Vai al contenuto
Melius Club

Perchè dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors?


Messaggi raccomandati

Inviato

I transistor son buoni,per sfondare i timpani......

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

Basta sostituire una valvola con un'altra per sentire differenze. Le mie mullard EL84 suonano ben diverse dalle EH o dalle EI, quale delle tre sarebbe la più lineare? 

Perché invece gli SS suonano tutti uguali? 

Inviato
41 minuti fa, jimbo ha scritto:

I transistor son buoni,per sfondare i timpani......

...e i finali a valvole come torta di compleanno: nonna soffia!! E si stacca la spina... 😁

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Anche l'occhio si è abituato al briluccicchio che scalda il cuore

 

😱...... oddio pure gli audiofili  romantici  per una ridicola brace ma  credo ci sian bene altra  “sostanza” oltre all’abitudine e alla suggestione.

p.s Ho avuto il Pre Pass Labs  XP 20 con il finale Pass Labs x350.5 .... avrei dovuto ascoltare quanto “suggerito” dal battage  marketingaudiofilo  di turno ..

ovvero un suono suadente e quasi valvolare  ... invece una lama di coltello quasi in certi contesti ma probabilmente sono poco suggestionabile. 

Inviato

@FabioSabbatini Io nei miei oltre 40 anni di passione "audiofila" ho avuto le valvole: Conrad Johnson, Audio Research, Bruce Moore, Leben, Unison Research, Tube Technology ed altre e tra lo SS, Spectral, Accuphase, Chord, Bryston, Naim, Denon, etc..In questo momento ho un integrato a valvole e una coppia pre e finale a SS.

Quindi non sono di parte ma occorre dare a Cesare quel che è di Cesare

 

Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

Perché invece gli SS suonano tutti uguali? 

Ad un certo livello, costruttivo e filosofico, mi aspetto più similitudini che difformità. 

D'altro canto un amplificatore come si deve deve amplifificare il segnale in ingresso nella maniera più lineare è possibile. 

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ad un certo livello, costruttivo e filosofico, mi aspetto più similitudini che difformità. 

 

Di fatto, però, le cose vanno in modo diverso...

Inviato
5 minuti fa, prometheus ha scritto:

Di fatto, però, le cose vanno in modo diverso

Tutt'altro 

Le amplificazione di alto livello tendono tutte ad assomigliarsi 

  • Melius 1
Inviato

Ed è giusto che sia cosi. Se il suono ideale è uno solo, più gli amploficatori ci si avvicinano, più suonano uguali. È inevitabile. 

Mighty Quinn
Inviato
8 ore fa, Ggr ha scritto:

Ed è giusto che sia cosi.

Giusto ma irrilevante di fatto 

Ogni audiofilo ha un suo suono ideale 

E quasi ogni audiofilo cambia a sua volta il suo suono ideale a seconda dell'infatuazione del momento 

C'è perfino chi crede di sentire meglio cambiando cavi, meccaniche  cd, dac

Figuriamoci con gli amplificatori  che spesso qualche differenza tecnicamente udibile la danno davvero

Mettici le pubblicità,  le chiacchiere da bar, le narrative di guru e santoni et voilà il gioco è fatto: le valvole ci scaldano tanto il cuoricino e che soavi questi monotriodi da duecentomila euro (che a 5 watt distorcono quanto un buon distorsore da chitarra elettrica...)

Discorso simile (ma non uguale) si potrebbe fare confrontando classe D da pochi soldi e pochi chili e cassoni da cento chili di alimentazione e centomila euro. Tecnicamente ben poco distinguibili in termini di suono....ma basta il peso il costo e il blasone e il giudizio sarà invariabilmente polarizzato a favore del cassone esoso e blasonato. 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, Cano ha scritto:

Tutt'altro 

Le amplificazione di alto livello tendono tutte ad assomigliarsi 

Sì, nel costo probabilmente... 😁

  • Haha 1
Inviato

Mi risulta difficile fare una distinzione netta nel 2021 tra suono valvolare e suono dello stato solido perché una certa durezza tipica del suono dei transistor è stata superata da molto tempo dai moderni amplificatori.

Come la lentezza tipica dei valvolari in push pull a pentodo del passato fatta per lavorare con diffusori ad alta efficienza,è stata mitigata facendoli funzionare magari a triodo e con bassa contro reazione limitando un po’ la potenza e con trasformatori d’uscita sempre migliori.

Questa distinzione netta oggi io non riesco a vederla

Rimane il limite dei valvolari del pilotaggio,purtroppo non universale ,per una potenza d’uscita sempre limitata.Altrimenti un push pull a triodo a zero feedback 

ben progettato sarebbe un amplificatore ideale,purtroppo invece la perfezione non esiste

E il sistema diffusore /pre-finale che può suonare divinamente o male se non si è scelto facendo delle prove prima.

 

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, Mattylla ha scritto:

No, si tenta di rimanere nel dominio in cui le apparecchiature hanno un funzionamento come da specifiche.

Se iniziamo a ragionare in termini di colorazione (cioè distorsione) allora le valvole sono insuperabili rispetto ai transistor.

Non vogliamo mica metterci a parlare di prima, seconda, terza ..... armonica.

Sono sempre stati argomenti, a mio modesto parere, da non considerare quando si parla di linearità. E' certo che quando un amplificatore clippa non si può parlare di linearità, non è ovvio?

In termini di "colorazione" le valvole sono insuperabili? Per l'aggiunta di colorazione immagino. Perché se si parla di assenza di colorazione direi che l'esperienza mondiale parla del contrario.

E la questione della "linearità" continua a lasciarmi perplesso. Parecchi produttori di elettroniche a tubi si vantano di utilizzare tubi di altissima linearità.

Ma questa "linearità" dove la vedono? Mi sembra un concetto molto astratto così come la semplice e pur necessaria linearità  della risposta in frequenza. E poi ... come si misura questa ipotetica "linearità"?

Il dispositivo termoionico misurato al provavalvole amplifica uniformemente a tutte le frequenze? 

Può darsi... ma quello che dobbiamo valutare è il risultato del prodotto finito che a seconda dell'implementazione del circuito, della qualità dei trafo eccetera avrà poi una sua impronta sonica.

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, aldina ha scritto:

In termini di "colorazione" le valvole sono insuperabili? Per l'aggiunta di colorazione immagino. Perché se si parla di assenza di colorazione direi che l'esperienza mondiale parla del contrario.

E la questione della "linearità" continua a lasciarmi perplesso. Parecchi produttori di elettroniche a tubi si vantano di utilizzare tubi di altissima linearità.

Ma questa "linearità" dove la vedono? Mi sembra un concetto molto astratto così come la semplice e pur necessaria linearità  della risposta in frequenza. E poi ... come si misura questa ipotetica "linearità"?

Il dispositivo termoionico misurato al provavalvole amplifica uniformemente a tutte le frequenze? 

Può darsi... ma quello che dobbiamo valutare è il risultato del prodotto finito che a seconda dell'implementazione del circuito, della qualità dei trafo eccetera avrà poi una sua impronta sonica.

Ecco questo è un discorso serio e condivisibile

Inviato

@aldina Forse, anzi sicuramente, mi sono spiegato male, intendo dire che se un valvolare "colora", cioè clippa in una certa misura continua ad essere ascoltabile mentre se clippa uno SS è meglio abbassare il volume!.

Detto ciò la linearità non è un concetto astratto ma un comportamento così oggettivo che è misurabile.

il mio ragionamento è che se si vuole verificare se suona meglio un amplificatore a valvole piuttosto che a SS occorre mettere entrambi nella condizione di funzionare in un ambito in cui si comportino linearmente. Perché è certo che se si pretende di pilotare diffusori con bassa efficienza e rotazioni di fase elevati che richiedono molta corrente mettendo a confronto un ampli a valvole da 5w con uno SS da 200w, beh.. cosa volete che accada.

Ma in questo caso non si può concludere che lo SS suona meglio, tu cosa ne dici?

 

  • Moderatori
Inviato

Invece io mi chiedo perché dopo anni di transistors è poi così difficile tornare alle valvole.  697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...