andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 32 minuti fa, vizegraf ha scritto: Tu le stai appiccicando a Berlusconi. 🙄 32 minuti fa, vizegraf ha scritto: Da ultimo mi pare che le parole di Borsellino che tu riporti, siano rivolte alla classe politica nel suo insieme. Hallelujah. Ci ho messo un po' ma alla fine è arrivato il messaggio.🙂 ( Mi "sembrava" di averlo detto, se rileggi)
mariovalvola Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 29 minuti fa, vizegraf ha scritto: Sta storia della prescrizione sempre tirata in ballo significa anche che l'accusa, nei tempi stabiliti dalla legge non è stata capace di trovare le prove necessarie, quindi per favore finitela di prospettarla come un furbesco escamotage degli avvocati. Quando sei imputato ma puoi influenzare il potere legislativo, i tempi della prescrizione per magia cambiano a tuo favore. https://espresso.repubblica.it/attualita/2016/11/04/news/io-ti-prescrivo-in-nome-della-legge-1.287335/ https://www.rivistailmulino.it/a/le-conseguenze-economiche-di-berlusconi Altro "trucchetto", è quello di modificare le leggi che ti possono far vedere il sole a scacchi http://www.ju29ro.com/archivi/articoli/altri-scandali/34-altri-scandali/103-milan-il-caso-lentini-1992.html 2
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 31 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Hai molta da imparare da tutti. Con te più risate 😂
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: nella sostanza il tuo interlocutore, ritornando al post di apertura del thread e richiamando quelle che secondo lui (ma non secondo Borsellino) sono le parole del giudice ucciso dalla mafia, non tutti i colpevoli vengono condannati, ergo vorrebbe sottintendere che Berlusconi sarebbe stato colpevole di quello di cui viene accusato anche senza prova e senza condanne, solo perché il sentimento comune è quello, raccapricciante. 😂 Sei uno spasso, davvero ehh. Fai l'esegenesi del pensiero altrui a xazzum, esattamente come parli, sempre a xazzum, della qualunque. Deve essere un dono il tuo 🤣 Ho commentato quanto diceva, giustamente, Borsellino solo che sei preso da sta foga , e ti è sfuggito, vai un po' di pagine sopra Maure' 😉
Roberto M Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 42 minuti fa, vizegraf ha scritto: prescrizione sempre tirata in ballo significa anche che l'accusa, nei tempi stabiliti dalla legge non è stata capace di trovare le prove necessarie, quindi per favore finitela di prospettarla come un furbesco escamotage degli avvocati. E’ anche perché c’è un’enorme ignoranza. Circa l’80% dei reati si prescrive prima della richiesta di rinvio a giudizio, cioè quando gli avvocati ancora devono toccare palla. 1
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 Il 15/7/2023 at 14:47, andpi65 ha scritto: Il 15/7/2023 at 08:25, mozarteum ha scritto: le parole di Borsellino -un galantuomo indiscusso che riferiva questo discorso alla mafia -sono pero’ pericolose se maneggiate disinvoltamente: la cultura del sospetto e’ profondamente antidemocratica. Per una quota di sospetti fondati ce ne sono altri che possono essere creati ad arte da chi vuole metterti fuori gioco: la mafia e’ anche maestra di questo. Fuori della mafia e’ lo sport preferito dalle opposizioni di qualunque colore. mi atterrei dunque alle sentenze. La ulteriore scrematura eventuale - in assenza di sentenza- spetterebbe pero’ agli elettori mai ai giudici. La valutazione politica dei comportamenti non coincide con quella giudiziaria tanto vero che l’ineleggibilita’ e’ confinata a casi tassativi e fra questi non vi e’ il sospetto. Siamo dunque semmai nel campo dell’opportunita’. Ma di opportunita’ son piene le fosse Expand Non nego che non ci sia fondamento nel tuo punto di vista. È un terreno scivoloso. Borsellino , che con certe cose si era scontrato direttamente, a parer mio, metteva in evidenza un problema reale :l'opportunità ( che ne siano piene le fosse ,come dici ,non è sicuramente confortante), o meglio la necessità (io nelle sue parole ci leggo più la necessità) che fosse la politica a fare pulizia al suo interno nei casi in cui ci sia,pur in mancanza di prove giudiziarie ,il grave sospetto che la persona non sia indicata ad amministrare la cosa pubblica. Questo diceva nel 1989 ed è, per me, attualissimo anche oggi e su questo ero curioso di sentire un parere di chi leggeva, premesso, ripeto ,che questo non vale solo per i reati di mafia, sempre secondo me ovviamente. Nel discorso agli studenti parlava anche della “delega inammissibile a magistrati e polizia di occuparsi della mafia” ( ma anche questo non lo limiterei solo alla mafia) senza che “si sia inciso sulle cause di fondo che provocano il fenomeno” ( ci leggo sempre un riferimento alla politica, ma posso sbagliare io). Il 19 prossimo è l'anniversario della strage di via d'Amelio ,mi sembrava giusto ricordalo, anche perché mi viene sovente il dubbio che persone così (indiscussi galantuomi ,come giustamente hai scritto) siano merce rara .
briandinazareth Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 23 minuti fa, Roberto M ha scritto: “sentenze definitive” che “dicono” Berlusconi “è stato un enorme finanziatore degli assassini di borsellino” . Secondo la mia opinione, tecnicamente e’ diffamazione a mezzo stampa, aggravata all’attribuzione di un fatto determinato, fatto peraltro gravissimo. E, purtroppo, l’ignoranza della legge non scusa, anche quando si tratta di enorme ignoranza. Dovresti leggere bene le sentenze, sei pure avvocato... Quindi impegnati anziché usare toni minacciosi. Sorprende che tu ignori totalmente queste cose, capisco che senza sapere uno finisca per difendere pure Berlusconi. La Cassazione scrive che la Corte di Appello di Palermo che ha condannato Dell’Utri per concorso esterno ha analizzato con “giustificazione esaustiva e razionale” “la sistematicità nell’erogazione delle cospicue somme di denaro dall’imputato a Cinà, indicative della ferma volontà di Berlusconi di dare attuazione” all’accordo con gli esponenti mafiosi Bontade e Teresi stipulato nel 1974 e durato fino al 1992 scrivono i giudici di legittimità, dalla ricostruzione delle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, la Corte d'appello ha correttamente desunto che "i pagamenti di Berlusconi in favore di 'cosa nostra' palermitana - quale corrispettivo per la complessiva protezione a lui accordata e in attuazione dell'accordo raggiunto nel 1974 con la mediazione di Dell'Utri - erano proseguiti senza soluzione di continuità e che, dopo la scomparsa di Stefano Bontade e di Girolamo Teresi (avvenute entrambe nel 1981), erano stati effettuati ai fratelli Giovan Battista e Ignazio Pullarà, divenuti reggenti del mandamento di S. Maria del Gesù e subentrati nei rapporti da essi intrattenuti. I soldi venivano materialmente riscossi a Milano presso Dell'Utri da Gaetano Cinà che provvedeva a recapitarli a Stefano Bontade e, dopo la morte di quest'ultimo, li faceva pervenire ai Pullarà tramite Pippo Di Napoli e Pippo Contorno, 'uomo d'onore' della stessa 'famiglia' mafiosa" (pag. 53). Quanto, infine, all'avvento dei corleonesi al vertice di Cosa Nostra, sotto Riina, all'inizio degli anni Ottanta, i giudici palermitani affermano che detta circostanza non ha in alcun modo determinato un mutamento negli equilibri sanciti dal patto del 1974, alla morte di Bontade e Teresi Alla luce della complessiva disamina degli episodi risalenti al periodo 1983-1992, la Corte d'appello conclude pertanto che "gli accadimenti, sui quali la Corte di Cassazione aveva chiesto un nuovo giudizio da parte di questo giudice di rinvio, non hanno palesato alcun mutamento o torsione nei rapporti tra Dell'Utri-Berlusconi e 'cosa nostra', essendo emerso l'interesse delle parti a salvaguardare un equilibrio prezioso per entrambe 1
maurodg65 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 8 minuti fa, andpi65 ha scritto: Fai l'esegenesi del pensiero altrui a xazzum, Borsellino nel video è chiarissimo, non serve interpretare nulla, basta ascoltare senza pregiudizio di sorta.
UpTo11 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 42 minuti fa, vizegraf ha scritto: Sta storia della prescrizione sempre tirata in ballo significa anche che l'accusa, nei tempi stabiliti dalla legge non è stata capace di trovare le prove necessarie, quindi per favore finitela di prospettarla come un furbesco escamotage degli avvocati. A volte nei tempi stabiliti dall'imputato. Ma solo in Itaglia e forse in Sucania Maronita, ma su quest'ultima non ci giurerei. Ma va tutto bene naturalmente, tutto è concesso al personaggio, tutto diventa lecito per lui. Il ritorno all'assolutismo, al Marchese del Grillo, lezioncine di democrazia comprese. Anzi di più, visto quanti miracolati a spese di pantalone ci ha lasciato, ormai siamo ai Re taumaturghi. 1
appecundria Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 33 minuti fa, Roberto M ha scritto: Che la responsabilità penale e’ personale e che una SPA come la Fininvest ha una automa soggettività Roberto, a me gli spaccamenti di capello nel thread di Borsellino continuano a non piacere.
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 41 minuti fa, Roberto M ha scritto: Circa l’80% dei reati si prescrive prima della richiesta di rinvio a giudizio, cioè quando gli avvocati ancora devono toccare palla. Ma dai Roberto, 😂facciamo i seri però, altrimenti diventa la sagra di chi la spara più grossa 🙂
appecundria Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 36 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Mi sembra esaustivo, non serve altro. Vi aspetto la prossima volta che qualche padano scrive: perché i terroni non si ribellano alla mafia?
audio2 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, vizegraf ha scritto: come mai non è stato condannato secondo me a guardare bene qualcosa di più lo trovavano, anche perchè a quel livello è impossibile fare tutta una serie di cose facendo domanda in carta bollata al comune, ma avrebbero anche tirato giù mezza repubblica, quindi hanno pensato che era meglio prenderlo di striscio e lasciare stare il resto, tanto i difetti personali si conoscevano e con quelle aziende non è possibile fare tutti i conti giusti.
appecundria Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Dovresti leggere bene le sentenze, sei pure avvocato... Quindi impegnati anziché usare toni minacciosi. Però pure tu, dai. La vuoi smettere di inzuppare il biscottino?
maurodg65 Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Vi aspetto la prossima volta che qualche padano scrive: perché i terroni non si ribellano alla mafia? Certo, aspetta il padano.
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 28 minuti fa, maurodg65 ha scritto: senza pregiudizio di sorta. Che è quello che ti manca, oltre al fatto che non ne sai na benemerita di queste cose ma hai comunque la presunzione ( parlarne ci starebbe anche ) di dare lectio magistralis . Te l'ho detto, sei uno spasso 😄
andpi65 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: tanto che poi richiama i pentiti ed il caso Tortora come già scritto. La "gestione" penale ( con pro e contro)dei pentiti nasce con Falcone e Borsellino, ma te che ne sai. Si parla di riscontro delle affermazioni , che è la base di ogni indagine giudiziaria.
vizegraf Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Due osservazioni e poi mi levo dai piedi. Secondo me in uno Stato di Diritto affermare che una persona è stata un finanziatore della mafia in mancanza di una sentenza che lo definisca tale e di conseguenza lo condanni non è legittimo. Rovesciare il discorso, in modo peraltro offensivo, attribuendo a chi contesta certe affermazioni, peraltro alcune abbastanza sconclusionate, una simpatia per la mafia mentre sarebbero alfieri dell'antimafia coloro i quali fregandosene delle conclusioni giudiziarie, vale a dire mancanza di condanne, ebbene questo non è accettabile ed evidenzia il fatto che chi vi ricorre non è in grado di argomentare efficaciemente ed costretto a ricorrere a metodi tipo "Il pallone è mio e quindi non si gioca più". 2
Messaggi raccomandati