leosam Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @pro61 Infatti precedentemente ho detto che con un dsp amplificato+sub nel bagagliaio e lasciando anche gli altoparlanti originali si possono ottenere risultati sorprendenti,meglio ancora con un trattamento,minimo delle portiere anteriori.Ma dire che i midrange in auto non vanno bene non e' assolutamente vero,ovviamente se si montano in qualche maniera sperando che funzioni tutto subito meglio lasciar perdere. 1
Lucasan Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Molto dipende dall’auto , ma molto dipende dal sapersi imporre all’installatore , nel senso di poter scegliere ciò che vuoi e non ciò che distribuisce . L’auto di Tognon suonava perché utilizzava MSI monolithic mono sul medio 15w38 Dynaudio ed utilizzava gli alphasonic pma 2300 sul sub i fantastici 10w6d6 prima serie . Anch’io ho avuto quel mw , suonava da solo e permetteva filtri leggerissimi , a 6db . Se li trovi prenditi gli Abola in classe A e i Celestra va 100 per le medio basse o in seconda battuta uno Zapco studio 500 , e ti accorgerai di come ti cambia la dinamica rispetto i tuoi pur ottimi Sinfoni . Oggi purtroppo gli ampli hanno quasi tutti un damping elevato per dare controllo al sub , ma suonano troppo poco sulle medio alte . La scena non si può alzare con ampli che hanno uno smorzamento di 100/200/500/1000 , bisogna avere il coraggio e la capacità di scegliere e fare suonare i componenti di alta qualità , purtroppo con il dsp qualcosa di buono lo tirano fuori tutti ma l’eccellenza la tiri fuori posizionando ad hoc pochi selezionati componenti , non necessariamente ne costosissimi ne in produzione .
leosam Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @Lucasan Secondo me gli ampli vintage al giorno d'oggi ormai non hanno piu' senso,grandi assorbitori di corrente e superati da molti moderni anche di costo moderato,senza calcolare le magagne e le rotture sempre dietro l'angolo.Hanno il loro fascino e se in perfette condizioni suonano ancora abbastanza bene,ma ora se si sa cercare c'e' di meglio in tutti i sensi,anche come altoparlanti,soprattutto come altoparlanti.E in auto,dove ci sono vetri ovunque,plastiche,sedili ecc.ecc. i dsp moderni sono indispensabili,lo sono quasi in casa figurarsi in un'ambiente come le auto.Il problema sono anche gli installatori di oggi,che mettono quattro coassiali e cambiano i touch screen di serie con qualcuno piu' figo,colorato e con più funzioni,ma non capiscono niente di installazione seria e fatta con passione.Ma se si incontra una persona capace di sfruttare appieno le possibilità e i mezzi di oggi si possono ottenere risultati lusinghieri e impensabili in passato.Questa e' la mia idea ma non voglio imporla a nessuno. 1
Lucasan Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 37 minuti fa, leosam ha scritto: Secondo me gli ampli vintage al giorno d'oggi ormai non hanno piu' senso,grandi assorbitori di corrente e superati da molti moderni anche di costo moderato,senza calcolare le magagne e le rotture sempre dietro l'angolo. Molto dipende certamente da chi li ha utilizzati e come . Stai parlando con uno che è da 4/5 anni che ha dismesso il discorso gare ma che le ha fatte per un paio di decenni . Gli Abola ed i Celestra non son old school, gli ampli ed i diffusori DLS continuano a vincere ovunque , se escludi Microprecision, che ho utilizzato, e dagli ampli reference di Grond Zero di roba che suona veramente ne resta poca . Prova il tw DLS Scandinavia 30 sono eccellenti , e poi confrontalo con il Brax o con il Macrom .L’ultimo impianto da gara che ho avuto utilizzava tutti Zapco serie Ap , che male non vanno certo , ma i DLS s4 , è la metà di dimensioni , 4 canali e suona il triplo e costa meno della metà . Il vero problema è che certi prodotti in Italia non sono mai stati spinti , perché altrimenti non venderebbero certamente Audison , Helix , mosconi ecc ecc e molte altre mezze porcherie . Di installatori capaci in giro non credo ce ne siano più , ho smesso di fare gare perché mi rivolgevo in un centro dove il titolare 3 anni fa è morto di infarto ….ed il successivo da cui mi sono rivolto , che sarebbe dovuto essere un installatore Top , non sapeva fare una saldatura a una coppia di rca . Sono scoraggianti
Lucasan Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 56 minuti fa, leosam ha scritto: in auto,dove ci sono vetri ovunque,plastiche,sedili ecc.ecc. i dsp moderni sono indispensabili l’unica cosa che facilitano i dsp e’ utilizzare il segnale digitale esterno , come fai tu con il fiio ma che spesso comunque sono estrapolabili anche dalla sorgente dell’auto complicandosi un po’ la vita . E poi si possono utilizzare sul sub se ho lai in bagagliaio .
