Vai al contenuto
Melius Club

Ma siamo fuori di testa? Prezzi folli.


Roberto De Filippo

Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato

Me ne sono accorto, basta non comprare.

Quanto all'usato, al vintage e ai plasticoni da discarica, butto lì fra il serio e il faceto che è quasi ora di VENDERE tutto per ricomprare più basso fra pochi anni, o per non ricomprare più.

  • Melius 2
Inviato

@Roberto De Filippo mi trovi perfettamente daccordo !

ho espresso il mio parere anche su : "Questo annuncio è strepitoso" ( qui in vintage)

sia sul vintage dve c'è la gente che crede di avere tra le mani chissà che e (quasi) peggio sul nuovo dove i prezzi sono alle stelle ....ormai i giradischi che negli anni 70 = manco li volevamo : adesso sono alle stelle e vanno benissimo , e , nel nuovo, le cassetine da scaffale che suonano come o peggio di due Dynaco o Canton o Boston : partono dai 3000 euro in su ....mah 

Inviato

@Roberto De Filippo e di che ti vuoi scusare..... però confondi un pò di piani.

Un pò, anche sul nuovo, segue il trend generale dell'economia: inflazione alta nel mercato UE, quando poi il costo dell'energia è tornato a livelli anteguerra..... e non sarebbe giustificato, al netto delle viscosità di sistema. ANcora il metano auto è sui 1,3 ed il diesel è 1,6-1,7.....

Poi il vintage: c'è la moda e tira, per cui ti fanno pagare salatamente anche le ciofeche. Il vinile ha dato la stura ed i più non sanno che vuol dire (al di là della classe degli apparecchi) cosa implica l'uso..... Tra un pò si sgonfia tutto, vedrai. Purtroppo sul piano generale dell'economia ho infausti pensieri visto il TUS dell'Ue al 4%. Sperem

Inviato
32 minuti fa, max56 ha scritto:

gente che crede di avere tra le mani chissà che

infatti non lo sanno ma pensano di poterci pagare le vacanze . Per me possono anche tenerseli se non si ravvedono. PS penso che il massimo della follia sia nelle vendite dei registratori (che tra l'altro sono i meno longevi come componente)

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
52 minuti fa, Elettro ha scritto:

penso che il massimo della follia sia nelle vendite dei registratori

Quelli a bobine ormai hanno prezzi fuori di testa, quelli a cassette sono alla follia pura.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

basta non comprare.

Esatto.

Inviato

E pensate che negli strumenti musicali è ancora peggio!!

Questo è uno dei più famosi (giustamente) synth della storia , ci hanno registrato centinaia di dischi , suoni stellari ...tutto analogico (ovviamente).

Quando uscirono i synth digitali ci fu la solita frase storica del pecorone di turno "ormai i synth analogici si troveranno solo nelle discariche" e in effetti per un certo periodo fu così, se non nelle discariche di sicuro era pure difficile trovare qualcuno che li ritirasse se ne compravi uno nuovo digitale,date un'occhiata a quanto viene venduto oggi ...pensavo ad un errore di stampa ma poi ho capito che i prezzi sono corretti!

image.png.40380e27ab3d875540649bf452abd3c3.png

It has been used by Vangelis, Chicago, Jethro Tull, Kraftwerk, Ultravox, Bon Jovi, Simple Minds, Paul McCartney, Michael McDonald, Brian Eno, Toto, Eddie Jobson, Doug Johnson (Loverboy), The Crystal Method, Jean Michel Jarre, Geoffrey Downes (Yes, Asia), Rick Wakeman, Stevie Wonder, Phish, Daft Punk, BBC Radiophonic Workshop, and Tony Banks of Genesis.

https://reverb.com/p/yamaha-cs-80-synthesizer-1980

https://mjq.co.uk/equipment/yamaha-cs80-ex-tony-banks-genesis-for-sale/

 

https://www.matrixsynth.com/2021/10/100000-yamaha-cs-80-synthesizer.html

Roberto De Filippo
Inviato

@Kouros verissimo stessa solfa anche per gli strumenti musicali, faccio un esempio, quando ho cominciato a suonare io, avevo circa 10 anni, a 12 già suonavo in un paio di band e a 13 ero già in giro a fare concerti per lo stivale, bene, la batteria che avevo disponibile era una scrausa Hollywood by Meazzi che suonava come i fustini del Dixan, suono di cartone. 

Erano le più economiche in assoluto, oggi sono diventate da collezione, e i prezzi sono fuori per fuori, almeno avessero un bel suono lo capirei.

Roberto De Filippo
Inviato

Sono d'accordissimo con chi dice di non comperare ed infatti è quello che in parecchi facciamo, ma comunque i venditori non se ne rendono conto e continuano a tenere gli stessi prezzi per mesi, se non per anni. 

E comunque il mercato è drogato e c'è un po' di tutto in vendita, ma notavo che tanta merce è in pessime condizioni ma scrivono che è perfetta esteticamente e funziona benissimo, ma ci prendono per dei ciucchi?

Quello che più mi infastidisce è che trovo dei prezzi che ancora un po' sono quelli che costava da nuovo qualche anno fa, un esempio, la Denon DL103, la si prendeva anni addietro tra i 150 e i 200 euro nuova, oggi costa la stessa cifra usata, se ti va bene. 

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

e comunque alla fine non vendono nulla e la merce rimane lì in bella mostra in attesa del pollastro di giusta misura.

 

il pollastro ormai è raro, chiunque volesse acquistare qualcosa nel vintage sa gia come muoversi e non butta di sicuro i soldi dalla finestra; lo stesso dicasi per chi non ha vissuto o ha vissuto di riflesso il periodo per le elettroniche che sono diventate vintage in questi tempi... non conoscendo men che bene cosa viene offerto non si azzarda a buttare gli euro dalla finestra.

  • Moderatori
Inviato
46 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

ma comunque i venditori non se ne rendono conto e continuano a tenere gli stessi prezzi per mesi, se non per anni. 

 

sono gli stessi che o si sta alle loro richieste o non cedono per un cent di meno preferendo piuttosto che quello che hanno messo in vendita finisca riposto dove è stato da tempo tanto di vendere a meno non gliene importa nulla perché non hanno bisogno o necessità di vendere a tutti i costi....purtroppo ne ho conosciuti negli anni di testine di kaiser che ragionano in quel modo in diversi settori.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quelli a bobine ormai hanno prezzi fuori di testa, quelli a cassette sono alla follia pura.

In compenso però se li tengono sulla groppa, la vacanza gratis è un miraggio :classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
25 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

tanto di vendere a meno non gliene importa nulla perché non hanno bisogno o necessità di vendere a tutti i costi...


Se metti un'inserzione vuoi vendere.
Altrimenti, l'apparecchio proprio non lo tiri fuori, oppure lo regali a un amico.

  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Se metti un'inserzione vuoi vendere.

 

certo solo alle mie condizioni altrimenti me lo tengo, questo è quello che mi è capitato più volte di sentire e con gente così ragionare per trovare un piunto di accordo è tempo perso.

Inviato

@Fabio Cottatellucci Concordo ma siamo sempre li....se un registratore a bobina vintage costa 5 mila euro.....uno nuovo 27000 e non e' di certo migliore....quindi : vintage a prezzi folli si ma il nuovo forse ancor di piu' e i vintage di alta qualita' restano tali anche oggi....ovviamente sono da scartare i vintage economici anche all'epoca almenocche' non pagati poco.

Ecco: riproposto a 27000 euro!

https://macprovideo.com/article/audio-hardware/this-modern-analog-reel-to-reel-tape-machine-will-burn-a-hole-in-your-pocket

Fabio Cottatellucci
Inviato
29 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

con gente così ragionare per trovare un piunto di accordo è tempo perso.

Pazienza, non possiamo essere d'accordo con tutti. :classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

L'inflazione genera una crescita fisiologica dei prezzi ma gli annunci con richieste totalmente fuori dalla norma restano lì per mesi o anni rinnovate solo dalla piattaforma di vendita che li ripropone in automatico. Nessuno li chiama. Non fanno parte di valutazioni reali e non influenzano veramente il mercato. È solo qualche (poco) furbo che pensa di aver trovato le uova d'oro e di poter imporre un prezzo.

C'è una soluzione? Sì, basta guardarsi intorno e magari comprare fuori dall'Italia (che purtroppo ha i prezzi più alti d'Europa). Tanto il rischio di dover mettere le mani su un apparecchio usato/vecchio è quasi lo stesso. 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...