Vai al contenuto
Melius Club

Perchè dopo anni di valvole è poi cosi difficile tornare ai transistors?


Messaggi raccomandati

ferrodicavallo
Inviato

@veidt

sono colorazioni che fanno la differenza,..il suono neutro che tanti vanno decantando è qualcosa che ognuno descrive in modo diverso,..quindi una mera illusione,..esistono le colorazioni che rendono il suono gradevole e affascinante,..che lo caratterizzano in positivo,..poi c'è il suono asettico e senza calore..che paradossalmente anche quella è una colorazione.

vallo a dire a chi compra i McIntosh,..che suonano in molti modi,,tranne che neutri..in senso lato.

Membro_0021
Inviato
Il 4/5/2022 at 18:30, ferrodicavallo ha scritto:

esistono le colorazioni che rendono il suono gradevole e affascinante,..che lo caratterizzano in positivo,..poi c'è il suono asettico e senza calore..che paradossalmente anche quella è una colorazione.

@ferrodicavallo se hai apparecchi che aggiungono poco sul segnale senti di più la qualità dell'incisione. Se l'incisione è pessima non puoi prendertela con quell'apparecchio che si esprime in un modo più neutro. Se si vuole equalizzare per aggiustare le incisioni esiste un modo più economico di apparecchi o valvole che vanno in questa direzione; esistono equalizzatori come il Millennia che degradono poco il segnale e ti permettono di modificare la risposta a tuo piacimento, a differenza di una valvola o di un costosissimo cavo (che a volte costa quanto un apparecchio).  

Membro_0021
Inviato
4 ore fa, eduardo ha scritto:

E'  che  bisognerebbe intendersi sul concetto  di neutralita',   perche'  alle volte la neutralita'  viene confusa con la scarnificazione del suono,  che a sua volta diventa  una sorta di colorazione al contrario.

Ed ecco che allora  ti trovi ad ascoltare  impianti dal suono inascoltabile.  

@eduardo per me è esattamente il contrario; a volte la neutralità viene confusa con bassi gonfi e suoni eccessivamente rotondi e con un suono in genere troppo ambrato. Alcuni strumenti per natura sono più spigolosi. Si pensi al violino che ascoltato da vicino è faticoso (lo scrisse anche GPM su Ar: i violini setosi non esistono) o ai piatti delle batteria che devono essere metallici e pungenti, vivi e chiari, mai scuri. Ho suonato in una band per tanto tempo e so quel che dico. Poi chiaramente la percezione cambia in base al punto d'ascolto, alla sua distanza e all'ambiente. Alla fine la musica dal vivo "soffre" degli stessi problemi della musica riprodotta. 

Inviato
22 minuti fa, veidt ha scritto:

a volte la neutralità viene confusa con bassi gonfi e suoni eccessivamente rotondi e con un suono in genere troppo ambrato

Beh, rispetto ovviamente il tuo parere, ma non mi pare proprio che un suono così venga comunemente "difeso" come neutro, neanche da chi lo preferisce.

Tutt' al più  chi ce l' ha a casa difende la sua scelta come my-fi. 

Tu parli del violino, e sono d' accordo con te, ma quante volte hai sentito riprodurre un contrabbasso con il giusto corpo e con la violenta tensione della corda ?

Membro_0021
Inviato

Le valvole le ho coltivate a lungo ma alla fine le ho abbandonate. Perché il problema delle valvole (grave) è uno solo è resta fondamentalmente sempre quello: la poca corrente erogata; di convesso le circuitazioni valvolari hanno dei vantaggi di non poco conto, come la possibilità di essere realizzati senza controreazione ad anello o addirittura quella locale; ma la corrente erogata sarà sempre inferiore allo stato solido. Ed è inutile fare il solito discorso dei watt: un ampli a valvole da 200watt non eroga la stessa corrente di un ampli a stato solido sempre da 200w (ovviamente parliamo di prodotti di qualità elevata costruiti in un certo modo). Gli unici valvolari che possono avvicinarsi alla corrente dello SS sono ovviamente gli otl: avvicinarsi, non eguagliare! Altro problema sono i trasformatori d'uscita che anche se costruiti a regola d'arte comunque si interpongono tra le valvole finali ed il diffusore. Ad esempio io non ho mai sentito una batteria riprodotta in modo realistico da un'amplificazione valvolare: quando ci sono i picchi dinamici manca sempre qualcosa nel controllo, nello smorzamento se confrontato al miglior SS. Allora l'unica soluzione è l'alta efficienza? Anche in questo caso per i grandi woofers comunque si ricorre allo SS,  e accade anche nei sistemi full-horn (Avantgarde, Viva etc. pilotano le vie basse con amplificatori integrati a SS). Se a tutto questo aggiungiamo che la produzione odierna di tubi non eccelle in qualità e che le nos sono ormai alla canna del gas e quelle che si trovano in giro sono lo scarto dello scarto di quella che era la migliore produzione e te le vendono pure a peso d'oro...il quadro mi sembra completo 😀    

Inviato

@veidt

non è proprio come dici tu.

i 200 w a valvole sono esattamente la stessa cosa dei 200w a ss.

E' l'accoppiamento al carico che poi fa la differenza.

Ma qui si apre un mondo e gli argomenti sono molteplici

E gli Otl per propria natura tendo ad erogare meno corrente quando il carico scende come modulo di impedenza

Poi altri discorsi se ne possono fare

 

Walter

 

Inviato
10 minuti fa, veidt ha scritto:

Perché il problema delle valvole (grave) è uno solo è resta fondamentalmente sempre quello: la poca corrente erogata;

@veidt Sono d'accordo.

Io nel mio impianto utilizzo, anche a causa dei diffusori ostici da pilotare, preamplificazione valvore e potente finale a stato solido. Devo dire che il pre a volvole si è sempre fatto preferire a qualunque pre a stato solido; il suono non è affatto colorato, ma più ricco, con più aria e più contrastato.

Membro_0021
Inviato
26 minuti fa, walge ha scritto:

i 200 w a valvole sono esattamente la stessa cosa dei 200w a ss.

E' l'accoppiamento al carico che poi fa la differenza.

Ma qui si apre un mondo e gli argomenti sono molteplici

E gli Otl per propria natura tendo ad erogare meno corrente quando il carico scende come modulo di impedenza

@walge si ovviamente sui carichi bassi perché se i diffusori fossero sempre  8 ohm intendo su tutta la banda di frequenze i valvolari non avrebbero problemi. E' sempre difficile se non impossibile trovare un valvolare potente che raddoppia fino a 3 ohm. Recentemente Chiappetta con il suo Alieno otl è riuscito ad arrivare a 250w a 3 ohm e con soltanto due 300b come valvole finali. E' vero che gli otl lavorano peggio sui carichi bassi però il fatto che lavorano maggiormente in corrente piuttosto che in tensione all'ascolto si sente sempre (agli audiofili giovani volentieri farei ascoltare i GM200 di Graaf che all'epoca avevano pochi rivali...forse nessuno). 

Inviato

@veidt

non è come dici tu.

E leggi bene il principio di funzionamento dell'Alieno che come progetto è estremamente interessante.

Il Gm200 aveva un numero importante di valvole finali in parallelo, valvole a bassa impedenza per uso televisivo .

Hai mai lavorato su un GM200? o 100?

In allegato una CCL di un finale a valvole

Nota la potenza impulsiva in funzione del carico

 

 

Walter

 

 

 

KT150_FabFour_CCl.jpg

Membro_0021
Inviato
13 ore fa, walge ha scritto:

In allegato una CCL di un finale a valvole

Nota la potenza impulsiva in funzione del carico

Walter

 

@walge si è notevole ma io intendevo due belle curve dritte che vanno anche oltre il grafico tipo così

Immagine.jpg

Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

agli audiofili giovani volentieri farei ascoltare i GM200 di Graaf che all'epoca avevano pochi rivali...forse nessuno

 

Io mi accontenterei di un GM400😋, che non è valvole ma suona un gran bene

Inviato
14 ore fa, veidt ha scritto:

agli audiofili giovani volentieri farei ascoltare i GM200 di Graaf

Quel finale che quando arrivava il compleanno della nonna, lo si metteva in tavole e le si diceva: ''soffia nonna!'', e nel mentre si staccava la spina. 

Inviato

@veidt

la questione non è solo come è la CCL

Ovviamente un ss fatto bene riesce ad essere performante

Ma un valvolare altrettanto di valore riesce ad essere estramente efficace.

CI sono questioni legate a come, nelle vicinanze del clipping, lo ss si comporta e da questo punto di vista ( per me) il valvolare riesce ad essere meno ruvido.

E parlo a qualunque potenza.

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...