Vai al contenuto
Melius Club

Perchè dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors?


Messaggi raccomandati

bungalow bill
Inviato

Sono passato dallo stato solido alle valvole . Un ampli a transistor di qualità lo ricomprerei .

ferrodicavallo
Inviato

@Antonino

Sarà anche vero..ma con 5000 euri ti porti a casa un valvolare di tutto rispetto,..il Dartzeel costa 43.000 euri...non mi pare un accostamento appropriato,..poi sui 2000 euri di accrocchi a valvole che sprigionano magia e velluto ne trovi a iosa,..restiamo sull'elettronica commerciale,..magari sulla fascia dei 5000 euri,..credo che su quella fascia lo stato solido non possa assumere le suadenti connotazioni del suono valvolare.

Ho diverse coppie di diffusori,..tra cui una coppia di 804 nt,..quelle sono obbligato a farle suonare con lo s.solido,finale di spessore,suono raffinato..ma non è quello delle valvole,..non quello di un SE di 845..che musica ragazzi!

Inviato

Da meno di un anno sono passato da pre a SS a Valvole e,nel mio set up, non tornerei indietro  in quanto sono consapevole che per ottenere risultati solo marginalmente migliori dovrei spendere cifre, a mio parere, non proporzionali ad eventuali ( ma non sempre certi in ogni parametro) miglioramenti. 
Per i finali solo SS 

Questa è par condicio! 

ferrodicavallo
Inviato

@Maurjmusic

Hai centrato la questione,..per avvicinarsi al suono delle valvole,lo stato solido deve dispiegare tanto di quegli accorgimenti che il prezzo diventa poi proibitivo,..mai sentito un amplificazione dai 5.000 euro avvicinarsi lontanamente ad un SE di 845..che costa anch'esso sui 5000,..ho visto in rete Gabris amp  valver dr160 che dovrebbe essere in linea per fornire le prodezze audio di una 845.

mi viene in mente la storica diatriba tra gira e cd player,..per potere competere con la melodia di un gira da 1000 euro..quanto bisogna sborsare per un lettore cd che lo eguagli?..forse comprando un lettore accuphase?..e quanto costa un cd player accuphase?..non certo 1000 euri,..vi era un thread interminabile di un certo luffarelli dal tittolo" c'è digitale e digitale"..ove l'autore vantava il fatto che il suo lettore aveva le stesse squisite caratteristiche di un buon gira,..peccato solo che il suo accu costava a listino 18.000 euri.

  • Melius 1
Inviato

Io invece ho fatto il percorso inverso, prima transistors poi valvole e di nuovo a transistors, per adesso non sento la mancanza delle valvole.

Inviato
47 minuti fa, ferrodicavallo ha scritto:

.restiamo sull'elettronica commerciale,..magari sulla fascia dei 5000 euri,..credo che su quella fascia lo stato solido non possa assumere le suadenti connotazioni del suono valvolare.

Un Lavardin usato, lo trovi a circa 5 K€, per me, meglio di tanti ampli a valvole . . . 

saluti , Dario 

Inviato
8 ore fa, gug74 ha scritto:

Io ho risolto avendo sia finali a valvole che a stato solido. Niente di economicamente proibitivo e spesso il gioco sta nell'alternarli e godere dei loro pregi.

🙂 uguale..... e comunque il tipo di componente non qualifica automaticamente il suono che ne esce..... ci sono gradazioni ma anche eccezioni..... per dirne una al netto degli interfacciamenti con i pre un AR Reference 110 potrebbe ad esempio rappresentare  una discreta sintesi  

Inviato

Gli amplificatori a basso o zero feedback hanno un modo di suonare ,per la mia limitata esperienza ,molto simile agli amplificatori a valvole ma un damping factor molto superiore 

Quindi risolvi il problema sui bassi dei valvolari

Come hanno già detto una buona sinergia con i pre o i diffusori fanno il resto

Sicuramente un buon valvolare offre un suono molto godibile immediato,ma ha dei limiti che vanno comunque bilanciati con diffusori adatti e tutto il resto 

Inviato
1 ora fa, Antonino ha scritto:

Sicuramente un buon valvolare offre un suono molto godibile immediato,ma ha dei limiti che vanno comunque bilanciati con diffusori adatti e tutto il resto 

Antonino, secondo me i 'diffusori adatti' non vanno scelti per bilanciare i limiti delle valvole ma bensì per sfruttare al massimo i loro pregi. 

A tal proposito, per chi non lo ha ancora fatto, consiglio di leggere questo interessante thread presente sul forum.

 

Inviato

@gug74 Bravo! 

Pure io: Inverno a tubi ed estate a stato solido! 😜

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, massimojk ha scritto:

Beh per anni mi sono deliziato con un PP con finali KT88 e tutto andava bene ma poi ho avuto bisogno di qualche watt in più e mi sono rivolto ad un ampli ibrido, cosa dire? Nulla per un futuro cambio se ne parla tra una decina di anni...

Quale ampli ibrido per curiosità?

Inviato

Intanto ci sono valvolari e valvolari, nel senso che tale configurazione non e’ sinonimo di qualità e buon suono a prescindere.

Ho avuto per la maggioranza ampli a stato solido ed ibridi ma anche un paio di valvolari, il primo di questi ultimi una delusione totale, il secondo una delizia per le orecchie.

Attualmente ho un altro valvolare, ampli che mi sta’ facendo godere della musica come mai mi era successo in passato.

Ad oggi, e ripeto ad oggi, non tornerei mai indietro.

Un domani..  chissà.. ?

Inviato

Io dal mio punto di vista ho trovato la quadra , almeno per il momento , con preamplificatore a valvole per la ricchezza armonica e l'ambienza , finale a stato solido per il piglio , la velocità nei transienti e negli attacchi , l'energia e il controllo nel muovere e controllare le masse mobili degli altoparlanti che hanno bisogno di molta corrente soprattutto per riprodurre correttamente la porzione bassa dello spettro .

  • Melius 1
Inviato
55 minuti fa, Zap67 ha scritto:

ciao, che valvolari hai/hai avuto?

Ciao,

ho avuto un setto otto anni fa un Cayin a55t, strettamente imparentato con i Primaluna. Lasciamo perdere...

Dopo un paio di ottimi ampli a mosfet, ho comprato un Graaf Venticinque.

Non e’ vero che ci vogliono 5000 euro per un buon valvolare.

Attualmente ho un Synthesis Roma 510 ac.

Lo trovo un ampli veramente eccezionale.

 

  • Thanks 1
Inviato

@samana grazie, per il momento ascolto solo in cuffia ed ho un (secondo me) ottimo Megahertz Musicale, la mia impressione è che in Italia abbiamo ottimi costruttori audio

Roberto

Inviato

@Zap67 si, sono convinto, dopo molti cambi, che l'artigianale suoni molto meglio del commerciale.

si obbietterà, ma dopo come lo rivendi? ma ,come minimo, il dimezzamento del valore del commerciale usato, non è anche questa una perdita più grande?

ho sentito, in tutti questi anni, un solo apparecchio che vada alla pari di un ottimo valvolare..

Massimo

Inviato

Ho avuto per tanti anni solo valvolari

Poi ho avuto un ottimo ibrido,ora tutto stato solido

Mi risulta difficile pensare di ritornare alle valvole perché ritengo per come ascolto ,che mi servono almeno 100/150watt 

Difficili da gestire con i valvolari

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...