Vai al contenuto
Melius Club

Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
49 minuti fa, alexis ha scritto:

stanze di cubatura ridotta.

Certamente!! Punto di ascolto a 2,5 mt con divano ad 1 metro dalla parete posteriore  "raccomandati"!!

PS) Per chi non dovesse afferrare, post ironico! Anzi no - di più.

Inviato

 Beh,io ho una stanza da 7m x 5m circa,divisa a metà sulla parte lunga da un muretto alto 1,2m,l'impianto è piazzato in una di queste metà con giocoforza i due diffusori a poco più di 2metri tra di loro e a 70cm dalla parete posteriore, in maniera asimmetrica sulla larghezza rispetto alla stanza (a circa 90cm dal muro lat.il diffusore dx e 2,20m dal muro lat. il dif sx)

Ci potrei mettere delle trombe??? O resterei"trombato"?😊

Saluti

Andrea

 

Inviato
1 ora fa, jedi ha scritto:

e mi sono sempre domandato che tipo di ascolti si potevano ottenere .

Per giudicare un budino va' assaggiato.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@QUELEDSASOL è noto come la penso. l trombe in gamma bassa per ottenere una rispsota ragonevole abbisognano di dimensioni ragguardevoli, altrimenti i bassi porodofni ce li scordiamo. oggi moti costruttori usano le trobe sui medi e sugli alti sui bassi vanno di radiazione diretta amplificata, m quando parlo di trombe mi riferisco ai fullhorm. ora se un diffusore è grande, richiederà grandi sazi, non posso parcheggiare un tir in una rstrelliera per le moto. oltre all'ingombro in pianta occorre tener conto del resto, distanza tra diffusori distanza dalle pareti e sopratutto distanza dal unto di ascolto. la gran parte delle robe sono direttive, quindi un acolo troppo ravvicinato rischia di trasformare un cantante solista in una coppia di genelli. 

sono problemi che a volte posson essre mitigati ma nella mia espereinza è molto difficile coniugarli insieme a dovere.

 

Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

nella mia espereinza è molto difficile coniugarli insieme a dovere.

Giusto...ma si può con un approccio che deve seguire la logica e il buon senso.

Inviato
39 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

trattare l’argomento con un piglio più… tecnico/pratico,

Io posso parlare per quel poco che so e dare indicazioni di massima sull uso delle trombe di prima generazione, superate da quelle di seconda generazione (le attuali in vendita sul mercato PRO)...

E dato che non ho intenzione di mettermi a fare il professore (non ne avrei la capacità e la conoscenza) postero' random piccole indicazioni utili per evitare le castronate più grosse ,chiamerò GROSSOLARIO davanti a quello che posterò per metterlo in evidenza...se vi piacerà ci penserete voi a mettere assieme le varie e random parti.

  • Thanks 1
Inviato

Grossolario: Una tromba dritta può al massimo riprodurre tre ottave...una tromba piegata al massimo due ottave.

Inviato

Da sopra si va sempre a finire di fare riprodurre due ottave...con la conseguenza di fissare il numero di vie in cinque...minimo quattro.

Inviato

e con le casse due vie con wf da 15 e tromba tagliata anche a 800/1200 hz come fanno

Inviato

@talex1 Da quello che posso capire...il tuo è un due vie reale...ma tre vie virtuale e usi trombe di seconda generazione...per cui nulla a che vedere su quello che scrivo sulle trombe di prima generazione. 

Inviato

Il problema non è inserire dei diffusori a tromba in un ambiente piccolo, ma farli suonare come potrebbero: fintato che il volume rimane basso, no problem… ma poi, se si alza il volume le orecchie iniziano a lamentarsi. 😄

Inviato

@iBan69 Gli ascolti vanno fatti a livelli consoni al registrato...se si ascolta un gruppo jazz si ascolta a un livello...ben diverso a quello che si ascolta un gruppo Rock dal vivo.

La cosa interessante è che si può ascoltare sia l'uno che l'altro.

Inviato

Cornwall IV in ambiente di meno di 17mq, alto 2,5m, che però da un lato ha una apertura di 1,5m su ambiente di circa 60mq.

Diffusori su Extremavoice a circa 20cm dalla parete frontale, 1,9m circa tra di loro e circa 2,8 dalle orecchie sul divano addossato alla parete posteriore.

Nonostante l'ambiente sia piuttosto riflettente e non trattato il rendimento è dignitoso e i frigoriferi nella maggior parte dei casi spariscono.

Leggera carenza sulla profondità del palcoscenico, che spero di migliorare in futuro con trattamenti passivi mirati e professionali.

Avrei tutto l'occorrente per fare misure ma da un anno e mezzo non trovo la voglia di occuparmene.

Preferisco ascoltare.

Con i diffusori precedenti, le JBL Studio 580, avevo un bel buco intorno agli 80Hz.

Perciò, non so se dipenda dall'apertura verso l'ambiente grande ma non ho bassi in eccesso ed il suono in generale non è malaccio, nonostante la sproporzione tra diffusori e ambiente.

 

E' ovvio che un ambiente più grande gioverebbe, ma nonostante tutto preferisco i frigoriferi alle scatole da scarpe, de gustibus.

Inviato

Dimenticavo probabilmente la cosa più importante, ascolto quasi sempre a volume parecchio alto :classic_biggrin:.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...