Vai al contenuto
Melius Club

Messiah Handel


spersanti276

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho sinceramente grande difficoltà ad ascoltare interpretazioni come alcune di quelle segnalate (Klemperer, Davis etc.) figlie di un'epoca nella quale del barocco si sapeva pochissimo e che, alle mie orecchie, suonano "pesantissime".
Siccome a molti di voi piacciono, chiedo: che cosa vi colpisce di esse? Non sentite anche voi che sono figlie di una estetica ormai molta e sepolta?

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, faber_57 ha scritto:

figlie di un'epoca nella quale del barocco si sapeva pochissimo e che, alle mie orecchie, suonano "pesantissime".

 

Da dove hai questo tipo di informazione - ovvero che del barocco si sapeva pochissimo?

Inviato

@faber_57  ti faccio un esempio: 

Per me un lavoro di altissimo pregio - inciso nel 70 ovvero 53 anni fa - anche Scimone capiva poco di Barocco ?  Lo consiglio a tutti - pura meraviglia 

 

 

 

image.thumb.png.766293f82a4628a44a17d33e18dfd4b1.png

Inviato
5 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Da dove hai questo tipo di informazione - ovvero che del barocco si sapeva pochissimo?

Perché fino agli anni '80 la prassi barocca non era semplicemente conosciuta, se non da alcuni specialisti. Di certo Klemperer e Davis non erano tra loro.

Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

Per me un lavoro di altissimo pregio - inciso nel 70 ovvero 53 anni fa - anche Scimone capiva poco di Barocco ? 

Bravo, ottimo esempio. E per me, inascoltabile con le orecchie di oggi.

Che cosa ti piace di queste letture così pesanti (per me)?

Inviato

La prassi esecutiva sino agli anni 60 e a volte 70 era modellata su quella ottocentesca. Basta ascoltare un von karajan sulle stagioni di vivaldi. Poi può anche piacere

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ho visto la classifica e resto ecisamente perplesso. Klemperer è bellissimo da ascoltare ma per cho ha anche alttre versioni, è un messia romantico e beethoviano, non bariocco. la prassi esecutiva barocca è stata a lungo misconosciuta, e fino ai tempi di karjan si eseguiva il barocco come se si trattasse di autori romantici. Anche grandi interpreti del repertorio barocco come richter non sono barocchi per i miei gusti. per handel trovo che le intepretazioni filologiche siano alla fine più appaganti, hogwood, harnoncourt e tanti altri epigoni. certo bisogna far wuadrare tante cose le voci soliste i cori gli strumenti la direzione non tutti amiamo le stesse cose.

Inviato
2 ore fa, jakob1965 ha scritto:

cioè Scimone  non ne sapeva nulla? Rimango stupito

Mi stupisco del tuo stupore. Da Leonhardt e compagni in poi, è cambiato il mondo nel modo di suonare il barocco, grazie proprio alla maggiore conoscenza della prassi barocca frutto di ricerche relativamente recenti e prima non disponibili. Comunque ritiro la mia domanda, che in fondo è stupida: è chiaro che chi ama il Messiah di Klemperer cerca nella musica cose diverse da quelle che cerco io.

spersanti276
Inviato

@Aless SITE RATING:  7/10

SITE REVIEW:  I wasn't familiar with conductor Jordi Savall and the Alia Vox label until I heard about this release.  Being a European label, I was pleasantly surprised with some research to discover depth and breadth of their repertoire, and of Dr. Savall's immense history of performing Baroque music - and now this - his first recorded Messiah!  I was filled with anticipation of what I imagined would be a touchstone of modern Messiahs.  And while the recording and presentation are first rate, and the performance checks many of the boxes of what a masterful Messiah should be, there is again that almost indefinable sense that this is yet another recording where the style of the performance took precedence over the more spiritual aspects of the text.  It's certainly a handsome presentation; recorded live in 2017, the Concert Des Nations and Capella Reial de Catalunya sound clean and their performance is filled with moments of great dynamic control - with enviable unity in playing and singing.  The singing by the Capella Reial de Catalunya is rich and vibrant - somewhat buried in the mix, but with a lovely rich blend.  Savall's tempos are moderate throughout, edging into slowness when more electrifying tempi would have been welcomed, eschewing clean lightness for a more controlled, luxuriant sound.  The soloists are uniformly technically terrific, but. with one exception, bring little to the performance other than clinical expertise - I never got the sense that deeper feeling entered into their singing.  Tenor Nicholas Mulroy sounds firm and declamatory rather than joyful; counter-tenor Damien Guillon's vocal quality didn't thrill me - his 'hooty' tone was distracting, especially on some his melismas, which were muddy - and I felt a second soprano or alto would have suited better.  Baritone Matthias Winckhler surprised me with his deep, chesty tone, which sounded more bass-like than I expected.  He has moments of great beauty, however.  Soprano Rachel Redmond has a lovely rich tone, with a natural vibrato which never leans into heavier operatic intensity, and she alone seems to bring a sense of joy and lightness to the proceedings.  Overall, a disappointment - I felt that there were no 'fireworks' in the performance, but was merely a professionally performed, but otherwise rather staid, remote Messiah.  The thick, full-color booklet which accompanies the set is unfortunately pasted directly into the cardboard trifold CD case, making it awkward to peruse, but is otherwise quite handsome.

 

VALUTAZIONE DEL SITO: 7/10 RECENSIONE DEL SITO: Non conoscevo il direttore d'orchestra Jordi Savall e l'etichetta Alia Vox fino a quando non ho sentito parlare di questa pubblicazione. Essendo un'etichetta europea, sono stato piacevolmente sorpreso da alcune ricerche per scoprire la profondità e l'ampiezza del loro repertorio e dell'immensa storia di esecuzione di musica barocca del Dr. Savall - e ora questo - il suo primo Messiah registrato! Ero pieno di anticipazione di ciò che immaginavo sarebbe stata una pietra di paragone dei messia moderni. E mentre la registrazione e la presentazione sono di prim'ordine, e la performance controlla molte delle caselle di ciò che dovrebbe essere un magistrale Messiah, c'è di nuovo quella sensazione quasi indefinibile che questa sia l'ennesima registrazione in cui lo stile della performance ha avuto la precedenza sul più aspetti spirituali del testo. È certamente una bella presentazione; registrato dal vivo nel 2017, il Concert Des Nations e la Capella Reial de Catalunya suonano puliti e la loro performance è piena di momenti di grande controllo dinamico - con invidiabile unità nel suonare e nel cantare. Il canto della Capella Reial de Catalunya è ricco e vibrante - in qualche modo sepolto nel mix, ma con una bella miscela ricca. I tempi di Savall sono moderati dappertutto, tendendo alla lentezza quando tempi più elettrizzanti sarebbero stati accolti, evitando la leggerezza pulita per un suono più controllato e lussureggiante. I solisti sono uniformemente tecnicamente fantastici, ma. con un'eccezione, apportano poco alla performance oltre all'esperienza clinica - non ho mai avuto la sensazione che un sentimento più profondo entrasse nel loro canto. Il tenore Nicholas Mulroy suona fermo e declamativo piuttosto che gioioso; La qualità vocale del controtenore Damien Guillon non mi ha entusiasmato - il suo tono 'hooty' era fonte di distrazione, specialmente su alcuni suoi melismi, che erano fangosi - e ho pensato che un secondo soprano o contralto sarebbe stato più adatto. Il baritono Matthias Winckhler mi ha sorpreso con il suo tono profondo e corpulento, che suonava più simile a un basso di quanto mi aspettassi. Ha però momenti di grande bellezza. Il soprano Rachel Redmond ha un bel tono ricco, con un vibrato naturale che non tende mai a un'intensità operistica più pesante, e lei sola sembra portare un senso di gioia e leggerezza al procedimento. Nel complesso, una delusione: ho sentito che non c'erano "fuochi d'artificio" nella performance, ma era semplicemente un Messia remoto eseguito professionalmente, ma per il resto piuttosto serioso. Lo spesso libretto a colori che accompagna il set è sfortunatamente incollato direttamente nella custodia del CD a tre ante in cartone, rendendolo scomodo da esaminare, ma per il resto è piuttosto bello.

 

  • Thanks 1
Inviato
41 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Mi stupisco del tuo stupore. Da Leonhardt e compagni in poi, è cambiato il mondo nel modo di suonare il barocco, grazie proprio alla maggiore conoscenza della prassi barocca frutto di ricerche relativamente recenti e prima non disponibili. Comunque ritiro la mia domanda, che in fondo è stupida: è chiaro che chi ama il Messiah di Klemperer cerca nella musica cose diverse da quelle che cerco io.

 

Non c'è bisogno di ritirare la domanda almeno per me  - stiamo discettando fra gentiluomini - per me è la base.  Su Klemperer posso anche concordare che aveva un approccio sinfonico un poco possente: un esempio lampante? Kommt Ihr Toechter helft mir klagen - inizio della Passione di San Matteo: Klemperer in un modo, Herreweghe in un altro :  per me entrambi bellissimi ma ben diversi - li ho su CD.

 

Mi stupisco per il giudizio su Scimone che non ha una tradizione sinfonica tardo-romantica alle spalle almeno credo -  è Italiano come anche il suo gusto: credo anche abbia dato un impulso enorme alla diffusione della musica barocca - insomma uno specialista di rango assoluto - non vedo cosa abbia da imparare da Leonhardt - piuttosto l'inverso 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@faber_57 ho diverse edizione del messia in disco e cd, anche se la mia preferenza va a hogwood trovo spettacolare quella di klemperere che pare un messia scritto da beetihoven ogni tanto bisogna ascoltare in modo diverso per non fossilizzarci nelle nostre abitudini

Inviato

@spersanti276 ci provo anche io con due esecuzioni mi pare non proposte da nessuno per poi conoscere l'opinione del sito da dove trai le recensioni 😏

La prima 

Screenshot_20230702_152548_com.qobuz.music_edit_162673759325698.thumb.jpg.f8ff7873baaa9f74eafa05bbd6f0da1e.jpge la seconda 

Screenshot_20230702_152814_com.qobuz.music_edit_162692767513716.thumb.jpg.dc77077d7efe6040e940c2966ae8364b.jpg

spersanti276
Inviato

SITE RATING:  8/10

SITE REVIEW:  A dynamic, exciting Messiah from René Jacobs from 2006, this release from Harmonia Mundi was undoubtedly considered one of their premiere recordings that year, receiving deluxe packaging and dueling CD/SACD releases.  Everyone here is at the top of their game, with electrifying performances from The Freiburger Barockorchester (playing period instruments), soloists Kerstin Avemo, Patricia Bardon, Lawrence Zazzo (just listen to his remarkable virtuoso run at "But Who May Abide The Day Of His Coming") Kobie van Rensburg, and a thunderous performance by bass Neal Davies.  The Choir of Claire College bring a fresh youthful cleanness to the choruses, and René Jacobs keeps everything moving at an breathless, highly-kinetic pace.  There's a clenched-teeth fierceness to this Messiah that I'd not heard on other releases, and it creates a marked tension between all of the performers - an almost one-up-manship attitude that makes this a not-altogether comfortable listening experience - so much audible effort is being put into every movement, that I found myself waiting to see if it all self-destructed before the end of the recording.  Fascinating (and a little exhausting) to listen to; ultimately, one of those Messiahs that seem preoccupied with achieving style over emotional substance.

 

VALUTAZIONE DEL SITO: 8/10 RECENSIONE DEL SITO: Un Messiah dinamico ed emozionante di René Jacobs del 2006, questa pubblicazione di Harmonia Mundi è stata senza dubbio considerata una delle loro prime registrazioni quell'anno, ricevendo un packaging di lusso e due versioni CD / SACD. Tutti qui sono al top del loro gioco, con esibizioni elettrizzanti della Freiburger Barockorchester (che suona strumenti d'epoca), i solisti Kerstin Avemo, Patricia Bardon, Lawrence Zazzo (basta ascoltare la sua straordinaria esecuzione virtuosa a "But Who May Abide The Day Of His Coming") Kobie van Rensburg, e una fragorosa performance del basso Neal Davies. Il coro del Claire College porta una fresca pulizia giovanile ai ritornelli, e René Jacobs mantiene tutto in movimento a un ritmo senza fiato e altamente cinetico. C'è una ferocia a denti stretti in questo Messiah che non avevo sentito in altre uscite, e crea una marcata tensione tra tutti gli esecutori - un atteggiamento quasi one-up-manship che rende questa esperienza di ascolto non del tutto confortevole - viene messo così tanto sforzo udibile in ogni movimento, che mi sono ritrovato ad aspettare di vedere se tutto si autodistruggeva prima della fine della registrazione. Affascinante (e un po' faticoso) da ascoltare; in definitiva, uno di quei Messia che sembrano preoccupati di raggiungere lo stile piuttosto che la sostanza emotiva.

 

-----------------------

SITE RATING:  8/10

SITE REVIEW:  A finely-polished Messiah, courtesy of Emmanuelle Haim and Le Concert d'Astrée, Erato clearly believes in the sonic quality of this audiophile CD, which is also available on a separate Super-Audio DSD disc.  The combined forces certainly contain plenty of plush style;  Haim gives this performance a carefully measured, precise reading, with special emphasis towards delicately-read phrases and exacting tempos.  In its precision and restraint, this recording reminded me strongly of Sir David Willcocks 1973 Messiah, with it's brittle stance.  Haim never pushes to that extreme with the Concert D'Astree, but the feeling of tightly reigned-in forces remains - all beautifully sung and played, but measured, and somewhat preoccupied with odd notational halts and breaks. 
Le Concert d'Astrée plays with luscious richness - while the chamber choir sound similarly beautiful - with clean, fluid lines and abundant lyricism.  The soloists are equally adept - bass Christopher Purves certainly knows how to interpret Baroque arias, and he's in top form here, giving dramatic heft to his readings.  Soprano Lucy Crowe has a rich bel canto, fruity and bright on her expert melismas, and effortless on showy high notes, although her quick in-and-out vibrato is occasionally distracting.  Countertenor Tim Mead is a bit hollow-sounding, but with a pure, clean tone, while tenor Andrew Staples's youthful, in-your-face tone I found too bright and credulous for my liking.  The recorded sound is admirable, with separation and clarity, yet not lacking in warmth.  I just wish the performance had more genuine warmth in it - so much effort has been given to the little details, they've missed the forest for the trees - it's like a finely-etched silver platter that's been polished and rubbed a bit TOO much.

 

VALUTAZIONE DEL SITO: 8/10 RECENSIONE DEL SITO: Un Messiah finemente rifinito, per gentile concessione di Emmanuelle Haim e Le Concert d'Astrée, Erato crede chiaramente nella qualità sonora di questo CD audiofilo, disponibile anche su un disco Super-Audio DSD separato. Le forze combinate contengono sicuramente molto stile lussuoso; Haim dà a questa performance una lettura precisa e accuratamente misurata, con particolare enfasi sulle frasi leggere con delicatezza e sui tempi precisi. Nella sua precisione e moderazione, questa registrazione mi ha ricordato fortemente il Messiah del 1973 di Sir David Willcock, con la sua posizione fragile. Haim non si spinge mai a quell'estremo con il Concert D'Astree, ma rimane la sensazione di forze strettamente regnate - tutte magnificamente cantate e suonate, ma misurate, e in qualche modo preoccupate di strane interruzioni e pause di notazione. Le Concert d'Astrée suona con succulenta ricchezza - mentre il coro da camera suona altrettanto bello - con linee pulite e fluide e abbondante lirismo. I solisti sono ugualmente abili: il basso Christopher Purves sa certamente come interpretare le arie barocche, e qui è al top della forma, dando un peso drammatico alle sue letture. Il soprano Lucy Crowe ha un bel canto ricco, fruttato e brillante nei suoi melismi esperti, e senza sforzo nelle vistose note alte, anche se il suo veloce vibrato in entrata e in uscita di tanto in tanto distrae. Il controtenore Tim Mead ha un suono un po' vuoto, ma con un tono puro e pulito, mentre il tono giovanile e schietto del tenore Andrew Staples l'ho trovato troppo brillante e credulone per i miei gusti. Il suono registrato è ammirevole, con separazione e chiarezza, ma non privo di calore. Vorrei solo che la performance avesse un calore più genuino - è stato dato così tanto impegno ai piccoli dettagli, hanno perso la foresta per gli alberi - è come un piatto d'argento finemente inciso che è stato lucidato e strofinato un po' TROPPO .@garmax1

  • Thanks 1
Inviato

Ho sentito klemperer e son guarito dall’insonnia

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, luckyjopc ha scritto:

 

Ho sentito klemperer e son guarito dall’insonnia

 

Per non sapere leggere e scrivere .. stessa impressione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...