Vai al contenuto
Melius Club

Dac eccellente.....ma il collegamento usb?


Messaggi raccomandati

tarantolazzi
Inviato

Sono alla ricerca di un DAC da affiancare, per la musica liquida, a quello che gia' ho e uso per i CD (un IMHO eccellente WADIA x.64.4).

Ho usato per la liquida diversi DAC Gustard e SMSL recentissimi nella fascia di prezzo intorno ai 500 euro. Decenti......ma se usati per i CD al posto del museale Wadia 

mostrano dei limiti evidentissimi, soprattutto nella profondita' e ampiezza della scena sonora, ma anche nella sua precisione nonche' nella trasparenza e pulizia/velocita' delle frequenze basse (e c'e' dell'altro, sempre in peggio).  Ho trovato piu' ascoltabile (rispetto ai Sabre cinesi) un economicissimo Musical Fidelity v90 (Burr Brown)....

Ma la questione e' questa: leggo qui, da molti di voi che ritengo degni della massima fiducia, presentazioni/recensioni di DAC anche eccellenti (ad esempio un Digicode prima versione, modello che mi attira, ma mi accontenterei anche di qualcosa di un po' inferiore) magari entusiastiche o comunque positive senonche' compare spesso la postilla "la porta USB e' meglio

dimenticarla" o "molto inferiori le performances dall'input USB".  Beh, a me invece interessa quasi solo quella, quindi vi chiedo: secondo la vostra esperienza e/o conoscenza, quali DAC (fascia 800-2000 euro, nuovo o usato) NON presentano questo handicap, ed esprimono le loro qualita' anche nel percorso da USB?

Antoniotrevi
Inviato

Si fa un gran parlare bene, del gustard a 26 

Inviato

Trovo una macchina di sana impostazione il Chord Qutest ma quando lo confronto al mio Radford Dac 1 inesorabilmente perde. Sono anch’io alla ricerca di sostituto credibile ma contemporaneo e dotato di ingresso USB

Inviato

Dopo soluzione tutto in uno  sono passato a pezzi divisi , streamer strambo e dac gd audio r7 uscita xlr bilanciato vero senza chip di conversione , streamer e dac lavorano in usb con cavetto e suoi connettori autocostruito senza alimentazione , presente nei classici cavi

Utilizzo roon e qbuzz , gira il tutto perfettamente

Inviato

@tarantolazzi  Se sei (ben) abituato al suono del Wadia X64.4,  non troverai nulla che si avvicini, mi spiace ...

Forse (e dico forse) qualche superdac iperbolico dal costo improponibile, ma oltre a non metterci la mano sul fuoco, non potrei neppure assicurarti come si comporti con l'ingresso USB ...

Per cui, accontentati di un ottimo dac da 1keuro massimo (ce ne sono a bizzeffe) ed ascoltati il vecchio formato nel migliore dei modi col tuo Wadia :classic_wink:

tarantolazzi
Inviato
1 ora fa, maxnalesso ha scritto:

Per cui, accontentati di un ottimo dac da 1keuro massimo

E' quello che faro', infatti.  Di un dac "super" mi occupero' se e quando il wadia mi lascera'. Per la liquida

mi accontentero' di qualcosa che pero' vorrei un po' superiore rispetto ai vari SMSL, Topping e Gustard nella fascia sui 500 euro che ho provato e usato in questi anni.  Per dire, ad esempio Denafrips Pontus o Lector Digicode prima versione (usato), o RME ADI 2, o se voglio risparmiare Lector Digitube usato o Musical Fidelity Mx (ho trovato piacevole e dignitoso il

loro economico v90). Potrebbe interessarmi anche il Violectric V850, ma ha un look un po' tanto eccentrico (e dire che non sono certo tra quelli che danno peso all'estetica).

Inviato

Lector Digicode usato o Metrum Musette da aggiornare con i dac3  IHMO

Inviato

Il mondo è bello perché è vario... avevo (ho ancora) un Theta DS Pro Prime II, macchina top dei primi anni 90, ho preso da un paio di anni il Qutest, il Theta prende la polvere....

Inviato
5 ore fa, cele ha scritto:

ho preso da un paio di anni il Qutest

Chord ottime macchine, soprattutto quelle entry level: le consiglio caldamente a @tarantolazzi , se vuole un oggetto moderno con ingresso usb.

Inviato

@tarantolazzi puoi interfacciare il tuo ottimo Wadia con una Singxer o una Gustard U12, ad esempio, e mantenere il suono che piace a te, aggiungendo così la USB ed altre porte.

  • Melius 1
tarantolazzi
Inviato

@maxnalesso Grazie della segalazione/consiglio, ne' terro' ovviamente conto.

tarantolazzi
Inviato
7 ore fa, TopHi-End ha scritto:

puoi interfacciare il tuo ottimo Wadia con una Singxer o una Gustard U12,

Sapevo dell'esistenza di queste interfaccie, grazie per il suggerimento che mi fara' tornare a indagare su di esse.

Inviato
6 minuti fa, tarantolazzi ha scritto:
7 ore fa, TopHi-End ha scritto:

puoi interfacciare il tuo ottimo Wadia con una Singxer o una Gustard U12,

Sapevo dell'esistenza di queste interfaccie, grazie per il suggerimento che mi fara' tornare a indagare su di esse.

Il problema rimane però sempre con i files hires, un qualsiasi chip xmos ti converte una USB in spdif o ottica ma se il file supera i 48khz il DAC Wadia non va.

tarantolazzi
Inviato

@password  ma se il file supera i 48khz il DAC Wadia non va.

 

Ecco, mi sembrava.  Grazie mille!

Inviato
3 ore fa, password ha scritto:

48khz il DAC Wadia non va

Questa è una limitazione del DAC. Ma credo il Wadia legga un 192KHz a 48 o 44,1KHz, semplificandolo. Ma potrei anche sbagliarmi.

Inviato

@tarantolazzi sono anche io nelle tue stesse condizioni; uso con piacere un x64.4, ma per files con frequenze di campionamento più elevate ho un Apogee Rosetta 200 + Big Ben, reperibilissimi nell'usato.

Per la porta USB uso un M2Tech HiFace usb-spdif converter (che mi fa da interfaccia anche col bluetooth).

Il mio è stato un work in progress, col tempo; credo che altri forumers ti abbiano cmq dato delle buone dritte su macchine attuali.

P.S. - se ti piace il x64.4 prova a sentirne uno con gli stadi di uscita modificati da Aurion Audo; migliora ancora.

Ciao. Remo

Inviato
22 ore fa, cele ha scritto:

Il mondo è bello perché è vario... avevo (ho ancora) un Theta DS Pro Prime II, macchina top dei primi anni 90, ho preso da un paio di anni il Qutest, il Theta prende la polvere....

Ho avuto per anni un meraviglioso Theta DS Pro Basic 3 version A, sostituito dal Chord Qutest. Nessun rimpianto 

Inviato

@tarantolazzi valuta una mutec mc3+ usb. Ti fa da scheda audio usb, rigeneratore di clock, esce in aes ebu/spdif e la frequenza di campionamento in uscita la decidi tu. Quindi se vuoi leggere un file hires, lo puoi mandare al dac direttamente in 24/48

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...