codex Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 46 minuti fa, iBan69 ha scritto: possono essere compensate in parte da mirati trattamenti acustici Una delle pareti è quasi del tutto vetrata, se non ho visto male. Nello specifico, un trattamento acustico fisso che non sia un tendaggio leggero (io non toglierei mai quel panorama...) mi sembra di complessa realizzazione. Ah, nell'user manual della attuale serie 800 (801, 802 e 803 D4), il posizionamento suggerito è ad almeno mezzo metro dalle pareti laterali e da quella posteriore - viene evidenziata l'opportunità che le pareti siano di uguale consistenza - e viene precisato che il punto d'ascolto è costituito dal vertice di un triangolo equilatero con diffusori distanziati tra loro da 1,5 a 3 metri. Non so voi, ma io farei qualche prova...
Folgore82 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @codex sì, posto alcune foto per meglio comprendere la disposizione... allo stato dei fatti è totalmente cambiata o in divenire, in quanto dovremmo effettuare dei lavori di ristrutturazione ovvero cambiare parquet e creare il soggiorno in un'altra abitazione (senza diliungarmi con la mia compagna abbiampo acquistato anche il piano superiore e faremo lì soggiorno con TV e divani). A me resta questo spazietto per l'impianto hifi... e devo accontentarmi perché questo piano non è di mia proprietà quindi non ho voce in capitolo
paguro Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Collegatiper Ciao. Anche io lo avevo guardato; vero quello che scrivi ma poi deve essere creato un filtro per ogni frequenza di campionamento digitale. E se non sbaglio il massimo è 96kHz. E non so se funziona con i file dsd.
Amministratori vignotra Inviato 9 Giugno 2023 Amministratori Inviato 9 Giugno 2023 28 minuti fa, codex ha scritto: ma io farei qualche prova... è quello che ho scritto all'inizio. i diffusori devono essere provati in ambiente. Non si possono prendere a scatola chiusa. Troppe volte abbiamo assistito ad abbinamenti sicuri sulla carta andati a donnine allegre nei fatti.
Folgore82 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @vignotra quella dei due cavi è un ottimo consiglio così potrò switchare a mio piacimento tra suono valvolare e non, corretto?!
Amministratori vignotra Inviato 9 Giugno 2023 Amministratori Inviato 9 Giugno 2023 @Folgore82 corretto
Folgore82 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @rebeccariccobon che devo scordarmi la serie 8?
Folgore82 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @vignotra OK ora dirò una bestialità e linciami pure, collegando tramite analogico il CD al PRE, non viene meno l'alta fedeltà del CDA? Domando perché io da che mondo è mondo ho sempre collegato il CD player tramite coassiale o ottico e mai tramite RCA
raf_04 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 5 minuti fa, Folgore82 ha scritto: A me resta questo spazietto per l'impianto hifi... e devo accontentarmi perché questo piano non è di mia proprietà quindi non ho voce in capitolo effettivamente è dura accontentarsi in una situazione del genere. Se vuoi facciamo cambio; non credo che riuscirei mai ad adattarmi ad un ambiente così sacrificato e con quella vista deprimente, ma potrei provarci....
Amministratori vignotra Inviato 9 Giugno 2023 Amministratori Inviato 9 Giugno 2023 @Folgore82 vedo che c'è un pò di nebbia in val Padana Provo ad essere più chiaro: il collegamento tra una sorgente digitale e l'amplificatore /preamplificatore è sempre analogico, con coppie di cavi xlr o rca. Solo quando il suddetto amplificatore / preamplificatore avesse il dac inside allora potresti collegare la sorgente digitale ad essi in digitale. Nella fattispecie il C12000 è un preamplificatore completamente analogico e quindi non ha il dac e non ha ingressi digitali. Ne consegue che la sorgente digitale (MCD12000) potrà essere collegata solo e soltanto in analogico con i cavi xlr o rca. Spero di essere stato più comprensibile.
Folgore82 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @vignotra Perfetto, sei stato cristallino. Ulteriore domanda; ai fini del mero suono, non v'è differenza alcuna nel collegare l'MCD12000 al C12000 tramite analogico, e l'eventuale MCD12000 al C53 tramite ottico/coassiale?! Giustamente dal PRE al finale sempre cavi analogici sono... però mai dire mai :)
iBan69 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Folgore82 tutto molto bello, ma dalle foto, trovo difficile, ottimizzare quell’ambiente per un’acustica corretta. Il problema non sono tanto le misure, che sono sufficienti per molti diffusori, ma le pareti riflettenti e il posizionamento asimmetrico. Potresti comunque provare ad una correzione digitale con un DSP. Alla fine, goditi il paesaggio e trova un compromesso accettabile per l’impianto.
Amministratori vignotra Inviato 9 Giugno 2023 Amministratori Inviato 9 Giugno 2023 13 minuti fa, Folgore82 ha scritto: ai fini del mero suono, non v'è differenza alcuna nel collegare l'MCD12000 al C12000 tramite analogico, e l'eventuale MCD12000 al C53 tramite ottico/coassiale?! No, c'è differenza. Se colleghi una sorgente digitale al pre in analogico senti il suono della sorgente digitale. Se il collegamento tra MCD12000 lo fai in digitale con il cavo MCT verso il C53 sentirai il suono del dac del C53 che è (sulla carta) ben inferiore a quello dell'MCD12000. L'MCD12000 monta ben due chip Sabre Ess 9038pro. Il C53 monta un solo Ess 9028.
Folgore82 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @iBan69 il compromesso ha un nome e corrisponde a B&O, che vorrei evitare come la peste ( lo abbiamo in albergo e lo trovo a dir poco ridicolo per quello che costa)
Folgore82 Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 @vignotra quindi facendo un recap che ieri ho bevuto troppo: il suono migliore lo si ha comunque con MCD12000+C12000 (sebbene analogico) anche confrontandolo con MCD12000+C53 (digitale,coax,mct) ? tnx
iBan69 Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @Folgore82 da quello che vedo e leggo, il tuo problema, non sarà tanto cosa acquistare, ma sarà sicuramente il tuo, bellissimo, ambiente, che influirà sul risultato finale, più di qualsiasi componente sceglierei di metterci. È bello sognare a cosa mi compro, ma il conto, alla fine, te lo presenta sempre l’ambiente. Cosa difficile ancora da capire, per molti audiofili. 😏
mla Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 2 minuti fa, Folgore82 ha scritto: il suono migliore lo si ha comunque con MCD12000+C12000 (sebbene analogico) anche confrontandolo con MCD12000+C53 (digitale,coax,mct) ? Sì
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora