Vai al contenuto
Melius Club

Manica di luoghi comuni...Trombe=ambienti grandi=volumi alti


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, audio2 ha scritto:

quasi mai sentire la voce, il che non depone 

a loro favore

Ho notato: m'è l'aspetterei, più che nasale, acida.

Inviato
48 minuti fa, audio2 ha scritto:

lb che fa 80hz / 5mila

Sarebbe meglio misurare...80 hz su un driver sono tanti

Inviato

scende anche un pelo di più, lo danno a 80 hz tagliato a 12db

Inviato

Io non scenderei mai e poi mai a quelle frequenze con un driver

Inviato

@audio2 La misura sarebbe eccellente, fin troppo per una tromba da 6 ottave. Quella fuori asse c'è?

Inviato

non c'è e driver simili per grandezza anche se coassiali partono come emissione da 3/400 hz

Altainefficienza
Inviato

@QUELEDSASOL "Io non scenderei mai e poi mai a quelle frequenze con un driver"

 

Dipende, ce ne sono di fatti apposta per le basse frequenze:

 

ALE P160 Low Frequency Driver

Specifications
Bandwidth: 15 to 1KHz, Recommended Crossover: depend on suitable horn.

mpedance: 8/16 Ohm, Maximum Input: 70W, Output Sound Pressure Level: 110dB.

Throat Diameter : 130mm, Diaphragm: Titanium, Edge is FRP, Magnetic Density: 23,000 gauss.

Dimension: 250mm diameter x 420mm hight, Suitable Horn: must be design to fit the listening room.

Weight: 100kg. Note: using alnico and permendur magnet.

 

Un saluto,

Piero

Inviato

@audio2 stai tra i 450...e...i 550 con tagli almeno di 12 db

Inviato

@Altainefficienza Li siamo in una nicchia della nicchia in una nicchia.

Ma lo stesso da una certa frequenza in giù...andrei su coni.

ALE...non so se c'è ancora...voci incontrollate dicono di no.

Altainefficienza
Inviato

@audio2 "driver simili per grandezza anche se coassiali partono come emissione da 3/400 hz"

 

non so se intendi che non può esistere (che i dati non siano veri) o che non c'è concorrenza.

Questo driver vuole essere la replica moderna del WE555, che era nato per coprire anche le basse frequenze nei Cinema al tempo. Scende in basso come dichiarano. Poi sull'opportunità - sui pro e contro di far riprodurre le basse ad un driver invece che ad un woofer si può discuterne.

Cordiali saluti,

Piero

Altainefficienza
Inviato

@QUELEDSASOL anche io, e per le riflessioni interne ad una tromba forzatamente troppo lunga e perché c'è gente che muore di fame.

Saluti,

Piero

Inviato
6 ore fa, audio2 ha scritto:

ok però questa cosa qua non mi sembra che suoni male

Qui fanno diverse cose di simile impostazione, di diverse taglie con crossover passivi oppure speaker manager digitale che “shakera”/allinea tutto.

Fanno anche giradischi.

 

https://www.hornsolutions.de/low-mid-horns

 

 

Inviato

Basterebbe ascoltarli un 555 con la propria chiocciola ( no replica) per mettere in dubbio 100 anni di storia della riproduzione domestica, la banda é quella che dai 50 ai 6000, ma facendo tara di queste prerogative, il suono é sbalorditivo per risoluzione e bellezza e facilità di emissione.

poi rimane la difficoltà oggettiva di allineare il tutto in alto e in basso, ma i più oltranzisti le ascoltano a gamma intera. Risoluzione molto oltre un qualsiasi sistema elettrostatico, velocità negli attacchi e rilasci fenomenale, timbri inarrivabili. 
e se consideriamo che il 90 % dei pontificatori dell‘alta fedeltà, stampa e distributori ed esperti inclusi, non hanno mai fatto questa esperienza (poverini), si capisce pure la deriva insensata del mercato high end per timbri sempre più sintetici poveri e artefatti.

eppure c‘era già tutto.. 😎😎

Inviato
Il 17/7/2023 at 23:12, powerpeppe ha scritto:

la resa non era male ma le voci avevano una sorta di effetto conchiglia

L’effetto conchiglia intubata dipende non certo dal driver, e non sottovalutare i beyma, ma da un errato taglio o un errore di allineamento, peraltro piuttosto comune.

 

Inviato

@alexis Premesso che la WE15A l'ho ascoltata...in un teatrino a Parigi nel 93 con presente Hiraga...in un evento fatto dalla Maison.

Non mi ricordo il driver...possibile un Onken o un WE 555....

Suonava molto bene abbinata a un 300B...il problema maggiore era il cassone doppio Onken (carico Jensen cugino del Bass Reflex) con due ALTEC 416 B.

Detto questo rimane il fatto che io a una tromba curva non farei fare più di due ottave.

Elimini alla base molti problemi. 

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

e come andava

Suonava bene...con I soliti pregi della 300B uniti ai soliti difetti.

La parte bassa..bocciata.. la parte sopra buona ma migliorabile.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...