buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 1 minuto fa, fauntleroy ha scritto: allora, la classe A pura non esiste, se non nei single ended Anche quelli possono uscire dalla classe A in determinate limitatissime condizioni, ma appunto condizioni limite, un single ended per l'audio puó funzionare solo in classe A (per altre applicazioni anche in AB)
Membro_0021 Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 7 minuti fa, fauntleroy ha scritto: Allora, se è per questo, tutti gli ampli in classe A sono degli AB con una polarizzazione più alta, tanto è vero che al calare dell'impedenza la potenza in classe A diminuisce e passa in AB. Di fatto, allora, la classe A pura non esiste, se non nei single ended, che hanno altri problemi. @fauntleroy In genere la classe a dinamica funziona per tutta la potenza dichiarata e anche al dimezzarsi del carico: se sono 600watt 8ohm e 900 a 4 ohm saranno sempre in classe a dinamica. La classe a con un punto di lavoro statico invece si dimezza al dimezzarsi dell'impedenza. Quindi 200w ad 8 ohm sono meno di 100w a 3 ohm di conseguenza nei picchi a bassa impedenza se l'assorbimento è elevato di sicuro si spengono i finali...e ti ho fatto l'esempio di 200w in classe a pura..ti lascio immaginare ciò che succede con appena un cinquantello.
fauntleroy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @veidt sì, lo so, ma non sono io che devo capirlo. 😄
jakob1965 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Io credo che un 200 watt in classe A pura non esista - o sono rarissimi
buranide Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 11 minuti fa, veidt ha scritto: sappi che l'Unico DM E' un Single-ended Vero: 'Stadio di uscita: POWER MOSFET, tripla coppia complementare'
fauntleroy Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 11 minuti fa, buranide ha scritto: Anche quelli possono uscire dalla classe A in determinate limitatissime condizioni, ma appunto condizioni limite, un single ended per l'audio puó funzionare solo in classe A (per altre applicazioni anche in AB) Adesso mi spieghi come un single ended possa lavorare in classe AB in determinate limitatissime condizioni, posto che un classe AB richiede (minimo) una coppia di dispositivi.
Membro_0021 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 19 ore fa, jakob1965 ha scritto: dovrebbe essere Krell Duo 300 xd - c'è un bell'articolo su the absolute sound Grazie - prego @jakob1965 no era un modello più vecchio (nessun orribile display sul frontale). Forse era un Evolution
musicalive Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @veidt Dan D'Agostino introdusse il circuito denominato "Sustained Plateau Biasing" nei primi anni 90 con gli amplificatori finali Krell KSA 50S, 100S, 200S e 300S. Il circuito fu "migliorato" e implementato anche nella serie successiva. Al link sottostante del 2004 puoi trovare qualche dettaglio su questo circuito che, come in parte già detto, in sostanza variava la polarizzazione dei transistor finali in funzione del segnale d'ingresso con un "circuito più veloce" dell'amplificatore stesso in modo da mantenere il funzionamento in classe A (entro certi limiti) anche nei picchi. Si evitava così di surdimensionare ulteriormente i "nuovi" amplificatori (per mantenere, entro certi limiti, il funzionamento in classe A anche nei picchi) e si evitavano anche le alte temperature e gli sprechi di energia (che si hanno inevitabilmente quando si usa una corrente di polarizzazione "fissa" molto elevata come nella precedente serie Krell) con segnali in ingresso "piccoli". Nelson Pass appariva un po' scettico:https://www.diyaudio.com/forums/solid-state/44423-krells-sustained-plateau-design.html - Intervista a Dan D'Agostino in cui parla del circuito "Sustained Plateau Biasing"https://www.stereophile.com/interviews/1203dagostino/index.html - Prova su Stereophile del Krell KSA 200Shttps://www.stereophile.com/solidpoweramps/694krell/index.html
jakob1965 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4 ore fa, veidt ha scritto: no era un modello più vecchio (nessun orribile display sul frontale). Forse era un Evolution Sono del 2013 - comunque se vai a leggere bene è quando Krell presenta ampli con gli stadi finali a bias variabile - appunto Ciao e almeno ti sei accorto che ti ho risposto - ti volevo linkare un poco di articoli su questi Krell - vabbuo me li leggo io
Membro_0021 Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @jakob1965 55 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Ciao e almeno ti sei accorto che ti ho risposto - ti volevo linkare un poco di articoli su questi Krell - vabbuo me li leggo io linkali pure è sempre utile informarsi sui Krell 🙂
Oscar Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Allora, facciamo un po di chiarezza. I finali Krell della prima serie KSA e KMA sono tutti in classe A pura. I finali della serie KSA S sono invece in classe A "dinamica" Spiego cos'è la classe A dinamica È una polarizzazione alta e variabile dei finali. Si usa un circuito integratore che "analizza" il livello del segnale in ingresso e stabilisce un livello di polarizzazione abbastanza sufficente per evitare che commuti in AB. Ha poi una ulteriore integrazione a "tempo" che ritarda l'abbassamebto della polarizzazione al diminuire del segnale. Come dire che diamo gas al motore e lui non scende di giri immediatamente anche se leviamo gas eo rallentiamo l'auto, in modo di averlo gia "su di giri" per la prossima accelerazione. Praticamente se si ascolta a volumi sostenuti e con forti dinamiche, si avra il finale sempre con una polarizzazione eccedente rispetto ad un semplice classe AB, ma sara sempre un A. Cosa indicata anche dalle spie frontali presenti su questi finali, che indicano la scala di intervento di queste polarizzazioni variabili. Un modo "scaltro" per non farli scaldare troppo ai bassi volumi dia scolto o con brani dalla dinamica non eccelsa.
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 Il 26/4/2021 at 23:17, Oscar ha scritto: È una polarizzazione alta e variabile dei finali. Si usa un circuito integratore che "analizza" il livello del segnale in ingresso e stabilisce un livello di polarizzazione abbastanza sufficente per evitare che commuti in AB. Ha poi una ulteriore integrazione a "tempo" che ritarda l'abbassamebto della polarizzazione al diminuire del segnale. Come dire che diamo gas al motore e lui non scende di giri immediatamente anche se leviamo gas eo rallentiamo l'auto, in modo di averlo gia "su di giri" per la prossima accelerazione. Praticamente se si ascolta a volumi sostenuti e con forti dinamiche, si avra il finale sempre con una polarizzazione eccedente rispetto ad un semplice classe AB, ma sara sempre un A. Cosa indicata anche dalle spie frontali presenti su questi finali, che indicano la scala di intervento di queste polarizzazioni variabili. Un modo "scaltro" per non farli scaldare troppo ai bassi volumi dia scolto o con brani dalla dinamica non eccelsa. @Oscar ma cosa stai dicendo??? La classe a dinamica non esiste è soltanto un altro nome per vendere la classe a/b!!!! 😂😂😂😉
Oscar Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @veidt vaaaa bene. Tecnicamente si puo fare e lo hanno fatto. I Krell della serie S hanno la polarizzazione dinamica, con integrazione dei tempi molto alta e lenta. Basta aver studiato le circuitazioni e il loro funzionamento, non per sentito dire.
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 @Oscar anche la più recente serie Evolution è in classe a dinamica?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora