Vai al contenuto
Melius Club

Può un finale da 2k euro stare al passo con uno da 20k euro ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Oh mamma mia... Ambientalismo e Bastismo

Inviato
Il 18/7/2023 at 00:43, grisulea ha scritto:

Può essere ma se tu metti ad un reflex poco smorzato un ampli con df 20 o 1000 senti subito la differenza, basta provare. Non è necessario sia un classe d. Se provi uno yamaha p 5000 il risultato è lo stesso. Se provi un giap aani 80 pure. Quindi ho fatto due+due. Non dipende da quello? Da cosa visto che c'è sempre coincidenza?  Con ampli a basso df il risultato peggiora. Tanto che basta mezzo ohm in serie per starare l'accordo. Che sia la bobina che sia l'ampli, che sia il cavo. Va da se che se il diffusore è sovrasmorzato farà sentire poco la differenza. Ovviamente parliamo del nulla rispetto ai modi dell'ambiente, monotriodo o simili a parte.

L'esempio comunque si riferisce mi pare a diffusori con tanto di tutte le resistenze in serie. Specie la bobina o le bobine sui woofer. Qua si parla di ampli spesso infilati direttamente nella cassa e senza praticamente nulla in serie. Più alto parti e meno basso finisci. Se usi un ampli che ha df 20 poi si trova 0,1 hom di cavo e 0,3 di bobina ed oltre se è più di una il 20 te lo scordi, se parti da 1000 ed hai solo il cavo ipotizzato ancora 0,1 ohm scendi ad 80 e non a 10 come prima. Che basti 20 come totale può essere, che ampli con 20 bastino, no. Il conto va fatto alla fine. Credo che sotto 100 per il solo ampli sia meglio non andare. Se ricordi un modo per incrementare i bassi è mettere in serie resistenze di piccolo valore. Che guarda caso riducono lo smorzamento ed alterano l'accordo o il carico.

Non volermene, ma dalla tua risposta capisco che per allestire il tuo impianto ad alta fedeltà ti basi non esclusivamente sul "metodo scientifico" seguito da ingegneri come Floyd Toole ma, almeno in questo caso,  anche su convinzioni ed esperienze del tutto personali e soggettive che non hanno riscontro nei testi e papers di elettronica

 

Hai detto : “ma se tu metti ad un reflex poco smorzato un ampli con df 20 o 1000 senti subito la differenza, ***basta provare***”  ; Ciò, permettimi, ti equipara esattamente (ripeto: esattamente) a chi sostiene in questo ed altri thread che un amplificatore da 100.000 mila euro suona ***sicuramente*** meglio di uno da 3000 o 2000  perchè "basta provare" (o no?). A proposito, un reflex poco smorzato non lo smorzi con niente perchè è semplicemente progettato male!

 

Sostieni che un ampli con un alto/altissimo DF smorzerebbe meglio la gamma bassa.

Hai qualche evidenza scientifica in proposito o, questa volta,  ci dobbiamo fidare delle tue orecchie?

 

E perché non dovremmo fidarci di quelle di @QUELEDSASOL o di quelle di qualsiasi altro membro di questo forum che magari hanno ottenuto un' ottima gamma bassa con ampli con DF "normale"? Forse le loro orecchie valgono meno delle tue?

 

Purtroppo il metodo scientifico è qualcosa di molto più complesso del “basta provare”.

 

 In altre parole anche tu scegli un amplificatore (anche se fosse solo per la gamma bassa) in base ad un parametro per te essenziale cioè: "DF molto elevato". Per altri il parametro essenziale per ottenere ottime prestazioni è il costo elevato.

 

Tuttavia, in questo caso,  come dimostrano (ripeto: dimostrano) i papers che ho precedentemente linkato un amplificatore dotato di  *alto/altissimo* DF non migliora per niente lo smorzamento di un altoparlante rispetto ad uno che ha un DF di 20. E, in realtà, come si evince dalla misure (ripeto: misure) effettuate da Floyd Toole per il puro smorzamento molto spesso basterebbe un valore anche minore se non fosse per le possibili variazioni nella RF che vengono introdotte nei diffusori con impedenze dall'andamento "tormentato"). Per quanto riguarda la gestione dello smorzamento dei bass reflex (per questo aspetto  generalmente più problematici) esamina le misure della figura 2 del paper di Toole. Egli commenta esattamente: " La fig 2 mostra l'effetto del DF sul comportamento ai transitori di un diffusore che usa condotti accordati per incrementare l'emissione della gamma bassa. Mentre DF assurdamente bassi (DF: 0,5, 1,0,  ndr) peggiorano il ringing leggermente, persino il più alto DF (200 ndr) ha scarso effetto nel controllo nel ringing in gamma bassa di questo sistema."

 

Potrei continuare postando i papers sull'argomento di J. Moir (Wireless World), George L. Augspurger (JBL), di Self Douglas (progettista di elettroniche per vari marchi) e di  altri ancora, ma credo sarebbe del tutto inutile.

Se non hai creduto a Floyd Toole che "tiri per la giacchetta" quando ti fa comodo o alle conclusioni di F. Langford Smith (uno dei pilastri dell'elettronica a valvole e il primo al mondo a "scoprire"  il Damping Factor nel 1946 e ad indagarne gli effetti) dubito fortemente che crederai a qualcun altro!

 

 

  • Moderatori
Inviato

@iBan69 naturalmente,gli equalizzatori sono,al pari,non più ben considerati.

Due anni addietro ho acquistato per venti euro un ADC Sound Shaper Two in perfette condizioni...sia mai venga "riabilitato"!

Inviato
20 minuti fa, iBan69 ha scritto:

È pura teoria, non esiste alcuna prova certa che il segnale che attraversi più stadi, comporti un peggioramento sonoro percepibile!  
Siamo nel campo delle leggende audiofile.

Beh aspetta un attimo però...non servono prove certe per sapere che se un segnale attraversa più stadi di amplificazione la distorsione si somma per ogni stadio che attraversa, non è come farsi dire l'oroscopo o leggere le carte

Non buttiamo tutto in "caciara"

Se vogliamo approcciare in modo pragmatico e con le leggi della fisica ogni stadio distorce, per poco che sia ma distorce, punto e basta

Poi se la distorsione introdotta piace al nostro orecchio (vedi i tubi termoionici, p.e.) è un altro discorso, ma non mischiamo le cose

Non è leggenda, è realtà della fisica

Se però una catena minimalista non piace al nostro orecchio perchè ci manca il preamplificatore o che altro è discorso diverso, non capisco perchè mischiare le cose

Se piace avere una catena con tanti elementi perchè la sinergia tra loro ci piace e rende delle sonorità che ci appagano è una cosa diversa dalla fedeltà nuda e cruda, a mio giudizio sempre

  • Melius 1
Inviato
Il 18/7/2023 at 00:43, grisulea ha scritto:

Qua si parla di ampli spesso infilati direttamente nella cassa e senza praticamente nulla in serie. Più alto parti e meno basso finisci. Se usi un ampli che ha df 20 poi si trova 0,1 hom di cavo e 0,3 di bobina ed oltre se è più di una il 20 te lo scordi, se parti da 1000 ed hai solo il cavo ipotizzato ancora 0,1 ohm scendi ad 80 e non a 10 come prima. Che basti 20 come totale può essere, che ampli con 20 bastino, no. Il conto va fatto alla fine.

Basati sul paper di Floyd Toole (o su quelli di qualcun altro) ma nei tuoi calcoli commetti degli errori e soprattutto trascuri proprio il "fattore limitante" di tutta la faccenda.

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

però...non servono prove certe per sapere che se un segnale attraversa più stadi di amplificazione la distorsione si somma per ogni stadio che attraversa, non è come farsi dire l'oroscopo o leggere le carte

Diciamo che la cosa è alquanto complessa

A volte la somma degli stadi produce distorsione casuale, e questa in effetti risulta contenuta e inudibile, altre volte produce distorsione da intermodulazione, ecco, questa è meno tollerata

Ci sarebbe da misurare ogni contesto in condizioni di effettivo funzionamento, le ipotesi passerebbero a dati oggettivi [sebbene contestuali]

Inviato

@maxgazebo ripeto, dal punto di vista sonoro, NON esiste alcuna verità al riguardo. 
Come la storia, con o senza preamplificatore,  solo teorie che debbano essere confermate o meno dall’ascolto. 


 

Inviato
38 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Siamo nel campo delle leggende audiofile.

Siamo nella logica...

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

 solo teorie che debbano essere confermate o meno dall’ascolto. 

Chiedo scusa per la precisazione, ma qualsiasi teoria [e pratica] non andrebbe confermata con un ascolto, men che meno con queste modalità di ascolti

Si ritornerebbe sul dato soggettivo, a me piace cosi, oppure sento o non sento

Inviato

@ilmisuratore @iBan69 dal punto di vista pratico tutto è possibile perchè è legato al nostro udito, collegato alle nostre sinapsi ed al modo in cui vengono elaborati gli impulsi che arrivano...quindi possiamo dire tutto ed il suo contrario...il mio approccio è sempre stato quello di interporre meno cose possibili tra sorgente e diffusori, ed è sempre stata soluzione vincente da quando la applico (tanti anni anche come professione)...poi ognuno fa ciò che vuole naturalmente

Inviato

@Dufay Peccato che con un altro amplificatore dotato di indicatori di livello a LED ( veloci ma sempre lenti rispetto ai picchi) io abbia visto flesschare a 80 watt sui bassi.

Per cui in realtà erano almeno 160 watt di picco.

Con 10 watt ci fai il solletico.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

il mio approccio è sempre stato quello di interporre meno cose possibili tra sorgente e diffusori

Come principio è corretto, quantomento si *rischia* il meno possibile

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Per cui in realtà erano almeno 160 watt di picco.

Cosa che con i tuoi diffusori, se veramente da 110 dB 1/watt/1 mt, vuol dire 132 dB di picco e passa:classic_ohmy:

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto:

quindi sui 115/120 medi...ci sta.

Io non ci sto, 115/120 dB come valore medio non lo ascolterei mai

Spero ci sia un errore con le rilevazioni

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...