Vai al contenuto
Melius Club

I debiti del giustizialismo nel nostro paese


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
15 ore fa, Roberto M ha scritto:

ripristino dell’immunita’ parlamentare

Estesa a tutti i membri della tribù.

 

F0gaD2WWYAAhtQK?format=jpg&name=medium

Inviato
12 ore fa, mozarteum ha scritto:

e inchieste non mancano

Soprattutto per il 323 cp.
Reato che vede un’irrisoria cifra di procedimenti conclusi con sentenza definitiva,
”figura giuridica dallo scheletro vuoto” mi disse un Procuratore Generale di Corte d’Appello.
Perchè?
Oltre a proscioglimenti per intervenuta prescrizione, raramente si raggiunge la “prova” dell’elemento soggettivo del reato che è l’indispensabile requisito di una condanna penale.

L’esiguità della pena edittale non consente di attivare intercettazioni, senza le quali il processo si può svolgere solo con prove documentali ( gli atti del Concorso o della gara d’appalto p.e.) significa che il funzionario che fa un affidamento illegittimo all’impresa amica ( sua o dell’assessore) grazie a parametri di valutazione favorevoli all’aggiudicatario non verrà mai condannato ( forse solo indagato) finchè non si troverà la prova che lo ha fatto col preciso intento di procurargli un vantaggio patrimoniale.

Con l’ultima riforma dell’abuso d’ufficio ( che precederà la soppressione di Nordio) si è stabilito che per la configurazione del reato, la norma violata non più essere  «di norme di legge o di regolamento» ma «di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità».

Si è così ristretto l’ambito di operatività dell’art. 323 cod. pen.  Introducendo una parziale “abolitio criminis” in relazione alle condotte che prima erano, di per sè, fattispecie di reato.

Infatti ci si sta disperdendo in dibattimenti  inutili per stabilire se la lex spacialis ovvero il disciplinare d’appalto o le norme si concorso siano atti aventi forza di legge.

Risultato? Se non si trova un fatto corruttivo ( ecco perchè già si prospetta questa imputazione quando non ci sarà più il 323 cp) nessuno può essere condannato: né chi ha procurato l’ingiusto vantaggio patrimoniale, né chi lo ha ricevuto?

E le parti offese? Si fottano.
Il 323 era un reato plurioffensivo ( ammetteva risarcimento per le parti cvili) abolito questo nessun danneggiato farà piu denuncia.

W l’italia

PS leggetevi questa bella - insolita -intervista dell’avv Coppi.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/07/08/abolire-limputazione-coatta-e-incostituzionale-se-ce-un-reato-il-gip-non-puo-far-finta-di-nulla-lavvocato-coppi-smonta-lidea-di-nordio/7222756/

 

 

Inviato
3 minuti fa, bastiano ha scritto:

E le parti offese? Si fottano

Sbagliato.

Se hanno subito un danno hanno tutti gli strumenti per ottenere il risarcimento.

Assai meglio che all’interno della causa penale, dove devi comunque provare il dolo (la corruzione, che peraltro non cambia, oltre al “fumoso” fine di procurare a se o a altri un indebito vantaggio).

Per ottenere il risarcimento infatti basta la colpa, se commetti violazione «di norme di legge o di regolamento» oppure «di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità» comunque sei tenuto a risarcire il danno provocato alle parti offese (art. 2043 cc).

 

 

Inviato

Siccome gli argomenti di critica alla riforma Nordio sono giuridicamente inconsistenti viene sempre di più il dubbio che l’unico motivo per cui si vuole mantenere lo status quo e’ quello di non voler rinunciare a condizionare per via giudiziaria la politica, in maniera illegittima, eversiva e anticostituzionale, e cioè per permettere ad una parte politica di sovvertire l’esito democratico del voto mettendo sulla graticola politici ed amministratori onesti, spesso anche violando la legge (ad es. attraverso la sistematica violazione del segreto di ufficio, pure ad orologeria, con i giornali di propaganda sempre pronti, per ottenere il massimo sputtanamento).

appecundria
Inviato
19 minuti fa, bastiano ha scritto:

intervista dell’avv Coppi.

Un altro prezzolato dai comunisti 

appecundria
Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Siccome gli argomenti di critica alla riforma Nordio sono giuridicamente inconsistenti

Lo dice pure Adolfo Chiricahua? Altrimenti non mi fido.

appecundria
Inviato

Trova le differenze (si parla di 30 euro per il muesli).

 

https://www.today.it/europa/attualita/polizia-finlandese-indaga-spese-premier-marin.html

Quando il primo ministro Sanna Marin soggiorna nella residenza ufficiale di Kesäranta, cereali, latte, yogurt e frutta li deve pagare di tasca propria o possono essere coperti dai fondi pubblici? È diventato un caso il breakfast con la granola (mix di fiocchi d'avena cereali, frutta secca) della giovane premier. A sollevare il cosiddetto granola-gate è stato il tabloid Iltalehti e la primo ministro ha dovuto fare chiarezza sulle spese delle sue colazioni, chiedendo scusa e impegnandosi a pagare di tasca, ma nonostante questo è stata aperta un'indagine ufficiale.

La polizia finlandese ha annunciato un'indagine preliminare su un possibile reato di abuso d'ufficio, dopo aver ricevuto una richiesta per indagare sulla questione. «Al premier sono stati rimborsati alcuni pasti, anche se la formulazione della legge sulle retribuzioni ministeriali non sembra consentirlo», si legge in una nota della polizia riportata dai media.

Inviato

Finisci dentro per un rave party, per una canna, per tutto e parliamo di garantismo?! Ma per favore questo è l'impunitinismo dei sederi del potere e dei loro figli, padri, nipoti e amici degli amici. Ennesima pagliacciata gabbata per civiltà giuridica di uno stato che da illiberale si accinge a tornare fascista. PM sotto il controllo dell'esecutivo, si fa prima e si evita a Nordio di pasticciare e sbagliare.

  • Melius 2
Inviato
42 minuti fa, appecundria ha scritto:

Un altro prezzolato dai comunisti

No.

Articolo del “Fatto Quotidiano”

“Franco Coppi 84 anni”

 

Ha letto il ddl di riforma della giustizia del ministro Nordio? 

No, no, no, no. Lo studierò quando diventerà legge, se farò ancora l’avvocato. Il professore non posso più farlo da quando ho compiuto settant’anni, quindi non devo nemmeno spiegarlo agli studenti

 

E’ tutto bellissimo.

 

Inviato
48 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Sbagliato

Sono stato parte offesa e parte civile in vari processi penali con imputati prosciolti o assolti per incosistenza dell’elemento soggettivo del reato ( cit. mm)
se non hai ottenuto una condanna penale hai voglia di chiedere il risarcimento in sede civile.
Quale Giudice rifiuterebbe l’esimente di un’assoluzione in sede penale? 
Anche se con la formula: il fatto non costituisce reato.
Forse, forse, nel caso dell’imputato prosciolto per intervenuta prescrizione: il fatto (reato) è stato accertato e quindi in sede civile si dovrà stabilire una “colpa” sufficiente a determinarne la responsabilità cosiddetta aquilana.
..
proprio sbagliato non è, mio caro

Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

E’ tutto bellissimo

Non ha detto solo questo, ma evidentemente (ovvio) a Lei non interessa

Gaetanoalberto
Inviato
58 minuti fa, Roberto M ha scritto:

basta la colpa

Da dimostrare con strumenti ancor più spuntati che nel penale, ricordando che per la lieve il risarcimento sarà pagato dallo stato

Inviato
36 minuti fa, appecundria ha scritto:

un possibile reato di abuso d'ufficio, dopo aver ricevuto una richiesta per indagare sulla questione. «Al premier sono stati rimborsati alcuni pasti, anche se la formulazione della legge sulle retribuzioni ministeriali non sembra consentirlo»

I giornalisti sono ignoranti, tu dovresti esserlo un po’ meno, se non altri perché frequenti Melius.

In quel caso (utilizzo di fondi pubblici per acquisti non inerenti alla funzione) il reato ipotizzabile e’ “peculato” e non abuso di ufficio.

Che in Italia e’ perseguito e continuerà ad essere perseguito pure dopo la riforma Nordio.

 

Ne sa qualcosa la Montaruli, che, con tua somma esultanza, si e’ beccata 1 anno e 7 mesi di reclusione per qualche cena e pure “aver usato un social network”, che, a naso, dovrebbe anche costare meno degli joghurt seriali da 30 euro non passati dalla mensa pubblica.

appecundria
Inviato
2 minuti fa, bastiano ha scritto:

Non ha detto solo questo, ma evidentemente (ovvio) a Lei non interessa

esegesi delle fonti, lui può spiegare a Coppi cosa ha veramente voluto dire lui stesso. Lui non bada alle parole, estrae significati direttamente dalla mente.

Inviato
5 minuti fa, bastiano ha scritto:

se non hai ottenuto una condanna penale hai voglia di chiedere il risarcimento in sede civile

Ti assicuro che invece e’ proprio la scelta più’ sbagliata andare sul penale e non sul civile.

Perché in quella sede e’ molto più’ difficile ottenere una condanna e poi si rimane impantanati, anche con le leggi vigenti.
E’ l’errore più comune che commettono i colleghi meno esperti, ad esempio sulla responsabilità sanitaria.

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Da dimostrare con strumenti ancor più spuntati che nel penale, ricordando che per la lieve il risarcimento sarà pagato dallo stato

E’ l’esatto contrario.

Basta vedere la responsabilità sanitaria.

Nel penale ci vuole la prova del nesso causale (la condotta ha provocato il danno), nel civile basta il “più probabile che non” e perfino “la perdita di chance”.

Nell’amministrativo (caso di Bastoano) auguri a provare che il pubblico ufficiale “l’ha fatto apposta”. 
Un ricorso al TAR vinto ti può aprire le porte al risarcimento del danno, e non e’ che tutti gli amministratori che perdono i ricorsi sono per forza delinquenti.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...