ferrodicavallo Inviato 18 Maggio 2021 Autore Inviato 18 Maggio 2021 negli anni 70 fare "post popolari " (con quello che si aveva a disposizione ovviamente) era la prassi...perchè mai oggi tutto quello che è accostabile al concetto di" popolare" ha un'accezzione negativa?..come cambia il mondo!
Gici HV Inviato 19 Maggio 2021 Inviato 19 Maggio 2021 8 ore fa, ferrodicavallo ha scritto: non vi è nessuna ragione per cui con 5000 euri mi debbano vendere un apparecchio mediocre,con 5000 cucuzze all'acquirente si consegna un apparecchio più che valido. Con 5000 cocuzze si può fare un impianto più che valido sul nuovo,altro che un solo apparecchio mediocre...😉 2
ferrodicavallo Inviato 19 Maggio 2021 Autore Inviato 19 Maggio 2021 @Gici HV vallo a dire a chi dice che con 5000 euri ti danno solo apparecchi marchiati"CONAD"
Merlino Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 se il progetto di un apparecchio a valvole è ben fatto, oltre a regalare grandi soddisfazioni, è anche facile da riparare come qualcuno ha già scritto nel topic. Il mio impianto principale è totalmente a valvole, escluso lo streamer. Il pre a due telai e appena rientrato dalla revisione dal costruttore, che oltre le valvole, ha sostituito condensatori e altro, riportandolo come nuovo, peraltro senza spendere cifre stellate. Diverso, invece, quando dovetti sostituire il display dello streamer naim, a mio avviso spesa esagerata in confronto al pezzo sostituito.
Gici HV Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 17 ore fa, Merlino ha scritto: peraltro senza spendere cifre stellate. Che sarebbero?
Membro_0023 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 18 ore fa, Merlino ha scritto: ha sostituito condensatori e altro "Altro" non si sa cosa sia, ma sostituire i condensatori in uno S.S. costa la stessa cifra che in un valvolare.
n.enrico Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Il 24/5/2021 at 22:03, Merlino ha scritto: quando dovetti sostituire il display dello streamer naim, Anche a te è partito? Io sto resistendo perché ancora un po' si riesce a leggere, ma sono abbastanza preoccupato. D'altronde senza display è quasi inutilizzabile. Ho un Superuniti, quindi se parte per l'assistenza sparisce l'impianto 😅 Scusate l'OT.
n.enrico Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Sulle valvole dico la mia: in trent'anni di audiofilia praticante (il mio primo impianto serio, acquistato con i primi guadagni, risale al giugno 1991 ❤️) me ne sono sempre tenuto alla larga. Mi piacciono le cose più pratiche, pigio un pulsante dal telecomando e tutto funziona; non voglio dover pensare a bias, valvole da accoppiare, sostituire, invertire, ecc.... . Poi è arrivata la passione per le cuffie, e dopo qualche ampli a stato solido ho voluto provare un OTL - molto economico - e di colpo ho capito cosa mi ero perso in tutti questi anni. 2
ClasseA Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Se le valvole non avessero caratteristiche pregevoli rispetto allo stato solido non sarebbero piu' in produzione, ma sarebbero scomparse come è successo nei fatti ad altre tecnologie. Semplice...🤷♂️
bambulotto Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @Elements Se è per questo sono in produzione anche le cassette stereo 7........
iBan69 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 “Perché dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors“ Per lo stesso motivo che dopo tanti anni di transistor, è difficile tornare alle valvole! È una questione di abitudine ad un certo suono, non ci sono magie o motivazioni scientifiche, particolari .... se è il suono che ci piace e a cui siamo abituati, facciamo fatica a cambiarlo. 🙂 1
ClasseA Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 5 minuti fa, bambulotto ha scritto: è per questo sono in produzione anche le cassette stereo 7........ Non mi risulta... siamo seri
ClasseA Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: è il suono che ci piace e a cui siamo abituati, facciamo fatica a cambiarlo. 🙂 Senza dubbio l'abitudine fa. Però ci si può anche abituare male e successivamente "convertirsi", scoprendo cose migliori.
iBan69 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 minuto fa, Elements ha scritto: Però ci si può anche abituare male Sicuramente... 1 minuto fa, Elements ha scritto: successivamente "convertirsi", scoprendo cose migliori. Certamente ... anzi, “convertirsi” ogni tanto fa bene, perché solo i “limitati”, non cambiano mai idea 😉
n.enrico Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: È una questione di abitudine ad un certo suono, non ci sono magie o motivazioni scientifiche, particolari .... A me è successo proprio il contrario. Nessuna magia o motivazione scientifica, solo l'incontro con un suono che nel suo insieme era più hi-fi dell'hi-fi che conoscevo.
Tronio Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: solo i “limitati”, non cambiano mai idea E gli insicuri, che si comportano da assolutisti intransigenti verso tutti coloro che in qualche modo rischiano di minare le proprie fragili convinzioni: uscire dalla "comfort zone" e mettersi in discussione sarebbe troppo faticoso, quindi è molto più semplice affermare che tutto il resto è sbagliato.
Gici HV Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 1 ora fa, n.enrico ha scritto: un suono che nel suo insieme era più hi-fi dell'hi-fi che conoscevo O molto più probabilmente un suono che ti piace di più.😉
n.enrico Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 Io ho sostanzialmente fiducia nell'audiofilo medio. Penso che in generale ci senta bene - sicuramente meglio di me - e che alla fine, in linea di massima, fatte salve le dovute eccezioni, segua le proprie orecchie. Le sparate che siamo solo un branco di pecore che si lascia influenzare solo dal costo e dal peso dei componenti, mi sembrano più che altro boutade atte solo a generare scompiglio nei vari thread. Non vedo nessun vero motivo per cui ci si debba complicare la vita (perché un po' ci si complica, ammettiamolo) dandosi alle amplificazioni valvolari se quel suono non ci avesse in qualche modo conquistato. Allo stesso tempo non ho nessuna difficoltà a credere alla buona fede di chi dice di preferire le amplificazioni a stato solido. Preferenza ugualmente legittima dato che nessuna delle due tipologie è perfetta. Come al solito è questione di gusti e sensibilità diverse. Ho un po' meno stima - lo ammetto - di chi manda il proprio apparato uditivo (di cui fa parte anche il cervello) all'ammasso per genuflettersi inopinatamente al dio (minuscolo) oscilloscopio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora