iBan69 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Lascio a voi i primi commenti… poi, dirò la mia. 😄
niar67 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 Mi hai anticipato, volevo aprirlo io il tread,per ciò che mi riguarda Lincetto non ha detto cose sbagliate,diciamo che ha una sua idea,che può essere il pensiero di chi conosce le elettroniche americane come erano improntate fino a qualche anno fa,ora,con il "nuovo corso"tecnico,nel senso della nuova generazione di ampli tipo 462 per intenderci, penso che McIntosh possa esprimersi senza problemi anche con altri diffusori più ostici da far suonare,per ciò che riguarda il discorso sorgenti non mi esprimo perché non le conosco abbastanza,comunque risultava anche a me che alcuni apparecchi CD fossero di derivazione giapponese,sono sempre stato più interessato alle amplificazioni del marchio americano,e a dirla tutta avevo anch'io qualche perplessità dovuta al sentito dire del negoziante che ai tempi frequentavo dove, a suo dire i Mac erano lenti e molli,ma mi convinsi del contrario quando ebbi modo,circa 25 anni fa di sentire un accoppiata pre-finale c26+mc2105 con monitor JBL,Io ai tempi avevo un accoppiata Proton,quella con il circuito DPD,insomma sicuramente non un ampli "soft" e devo dire che il Mac ascoltato in quel contesto era un'altro pianeta..per ciò che riguarda il connubio con S.F quelle volte che ho avuto modo di ascoltarle,in effetti anche a me non dicevano niente,calcola comunque che l'ascolto l'ho sempre fatto in occasione di fiere..... Saluti Andrea
maxpalat Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @iBan69 interessante video su questo argomento, trattato con oggettiva onesta’ intellettuale. Gli abbinamenti proposti (Mc- JBL) sono da tempo noti ai più che masticano da tempo questa problematica . Personalmente ho trovato “ travolgente “ sul piano emotivo una accoppiata Mc -TDL ascoltata anni fa ad una fiera di settore. La conclusione è quindi quella di sfruttare in maniera intelligente le caratteristiche di un certo tipo di elettronica con il diffusore giusto: un ovvietà per molti, ma spesso causa di giudizi impietosi per non aver saputo celebrare questo matrimonio. Ps: Roberto non far vedere il video all’amico comune Marco ( pilota). 1
Questo è un messaggio popolare. Cptaz Inviato 15 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Luglio 2023 2 ore fa, maxpalat ha scritto: Ps: Roberto non far vedere il video all’amico comune Marco Guarda, anche se Lincetto dice che mia moglie è racchia, io la scopo lo stesso. Anche noi sordi vogliamo godere (C2700+MC462+SF Amati). Stammi bene. 3
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 15 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Luglio 2023 Allora… 1)vorrei sapere quando Lincetto ha ascoltato l’ultima volta un’amplificazione McIntosh, perché dalle sue parole sembra che sia fermo al suono McIntosh di 20 anni fa, come molti qui. 2) stessa cosa per Sonus Faber, quando qualcuno ha ascoltato un abbinamento, poi pensa che siano tutti uguali. 3) @maxpalat garantisco, che l’impianto di @Cptaz con McIntosh e Sonus Faber, è uno dei migliori impianti che abbia mai ascoltato. 4) la moglie di Marco, è tutt’altro che racchia, garantisco, come sopra. 5)@niar67 per favore, lasciamo stare quello, non fa fede. 6) i McIntosh, dotati di Autoformer, possono pilotare qualsiasi diffusore, in termini di impedenza e sensibilità, pertanto la storia di abbinargli solo diffusori efficienti è un’enorme castroneria. 7) che l’abbinamento con JBL e Klipsch sia sonicamente riuscito è vero, ma questo non ha nulla a che fare con la loro efficienza, ma con una sinergia sonora che compensa una certa aggressività nel medio alto di questi diffusori. 8)l’opinione di Lincetto, è solo la sua opinione, che dal video, sembra basata su informazioni un po’ superate. 9) che il suono di McIntosh non sia il più neutrale sul mercato, lo sapevamo già, ma sicuramente oggi non è più piacione come quello di ieri. 10) comunque, alla fine, ha ammesso che un McIntosh lo vorrebbe anche Lui. 😄 4
niar67 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 19 minuti fa, iBan69 ha scritto: un’amplificazione McIntosh, perché dalle sue parole sembra che sia fermo al suono McIntosh di 20 anni fa, come molti qui @iBan69 ...ma dai suoi racconti anche parecchio prima, circa a metà anni 80'....
