ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 @cactus_atomo il ragionamento è più meno questo. Se questo ( e gli altri suoi simili come l' One o A&R A 60 ecc ecc ) fossero prodotti odierni quanto potrebbero costare ? Ergo dai 2 ai 3 mila euro
max56 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: In tutti i settori passato un certo livello occorre spendere molto di piu per avere forse poco di più. oh yes , lo confermo anche nelle mie altre passioni : fotografia e moto fuoristrada ed aggiungo : e magari neanche te ne accorgi di quel poco di più 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: Mettiamo nel conto che il 4040 è il Cyrus costano poco oggi ma se fossero messi sul mercato oggi costerebbero ben altre cifre benissimo , allora tutto "il club Creek 4040 e piccoli inglesi" ( in simpatia chiamo così i fans dei due o tre 3D aperti nel forum e riguardanti questi gioiellini ) : ha fatto un mega affare comprando per poco ed ascoltando come fossero ampli dai 2/3000 euro .
Severus69 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 33 minuti fa, max56 ha scritto: fatto un mega affare comprando per poco Beh, direi di sì...ho pagato il Creek 4040 che sembra appena uscito dalla scatola e perfettamente funzionante 170 euro...e secondo me uno può ascoltare musica per tutta la vita senza alcun rimpianto. Il Cyrus lo pagai 180 spedito dalla Sardegna...
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Luglio 2023 Amministratori Inviato 24 Luglio 2023 @Severus69 @max56 fin che dura fa verdura, di quegli ampli ce ne sono sempre meno, la domanda sale ed il prezzo pure. Non so fino a quando resteranno cinvenuentu
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 @max56 @cactus_atomo @Severus69 . Se posso aggiungere una mia considerazione ..... Ok ...facciamo che il Creek ( ma può benissimo anche essere un Cyrus One vintage visto che lo abbiamo anche tirato in ballo ...) O altri ampli di questo genere ( Onix , Myst ecc ecc ) costerebbero all incirca 2.000 euro se prodotti oggi . Ebbene c'è da dire secondo me 2.000 euro spesi bene ,poiché nel mare di oggetti che rientrano in quei costi ci sono anche macchine che poi passano nel dimenticatoio perché anonimi .Loro , i vari Creek , Cyrus ecc ecc al contrario invece . Suonano bene al di là della loro categoria
max56 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: fin che dura fa verdura, di quegli ampli ce ne sono sempre meno, la domanda sale ed il prezzo pure. Non so fino a quando resteranno cinvenuentu è per quello che ne prendiamo/abbiamo tanti : un Creek, un Cyrus, un A&R , un Obelisk....nel caso uno si rompesse ...ne abbiamo subito un altro di scorta +o- delle "stessa scuola" guarda li sopra : con 8/900 euro hai 4 ampli ben suonanti ,e se si rompe uno : amen , manco piango....la stessa cosa in moderno vorrebbe dire 8/9000 euro sicuri ...e se si rompe uno ...non solo me metto a piangere , ma maledisco la volta che ho speso tutti quei "schei" ...che potevo accontentarmi e prendere.....un Creek 1
Severus69 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 A seguito di questa discussione mi è sorta una domanda, perché ci sono persone che spendono 50.000 euro per un amplificatore e magari sono scontenti e chi invece ne spende 150 ed è completamente appagato? Credo che in HiFi come in tante altre passioni ci siano delle esagerazioni e delle situazioni che sfociano in vere e proprie fissazioni ed ossessioni. Molti cercano la perfezione e in fare questo vengono intrappolati in una spirale senza fine che porta ad insoddisfazione cronica e allo sperpero di denaro. Quindi quelli come noi che godono con amplificatori e casse da poche centinaia di euro hanno capito tutto e gli altri sono fessi? No, non credo, però c'è un momento in cui scatta una molla, un pensiero che ti fa aprire gli occhi e le orecchie, ma questo non avviene con tutti. Questo pensiero ti dice che la perfezione in ogni caso non la raggiungerai mai, tanto vale accettare che l'HiFi non sarà mai la realtà e godersi tanta tanta musica senza porsi più tante domande. Ecco allora che i piccoli amplificatori inglesi diventano un must...Poi ci sarà sempre chi continuerà tutta la vita ad inseguire il sogno e magari non sarà mai appagato. Auguri!
78 giri Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Severus69 poi ci sono quelli (malati) come me che frequentano i due mondi 😁 1
ernesto62 Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 @78 giri e se poi contiamo quelli come me che hanno fatto un mix di roba che difficilmente un audiofilo purista accetterebbe sono forse più unico che raro. I miei ampli oltre il Creek sono due audiovideo. Ma io non li chiamerei audio video ma audio multicanali in quanto vanno da Dio proprio con le prestazioni stereo. Avuto roba a due canali di ogni tipo , integrati, pre e finali , valvolari ....Quei due ampli HT ne sono sempre usciti vincenti proprio come il Creek fa nella sua arma la musicalità e il piacere di ascolto. Chiudo parentesi
long playing Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @ernesto62 Il 24/7/2023 at 14:10, ernesto62 ha scritto: Se questo ( e gli altri suoi simili come l' One o A&R A 60 ecc ecc ) fossero prodotti odierni quanto potrebbero costare ? Ergo dai 2 ai 3 mila euro Dipende...non e' una proporzione matematica perche' altrimenti per fare un esempio seguendo lo stesso discorso quanto dovrebbe costare oggi l'integrato Solen/Ensemble b50 che pagai nel 1990 3.650.000 delle vecche lire ? Il Creek 4040 se ben ricordo presso lo stesso negozio dove acquistai il Solen costava in quello stessissimo periodo 600.000 lire o giu' di li...per cui il Solen b50 oggi dovrebbe costare circa 15.000.euro... 1
ernesto62 Inviato 25 Luglio 2023 Autore Inviato 25 Luglio 2023 @long playing Non è questo il ragionamento in base alla valutazione proporzionale al loro prezzo di listino ma piuttosto un ragionamento tipo questo con domanda è risposta; un Creek 4040 in relazione a ciò che offre se oggi ci fosse un ampli analogamente per le prestazioni sonore si collocherebbe in base a ciò che offre e ciò che propongono per i prodotti odierni un prezzo sui 2/3 Milà euro
Questo è un messaggio popolare. Westender Inviato 25 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Luglio 2023 Va bene che siamo nel Vintage ma ci vuole davvero tanto tanto impegno a comprare un amplificatore nuovo che costa 3mila euro e che suona peggio di un creek 4040. Lo dico con il massimo rispetto per il 4040, per i suoi possessori e per i 3mila euro dell'ampli nuovo. 3
Severus69 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 44 minuti fa, Westender ha scritto: tanto tanto impegno a comprare un amplificatore nuovo che costa 3mila euro e che suona peggio di un creek 4040. Peggio magari no, ma nemmeno tanto meglio. Il punto sta qui. Poi ognuno fa quel che vuole ci mancherebbe... 1
Westender Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 mah, io credo che questa sia una posizione sostenibile solo qui in Vintage Room tra di noi e che trova proprio poco fondamento altrove. Poi ognuno la pensa come vuole, figuriamoci.
long playing Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @ernesto62 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: un Creek 4040 in relazione a ciò che offre se oggi ci fosse un ampli analogamente per le prestazioni sonore si collocherebbe in base a ciò che offre e ciò che propongono per i prodotti odierni un prezzo sui 2/3 Milà euro Mah...che dire..."Eventualmente " ed a voler fare per forza questo tipo di proporzione a mio parere non solo Creek ma anche altri coevi.
Severus69 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 @Westender L'importante è essere soddisfatti ed appagati quando si ascolta musica, tutto il resto sono amabili chiaccherate... Io ora lo sono molto di più di quando avevo ampli e casse da svariate migliaia di euro, sarà la maturità, l'età, boh ...certo è che non tornerei più indietro.
max56 Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 1 ora fa, Westender ha scritto: ci vuole davvero tanto tanto impegno a comprare un amplificatore nuovo che costa 3mila euro e che suona peggio di un creek 4040. non per difendere il 4040 , ma non ne sono convinto e , dimentico per un attimo il 4040 e faccio un esempio con due tipi di casse : Tannoy Eaton , Celestion ditton 44 due casse che trovi nell usato sui 1000 euro la prima e sui 500 la seconda , ma per citare quello che hai scritto : sono convintissimo che ci vuole tanto e tanto impegno a trovare una coppia di casse nuove / ultima generazione fino a .........(tot euro )che suonino come o meglio le due sopra personalmente non ho mai ascoltato "grandi impianti hifi" ma quei pochi che ho ascoltato anche con casse o ampli abbastanza / molto costosi ( nuovi o composti con hifi recente) non mi hanno mai convinto del tutto o , ho trovato super eccessivo il costo dei componenti ( per dire : hifi con ampli da 5/600 euro e casse da 15/20000 euro IMHO suonavano come un ampli da 1000 euro e casse da 2/3000 e forse) poi i gusti ,come abbiamo scritto, son gusti , certo che per dirne altre 2 0 3 e senza andare sulla luna : lascio tutte le Wilson da 40/50000 o Montagna o casse over i 20/30000 per una Arden " vecchia" o una Cornwall o una Imf tls 80mk2 ...e son ancora convinto che le vecchiette le regge benissimo il confronto con le nuove super costose ...anzi idem del discorso per gli ampli in oggetto del 3D e/o similari menzionati questo è il mio pensiero e gusti , logico che non tutti la pensiamo così ed è giusto ...altrimenti come farebbero a vendere gli ampli da 50000 euro e dirti che quei soldi li , li vale tutti
ernesto62 Inviato 25 Luglio 2023 Autore Inviato 25 Luglio 2023 Ragazzi. Per carità , io non sono quello che come si dice in questi con quel detto " di avere la verità in tasca " ,ma credetemi , ne ho avuti di ampli . Diciamo una trentina . Tralasciando gli altri 11 HT, almeno una trentina quelli a 2 canali. Alcuni anche coppie prebe finali da svariate migliaia di euro. Soldi sprecati ,o almeno in proporzione a cio ' che all'atto pratico davano sonicamente. Non voglio fare nomi onde attirarmi le ire di possessori di un certo marchio che produce solo oggetti esoterici dai costi che partono minimo da 5.000 euro se non di più quelli entry level. La scorsa estate ho preso un loro ampli di listino 15 Mila euro. Lasciamo perdere va ' . L Hiend e le produzioni attuali alla luce della ennesima delusione nei prodotti attuali non mi interessano più .....continue delusioni. Allora meglio sentire l'orecchio fregandosene ciò che sono gli specchi per le allodole con dei i prezzi che traggono illusioni e aggiungo non di rado delusioni. Altrimenti non si spiega perché ci sono tanti audiofili alla ricerca sempre di quel qualcosa che non sanno neanche loro. E cambiano , cambiano in continuazione componenti.Forse perché la domanda nasce spontanea perché si resta insoddisfatti nonostante in taluni casi su spendono decine di migliaia di euro ? A voi la risposta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora