Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio impianto stereo McIntosh, dubbi


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

Ascolto prevalentemente musica leggera italiana dei grandi cantautori italiani: Dalla, De Gregori, Venditti, Baglioni, Rino Gaetano, De Andrè etc etc mi concedo sempre più spesso qualche brano inglese anni 80 (dagli Spandau Ballet ai Dire Straits, Pink Floyd etc). Ho circa 1000 CDA comprati dagli anni 90 ad oggi.

 

Attualmente ho un impianto Rotel un po' datato RSP-1098 + RMB-1095 + RCD-1072 + casse B&W 7, che non mi soddisfa più, o meglio dopo 20 anni di onorata carriera vorrei cambiare (un plauso alle elettroniche Rotel, mai un problema, ho cambiato solo il laser del CD).

 

Avrei pensato alla soluzione: pre+finale della McIntosh con lettore CD, nello specifico MC462 e C53  + MCD600

Circa le casse avrei pensato a delle B&W 803 D4 o 802 D4 (la stanza purtroppo non è enorme, avrei preso volentieri le 801)

 

Consigli in merito?

 

Curiosità, il MCD12000 è assai superiore al MCD600 a livello DAC e riproduzione CDA?

Il concessionario McInt mi ha consigliato il MA12000 integratostereo, ma non so, mi spiacerebbe lasciare la soluzione pre+finale. Secondo voi?

 

Altro dubbio il C12000 è assai superiore alla soluzione M462+C53? Ho notato però che la sezione PRE non ha le entrate digitali coax e ottica... come è possibile? Lo so che è nuovissimo, ma qualcosa mi dici che faranno una nuova versione con la scheda "digital audio input" e magari equalizzatore a 8 bande sul frontale come il C53

 

Grazie, resto a disposizione

Giuseppe

Inviato

Qualsiasi soluzione tu scelga rispetto a quello che possiedi e un salto ENORME..... sopratutto per il tuo Conto. 

  • Amministratori
Inviato

@Folgore82 Benvenuto Giuseppe. In questi giorni a casa ho in prova l'MCD12000. Senza spoilerare i contenuti della recensione che andrò a scrivere posso anticipare che:

Come lettore cd/sacd è pari o superiore ad una soluzione meccanica+dac;

Come dac puro per la musica liquida è il migliore che mi sia capitato tra le mani.

 

Se il budget lo consente la soluzione C12000+MCD12000 è la migliore in assoluto. 

Se devi ballare fino in fondo, visti i diffusori, il mio suggerimento è quello di prendere in seria considerazione i 611.

La follia la fai una volta ma in modo definitivo.

  • Thanks 1
Inviato

@subsub vero, ho impiegato tutti questi anni per metter da parte qualche soldino al fine di coronare il grande sogno di avere un impianto McIntosh che anelo sin da ragazzino 

 

@vignotra Grazie vignotra! Da quel che ho capito, e spero sia così, con l'MCD12000 è a discrezione dell'utente finale scegliere se usare lo stato solido o le valvole, corretto?

 

Potrei fare uno sforzo economico circa il C12000, mi frena solo l'assenza del modulo digitale... non comprendo questa scelta onestamente, passi l'equalizzatore sul frontale (che pure a volte userei col C53), ma senza entrata ottica...

 

Quindi McIntosh + 802 D4 casco in piedi?

 

Grazie ad entrambi

  • Amministratori
Inviato

@Folgore82 Giuseppe, con l'MCD12000 puoi decidere se uscire a valvole o a stato solido. Io ora mi sto concentrando sull'uscita a valvole. Il C12000 nasce senza interfaccia digitale perchè è nato per lavorare proprio con l'MCD12000. Non è come il C1100 che è nato per lavorare in simbiosi con il D1100.

Sia con il 462 che eventualmente con i 611 non avrai problemi con le 802D4 (che a me non piacciono:classic_biggrin:)

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Folgore82 non trascurare la questione diffusori. tu vieni dalle bw serie 7, abbinate ai roterl, quindi presumo che quella impostazione complessiva rientri nei tuoi gudti. i mc suonano melglio dei rotel, non c'è paragone, ma i gusti son gusti quindi non prendere decisione affrettate e ascolta con calma prima di metteremano al portafoglio. Le bw serie 800 sono rutte gatte da pelare, la serie 3 non la ho mai gradita, la serie 4 va decisamente meglio, ma l'impostazione resta quella, efficienxa elevata ma carico piuttosto ostio da pilotare, la gamma bassa e quella alta vanno valutate con attenzione.sono diffusori che necessitano di un attento posizionamento in ambiente, non adatte ad ambienti troppo angusti, considera che sono alte oltre 120 cm, larghe oltre 40 e profonde più di 60. valuta bne dove le andrai ad inserire, non sempre più grande è anche più adatto

Inviato

@Folgore82 Ciao Giuseppe, benvenuto in questo mondo di (più o meno) pazzi 😄.