niar67 Inviato 15 Luglio 2023 Inviato 15 Luglio 2023 @iBan69 A titolo di curiosità, c'è stato un periodo,parlo tra i primi anni 80' e la fine dei 90' che di McIntosh sulle riviste si vedeva ben poco o niente,nei primi anni 80 ero un ragazzino che iniziava a comprare le prime riviste audio (Alta Fedeltà,Suono,Audioreview) dove negli impianti top si parlava di Audio Research,Conrad Johnson, Krell,Treshold, Mark Levinson,Counterpoint, ma di McIntosh nemmeno l'ombra,forse,e questo non lo ricordo,perché era un periodo un po' travagliato per il marchio,e,come successo a me,il negoziante a cui mi rivolgevo me li descriveva come superati,"lenti e molli",magari appunto in quegli anni si è creata la nomea,periodo un po buio per la casa.....
iBan69 Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 @niar67 esatto, e se ci pensi, quegli anni, corrispondono a chi oggi, 50/60 enne, li descrive ancora così. 😏
Amministratori vignotra Inviato 16 Luglio 2023 Amministratori Inviato 16 Luglio 2023 @iBan69 quoto tutto quello che hai scritto. 1
niar67 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: niar67 esatto, e se ci pensi, quegli anni, corrispondono a chi oggi, 50/60 enne, li descrive ancora così. Evidentemente il discorso "autoformer" ha bloccato la gente sui pensieri di 40 anni fa,ma dico io,una quindicina di anni fa incominciai a pensare di fare l'upgrade al mio impianto e incominciai a ricomprare giornali del settore dopo un periodo di "pausa"dovute a varie vicende personali, e,vidi con stupore che McIntosh c'era un po' dappertutto, intendo sulle riviste,cosa che 10/12anni prima ancora latitava, quindi un po'di curiosità mi è venuta,di ascoltare la produzione odierna,memore di quell'ascolto fatto qualche anno prima a casa di un amico con apparecchi d'epoca (c26+mc2105) e JBL monitor che mi aveva lasciato letteralmente di sasso,alla faccia del "lento e molle".... Saluti Andrea
iBan69 Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 17 ore fa, iBan69 ha scritto: McIntosh, dotati di Autoformer, possono pilotare qualsiasi diffusore, in termini di impedenza e sensibilità, Aggiungo che negli USA, McIntosh pilotano molto spesso Martin Logan e Magneplanar, diffusori non certo facili.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2023 Amministratori Inviato 16 Luglio 2023 @iBan69 con calma e molto gesso. i mac possono piacere o meno, hanno una loro impronta sonora che nel tempo si è modificata ma che ha mantenuto un certo family sound, altrimenti non si spiega perchè chi compra un mac datato poi ne compri uno nuovo e ne aggiunao un altro ancora più datato. Nessun ampli pilota bene tutto, un caro amico aveva un integrato mc con autoformer e un diffusore di medio impegno, insieme non andavano le ha provate tutte poi ha preso un diffusore diverso e tutto è andato a posto. le martin logan sono un carico non facile, specie se si fa riferimento a alle poche full elettrostiche ma le magneplanar non sono un carico difficile ato che sono praticamente un carico resistivo puro di 4 ohm (il fatto che possano ingoiare vagonate di watt non vuol dire nulla). che in america usino i mc in un certo modo non vuol dire nulla, come non vuol dire nulla quello che pensa lincetto. ognuno di noi ha le sue orecchie, in dotazione dalla nascita, usiamole e evitiamo di usare a sostegno delle nostre tesi i pareri di chi la pensa come noi, mi capita spesso di leggere critiche feroci alle riviste quelle stesse riviste che vengono citate come il verbo quando casualmente dicono le cose che pensiamo noi ps di mc ne ho ascoltati tanti da quelli degli anni '60 a quelli recentissimi, ovviamente non tutti visto anche il numero dei modelli presentati negli ultimi anni. per il mio modo di ascoltarr la musica non li considero tra i prodotti più veloci (leggi ripsota ai transienti) ma è la mia opinione e non è detto che sia quella giusta o quella che va bne per tutti nessun ampli pilota tutto (pi 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 16 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Luglio 2023 @cactus_atomo le Magneplanar sono un carico resistivo a 4 ohm, ma sono 82/84db pertanto smentisce chi vuole che i McIntosh pilotino solo diffusori di alta efficienza. Le Martin Logan, ibride comprese, hanno una buona efficienza 88/90db, ma il loro modulo di impedenza può oscillare da 8 a 2 ohm. Ho provato un finale 462, con le ML ESL 15 Rinassence e volavano, quindi quando affermo che possono pilotare qualsiasi diffusore, Apogee Scintilla forse a parte, lo dico pensando ad un McIntosh specifico per uno specifico diffusore da pilotare e non certo il primo integrato entry Level del marchio. Considerando che McIntosh, offre nel suo listino, amplificazioni diverse a tutti i livelli, come nessuno altro costruttore al mondo, la mia affermazione è da ritenersi genericamente fondata. Ma, pilotare, non vuol dire che ci sia anche una sinergia sonora, perché quella dipende da diversi fattori, che ne determinano la sua riuscita, gusti compresi. Come ho già detto, i McIntosh di oggi suonano e performano diversamente di quelli di un tempo e se all’interno del catalogo di un prodotti di in qualsiasi costruttore ci sono prodotti più o meno riusciti (e questo vale anche, ma non solo per McIntosh), non si può fare di tutta l’erba un fascio. Purtroppo, Lincetto, ha fatto questo errore, nel suo video, (come fanno in tanti) ovvero non specificare un epoca, un prodotto, un esempio, una prova a cui riferirsi per confermare le sue affermazioni invece di accomunare un marchio ad una performance generalizzata e temporalmente sbagliata. Come se io dicessi che le Fiat sono tutte baracche. Che tipo di affermazione superficiale e da luogo comune sarebbe? Attorno McIntosh, ho scoperto esistere una serie di luoghi comuni e di superficialità dettati in primis, da mancanza di prove e riscontri reali e aggiornati, in secondo luogo da una prevenuta e ingiustificata antipatia, alimentata anche dagli stessi non rivenditori del marchio. Io sono un appassionato solo delle amplificazioni McIntosh, da pochi anni, e pur avendo sentito diverse amplificazione, di ogni genere e fascia di prezzo, posso affermare con una certa obiettività, che esistono alcuni prodotti dal suono più neutro o performante di McIntosh, ma questo non cambia il valore sonoro e costruttivo di questo leggendario marchio. Pertanto, che possa piacere o meno, è del tutto personale e irrilevante hai fino del discorso, ma che non venga addirittura, nel video lo dice, considerato un marchio veramente HiFi è da veri ignoranti del settore. Ma di questo argomento se ne è già discusso, in un altro thread. 😏 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2023 Amministratori Inviato 16 Luglio 2023 @iBan69 se un marchio è sul mercato da leader da 70 anni prima di sparare a zero sarebbe bene pensare che come minimo non tutti son sordi. Le Martin Logan hanno impeedenze basse ma quelle ibride scendono in gamma altissima dove ika richiesta di energia e bassa. Le magneplanar hanno bassa efficienza mangiano watt i ma non sono un carico difficile per qualunque ampli ben progettato. Poi i watt saranno legati alla spl desiderata ed alle dimensione dellambuebte
iBan69 Inviato 16 Luglio 2023 Autore Inviato 16 Luglio 2023 5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se un marchio è sul mercato da leader da 70 anni prima di sparare a zero sarebbe bene pensare che come minimo non tutti son sordi. Appunto …
Membro_0020 Inviato 16 Luglio 2023 Inviato 16 Luglio 2023 @iBan69 ma Lincetto dice cose random e voi guardate i suoi video??? 😂😂😂😂 Ma un po’ di fheega??? 😂😂😂😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora