Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, fmr59 ha scritto:

Certo che no. Infatti io non ho chiesto se senti lo stesso “suono”, ho chiesto se senti una cantante diversa. 😄 Per far riflettere sulla capacità del nostro cervello di riconoscere alcune caratteristiche del messaggio sonoro indipendentemente dall’acustica del luogo nel quale il suono è prodotto.

Ah, allora ok, siamo d'accordo 

  • Melius 1
extermination
Inviato

Il problema delle misure, non è ascrivibile in alcun modo ad una  incapacità di rappresentare oggettivamente la realtà fisica ma l'incapacità di rappresentare la realtà percepita che varia in funzione delle risposte uditive e percettive del singolo.

  • Melius 2
Inviato
4 minuti fa, extermination ha scritto:

Il problema delle misure, non è ascrivibile in alcun modo ad una  incapacità di rappresentare oggettivamente la realtà fisica ma l'incapacità di rappresentare la realtà percepita che varia in funzione delle risposte uditive e percettive del singolo

Quindi a che servono?

Ah sì al "guarda che sistema perfetto!"

ilmisuratore
Inviato
28 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ah sì al "guarda che sistema perfetto!"

Si, cosi

Tu potresti definire il tuo sistema [per te] perfetto

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Peccato che ad oggi nessuno sappia, fondamentalmente, spiegare le differenze tra valvole nos o valvolame cinese, a parità di misure e lo istess ( dialetto per non sembrare troppo barocco) valga per testine, bracci, giradischi, dac, ambienti interi, punte, cavi, ciabatte, spine fusibili, supporti pecette e stranezze varie.

Su alcune differenze, neanche tanto epocali, si può essere d'accordo; sulle punte, cavi, spine ecc siamo alla pura magia. Purtroppo l'audiofilo è dotato di una sorta di zoom che amplifica differenze a volte marginali vendendole come miracolose; è il solito gioco del marketing che funzione sulle menti/orecchie suggestionabili. Ho appena acquistato, allo stratosferico costo di 42 Euro, un DAC (ESS 9018), lettore, bluetooth: sono convinto che numerosi audiofili, se fosse nascosto in uno chassis di marca hi end, ne decanterebbero le stratosferiche doti sonore.

Peccato che nessuno, ad oggi, sappia dimostrare spesso reali differenze (che peraltro non vogliono dire migliorie) all'ascolto.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
36 minuti fa, extermination ha scritto:

l'incapacità di rappresentare la realtà percepita che varia in funzione delle risposte uditive e percettive del singolo.

Spesso peraltro si tratta di percezioni [vere o non vere nella realtà fisica]

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Così almeno fanno i progettisti, alcuni di fama mondiale, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente, e non sono certo pochi.

Cioè? Uno progetta qualcosa di decente poi siccome le misure non volgono un fico secco lo ascolta e fa qualcosa a caso fino a che gli piace. Domanda. Ma se ognuno sente quel che gli pare che mi frega se lui lo ha ascoltato e se lo è fatto piacere, io lo preferivo prima o preferisco qualcosa di diverso.  E' un progettista per se stesso o per quello che scienza e fisica indicano come via per piacere a tutti o almeno ad una buona parte, il famoso quasi 90% dello studio di Olive e Toole? Progettare ascoltando si arriva a farsi piacere qualcosa dopo aver ascoltato in due o tre persone magari 20 30 50 brani. E gli altri? Infatti è la solita sparata nel mucchio. Gli oggetti fatti come si deve suonano bene per tutti, il resto è audiofilia.

  • Melius 2
extermination
Inviato
42 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quindi a che servono?

Ad esempio a risolvere in tutto o in parte le "diatribe" scatenate da giudizi diversi su medesimi ascolti tra un @Dufay a caso ed un @alexis  a caso

  • Haha 1
Inviato

@extermination ma con duffy ci si capisce pur nelle diversità, che ci stanno tutte… perché ha pur sempre un approccio umanistico, a differenza di altri che c’è l’hanno onanistico…😂😂

 

Inviato
7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Alexis no, lui ha già giudicato tutto il creato sonoro

Verissimo… 😎

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, alexis ha scritto:

perché ha pur sempre un approccio umanistico

Bene, proprio quello con non ci vuole per LA SCIENZA della riproduzione sonora. La prossima volta mi faccio progettare un dispositivo da un filosofo...probabilmente l'ascolterò tra 20.000 anni:classic_biggrin:.

Chi non si occupa di scienza ha spesso un senso di inferiorità che lo porta ad inventarsi teorie sballate in campo scientifico...Occupatevi serenamente di arte, di musica, di pittura, di arredamento ed evitate di sparare corbellerie a seconda dello stato d'animo.

  • Melius 2
Inviato

Io nel seguente ambiente ho ascoltato per un sacco di anni senza troppe paturnie ☺️

IMG_7584.png

IMG_7585.png

IMG_7589.png

Inviato
47 minuti fa, alexis ha scritto:

quello senza yacht

Voilà che riemerge il meccanismo di compensazione...(Parenti, 1983).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...