stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @captainsensible … non capisco … allora il cd potrebbe avere una banda di 1200kbps invece di 1411kbps … ma così non è. C’è poco da discutere, Bluetooth è comunque lossy, almeno fino ad ora.
grisulea Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 1 ora fa, scroodge ha scritto: Più che giusto. Nel caso, però, in cui il file nativo sia 44/16 e il DSP NON fa upsamplig, si parte da 16bit.. Poi, certo, tutto può risultare non udibile Su roba vecchia. Credo che a meno di 24 bit non lavori più nulla, probabile siano 32.
captainsensible Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @stefano_mbp i FLAC li hanno inventati per ridurre la banda, togliendo le informazioni non utili (tecnicamente "togliendo la ridondanza"), ma non modificando il contenuto. Ed è lossless. Bluetooth, nel formato nativo è lossy, ma perchè subisce una ulteriore riduzione di banda. CS
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @captainsensible che c’entra il formato flac? Serve solo per trasmissione al player e archivio, nel momento in cui viene elaborato/suonato viene riportato a wav e quindi a 1411kbps (se 16/44.1) Comunque se ti piace credere che Bluetooth sia lossless sei padronissimo di farlo
captainsensible Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @stefano_mbp il formato bluetooth non è lossless in versione nativa, e non so neanche se lo sia in aptx. Quello che volevo dire è che se ho un CD a 1400 kb/s e ne tolgo la ridondanza, come fa ad esempio il FLAC, posso avere uno stream FLAC ad esempio a 800 kb/s, che ha un bit rate inferiore al CD, ma è comunque lossless. CS
stefano_mbp Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: posso avere uno stream FLAC ad esempio a 800 kb/s, che ha un bit rate inferiore al CD Come ho scritto sopra questo vale nel percorso dal server al player, che però lo riporta a wav e quindi a 1411kbps … e Bluetooth è dopo il player … e taglia almeno 211kbps. Lo stream con Bluetooth non c’entra proprio niente, è una alternativa all’usb (o I2S o altro) ovvero alla connessione player - dac
Dufay Inviato 6 Luglio 2023 Autore Inviato 6 Luglio 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: leggo questa discussione, più sono contento di tener fuori ogni smartphone e/o computer dalla riproduzione audio del mio impianto. Almeno so esattamente se sto ascoltando un LP, un CD o un SACD Lo farei anch'io purtroppo il mondo è pieno di musica che non conosco e che voglio conoscere e le piattaforme digitali sono indispensabili. L'altro ieri sera mi sono ascoltato un'intera opera di Scarlatti Griselda. Diretta da René Jacobs. Registrazione eccellente lo si capiva anche dal mio pessimo telefono...
one4seven Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Almeno so esattamente se sto ascoltando un LP, un CD o un SACD Che in ogni caso sono prodotti sempre con un computer. Ad ogni modo il computer audio è una tecnologia che funziona in maniera standard da decenni. Si usa in produzione esattamente per questo motivo. Non c'è nessun segreto, a meno che uno voglia appositamente andarsi a complicare la vita.
ilmisuratore Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 Basterebbe acquisire con un buon ADC un brano trasmesso in atpx e confrontarlo con la corrispettiva versione CD Ci metterei un attimo a sbrogliare la matassa relativa alla risoluzione del formato
captainsensible Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @ilmisuratore se è come dice qui, un Sub Band Coding, è lossy pure quello. CS
ilmisuratore Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 59 minuti fa, captainsensible ha scritto: se è come dice qui, un Sub Band Coding, è lossy pure quello Beh si, comunque capire quanta linfa viene tolta e se potenzialmente udibile
captainsensible Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @ilmisuratore una misura del genere è poco significativa perché dipende dal segnale. CS
ilmisuratore Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 24 minuti fa, captainsensible ha scritto: una misura del genere è poco significativa perché dipende dal segnale. Di quale misura parli ?
captainsensible Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @ilmisuratore quella di "degrado della qualità", o simile. CS
ilmisuratore Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: quella di "degrado della qualità", o simile Il brano originale [non applicando finestrature] produrrà almeno un RMS minimo da 94 dB Il brano codificato [e decodificato] verrà confrontato in relazione alla sottrazione dei segnali a basso livello [tipica ad esempio degli mp3] nonchè eventuali riduzioni di banda
captainsensible Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @ilmisuratore si, ma la differenza che trovi dipende dal brano, non è sempre uguale per tutti i segnali o brani di prova, perchè le codifiche percettive non sono lineari. CS
ilmisuratore Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: si, ma la differenza che trovi dipende dal brano, non è sempre uguale per tutti i segnali o brani di prova, perchè le codifiche percettive non sono lineari. Sembra ovvio non scegliere brani con basso fattore di cresta, quindi che sfruttino al massimo il numero del bit Depth Poi magari si potrebbe anche curiosare su un brano molto compresso in modo da fare alcune *proporzioni*
captainsensible Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @ilmisuratore vedi non c'entra i fattore di cresta, ma il contenuto spettrale del segnale, e se il codec è di tipo predittivo, anche dalla storia del segnale. Te lo dico perchè parecchi anni fa con queste cose ci lavoravo....e la prova che dici te...non dice nulla. Però se ti diverti, buon divertimento. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora