one4seven Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @iBan69 saresti in grado di dirci, quale delle 135 edizioni di Waltz For Debby presenti su DiscoGS è la più aderente al master originale, e come sei in grado di affermare che la riproduzione di quel disco (quello più aderente al master) sia o no in alta fedeltà secondo come la intendi tu?
iBan69 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @grisulea tu parti, come molti, da un concetto di riproduzione determinato solo da misure e capacità riproduttive, mente la riproduzione sonora, come più volte ripetuto, comprende una serie di indicatori, poco misurabili ma assolutamente percepibili. Non mi serve un suono artificioso che mi dimostri che i miei diffusori hanno capacità di riproduzione estreme, basta ascoltare un brano di musica sinfonica orchestrale per capirlo. Conosciamo il timbro di un sax tenore o di un violino? Ora, quale sarebbe la timbrica di un non strumento creato al computer?
ilmisuratore Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 2 ore fa, one4seven ha scritto: Un esempio, forse l'unico che abbia letto su questo forum, di alta fedeltà, è quello che @ilmisuratore mostrò in un recente 3d (in parole povere equivalenza tra "dati" contenuti nel supporto e "output dai diffusori", sicuramente lui sa spiegarlo meglio). E' cosi, una volta raggiunta una corretta funzione di trasferimento [con la distorsione sotto i livelli di udibilità] il sistema di riproduzione perde qualsiasi rapporto di equivalenza tra soldi spesi e prestazioni ottenibili Nel momento in cui dal diffusore esce un segnale congruo con quello della registrazione, l'impianto suonerà in modo celestiale L'alta fedeltà [meglio dire altissima] è questa, il resto sono chiacchere da bar Il concetto oggettivo è: non bisogna spendere tanto, ma bisogna saper scegliere e abbinare bene i vari elementi della catena
ilmisuratore Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: E come sai di cosa c’è sul disco? Di cosa c'è sul disco puoi sapere tutto, ma proprio tutto Di cosa è stato fatto sul disco rispetto all'evento reale suonato dal vivo non puoi sapere nulla A noi non interessa, in termini di alta fedeltà, sapere cosa è accaduto durante l'evento dal vivo, a noi interessa riprodurre al meglio quello che c'è nel disco
grisulea Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 18 minuti fa, iBan69 ha scritto: Non mi serve un suono artificioso che mi dimostri che i miei diffusori hanno capacità di riproduzione estreme, basta ascoltare un brano di musica sinfonica orchestrale per capirlo. Ma non cambia nulla, in entrambi i casi noti se ci sono limiti. Per l'impianto non esiste musica, esistono segnali elettrici e suoi limiti nel riprodurli.
iBan69 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @grisulea 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma non cambia nulla, in entrambi i casi noti se ci sono limiti. Per l'impianto non esiste musica, esistono segnali elettrici e suoi limiti nel riprodurli. Per le nostre e mie orecchie, cambia tutto. Dei segnali elettrici non so cosa farmene, se non sono accompagnati da una corretta riproduzione dello strumento musicale che ho ascoltato e che conosco. 😏
iBan69 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Di cosa è stato fatto sul disco rispetto all'evento reale suonato dal vivo non puoi sapere nulla Certo che lo posso sapere, nel momento in cui ci sono differenze tali, da pregiudicare l’alta fedeltà della riproduzione rispetto all’evento reale ascoltato.
grisulea Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 7 minuti fa, iBan69 ha scritto: una corretta riproduzione dello strumento Corretta e' una parola grossa. Specie se non si fanno verifiche strumentali.
giaietto Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 6 ore fa, iBan69 ha scritto: con strumenti acustici Paradossalmente è più facile riprodurre strumenti elettronici. Basta un finale Pro da 1000w e delle CV 🤣 La fedeltà sta altrove. Comunque questa evoluzione sta portando ad isolarci sempre di più 😰
grisulea Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 3 minuti fa, giaietto ha scritto: Paradossalmente è più facile riprodurre strumenti elettronici. Basta un finale Pro Questa definizione ti dovrebbe mettere sul chi va la. Tu scrivi basta mentre avresti dovuto scrivere che ci vuole e se ci vuole significa che avere due scatolette e 30 watt non bastano per la musica elettronica. Cosa ti fa pensare allora che bastino per esempio per la sinfonica? Per il pop? Per il rock? Per un grande coro? Purtroppo o per fortuna la quantità è il primo paremetro della qualità, se non l'hai ti sei già dato un limite, cosa ti fa pensare partendo già limitato che questa limitazione non se ne porti appresso altre? Che ovviamente si porta.
giaietto Inviato 21 Luglio 2023 Autore Inviato 21 Luglio 2023 @grisulea il timbro di uno strumento elettronico non ha tutte le sfaccettature di uno strumento acustico. e per fare pressione non ci vogliono grandi investimenti. dB a parte una voce o uno strumento acustico è molto più difficile…
QUELEDSASOL Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Purtroppo o per fortuna la quantità è il primo paremetro della qualità Applausone al livellatore Grisulea.
iBan69 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 41 minuti fa, giaietto ha scritto: La fedeltà sta altrove Esatto! Più sto su questo o forum e più mi rendo conto che l’HiFi è morto, sostituito da argomentazioni che, secondo me, hanno poco a che vedere con esso. Insomma, vale qualunque! 😄
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 21 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2023 27 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: 29 minuti fa, grisulea ha scritto: Purtroppo o per fortuna la quantità è il primo paremetro della qualità Come nelle trattorie … 😂 3
Membro_0023 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 Il 15/7/2023 at 18:06, Dufay ha scritto: Per forza non hai l'impianto adeguato Che c'entra l'impianto? Quelli sono rumori, la musica sta altrove
grisulea Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 4 minuti fa, iBan69 ha scritto: Come nelle trattorie … Paragoni senza senso. Se vuoi sentire un organo al completo i 20 hz li devi avere e nemmeno a 70 db altrimenti non li senti comunque, la trattoria non centra. Se le casse ti chiedono 100 watt o 10 o 1000, quelli devi avere, non 1 perché ti pare meglio.
captainsensible Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 46 minuti fa, giaietto ha scritto: il timbro di uno strumento elettronico non ha tutte le sfaccettature di uno strumento acustico. Ma quando mai
iBan69 Inviato 21 Luglio 2023 Inviato 21 Luglio 2023 @grisulea ci risiamo … ma non c’entra nemmeno il tuo esempio, in quanto i parametri che indichi sono quantitativi, non qualitativi, eddai …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora