) il risultato saranno picchi e buchi (diversi da stanza e stanza ma sempre presenti)
QUELEDSASOL Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un diffusore che costa quanto un appartamento, e che dovrebbe garantire prestazioni allo stato dell'arte, può subire questi maltrattamenti? No....nel modo piu' assoluto....per cui chi lo ha progettato ,sapendo piu' o meno il modo in cui verra' posizionato e in che ambiente lavorera' NON e' in alcun modo giustificato sul piano puramente tecnico. 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Mica sono tutti a parete… Quelli non a parete sono sul banco ma sono mini senza bassi. Ne ho visti anche solo adossati alla parete.
Mighty Quinn Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 21 minuti fa, imaginator ha scritto: Giusto! Ma esiste ancora la Jugoslavia? Nella media audiofila di sicuro! Non hai idea quanti ancora mi dicono, ma tu vai in Cecoslovacchia?
Dufay Inviato 24 Giugno 2023 Autore Inviato 24 Giugno 2023 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Alfredo non è assolutamente così perché genelec che viene utilizzato negli studi non stacca i sub woofer e lo mette alle pareti…perché scrivete cose che non sono vere e perché pensare che la fisica la conoscete solo voi Ma non solo loro. A "fare" il suono sono tanti aspetti.
QUELEDSASOL Inviato 24 Giugno 2023 Inviato 24 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: A "fare" il suono sono tanti aspetti. E' vero...ma tu i sub li hai a parete.....Grisulea pure.....io anche...Il misuratore sicuramente ...Alex idem...ci sara' il motivo. Ci sono studi di Allison (ex AR) degli anni 70 in merito .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora