antonew Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @maxnalesso @maxnalesso E noi dobbiamo guardare a quel 10℅ Quel 90 non ci deve interessare.
Max440 Inviato 24 Luglio 2023 Autore Inviato 24 Luglio 2023 Adesso, antonew ha scritto: Quel 90 non ci deve interessare. Beh... insomma... non è che i soldi vengono giù dalle piante ...
widemediaphotography Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Cita Perchè? dovrebbe essere un problema dichiarare quello che si ha? Forse per chi ha qualcosa da "non dire..." Penso che finalmente qualcuno come @widemediaphotography faccia intuire come esiste una deriva "misurista", ma anche se non di più una deriva "esoterista" dove se non sei un adepto incappucciato non sei degno manco di parlare ... Ecco, questa cosa, oltre all'HiFi, rovina pure la musica ... Grazie maxnalesso per l'attestato di fiducia. In ogni caso alla gara a chi ce l'ha più lungo partecipo solo a quelle che riguardano cervello e conoscenza. E' antipatico invece essere tacciati di "aver poche idee e ben confuse"... senza aver scritto praticamente nulla di chè!
Dufay Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 7 minuti fa, maxnalesso ha scritto: @Dufay Ok, giustissimo Nel tua caso ad esempio visto che hai le magneplanar già sappiamo che l'ippica sarebbe stato un passatempo migliore per te 2
Gici HV Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: comunque è ovvio che questa è una passione per gente matura mica per ragazzini. Ma la passione ci è venuta da ragazzini non da trentenni od oltre. E da ragazzini eravamo sicuramente meno schizzinosi, la priorità era la musica non girare il verso delle spine..😉
captainsensible Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 11 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: cervello e conoscenza Hai studiato l'annuario audio negli ultimi 20 anni ? No? E allora perdi di sicuro CS
Dufay Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 6 minuti fa, Gici HV ha scritto: la passione ci è venuta da ragazzini non da trentenni od oltre. A me no Per l'audio in casa ero Sui 25 quindi non potrio ragazzino
giaietto Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 30 minuti fa, Dufay ha scritto: Perché non lo fanno tutti Anzi in troppi su nascondono . Ad esempio dell'impianto con infinity e Yamaha si capisce che sonorità piace Mi pare che sul forum di un buon 90% si conoscano i sistemi. Ci son pure le foto… Da me con Nagra/Dynaudio/Cardas che intuisci? 🤪 1
password Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @widemediaphotography Vedo che apprezzi le Infinity, ottimi diffusori, un po' ostici, specialmente le K8, ma se ben amplificate possono ancora dare soddisfazione. Le K100, mai sentite, ma penso possano andare bene anche meglio delle K8.
widemediaphotography Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Gici HV @Dufay Appartengo alla generazione delle musicassette, in auto lestereo 8 e delle prime radio FM, quando la tua playlist la facevi premendo il REC appena lo speaker preannunciava il titolo, altrimenti te la ritrovavi con i primi secondi sempre tagliati... L'hi-fi a componenti separati in un mobile rack era roba per eletti... ma la musica era musica, e il livello delle registrazioni era altra cosa quando avevi la possibilità di ascoltare un originale in cuffia. Tuttavia in un periodo della mia vita l'Home Teather mi ha affascinato un po' di più, con la scoperta dell'audio multicanale. Avevo una saletta dedicata con Barbo 8 pollici ed impianto muticanale YAMAHA AX1 / Infinity, poi il mio girovagare per il mondo ha tagliato un po' di cose. Da un po' mi sto rigondendo la steorofonia con la maturità necessaria nonostante un apparato uditivo che comincia a tagliare la banda...
widemediaphotography Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @password Peccato che Infinity sia un marchio scomparso (quello attuale produce giocattoli o componenti per automotive). Anni 70-90 era il marchio di riferimento hi-end 1
ilmisuratore Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: E' antipatico invece essere tacciati di "aver poche idee e ben confuse"... senza aver scritto praticamente nulla di chè! Lascialo perdere quello, è un individuo *umano* al quale è stata sostituita la normale composizione di elementi nel suo corpo [idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto, calcio e fosforo] con un mix di sostanze chimiche quali: l'acido solforico, l'acido cloridrico e l'acido nitrico
Gici HV Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 1 ora fa, widemediaphotography ha scritto: Barbo 8 Intendi il Barco cine 8? Un mio amico ce l'ha fermo da qualche anno malgrado continui a spronarlo per farlo aggiornare all'HD e fargli fare un tagliando, purtroppo pochi sanno metterci le mani.. Nei primi anni 2000 i figli tornavano delusi dal cinema per la bassa qualità complessiva in confronto a quello che avevano a casa (Linn, B&W, Velodyne e schermo fisso parecchio grande in stanza dedicata).
alex2 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 14 ore fa, Look01 ha scritto: Comunque bisognerebbe data l'età media prima di tutto fare un passaggio dall'Ottorino Diciamo che quando qualcuno usa perentoriamente i termini "è oggettivo" "misurato" "dimostrato" "conclamato" dovrebbe allegare al post scansione di recente esame audiometrico personale, possibilmente svolto entro e non oltre una settimana dall'affermazione pubblicata, e non in una semplice ASP, ma presso otorino di riconosciuta e provata competenza Sarebbe gradita anche indicazione della strumentazione utilizzata dal sopracitato otorino luminare . A quel punto l'affermazione del nostro assumerà il valore accademico che merita anzichè venire derubricata a "trombonaggine" (per gli amanti della tromba), spocchia RD (per gli amanti della radiazione diretta), o spocchia RME (per gli amanti del digitale low cost). ciao a tutti alex2 1
widemediaphotography Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @Gici HV No, era il suo genitore: il Barco 808 con IRIS, non ricordo se si chiamasse 808S. Era il tempo dei DVD, i BD erano ancora un miraggio. Si intravedeva qualcosa in 720p L'audio multicanale vero fece passare in secondo piano le meraviglie di quei proiettori... 1
grisulea Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 9 minuti fa, alex2 ha scritto: Diciamo che quando qualcuno usa perentoriamente i termini "è oggettivo" "misurato" "dimostrato" "conclamato" dovrebbe allegare al post scansione di recente esame audiometrico personale, Cioè? Posto una misura di un sub che scende a 20 hz e devo dimostrare con l''esamo audiometrico che ci arriva? Ma non basta la misura fatta da un microfono?
ilmisuratore Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 7 minuti fa, alex2 ha scritto: Diciamo che quando qualcuno usa perentoriamente i termini "è oggettivo" "misurato" "dimostrato" "conclamato" dovrebbe allegare al post scansione di recente esame audiometrico personale, possibilmente svolto entro e non oltre un mese dall'affermazione pubblicata, e non in una semplice ASP, ma presso otorino di riconosciuta e provata competenza Sarebbe gradita anche indicazione della strumentazione utilizzata dal sopracitato otorino luminare . A quel punto l'affermazione del nostro assumerà il valore accademico che merita Sentirci bene è molto relativo per poter oggettivare qualcosa Si può sentire anche benissimo e possedere il senso del'udito molto sviluppato, tuttavia si possono continuare a prendere granchi grossi quanto una balena Le comprovazioni [serie] necessitano di due cose fondamentali: - responso strumentale [misure audio] - responso pratico [con ascolti rigorosamente controllati, e che seguano un preciso metodo] 1
Messaggi raccomandati