PietroPDP Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 In auto si possono scegliere 2 strade o ascoltare con forti pressioni o fare un sistema per ascoltare musica. La storia del movimento è una stupidaggine, anche in movimento si può ascoltare bene, tra l'altro mentre cammini anche se insonorizzi benissimo la macchina, comunque l'auto per certi versi suona pure meglio, sembra tutto disaccoppiato. Io in auto ho lo stesso approccio casalingo, non si lesina su nulla, tanto suona sempre come livello l'ultimo anello della catena. 2 vie Scan Speak Reveletor 16W -4538G05 https://www.scan-speak.dk/product/16w-4538g05/ e TW Illuminator R3004-602000 https://www.scan-speak.dk/product/r3004-602000/ per il fronte, Sub JL Audio 10W3V3-D4, amplificazione Phoenix Gold MS2125 sul mediobasso, Phoenix Gold MS275 sul TW, Alpine V12 T-503 sul sub e Alpine V12 T-303 su un coassiale posteriore della Hertz per i sensori di parcheggio, perché in Citroen mettere un cicalino era complicato, meglio usare gli altoparlanti e vabbè. Come sorgente oltre a quella di serie che ha radio e legge la chiavetta con la liquida, ma volendo si può usare anche un telefono ho inserito un caricatore CD Alpine CHA-S607, il segnale viene processato con il DSP Audison Bitone HD Virtuoso. Insonorizzazione con STP Aero Gold, cablaggio alimentazione Thender e segnale e potenza Audioquest Amazon sul TW, Audioquest Colorado sul mediobasso, Audioquest Columbia sul sub, Audioquest Evergreen sul poteriore, cavi potenza Audioquest Rocket 44. Qualcuno avrà da ridire sulla scelta del 2 vie al posto del 3 vie, in realtà è ponderata e portata dall'esperienza, non perchè il 3 vie suoni peggio di un 2 vie, ma un 2 vie non suona peggio di un 3 vie. No a parte gli scherzi, inserire un medio in auto non è uno scherzo, soprattutto per la direzionalità, il 95% delle auto mettono il medio per dire ho un 3 vie con posizionamenti di fantasia. Meglio un 2 vie all'80%, perché il 100 è sempre tosta che un 3 vie al 10% con medi messi a membro di segugio come vedo spesso.
PietroPDP Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 12 minuti fa, Lucasan ha scritto: l’unica cosa che facilitano i dsp e’ utilizzare il segnale digitale esterno , come fai tu con il fiio ma che spesso comunque sono estrapolabili anche dalla sorgente dell’auto complicandosi un po’ la vita . E poi si possono utilizzare sul sub se ho lai in bagagliaio . Visto che forse conosco 3 persone in Italia in grado di fare i ritardi in passivo e far suonare bene un'auto senza processori, direi che per avere una scena credibile non è che siano necessari, dico che sono fondamentali. Ovviamente bisogna anche saperli usare e bene, perché sono strumenti potenti nel bene e nel male. A meno che si torna a fine anni '80 o inizi '90 con la voce sulla cerniera sinistra dello sportello o come mi è anche capitato di sentire sul pedale della frizione. Credo che ormai da oltre un trentennio esiste una scena credibile con voce al centro cruscotto e a metà altezza vetro, quindi altezza occhi. Di sicuro non tornerei mai indietro all'anteguerra, se ben tarata un'auto praticamente senti tutto dal cruscotto in su, praticamente come se suona il rettangolo del vetro frontale. 1
dadox Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 10 ore fa, maxgazebo ha scritto: Si ma non hanno nulla a che vedere con un sistema progettato ed installato dal professionista... Ahhahaha!! Ma che cavolo andate cercando nel suono? Ma informatevi bene prima di sparare minchiate, porca vacca! È una fissa quella di attaccare Bose o non l'avete mai sentito un impianto di serie che suona in maniera coerente in auto, o siete troppo fissati nel dare contro ad un costruttore? Sono secoli oramai che Bose ha consolidato il suo know how nell'allestire impianti car stereo bensuonanti di serie. Collaborano direttamente coi progettisti di veicoli, ne studiano le caratteristiche acustiche per fare in modo che la resa sia la più lineare possibile. Il progettista in grado di competere con un laboratorio di ricerca come Bose presentamelo. Vengono studiati gli altoparlanti, posizionamento, acustica, materiali, l'intera