Fabio Cottatellucci Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: siamo noi acquirenti che facciamo salire o scnedere il costo degli oggetti E infatti anche dietro i prezzi folli del vintage ci sono variabili di sociologia dei gruppi, come dietro ai prezzi folli del fine tuning. Ci sono necessità di sentirsi accettati nel gruppo che si frequenta, di potersi annoverare fra quelli che sono 'giusti'.
Elettro Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 @magoturi Di borsini ne ho visti diversi, ovviamente qualche prodotto non sarà stato veritiero non lo escludo, ma almeno esisteva qualcosa in merito alle quotazioni. Mi accorgo che ultimamente non si fa più nemmeno menzione riguardo l'imballo, il libretto, la manutenzione documentata ecc.. questo sarebbe corretto dirlo anche a favore del venditore e maggiori garanzie per l'acquirente . Insomma a me sembra che oggi il mercato dell'usato sia diventato terreno esclusivo dei traffichini, non tutti ovvio e ci mancherebbe, ma tanti tanti si.
Roberto De Filippo Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 Scherzi a parte, secondo me troppa gente si è intrippata con format televisivi con contenuti simil antiquariato, ma meglio definiti come svuota soffitte, garage, cantine, case, discariche, mercatini, etc e poi si sono improvvisati imbonitori e venditori nelle loro televendite occasionali sui siti come Subito.it, sempre però col prezzo più alto per far vedere che la loro merce vale perché è la migliore mentre nella realtà dei fatti, tranne pochi casi, è tutta robaccia. Certo che poi ci sono i migliori, coloro che pensano, se questa robaccia vale così, perché io devo vendere la mia che è meglio ad un prezzo più basso, ma aspetta che lo alzo, e via discorrendo, è un cane che si morde la coda.
Elettro Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 5 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: si è intrippata con format televisivi con contenuti simil antiquariato, ma meglio definiti come svuota soffitte, garage, cantine, case, discariche, mercatini, etc e poi si sono improvvisati imbonitori e venditori Anche questo non è da escludere, infatti molti parlano come i venditori di quadri in tv
andpi65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 41 minuti fa, Elettro ha scritto: Mi accorgo che ultimamente non si fa più nemmeno menzione riguardo l'imballo, il libretto, la manutenzione documentata ecc.. questo sarebbe corretto dirlo anche a favore del venditore Basta chiedere, sempre se interessa. Io ,se mi interessa, di solito faccio così. Sui borsini di qualche anno fa' ( Alta Fedeltà immagino) una coppia di Kef 107 stanno a 600 euro, un tape excelia 009 a 280 euro...vedi te se li trovi oggi. 😉
Membro_0022 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Ho visto addirittura in vendita videoregistratori broadcast da un pollice a 150-200 Euro che da nuovi costavano 80-100 milioni di lire. Non so poi in che condizioni fossero ma i prezzi erano quelli. Nei primi anno 2000 comprai un Sony BVH3100 perfetto e revisionato l'anno precedente, completo di cavi, una decina di bobine da 96 minuti e un po' di accessori alla modicissima cifra di 150 euro, poco più del prezzo di ferraglia. Con 150 euro non ci si prendeva neppure un nastro nuovo. Costo originale circa 90 milioni di lire, documentato dalla fattura di acquisto. Furono ben felici di sbarazzarsi del "bubbone" che ingombrava il magazzino e non serviva più a niente causa dismissione del settore di attività. Venduto 4-5 anni fa a una cifra ben superiore ai 150 euro, ma sempre irrisoria a confronto del suo costo da nuovo.
v15 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 23 minuti fa, andpi65 ha scritto: tape excelia 009 a 280 euro...vedi te se li trovi oggi. 😉 La presi per 40 euro pochi anni fa con cinghie da sostituire (lavoro fatto fare poi da Lufranz)... questo per dire che se non si ha fretta e si tengono gli occhi aperti, le occasioni capitano lo stesso. A riprova ieri per 30 ho trovato una Technics RS-B705 (un 3 testine molto bensuonante) perfettamente funzionante. Tengo a precisare che non sono un traffichino, ma solo un accumulatore seriale di deck 😁
Elettro Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 35 minuti fa, andpi65 ha scritto: Sui borsini di qualche anno fa' ( Alta Fedeltà immagino) una coppia di Kef 107 stanno a 600 euro, un tape excelia 009 a 280 euro...vedi te se li trovi oggi. Non esistono più , se ci fossero ancora sarebbero aggiornati sia come prodotti sia come quotazioni.
andpi65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 7 ore fa, v15 ha scritto: La presi per 40 euro pochi anni fa con cinghie da sostituire Una rondine non fa primavera. ( A Marzaglia pero' ... hai visto mai, se tanto mi dà tanto 😀) Qualche botta di fortuna l'ho avuta anche io , ma non fanno statistica.. Ci sarebbe poi da dire che le revisioni del vintage hanno un costo. Per chi ritiene che non sia cosa c'è sempre il nuovo in garanzia, mica l'ha detto il medico.🤗 1
andpi65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 10 minuti fa, Elettro ha scritto: Non esistono più , se ci fossero ancora sarebbero aggiornati sia come prodotti sia come quotazioni. Anche se neppure ai tempi "del borsino" di alta fedeltà i prezzi sul mercato erano quelli, giusto per dire ehh😉
Elettro Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Fino a qualche anno fa e fino inizio pandemia, per definire un arco temporale, la situazione è stata tranquilla, qualche affare da fortunati, poi la maggior parte prezzi reali e richieste moderate , solo una piccola parte quotava alto. Oggi mi sembra esattamente l'inverso. Cmq ragazzi, se va avanti cosi, dal momento che il mercato vintage e meno vintage è seguito da persone di una certa.......gli anni passano per tutti....a chi li venderanno gli apparecchi ? Ai giovani ? Il rischio che tornano in cantina è alto.
andpi65 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 14 minuti fa, Elettro ha scritto: Fino a qualche anno fa e fino inizio pandemia, per definire un arco temporale, la situazione è stata tranquilla, qualche affare da fortunati, poi la maggior parte prezzi reali e richieste moderate , solo una piccola parte quotava alto. Oggi mi sembra esattamente l'inverso. Sai coi vinili, ed anche con gli ampli a valvole per un momento è successo lo stesso . I prezzi calano quanto non li vuole nessuno ed aumentano quando c'è richiesta . È il mercato. La scelta è tra starne fuori o soddisfare comunque la voglia. Recriminare lascia il tempo che trova. La terza opzione è stare alla finestra aspettando l'occasione, se e quando arriva. La quarta non esiste.
JureAR Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 19 ore fa, Paolo 62 ha scritto: fonovaligie comprese. Per mia esperienza le Fonovaligie Philips sono vintage e ben meritevoli di questo termine ( ne ho ancora 5 che uso alternate con soddisfazione) e si reperiscono in una forbice di prezzo tra 20 ed oltre 100 euro. Tra l'altro grazie alla trasportabilità le uso come impianto ad alta fedeltà in vacanza con una praticità incredibile.
Tronio Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 20 minuti fa, JureAR ha scritto: grazie alla trasportabilità le uso come impianto ad alta fedeltà in vacanza Fammi capire: tu in vacanza ti porti appresso anche una scorta di vinili??? Eroe! 1
giggione Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 da audiocostruzioni prezzi folli,sonus faber electa amator 2 a 2900 euro,accuphase p400 venduto a 2900 euro poco fa,tu pensa un krell ksa80 5mila?certo hanno dalla loro il ritiro usato e finanziamenti però...... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Giugno 2023 Amministratori Inviato 20 Giugno 2023 @giggione se si compra per collezione tutto è possibile, se si compra non per accumulare ma per realizzare un impianto da ascoltare, a certi prezzi lascio senza se e senza ms. Quando mi avanzazava un revox a77 lo voleva prima mia cognata solo per un fattore estetico (ma mio fratello mise il veto per motvi dispazio), poi lo volle mia nipote che lo ha usato poc (carenza di nastri) ma anche per lei il fattore estetico era prevalente. al solito chi compra usato d'epoca (chiamiamolo collezionismo ant9iwuariato vntage modernariato ecc ecc) dovrebbe avere una certa cultura di base sull'argomento
Roberto M Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Mi piace questa cosa dell’icremento dei prezzi del vintage sui giradischi, ho ancora un Transcryptor Hdaulics (quello di Arancia Meccanica) con tutti gli accessori originali, compreso il braccetto pulisci dischi. All’epoca, nel 2007, su ebay l’ho pagato circa 1.000 euro.
JureAR Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 @Tronio No...di solito un solo 45 giri a dimostrazione, la Fonovaligia in questione ( Philips Ag4956, stereo e valvolare) ha anche un ingresso a cui collegare una qualsiasi periferica, con relativa qualità sonora. Sempre in foto è usata con i suoi deliziosi larga banda, chiusa è facilmente trasportabile ed usabile ovunque ci sia una presa di corrente, altrimenti integrabile con qualsivoglia altro diffusore, chiaramente se ad alta efficienza meglio, altrimenti c'è alta qualità però con bassi volumi ottenibili. Ad Amburgo, da italiano cafone la usavo anche all'aperto nello spazio della piazzola occupata suscitando a volte stupore e curiosità, ma anche fastidio e rimostranze dai vicini... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora