Vai al contenuto
Melius Club

Può un finale da 2k euro stare al passo con uno da 20k euro ?


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea Ci può essere la differenza tra andare e non andare.

Non è poco.

Inviato
1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

fatto bene fatto male a me va bene..  buona li.

Stessa cosa può essere anche per gli altri, basta essere soddisfatti, anche perché secondo il tuo ragionamento che gli impianti buoni sono 4/5 (prima o poi sapremo chi sono i fortunati possessori) tutti gli altri praticamente si accontentano.

1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto:

 

 

Inviato
2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

4 o 5 a stare larghi.

Che sono più misteriosi dell'area 51, visto che non esiste nessuna immagine di queste meraviglie.

Inviato
3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

con i classe D va meglio.

Va complessivamente meglio, altrimenti tenevo i preamp, i classe a, i monotriodi 845 ed i filtri passivi. Ma, come dicevo, stesse li il problema.  Filtri passivi parte, potevo tenere l'uno, l'altro o quell'altro. Non avreri sentito ne meglio ne peggio.

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Potete solo immaginare quanti elementi vengono attraversati dal segnale...veramente tanti...se poi vengono ritenuti irrilevanti rispetto alla acustica ambientale mi sembra veramente grossa

Sono due cose diverse

L'acustica altera in modo lineare

L'elettronica altera in due modi: lineare e non lineare, ovvero: non linearità da distorsione

Visto che stai menzionando alcune cose immaginabili, anche tu non immagini quante [poche] risorse richiede oggi un elettronica affinchè il segnale transitante risulti il meno alterato possibile

Non servono né spese folli e nemmeno chissaquale super-tecnologia, serve solo saperle abbinare nel giusto contesto e nel modo piu funzionale possibile

Tu potrai anche sbandierare quello che ritieni opportuno, ma le misurazioni non ti darebbero ragione

Al cospetto del risultato strumentale, ogni commento e concetto personale cessa di esistere

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

che stai menzionando alcune cose immaginabili, anche tu non immagini quante [poche] risorse richiede oggi un elettronica affinchè il segnale transitante risulti il meno alterato possibile

Non servono né spese

Alfredo chiedi al misuratore come fare per risparmiare sui Graaf

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

Alfredo chiedi al misuratore come fare per risparmiare sui Graaf

Il sistema del Qualed ha una sensibilità di 105 dB/watt/Mt ?

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

sistema del Qualed ha una sensibilità di 105 dB/watt/Mt

Siamo vicini ai 110

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Siamo vicini ai 110

A lui basterebbero 10 watt di picco

Esistono in commercio una marea di amplificatori che garantiscono agevolmente quella potenza, oltre al fattore di smorzamento [quando lui impiega 10 watt il graaf fa 21 di smorzamento]

Il valore di smorzamento massimo con i graaf lo si ottiene alla massima potenza [DF circa 38]

E' un oggetto valido, ma come menzionato da lui stesso [trombe antifurto] l'amplificazione la trovo alquanto esuberante

Inviato
4 ore fa, Gici HV ha scritto:
5 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

fatto bene fatto male a me va bene..  buona li.

Stessa cosa può essere anche per gli altri, basta essere soddisfatti, anche perché secondo il tuo ragionamento che gli impianti buoni sono 4/5 (prima o poi sapremo chi sono i fortunati possessori) tutti gli altri praticamente si accontentano.

guarda che glie l'ha detto suo cuggino:classic_laugh:

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

lui basterebbero 10 watt di picco

Esistono in commercio una marea di amplificatori che

Sentito Alfredo ?

Sta fissazione per i graaf da 200 watt

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, Dufay ha scritto:

Sta fissazione per i graaf da 200 watt

L'importante è non pensare che con un ampli da 10 watt massimi la scelta sia la piu azzeccata

Diciamo una ottantina per garantire pulizia totale ai 10 watt impiegati

  • Moderatori
Inviato
13 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Approccio purista, è solo una delle tante convinzioni degli audiofili dure a morire. 

Si è cominciato con l'eliminazione-a torto o ragione-dei controlli di tono e del loudness.

  • Melius 1
Inviato

Quello sopra basta ed avanza (se quello che viene dopo è come deve essere). Con quello sotto si può esagerare.

IMG_20211114_101107.jpg

Inviato

@paolosances infatti .. peccato che è una teoria nata negli anni 90, ma che non ha apportato alcun beneficio tangibile, universale, al risultato sonoro finale. 
In alcuni casi, vi è stato solo un miglioramento di alcune misure, che compiace solo a coloro che misurano ma non ascoltano. 😄

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...