acustica per ogni singolo veicolo, senza alcuna distinzione fra un'utilitaria o una gran turismo, tutte devono essere identiche nella resa, proprio come star seduti al medesimo posto. Ovviamente la resa sarà ancor meglio se esiste la possibilità di accedere alla versione Premium, ma lì dipende dalle possibilità acustiche di base della vettura. Dove sarebbe l'effetto soundbar? Ma l'hai mai ascoltato o é una assurda idea che ti sei fatto? Ho ascoltato dei brani ad altissima qualità, molti dei quali provenienti da dischi che solitamente vengono tirati in ballo in situazioni da fiera, e sono rimasto veramente colpito dalla piacevolezza e al contempo la grinta che questi sistemi sono in grado di regalare. Magnifico. E senza scomodare un subwoofer. E senza scomodare un costoso "progettista". Non credevo si arrivasse a tanto con driver da portiera. Si lo so, mi pare di sentirti, non é possibile arrivare a tanto solo con i montaggi a portiera. Consiglio vivamente se vi é un eventuale interessamento ad un veicolo che ha l'opzione del Bose System di andare in concessionaria portandosi appresso i brani preferiti. Poi ne riparliamo. O ti dò le chiavi e vai a farti un giro con la Micra, perchè la musica in auto non la si ascolta da fermi, ma quando si guida! E Bose di questo ne ha tenuto conto, anzi, é stato il primo obiettivo. Guarda che se non fossi rimasto entusiasta dell'opzione del Bose in auto non lo contemplavo al momento dell'acquisto. @captainsensible Il sistema Bose é il più riuscito. E alla portata di tutti quanti. Non é necessario comprarsi necessariamente un blasone come Pagani et simili. Basta una Micra, o una Clio (sua cugina). Le riviste del settore hanno assegnato diversi premi a Bose a riguardo. La Micra (che non monta il sistema Premium, ma solamente il Personal) la hanno ribattezzata "la cellula antistress" riferendosi al posto guida. Qui non si tratta ti "preferire" o fare il tifo per presa di posizione. Si tratta di riconoscere il merito di una azienda che si mangia la concorrenza, perlomeno a livello di knowhow, e le differenze si sentono. Non posso dire di avere ascoltato sistemi di serie su ogni vettura in commercio, presentata nei saloni, ma leggendo su altri forum il giudizio su sistemi Levinson, Sonus Faber etc, su auto alquanto costose sono stati deludenti per chi li ha sentiti.
pro61 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @dadox erano molto buoni anche i sistemi Sony che mancavano Ford.
dadox Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @pro61 Vero. Basta che chi interviene sui veicoli tenga conto delle situazioni degli abitacoli. Le differenze poi si sentono.
maxgazebo Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @dadox Ok non comprendo molto la tua acidità, comunque io ho avuto a che fare con Bose in quanto la vendevo nel mondo PRO, e per 15 anni ho avuto una attività dove facevo Hi Fi Car ad alti livelli in ambito nazionale ed oltre, quindi parlo con estrema cognizione Quello che non ho mai sopportato di Bose è la filosofia progettuale, partire da un altoparlantino di m..da e poi farlo suonare agendo pesantemente sui DSP, sulle equalizzazioni, sul processamento in generale E' quello che fanno tutt'ora nelle auto, arrivare a far suonare il sistema per renderlo accattivante all'utente medio Sei sei rimasto entusiasta evidentemente hanno colto nel segno, con me no, ma poco importa, non voglio avere per forza ragione, ma di certo non mi sembra Bose abbia mai avuto gran voce in capitolo nel panorama HiFi 1
leosam Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Diciamo che mi sono affidato a un vero professionista capace di queste cose,ormai sono rimasti in pochi nel car audio👍👍
maxgazebo Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @leosam WOW mamma mia!! Che roba...fin troppo complesso per i miei gusti, ma complimenti!!
leosam Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @maxgazebo Grazie,ma le foto sono miste,non e' tutta roba del mio impianto,ci mancherebbe!!!!!😅😅😅😅😂
maxgazebo Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @leosam AH beh!! Ma il woofer montato sul pannello con il microfono è un Morel?
leosam Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Se ricordo bene e' un Peerless in reflex,due nei fianchetti nel baule.Questa persona come ho detto e' uno dei tecnici principali di Sonus Faber,ma collabora anche con Audiosolution e a tempo perso fa' installazioni sulle auto essendo appassionato di car audio,non ha nessun negozio o altro. 1
dadox Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @leosam 47 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ok non comprendo molto la tua acidità Nessuna acidità, ma evitiamo di sottovalutare chi da secoli fa ricerca seria sul suono. 47 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Quello che non ho mai sopportato di Bose è la filosofia progettuale, partire da un altoparlantino di m..da e poi farlo suonare agendo pesantemente sui DSP, sulle equalizzazioni, sul processamento in generale E' quello che fanno tutt'ora nelle auto, arrivare a far suonare il sistema per renderlo accattivante all'utente medio E certo, ad ognuno il suo, ma in tanti anni quello che per me conta é il risultato. Il Dsp? Cos'è lo usano tutti ma se lo fa Bose non va bene? Facendolo con tutto quel che ha in casa senza disturbare altri costruttori o mentre in auto padelloni esagerati ed ingombranti é lecito? Gira e rigira in hifi siamo ancora fermi al crossover passivo, tutti puntano a preferire un Dsp ma in auto Bose non deve? Se costruiscono altoparlanti customizzati in grado di restituire il massimo con le stimolazioni dei Dsp cosa non va? Guarda che l'utente medio la sa più lunga di quelli che credono di essere dei Number one per gli ascolti. Chi pretende di saperla più lunga, ostentando le sue convinzioni di saper ascoltar meglio di altri senza riconoscerne i meriti ascoltandone i risultati é sicuramente uno che ha sbagliato a fare quel lavoro. Il mondo é pieno di professionisti (in qualsiasi campo)denigrano a priori il lavoro fatto da altri, che sia un tecnico del suono o l'idraulico. Bisogna saper anche riconoscere i meriti in base ai risultati di un progetto, un intervento, qualsiasi cosa, e non solo vantarsi del "se lo facevo io era un'altra cosa". Non so se mi sono spiegato. L'ultimo agente di un concessionario auto (caso vuole che siamo in tema) che ho visitato, si é messo a parlare male delle auto della concorrenza. Me ne sono andato subito, e sono andato dalla concorrenza. Insomma, sto dicendo che se uno compra una vettura si ritrova con qualcosa di serie bello, invisibile, suona benone, e non va bene? Già la maggior parte della gente non gliene frega un cavolo dell'impianto in macchina, é sbagliato invogliarli al bel suono senza dover trasformare il veicolo in una gabbia rimbalzante, che serve solo a farti notare dalle forze dell'ordine quando arrivi da km di distanza? O é così che si guida? Non lo sapevo! Articolo interessante: https://www.auto.it/news/hi-tech/2020/08/07-3246359/hyundai_i20_esperienza_audio_differente_con_bose_premium
maxgazebo Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @dadox perdonami ma non è un discorso di usare o meno i DSP, io li uso da sempre, da quando fecero le prime apparizioni nel mondo professionale, quindi non voglio andare oltre in questo discorso perchè non è mia intenzione convincere nessuno Sto solo portando le mie esperienze dirette Una cosa è usare il DSP per correggere delle piccole difformità in ambiente (casa o auto che sia) ma partendo da un 80-90% di sistema "classico" alle spalle, un'altra è invece affidarsi al DSP per far suonare un sistema altrimenti inascoltabile Nono sto neanche dicendo che io sono meglio degli altri, non mettiamola su questo piano, e neanche che ho sbagliato a fare questo lavoro perchè non riconosco il lavoro degli altri Riconosco infatti il lavoro degli altri, Bose in questo caso, perchè hanno saputo fare dei prodotti ed azioni di marketing per raggiungere tantissimi consumatori, te compreso, per cui onore al merito Ma a me non è mai piaciuta, dai sistemi Acoustimass in poi (i famosi cubetti Bose) è stato un susseguirsi di prodotti "paraculi" accattivanti e tagliati a misura (gli americani sono bravissimi in questo) dove alle spalle c'è tanta ricerca e sviluppo, ma seguendo una strada che a me non piace Poi i discorsi di gabbia rimbalzante non li capisco, forse intendi i cafoni che vanno in giro con il la musica ad alto volume ed i sub che li sento nello stomaco? Qui si sta parlando di qualità, ma forse si hanno le idee confuse, ora capisco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora