Vai al contenuto
Melius Club

Overtures di Rossini


amacor

Messaggi raccomandati

Inviato

Quale Cd o Sacd mi consigliate sia dal punto di vista artistico che tecnico?

giorgiovinyl
Inviato

@talli. Ottima segnalazione li ho rispettivamente in Sacd, vinile e Abbado LSO in cd

Inviato

Abbado imbattibile, per distacco.

Molto buono anche Chailly con la National Philarmonic Orchestra,  probabilmente la miglior prova dello Chailly giovane.

Inviato

@talli. @giorgiovinyl @maverick

Vi ringrazio per le segnalazioni.

Riepilogando:

Quello di Mariotti per la qualità tecnica ed Abbado per quella artistica?

Abbado quale, quello sopra in foto o quello con la LSO segnalato da giorgiovinyl?

smarmittatore
Inviato

@amacor per la qualità tecnica Pierino Gamba con la London ,che ho in XRCD ,ma non so se c'è anche una versione Decca normale, non è inferiore a Mariotti come registrazione, anzi..... 

Inviato

Io ho apprezzato molto l'interpretazione abbadiana con la Chamber Orchestra of Europe. Siamo ad un livello di concertazione impressionante. Abbado scova nelle pieghe di partiture arcinote alcune nuance impensabili, il tutto supportato da un'orchestra che suona come fosse un ensemble da camera tanto è l'affiatamento fra le parti. Una comunanza d'intenti fra direttore e musici davvero straordinaria. 

giorgiovinyl
Inviato

@amacor LSO Abbado ce ne sono 2 uno DG uno RCA ora Sony. Non ti so dire della reperibilità si tratta di cd comprati più di 30 anni fa. 
Mariotti lo trovo ottimo anche come interpretazione

giorgiovinyl
Inviato

Una chicca è anche Norrington su strumenti originali. Con effetti di spazialità dovuti alla bella incisione e alla disposizione dei musicisti. Era un EMI Reflexe

Inviato
1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto:

Mariotti lo trovo ottimo anche come interpretazione

confermo

Inviato
3 ore fa, amacor ha scritto:

Abbado quale, quello sopra in foto o quello con la LSO segnalato da giorgiovinyl?

concordo con @antoarma, l'edizione con la CEO al massimo della forma è di un nitore e una chiarezza entusiasmante.

Oserei dire un disco perfetto, in cui non riesco a trovare difetti, perchè ha il fraseggio e la trasparenza delle edizioni filologiche con la perfezione timbrica degli strumenti moderni.

E Abbado come pochi sa scovare nelle partiture ogni dettaglio.

Uno dei 5 dischi che porterei nell'isola deserta, anche se il repertorio non può avere il valore di altre incisioni beethoveniane o brahmsiane.

Ma non si può suonare Rossini, autore a cui Abbado ha dedicato tantissime energie, meglio di così, ... e l'essere riuscito a farmi autografare dal Maestro proprio quel disco è uno dei miei orgogli di ascoltatore dilettante.

Inviato

Ho sempre avuto “il pallino” delle Overtures di Rossini… forse dopo aver ascoltato Riccardo Muti, quando ero un bambino, al Comunale di Firenze dirigerne due o tre..

E da fan “sfegatato” di Rossini affermo che Abbado interpreta le Overtures in maniera così analitica ma anche così affettuosa, come solo un esperto e fautore (insieme a Zedda) della Rossini Renaissance come lui è stato, poteva conciliare in un solo gesto direttoriale.

Sono d’accordo con @antoarma che forse l’album con la Chamber Orchestra of Europe è la più bella raccolta circolante… e anche il suono del CD è discretamente buono..

Quindi sì prima scelta è questa…

2111973-A-0447-4-A8-F-9-DA8-905678-C8939

 


Ma di recente la DG ha rimasterizzato in HiRes formato 24/192 (e si trova anche in CD e in vinile) la prima registrazione delle Overtures di Abbado, a Londra, ed ecco che in questa nuova veste sonora ho un po’ l’imbarazzo della scelta a dire quale dei due album DG preferisco, questo con la London o quello più recente con la COE…

image.thumb.png.19e2637937fe007bc5419754d93bd1f1.png

Che poi questa registrazione DG contiene solo alcune delle Overtures registrate negli nei ‘70 a Londra, probabilmente per una Joint Venture con la RCA che ha pubblicato invece il CD completo

 

475598-CA-D9-DC-4163-941-F-3-CE21-B9-FFA
Comunque sia… Abbado “su tutti”… anche perché l’altra mia prima scelta, Toscanini, ha purtroppo un audio (mono) davvero bruttino…. Ma anche ascoltate così Toscanini-Rossini direi che se la batte ad armi pari con Abbado-Rossini…

419-DB112-CC7-B-46-B5-8-F50-73-BA8-C618-

Inviato

Del resto, proprio come Abbado,  tutti gli altri direttori che citerò in seguito, hanno con Rossini un rapporto profondo per averne eseguito diverse opere complete… con una eccezione, che conferma la regola, proprio nel mio secondo direttore preferito nelle Overtures… sì, proprio lui… Lenny Bernstein!

Che riesce a darne una lettura, di ciascuna, così personale ma anche così fresca ed esplosiva da… ecco, da far rimanere a bocca aperta! Del resto solo ai geni (come Bernstein) è concesso capire perfettamente anche autori che hanno poco frequentato ….

Nella nuova veste Sony (io le ascolto il HiRes 24/192, ma si trovano anche in formato CD) l’audio è notevolmente migliorato rispetto al primo CD che acquistai nei primi anni ‘90…. adesso la dinamica della New York Philharmonic sembra davvero senza fine… davvero un bellissimo ascolto..

 

5-D01887-E-7540-4747-8923-D99-F4-A82-F1-

Inviato

Dopo Abbado e Bernstein trovo davvero interessanti le interpretazioni di Giulini e di Muti, due album registrati a distanza di una quindicina d’anni sempre con la stessa orchestra straordinaria, la Philharmonia di Londra 

Giulini ha frequentato molto Rossini, in quegli anni, anche “in compagnia” della Callas…e questa sua frequentazione si sente bene anche questo dirige le Overtures.

C’è sempre un senso di misura, di equilibrio magico, nella bacchetta di Giulini… anche quando dirige Rossini… e quindi anche questo è un bell’album (al momento disponibile come CD o file 16/44, ma siamo in fervida attesa di una uscita in HiRes perché di certo la rimasterizzazione a 24/96 è stata fatta dalla Warner EMI in occasione della Giulini Edition di pochi anni fa…)

10-DFBC72-A486-44-DF-8-CEB-A448-F2-C2-AF

Inviato

Dicevo di Riccardo Muti, che è stato un po’ il mio “eroe” quando lo vedevo sul podio del Comunale di Firenze, nei magici anni ‘70 e inizio ‘80… 

Muti è un eccellente direttore rossiniano, e ha una mano felice anche nelle Overtures (poi nella sua vita artistica invece di eseguire le opere buffe, come il Barbiera, l’Italiana o Cenerentola, si è andato ad “impantanare” su quelle più complesse e “pesanti” come La donna del Lago, Guglielmo Tell e Mosè…).

Forse per essere “alternativo” ad Abbado, con cui era già iniziata proprio in quegli anni una “concorrenza” Italo-inglese (la Scala e la London Symphony per Abbado, il Maggio Musicale e la Philharmonia per Muti) e discografica (DG Abbado, EMI Muti) , specie su Verdi… o forse solo perché Muti sentiva più vicino il Rossini “serio e serioso”, chissà … 

Però  questo aspetto di una certa serietà lo si intravede anche nelle interpretazioni delle Overtures delle opere buffe, contenute nell’album, insieme a quelle delle opere drammatiche…e rende le interpretazioni del giovane Muti molto personali e con un indubbio motivo di fascino …

 

36894974-55-E9-4-C07-9-A2-D-2-E72-A18-A3

Inviato

E poi c’è un altro grande cultore di Rossini, Riccardo Chailly…! 
Che oltre alla raccolta già citata per la Decca, fatta in età giovanile, con l’orchestra di Bologna, di cui era allora a capo, ha poi inciso un altro album, che io onestamente preferisco e ritengo uno dei più belli da ascoltare.

È una delle sue prime collaborazioni con La Scala, allora in una forma orchestrale invidiabile.

Una registrazione certamente ben riuscita anche dal punto di vista tecnico, con un bel suono 

 

DFF357-B7-D8-A2-4-DDB-9-D08-55-D5287-C97

Inviato

E poi.. a seguire viene Pappano! Bravo e modesto, e …che con Santa Cecilia ha registrato uno splendido album per la EMI Warner!

Fra l’altro la qualità audio è molto buona, ma discontinua forse perché registrate, le Overtures, in epoche diverse e lontane (lo si vede dal fatto che alcune sono in HiRes 24/44 altre in 24/96, le più recenti ad essere registrate).

Però ecco… questo album è davvero molto bello e di grande qualità artistica.

31853-A5-F-58-A0-4-A5-D-8658-9-F805-C36-

 

Inviato

E poi…sì..poi viene anche Mariotti… giovane e molto bravo… 

Ma..non so … qui mi manca un guizzo di genio.. (e che dire, con i nomi prima citati ..ecco che di genio  ne ho ascoltato tanto..).. un guizzo di personalità …

Forse è solo una mia inclinazione personale, ma ecco… forse mi aspettavo di più.. sia da Mariotti che ho ascoltato con soddisfazione e spesso dal vivo, sia dall’orchestra di Bologna (forse penalizzata dall’acustica non perfetta del teatro..). Registrazione buona, in HiRes e SACD, della Pentatone ma ecco.. anche qui mi aspettavo di più..

C5-FE102-E-2-A88-435-A-A980-0-B463-E32-D

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...