Visto il budget che hai messo in bilancio di spendere (hai menzionato pre e finale, diffusori e lettore cd di grande livello), non hai che l’imbarazzo della scelta.

Considera anche le tue esigenze di spazio.

Se non hai spazi molto ampi, infatti, il suggerimento di Vincenzo @vignotra è perfetto; forse, per ottimizzare ancora di più gli spazi, potresti optare per l’MA12000 (che ha il dac che puoi upgradare) con l’MCD600! Sarebbe un salto di qualità enorme risotto al Rotel.

Inoltre, valuta la sinergia dei Mc con le Klipsch: per me, in linea di massima (salvo casi specifici), suonano meglio delle B&W e costano meno!

Aggiornaci.

Ciao,

Gianluca

Inviato

@vignotra Il fatto che si possa scegliere tra valvolare e solido è veramente una figata pazzesca. Perdona l'ignoranza, ha senso un CDA collegato senza connessione digitale (quindi analogica) al PRE?! Io ho sempre usato il cavo ottico o al limite il coassiale. Col 611 salgo molto di prezzo in verità... e poi troppi watt onestamente, credo e spero che il MC462 riesca a pilotarle senza problemi

Inviato

@cactus_atomo grazie per il consiglio, con la serie 7 mi trovo molto bene a dire il vero, il suono mi piace tutto sommato. Credo che le 802 D4 sia un buon upgrade associato ai McIntosh succitati. 

Reputiche il 462 non riesca a pilotare bene le 802 D4?

Grazie 

Inviato

@GFF1972 ciao Gianluca grazie per la risposta, in realtà bazzico nel campo hifi da un po' (da ragazzo negli anni 80 avevo la serie ES della Sony e ho cambiato svariati ampli prima del passaggio a Rotel) passione trasmessami da mio padre. 

Il MA12000 ad onor del vero mi è stato consigliato anche dal concessionario, ma vorrei rimanere fedele alla soluzione pre+finale, quindi C53+MC462 o al limite il due telai, ma come dicevo prima mi frena l'assenza del modulo digitale. 

Le Klipsh sono ottime sì, ma hanno un aspetto da non sottovalutare: l'aspetto appunto :) (consenti il gioco di parole)

Devo combattere con mia moglie per quanto concerne il design della casa, e quei diffusori parallelepipedi proprio non le vanno giù (considera che vorrebbe un impianto Bang &Olufsen ahahahahah)

Ciao e grazie

Inviato
6 minuti fa, Folgore82 ha scritto:

o al limite il due telai, ma come dicevo prima mi frena l'assenza del modulo digitale

Potresti aggiungere lo stesso modulo digitale installato nel C53, ovvero il DA2, comprando insieme al C-12000, il DAC esterno MDA200.

La bontà di questa macchina è che non appena rilasceranno il modulo DA3, potrai rimpiazzarlo senza far diventare obsoleto il DAC.

Inviato
2 minuti fa, mla ha scritto:

perché dici che MA12000 non ha ingressi digitali?

Si riferisce al C-12000 :classic_blush:

Inviato
Adesso, mbmf ha scritto:

Si riferisce al C-12000

sì infatti ho cancellato il post

  • Haha 1
Inviato

@mbmf

leggendo velocemente questi numeri uguali per oggetti diversi mi traggono spesso in inganno :classic_biggrin:

 

Inviato
4 minuti fa, mla ha scritto:

leggendo velocemente questi numeri uguali

Come non darti ragione... Ormai ci vuole l'interprete... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@mbmf Ciao, in effetti non ci avevo pensato, grazie per il consiglio!
Faccio una domanda stupida, non linciatemi, se il collegamento tra C12000 e MDA200 avviene per forza di cose con cavi analogici, non viene meno il senso poi di collegare tramite ottico il CD al PRE?!  

Non è sempre meglio la soluzione scheda integrata digitale (come è presente sul C53 ed altri pre)?!

tnx

Inviato
34 minuti fa, Folgore82 ha scritto:

grazie per il consiglio!

Prego, qui siamo tutti innamorati degli occhioni blu, è un piacere...

 

34 minuti fa, Folgore82 ha scritto:

Faccio una domanda stupida, non linciatemi, se il collegamento tra C12000 e MDA200 avviene per forza di cose con cavi analogici, non viene meno il senso poi di collegare tramite ottico il CD al PRE?!

La connessione da prediligere sarebbe:

CD/SACD Transport --> (* cavo digitale coassiale fino a 24-bit/192kHz) --> MDA200 --> (cavi XLR) --> C-12000 --> (cavi XLR) --> MC462

 

*

Se vuoi inviare il layer DSD da un McIntosh SACD/CD Transports serve il cavo MCT

Se invece vuoi riprodurre musica liquida al massimo consentito dal DAC (DSD512 e DXD fino a 384kHz) devi collegare un PC via USB2

 

mda200-back-background.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...