Vai al contenuto
Melius Club

Sistema di riproduzione audio ad alta fedeltà, ma cos'è l'alta fedeltà?


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

o ascolto tranquillamnente Spotify

C'e' di meglio ma non lo trovo drammatico. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ilmisuratore e ce lo sapevo che qui volevi arrivare. io parto da presupposti differenti (e premetot che per lavoro mi sno occupato molto di misure, sia pure non audio). se io uso un giradischi sono che il disco è registrato co una curva di enfas che va corretta con una curva speculare di deenfasi, come tutte le cose di questo mendo le curve di enfasi non saranno mai identiche (anche due apparecchi identici possono avere dei risultati non tiotalmente identici, si chiamano tolleranze), idem per il circuito di deenfasi

ma nella mia esperienza di ascolto di vinili cd open reel e cassette, devo dire che  esiste una sostanziale similitidine tra quello che ascolto, ovviamente ci sarà il brano dove vengono neglio evi3denziate per acelta le vocil altre con il pianoforte in evidenza ecc ecc, ma alla fne dsu 1000 brani si riesce a capire chi fa cosa

se tutte le regoistrazioni fossero, per assurdo, effettuate con un picco a 120 hz, che mi fraga di avere un sistema che ripruce esattamente quel picco per me sgradevole e innaturale' alle misure una donna bella natirale ed una bella rifatta possono pure risultare identi9che, io la differenza ancira la percepisco

Inviato

Alta fedeltà di cosa?

Sicuramente del "suono" in sè, come realtà fisica, possiamo valutarla scientificamente senza troppe supercazzole,  altrimenti che ci starebbero a fare la matematica, la fisica, l'elettronica, etc etc ...:  mica è per magia che ascoltiamo gli sterei !!  

Se invece volete misurare la Musica e valutarne l'Alta Fedeltà,  l'unico paragone sono gli strumenti reali:  tutto il resto è noia ... :classic_wink:

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

se tutte le regoistrazioni fossero, per assurdo, effettuate con un picco a 120 hz, che mi fraga di avere un sistema che ripruce esattamente quel picco per me sgradevole e innaturale'

Se il problema fosse circoscritto a questo ok, ma sinceramente ho notato molto di più, ovvero troppe differenze separano e allontanano la resa di un sistema audio assemblato alla meno peggio rispetto il materiale che sta dentro le registrazioni

Quando questo materiale esce per davvero le cose diventano molto apprezzabili

Inviato
6 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

' di meglio ma non lo trovo drammatico

Insomma volevo dire che ci sono persone con idiosincrasie varie che magari ascoltano con il monovis e limitazioni clamorose reali

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, maxnalesso ha scritto:

Alta fedeltà di cosa?

Sicuramente del "suono" in sè, come realtà fisica, possiamo valutarla scientificamente senza troppe supercazzole,  altrimenti che ci starebbero a fare la matematica, la fisica, l'elettronica, etc etc ...:  mica è per magia che ascoltiamo gli sterei !!  

Se invece volete misurare la Musica e valutarne l'Alta Fedeltà,  l'unico paragone sono gli strumenti reali:  tutto il resto è noia ... :classic_wink:

Giusto, ma in generale se sistemi bene la prima parte ti ritrovi in automatico anche la seconda

Certamente con le ottime registrazioni

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Insomma volevo dire che ci sono persone con idiosincrasie varie che magari ascoltano con il monovis e limitazioni clamorose reali

Tranne per le codifiche a 320/kbs [che risultano pressochè indistinguibili dal cd] il tuo sistema non lo farei andare con gli Mp3 a 128

  • Melius 1
extermination
Inviato

In estrema sintesi va tutto bene ... finché " va bene" ovvero sino al punto di rimettere tutto o parte del tutto in discussione ( con se stessi ovviamente). Ad esempio, tempo fa, i cosiddetti "presepini" precisi precisi andavano per la maggiore.

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tranne per le codifiche a 320/kbs [che risultano pressochè indistinguibili dal cd] il tuo sistema non lo farei andare con gli Mp3 a 128

Sptify che è 320 è ben distinguibile dal 16/44.

 

Inviato
26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Forse sarebbe meglio se si considerasse come alta fedeltà la corretta riproduzione dei segnali registrati

Almeno io la vedo cosi

Alta fedeltà al fonico dunque. Perché non essendoci uno standard già in origine si fa quel che si vuole

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sptify che è 320 è ben distinguibile dal 16/44.

 

Allora avranno utilizzato un lame scarsotto

Esistono lame encoder la cui differenza dal CD la riducono a pochissimo 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ilmisuratore il problema è quel pressochè- un mp3 a 320 è pressochè indistinguibile in una registrazione di metal ipercompresso, ma le differenze escon0o fuori se ascolti un brano di classica cno pianissimo e fortissimo. chehhè ne pensino alcuni, non la massima spl il problema,ma il pianissimo ed il silenzio

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, prometheus ha scritto:

Alta fedeltà al fonico dunque.

Beh alla fine l'artefice della buona o cattiva registrazione è lui

Inviato
7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il problema è quel pressochè- un mp3 a 320 è pressochè indistinguibile in una registrazione di metal ipercompresso, ma le differenze escon0o fuori se ascolti un brano di classica cno pianissimo e fortissimo. chehhè ne pensino alcuni, non la massima spl il problema,ma il pianissimo ed il silenzio

Beh certo metal non è nemmeno iperconpreso.

 

Certo basta fare un giro su su tidal e ascoltare un po' di musica con risoluzione detta master per accorgersi che certe roba se anche fosse in mp3 non se ne accorgerebbe nessuno farebbe pena comunque

 

 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il problema è quel pressochè- un mp3 a 320 è pressochè indistinguibile in una registrazione di metal ipercompresso, ma le differenze escon0o fuori se ascolti un brano di classica cno pianissimo e fortissimo. chehhè ne pensino alcuni, non la massima spl il problema,ma il pianissimo ed il silenzio

Come detto prima, tutto dipende dall'encoder utilizzato

I migliori encoder piazzano i livelli di alterazione a -60 dB

Con -60 dB anche i pianissimi vengono fuori

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Giusto, ma in generale se sistemi bene la prima parte ti ritrovi in automatico anche la seconda

Solo fino ad un certo punto. E questo che fa la sostanziale differenza chi di musica che si suona nelle sale da concerto (prendo come esempio ecclattante per strumenti "reali") ha una solida educazione musicale (soprattutto a livello di interpretazione) e chi nettamente meno. E fra questi due gruppi di persone non si riesce a stabilire una communicazione. È totalmente impossibile far capire la differenza che se sistemi bene la prima parte non ti trovi automaticamente anche la seconda, o solo in certi aspetti.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
42 minuti fa, Dufay ha scritto:

hanno una specie di rigetto per il MP3

Qui c'è anche un discorso psicologico, l'idea di ascoltare nell'impianto principale un mp3 da fastidio anche a me, e non ne vedo nemmeno la ragione di farlo.

Ma in coscienza so bene che l'mp3 a 320 (ma pure a 192) di un buon cd come ad esempio un ECM, sarà cento volte più piacevole all'ascolto di un disco (anche file Hi-Res) la cui registrazione è scarsa.

 

Inviato

Ognuno soprattutto se ha fatto un lungo percorso in hifi anche per fatti anagrafici ha sviluppato convinzioni “sul campo”.

Per quanto mi riguarda, io sono di bocca buona purche’ il risultato sia verosimile.

Verosimile non rispetto all’evento registrato che non sappiamo quale sia, ma verosimile/plausibile rispetto all’esperienza piu’ che del suono in se’ della musica, nelle tante manifestazioni che esso suono puo’ avere nella realta’.

Il paradosso e’ che non e’ detto che per la verosimiglianza basta appiattire la curva

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...