lucaz78 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 la butto là cosi, magari sbaglio, ma forse l'errore di fondo sta anche nel fatto di poter inserire gratuitamente gli annunci sulla maggior parte delle piattaforme. Se si dovesse pagare una tariffa per ogni annuncio, forse i prezzi tornerebbero alla normalità per molte cose. tutti sarebbero allineati ai prezzi medi di vendita. A quanto la maggior parte degli appassionati è disposta ad offrire. Ci sarebbero molte meno "anomalie", perchè se non vendi devi comunque pagare una tariffa di inserzione. Questo non eliminerebbe eventuali truffatori, quelli ci saranno sempre e i mezzi per contrastarli credo siano chiari a tutti (pagamenti tracciabili, molta attenzione, un dialogo reciproco e via dicendo).
Paolo 62 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Dovrebbe funzionare, dopotutto non so quanto convenga ai siti di vendita avere offerte che nessuno prende in considerazione.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 5 ore fa, diego_g ha scritto: Devo ammettere di non riuscire a capire l'indignazione per richieste giudicate fuori mercato: se il vostro giudizio è corretto, quegli oggetti rimarranno invenduti. Se invece si vendono, aveva ragione il venditore. Punto. Infatti, è l'eterno problema di voler rendere 'etico' un mercato. Un mercato è un luogo di scambio che esprime un prezzo per un certo bene. Il fatto che un prezzo sia fuori di testa è una valutazione che ciascuno può effettuare, ma se poi a quel prezzo qualcuno compra, perché l'offerente dovrebbe fare beneficenza? E mi permetto sempre di ricordare che stiamo parlando di beni più che voluttuari, eh... @lucaz78 La tua è una bella idea, ma sotto questa convinzione i marketplace in Rete non si sarebbero sviluppati mai. 2
Roberto De Filippo Inviato 25 Giugno 2023 Autore Inviato 25 Giugno 2023 È il periodo che è strano, come giustamente qualcuno ha fatto notare, il nuovo hifi e ci metto dentro tutto, ha raggiunto dei prezzi da panico e la cosa straordinaria è che questo sembra la normalità, ma così non è. Lo si vede più semplicemente anche quando si va al supermercato, i prezzi sono lievitati anche lì, ma lì la grande distribuzione ha trovato il sistema per fregarti senza difficoltà, come? semplice, prima barattolo di marmellata 500gr prezzo 1€ ora 400gr 1€, stessa confezione solo un po' più piccola, giocano sul peso, idem una bottiglia di bibita gasata, prima 1L 1€ ora 0,9L 1€ e intanto la gente continua a comprare. L'unica via che vedo delinearsi in questo momento mi porta nei negozi cinesi a comperare un baratto gigante di vaselina per tutte le evenienze. 1
Paolo 62 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Il fatto è che alla lunga la politica dei prezzi gonfiati non paga. Quanti comprano a mille ciò che si può avere a cento magari andando in un mercatino dell'usato?
lucaz78 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 5 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: sotto questa convinzione i marketplace in Rete non si sarebbero sviluppati mai. su ebay all'inizio si pagavano le tariffe di inserzione. Niente di che, mi sembra circa 20 centesimi se non mettevi molte foto o altro,ma si pagavano. Sono state tolte in seguito. Su audiograffiti ad esempio mi sembra ci sia un numero limite di annunci da poter inserire, se ne vuoi inserire di piu devi abbonarti. Ma poi sembra una "bolla" legata a questo mercato. Perchè ad esempio per gli smartphone usati o ricondizionati non è cosi? la forbice di prezzo è abbastanza definita e stretta. Non vedo richieste da capogiro per telefoni da 200 euro. è l'HIFI vintage ad essere strano...
Tronio Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 1 ora fa, Paolo 62 ha scritto: Io mi auguro che nessuno gli compri niente Ed è un punto di vista perfettamente lecito, in quanto il tuo parere ha lo stesso valore di quello di chiunque altro: questo però è ben diverso dal voler sindacare arbitrariamente quanto un venditore possa chiedere per un oggetto usato che mette in vendita, arrivando addirittura a censurarne gli annunci. Personalmente non amo mercanteggiare e cerco sempre di mettere un prezzo appena al di sotto di quel che ritengo ragionevole per il trend di mercato in quel momento, in quanto il mercato in una libera società è governato dalla domanda e dall'offerta: se chi offre alza troppo il prezzo rispetto a quello che chi compra è disposto a spendere, allora si terrà il bene che ha messo in vendita, in caso contrario si conclude l'affare senza che nessuno si debba arrogare il diritto di metterci il becco. A meno che non si viva in un sistema totalitario, comunista o fascista che sia, ma quella è un'altra storia...
Westender Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 Purtroppo con questi prezzi si rischia di comprare solo ed unicamente quei pezzi che poi sai di poter rivendere facilmente e non si riesce mai a sperimentare apparecchi minori che potrebbero essere ugualmente interessanti perché le richieste sono deliranti per tutti: pezzi di successo come no. Almeno qui in Italia.
Paolo 62 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 @Tronio Dovrebbero pensarci eventualmente i proprietari dei siti di vendita, anche per scoraggiare eventuali truffatori.
blucatenaria Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 6 pagine di post, peggio che al bar dopo la partita. C'è un'offerta, se ti pare buona la negozi entro i margini consentiti, altrimenti lasci la merce sul bancone e amici come prima. Non capisco tutto questo accanimento, sembra di stare nell'urss di 50 anni fa dopve si facevano i prezzi politici a tavolino. 1
max56 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 3 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto: il nuovo hifi e ci metto dentro tutto, ha raggiunto dei prezzi da panico e la cosa straordinaria è che questo sembra la normalità, io non ce l ho tanto con l usato , se uno vuole mettere il Nakamici a cassette a 3000 euro ( nome e numeri a caso) non credo che tra " chi del settore" ci siano tanti che polli che abboccano. ma nel nuovo son fuori ma fuori del tutto , anzi li si che credono che gli appassionati siano polli da spennare : solito esempio = facciamo il valvolare in cantina , raccontiamo la storia incantata( tanto ci cascano di sicuro) , due fianchetti in legno qualsiasi ma diciamo che viene dalla foresta di Tarzan, 4 valvole in croce meglio se vecchie e sporche perchè "raccontano " che erano da 100 anni dentro il laboratorio della Nasa...invece son comprate su Amazon l altro ieri e gli son cadute in giardino....et voilà fatto l'ampli da 49900 euro da scontare e pensare che fino pochi anni fa le Ar 10 pigreco o il Marantz 1200 ( sempre nomi a caso ) erano il sogno ed il punto di arrivo per molti.....boh 2
Discopersempre2 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 ......Se poi aggiungiamo che chi compra/cerca il 90% non è un amatore ma uno che cerca "solo" il profitto/affare (vedi, infatti, nella loro lista di tutto....dall' aspirapolvere al pezzo "hi-fi").....il cerchio si chiude....purtroppo.
Discopersempre2 Inviato 25 Giugno 2023 Inviato 25 Giugno 2023 1 ora fa, max56 ha scritto: et voilà fatto l'ampli da 49900 euro da scontare Aggiungiamoci pure un paio di cavi "audiofili" ed arriviamo a 70.000...sempre da scontare, ci mancherebbe. 1
Moderatori paolosances Inviato 25 Giugno 2023 Moderatori Inviato 25 Giugno 2023 AVVISO AI NAVIGANTI SUL MELIUS CLUB : Non è gradito il riferimento ,perché ritenuto offensivo, a supposti "polli" ,e per contrapposizione "spennapolli ",per indicare i leciti comportamenti e determinazioni di acquirenti e venditori.
Questo è un messaggio popolare. ediate Inviato 25 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2023 Mi diverto a leggere annunci vari, spesso talmente assurdi da rasentare l'ilarità... e l'ilarità è sempre scatenata dal prezzo richiesto per il presunto "affare". Mi limito a sorridere/riderci su, passo avanti e continuo ad esplorare. La bolla speculativa, in qualsiasi settore, si sgonfia solo quando non si compra più, né nuovo né usato, a prezzi medi improponibili per la maggior parte delle persone. Io non entro nel merito della liceità del prezzo richiesto per quell'oggetto: semplicemente, se per le mie aspettative di spesa è troppo caro, passo oltre. 4
Paolo 62 Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 L'affare è solo per il venditore. Se ha in vendita qualcosa di raro potrà saltar fuori il ricchissimo collezionista che glielo compra, altrimenti la sua merce resterà invenduta.
Questo è un messaggio popolare. andpi65 Inviato 26 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Giugno 2023 Io sinceramente non ho capito il senso di questa discussione. Sul nuovo ho preso la mia prima denon 103 pagandola un 120 euro una decina d'anni fà ora viaggia sopra i 300 euro. Il mercato ( domanda e offerta) regola i prezzi e , che io sappia, non è che si possa fare altrimenti. Compro poco, solo quello quello che mi interessa, e se per condizioni/ prezzo lo ritengo interessante ( più la prima della seconda) , altrimenti passo oltre. Sarà poi un problema di chi propone prezzi da fuori di testa se non vende, ma è una cosa che personalmente non mi tocca e non mi da fastidio. Viceversa ,sinceramente, me ne han dato più i traffichini vari che mi han contattano quando mi son trovato a vendere qualcosa. Anche questo fa parte del gioco. 4
max56 Inviato 26 Giugno 2023 Inviato 26 Giugno 2023 17 ore fa, paolosances ha scritto: a supposti "polli" , mi scuso perchè questo termine l ho usato io in riferimento all usato , o certo usato, mi correggo e dico : se qualcuno vuol pagare un registratore che quando è uscito costava Lire 5/600000 mila "lire" ed adesso pagarlo al cambio " 5/6 milioni delle vecchie lire o più ...va beh ... per quanto riguarda il nuovo , neanche sotto giuramento ci credo che un ampli o delle casse o simili "abbiano il valore " di 40/50mila euro...toglierei sempre uno zero , minimo minimo...ma come sopra per l usato = se a qualcuno e senza nessuna offesa o altro , ci crede e va bene : contento lui contento io contenti tutti @andpi65 il senso di questa discussione è per parlare come si parla in generale nel forum , IMHO ci sono argomentazioni e 3D molto ma molto meno ...diciamo " più frivole, più blande , poco utili ...."
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora