captainsensible Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @maurodg65 io leggo quanto segue: "Tra 20 anni non ci saranno più falegnami o muratori o artigiani perché i figli li mandano all'università". Cosa devo interpretare? Facessero quello che vogliono...non ci saranno muratori... pazienza. CS
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: Cosa devo interpretare? Non devi interpretare ma limitarti a leggere ciò che è stato scritto, se interpreti fai “l’esageta” ma dell’opposizione in questo caso, così ha scritto Bruno, li c’è solo l’esposizione di un dato di fatto, se le attività artigianali non coinvolgeranno i figli degli artigiani stessi perderemmo quelle professionalità perché quelle attività cesseranno. Ciò che va oltre questo è un’interpretazione personale ed infatti Bruno ha “interpretato” affermando che Briatore avrebbe affermato che i figli dei falegnami dovrebbero fare i falegnami, ma non l’ha fatto. Cucinelli ha invece quasi detto questo, ma con modo e toni che gli sono propri, quindi in modo più “delicato”, ma alla fine lo ha fatto ma a lui nessuno ha imputato di voler bloccare l’ascensore sociale.
captainsensible Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @maurodg65 avrebbe potuto dire che le professionalità si perdono perché nessuno ha più voglia di fare il falegname o il muratore o seguire le orme dell'attività di famiglia. La volontà è dell'individuo, non dei genitori. E invece secondo me ha detto una cosa un po' differente. CS
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: La volontà è dell'individuo, non dei genitori. Ma infatti non l’ha mica detto. Ha solo detto che perderemmo quelle attività, del perché non ha parlato. 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: E invece secondo me ha detto una cosa un po' differente. Vabbè, pensa ciò che vuoi ci mancherebbe.
audio2 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 ma le professionalità cambieranno ma li si resta, quindi da muratore / falegname si passerà a montatore di casette ikea, 9 euro l' ora e vissero tutti infelici e scontenti. i notai continueranno a sposarsi tra di loro e per le leggi di mendel ogni tanto nasceranno anche dei geometri. 1
captainsensible Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @maurodg65 non hai letto bene quanto hanno riportato i giornali. Io mi attengo a quello, non avendo visto la trasmissione. Cito, da Repubblica: Sono stato da un falegname la settimana scorsa. Tutti i falegnami nell'officina, nello studio, avevano più di 50 anni. Perché non avendo delle aziende che possono sopravvivere da sole, ai figli gli fanno fare altre cose. Li mandano a scuola, all'università. Noi ci ritroveremo tra 20 anni senza falegnami, muratori, gente che fa i controsoffitti", CS
extermination Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Tra l'altro basta dare un sguardo al numero di laureati in Italia ( tra i più bassi d'Europa) per capire che se mancano muratori ed artigiani vari non è di certo da imputarsi all'università.
audio2 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 in italia è tutto basso, la produttività, la manualità, la mobilità, i redditi, l' efficienza.
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 30 minuti fa, captainsensible ha scritto: ai figli gli fanno fare altre cose. Li mandano a scuola, all'università. Noi ci ritroveremo tra 20 anni senza falegnami, muratori, gente che fa i controsoffitti", Appunto, dove vedi scritto che Briatore vorrebbe che i figli facessero il lavoro dei padri? C’è scritto che siccome i figli fanno altro resteremmo senza quelle professionalità, che è un dato di fatto. Il resto lo avete dedotto tu e Bruno. 20 minuti fa, extermination ha scritto: Tra l'altro basta dare un sguardo al numero di laureati in Italia ( tra i più bassi d'Europa) per capire che se mancano muratori ed artigiani vari non è di certo da imputarsi all'università. Ecco appunto, magari gli avessero fatto fare l’università almeno loro.
captainsensible Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @maurodg65 io avrei espresso il concetto in un modo un po'differente ma, ahimè non sono Briatore. CS
Panurge Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 55 minuti fa, audio2 ha scritto: nasceranno anche dei geometri. Dalle relazioni extraconiugali degli ingegneri. 1
bungalow bill Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @audio2 Il lavoro affatica il corpo e la mente .
Roberto M Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 5 ore fa, appecundria ha scritto: Tra le Sturmtruppen governative nessuno ha spiegato il significato del sostantivo "figlio", vuoi provarci tu? Ci posso provare io ? Nel contesto del discorso di Briatore e’ chiaro che l’invito e’ rivolto ai GENITORI perché SONO LORO che indirizzano il futuro dei figli, ad esempio COSTRINGENDOLI a studiare, magari pure con molti sacrifici, nell’assurda e dinosauresca convinzione che l’ascensore sociale si prende con l’università, anche se ti laurei fuori corso a 30 anni, anche se sarai un ingegnere, un avvocato, un commercialista, un architetto, un insegnante mediocre e senza lavoro. Tutto questo grazie ad una cultura snob da “intelletto’” ztl frequentatore di Capalbio che, neanche sotto sotto, disprezza gli operai, gli artigiani, i falegnami e i fasonisti, per non parlare poi delle piccole e medie imprese, quelle sono dei “padroni evasori”, anche se si spezzano la schiena 20 ore al giorno e se vanno male ipotecano le case e si indebitano fino al collo giocandosi tutto pur di mantenere viva la fabbrichetta e non lasciare a casa i dipendenti. Ecco perché Briatore ha parlato di figli. E’ PERFINO OVVIO, al contrario, che se un falegname ha un figlio portato per gli studi, che ama studiare e torna a casa con tutti 9 e 10 sarà normale e scontato che lo inciterà a studiare. Al contrario e’ folle e sbagliato pensare a priori che un figlio non portato a studiare ma magari pratico di lavori naturali sia indirizzato a valorizzare un suo talento e chi, meglio del padre che fa quel lavoro lo potrebbe fare ? Io ad esempio l’ho fatto con mio figlio con discreti risultati con la fotografia. 1
Roberto M Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Quindi tutte le storture e false interpretazioni su familismo e corporativismo, e soprattutto sulla presunta negazione del l’ascensore sociale (che e’ ridicolo imputarla a Briatore, che e’ l’ascensore fatto persona) non colgono nel segno. Al contrario, come ha detto giustamente @mozarteum l’interpretazione più’ corretta e’ che l’ascensore sociale un figlio di un falegname che non ama studiare e pero’ magari ha il talento del padre lo potrà prendere realizzando una falegnameria 20 volte più grande di quella del padre, o addirittura una mini-Ikea, mente invece i figli dei suoi colleghi, costretti dai genitori condizionati da questa cultura snob, saranno avvocati morti di fame finte partite iva a 700 euro al mese sotto padrone di una banca o un’assicurazione. Comunque, al di là dell’interpretazione del Briatore-Pensiero quella sopra esposta e’ la mia tesi e, in parte, credo anche di altri. Avete nulla da dire, nello specifico, su questa tesi o l’oggetto del thread e’ “Briatore brutto, brutto, cattivo gne’ gne’” ?
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 Ma poi scusatemi, ma a cosa vi serve un falegname oggi?
captainsensible Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 @Roberto M Voi ne conoscete tanti che sono stati costretti dai genitori a studiare perché imposto dai genitori ? Io no. CS
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2023 Inviato 1 Luglio 2023 9 minuti fa, audio2 ha scritto: a farci montare i mobili in scatola dell' ikea
Messaggi raccomandati