Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Cosa vuoi costruire a questi livelli uno ci prova ma alla fine vista la tipologia di certi personaggi meglio divertirsi

Quando uno non capisce quello che viene riportato non può fare altro che prenderla a ridere, però come uno sciocco

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando uno non capisce quello che viene riportato non può fare altro che prenderla a ridere, però come uno sciocco

Tu non riporti mai un fico secco di concreto.

Fatti portare un grafico incomprensibe ho sudato queste camicie.

Visto che qualche foto è più o meno la descrizione dell'impianto di grisolè alla conosciamo vorremmo qualche foto del tuo impianto e una descrizione niente grafici stavolta.

Ci vedo poco foto non troppo sfocate prego

Inviato
31 minuti fa, leonida ha scritto:

grazie

anche se, confesso, vedendo in sovraimpressione una tua risposta mentre scrivevo l'ultimo post, ho pensato aspettandomi di tutto

"ci risiamo, vediamo cosa ha dire questa volta...

Vedi Giuseppe, tu nelle tue riflessioni, nei tuoi studi, parti da un punto fondamentale, il dubbio.

Qui spesso si parte, e infatti non si arriva da nessuna parte, da certezze.

Niene di male, ma succede che restano tali dall'inizio alla fine del chiamiamolo con un eufemismo, "percorso speculativo", ed è per questo che non si arriva da nessuna parte.
 

Adesso l'opener invoca le foto di un impianto, per capire cosa poi?

ma già si sa: e beh con quel tw dove vuoi andare? e con quel wf? e non ci hai il sub? e non ci hai l'ali induttiva.

Lo stesso che pretendeva di far conoscere il suono del suo impianto via smartphone, che via smartphone, peraltro, ridultava penoso.

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Tu non riporti mai un fico secco di concreto.

Scrivi cose false, ti avevo chiesto un confronto sulle misure e ti sei fermato alla risposta in frequenza

Come mai ?

Non sai effettuare il resto ?

La lista l'ho fatta

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Non sai effettuare il resto ?

e bhe uno critica fin dove può, poi... deride

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

Adesso l'opener invoca le foto di un impianto, per capire cosa poi?

Ha poteri sovrannaturali, *sente l'impianto di Grisulea senza averlo ascoltato* e sentirebbe il mio osservando la foto

ilmisuratore
Inviato

Visto che il tema principale è l'ambiente, una foto sulla qualità del sistema acustico comunque la vorrei postare, non per Dufay, il quale non è mai interessato alle cose serie, ma come esempio a cui si dovrebbe tendere [il piu possibile] per una riproduzione dei bassi e mediobassi perfetta, veloce, articolata ed estesa

 

spettrogramma.jpg

  • Melius 2
Inviato
15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

non per Dufay, il quale non è mai interessato alle cose serie,

Forse nemmeno capirà cosa sia.

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Forse nemmeno capirà cosa sia.

Da profondo rosso al fornello acceso, con bruciatore a metano

Inviato
1 ora fa, leonida ha scritto:

Questo, allo stato attuale, avviene nel 100% dei casi, dicendo 95% ho voluto mitigare la drasticità dell'affermazione.

Vedo che ti stai dimenticando del video di Toole che dice l'esatto opposto. Hai preso la parte che apparentemente poteva avvalorare la tua tesi, era invece un preambolo per arrivare al succo del discorso, a misura migliore corrisponde maggiore preferenza. A poco vale che non sia il 100%. Direi che è meglio non essere nella percentuale che manca ed il motivo mi pare intuibile. Che poi tu immagini che qualcuno, tolto il muggito lo rimpianga è una possibilità, rara, ma concreta. A fini della discussione irrilevante. Possiamo anche cercare uno quasi sordo e vedere cosa ne pensa del suono riprodotto dal  sistema di dufay. Ma avrebbe rilevanza? Ci interessa quell'uno o quasi tutti?

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

Impostazione diversa: uno più brillante .... l'altro con, in confronto, un roll-off sulle acute ....

In questi casi è semplicissimo togliersi lo sfizio di verificare personalmente: basta far suonare ai due streamer del rumore rosa e con un computer con scheda audio acquisire, in analogico, l'output del DAC. Con un qualsiasi programma audio (ad esempio ARTA) si evidenziano subito eventuali diverse risposte in frequenza, dovute magari a qualche plugin che lavora sottotraccia, ed anche banali differenze di livello che spesso sono la vera causa delle differenze percepite.

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, faber_57 ha scritto:

ed anche banali differenze di livello che spesso sono la vera causa delle differenze percepite.

Non si trattava di differenze di livello. Alzando il volume dello streamer che suonava più ''spento'', questo suonava più forte ma sempre in modo spento rispetto all'altro.

Io comunque non me ne stupisco, non è stata la sola volta che ho trovato differenze tra server, come le ho trovate tra streamer e MacBook .  

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Visto che il tema principale è l'ambiente, una foto sulla qualità del sistema acustico comunque la vorrei postare, non per Dufay, il quale non è mai interessato alle cose serie, ma come esempio a cui si dovrebbe tendere [il piu possibile] per una riproduzione dei bassi e mediobassi perfetta, veloce, articolata ed estesa

 


 

Bella rappresentazione grafica dell’RT60 (=116-56).

La zona bianca a 350 mS sui 40 Hz come si interpreta? Il suono va sotto i 56 db e poi “riparte”??

ilmisuratore
Inviato
37 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

La zona bianca a 350 mS sui 40 Hz come si interpreta? Il suono va sotto i 56 db e poi “riparte”??

Essendo una rappresentazione a 1/48 di ottava, la banda in cui il livello decade viene mostrata in modo molto selettivo

A circa 40 hertz [per la precisione il *buco* ricopre a malappena 2,5 hertz di banda tra 37 hertz e 39,5 hertz] avviene una microcancellazione, poi alle frequenze adiacenti ricompensata dal *riverbero* del locale

Per il nostro udito equivale come se per la vista volessimo cercare uno spillo in una grande spiaggia

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

In questi casi è semplicissimo togliersi lo sfizio di verificare personalmente: basta far suonare ai due streamer del rumore rosa e con un computer con scheda audio acquisire, in analogico, l'output del DAC. Con un qualsiasi programma audio (ad esempio ARTA) si evidenziano subito eventuali diverse risposte in frequenza, dovute magari a qualche plugin che lavora sottotraccia, ed anche banali differenze di livello che spesso sono la vera causa delle differenze percepite.

Sarebbe molto interessante, e come detto prima, non solo verrebbero fuori le differenze che si sentono, ma pure quelle che, anche se presenti, non si riuscirebbero a sentire

 

 

Mighty Quinn
Inviato

@ilmisuratore

Ci sono le differenze che possiamo sentire e che sentiamo

Ci sono le differenze che possiamo sentire e che non sentiamo

Ci sono le differenze che non possiamo sentire e che non sentiamo

Ma soprattutto, in hiend quasi sempre.....

Ci sono le differenze che non possiamo sentire e che sentiamo

 

Firmato: Donald Rumsfeld-Sabbatini 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

Firmato: Donald Rumsfeld-Sabbatini 

:classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

a misura migliore corrisponde maggiore preferenza.

Siamo a 88 pagine e come assolutamente  prevedibile nessuna convinzione o certezza viene e verrà minimamente scalfita.

 

Vogliamo una volta per tutte verificare attraverso i fatti, ossia attraverso una probante esperienza sensoriale la scientificità di questo assunto che ripeti ciclicamente con assoluta convinzione, confortato e supportato dal luogo comune che, con certezza, che a miglior misura debba necessariamente corrispondere un miglior ascolto?

Quando e dove vorrai, e se vorrai,  potremmo verificare la presunta scientificità dei tuoi assunti, delle tue fonti, e quelle di chiunque altro abbia le tue stesse certezze e/o convinzioni

Tu in qualsiasi location ed attraverso qualsiasi sistema, con qualsiasi mezzo a tua disposizione produrrai la più perfetta delle curve, o quella che ritieni più idonea, da un x diffusore passivo, a me invece lascerai il tutto nelle condizioni originarie eliminando la correzione.

Sceglierai ovviamente tu gli ascoltatori che giudicheranno il risultato qualitativo di un x numero di registrazioni  provenienti da qualsiasi fonte, you tube compreso, , da quelle storiche dal 1910 a quelle di oggi. 

La location potrai sceglierla tu, preferibilmente un ambiente che consideri difficile o impossibile, o anche quello che credi ti avvantaggerebbe e  mi penalizzerebbe maggiormente.

 

 

 

 

 

  

 

 

 

  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...