Vai al contenuto
Melius Club

Sorgente principale: da cd player a Streamer di rete


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, Lucasan ha scritto:

gustard x26 r2r

Il modelli corretti sono

R26 r2r - dac/streamer upnp con tecnologia dac r2r 

A26 - dac streamer upnp con tecnologia dac basata si chip AKM

X26 - solo dac con tecnologia dac basata su chip ESS Sabre

11 ore fa, PippoAngel ha scritto:

Io continuo a consigliare un bel dac con ingresso Ethernet Upnp/dlna: lo streamer non serve !

Vero! Purtroppo però i recenti modelli Gustard (R26 e A26) dimostrano quanto ancora il tema sia  … acerbo, a meno di non puntare a modelli di fascia alta come il tuo MSB Techology. L’implementazione UPNP nei due Gustard non è infatti priva di difetti tanto che non mi sentirei di consigliarli come streamer.

Inviato

@antonew Diciamo che, acquistando ad esempio un Rose RS150B ed avendo quindi la possibilita` di dotarlo di un SSD su cui caricare tutti i miei CD in formato WAV, il CD-player diventerebbe non piu` indispensabile in quanto la sua funzione verrebbe assolta dallo streamer.

Sempre assumendo che la qualita` sonora risultante sia pari, se non superiore, a quella attuale del mio sistema.

Questa e` una perplessita` che ho in merito, ovvero: a parte accedere alla musica liquida, gli streamer con DAC integrato attualmente in commercio riproducono i CD meglio del mio CD-player progettato ~25 anni fa?

Inviato

@giaietto Il cambio contemporaneo di piu` elettroniche sarebbe impossibile sia per la spesa totale da sostenere "one shot", sia perche` quelle usate difficilmente sono disponibili quando lo si desidera e bisogna quindi attendere che arrivi l'occasione propizia.

Comunque, a prescindere dalle possibilita` di acquisizione delle nuove apparecchiature, concordo l'introduzione di un nuovo pezzo debba avvenire singolarmente e debba poi essere "metabolizzata" per un periodo abbastanza lungo (qualche mese) prima di effettuare nuovi cambiamenti.

In passato ho effettuato il cambio di alcuni cavi di segnale e ogni volta il mio assestamento percettivo del suono ha necessitato di almeno 2-3 settimane prima di accettare o rifiutare il nuovo venuto.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, microb3802 ha scritto:

gli streamer con DAC integrato attualmente in commercio riproducono i CD meglio del mio CD-player progettato ~25 anni fa?

In questo contesto il dac è una variabile in più : quale dac ha il lettore cd e quale lo streamer?

Posso riportare la mia esperienza: ho un lettore cd (Cyrus CD-T, solo trasporto) e uno streamer (SOtM sMS200 Neo) collegati allo stesso dac (M2Tech Young DSD MKII), posso quindi paragonare correttamente lettore cd e streamer.

Sinceramente, ma soggettivamente, non colgo la benché minima differenza riproducendo un cd fisico e il suo rip nello stesso momento.

16 minuti fa, microb3802 ha scritto:

parte accedere alla musica liquida

… che è non poco, scegliere un album o un brano dalla libreria disponibile sul tablet/smartphone (con tutti i criteri di ricerca possibili) è notevole rispetto a dover cercare un cd in uno scaffale

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

questa è la tua opinione, non come dovrebbe essere. 

L'opener, non mi sembra che abbia previsto l'opzione di eliminare il preamplificatore, che ritengo parte fondamentale nel creare il suono di un sistema, che se ne dica qui, inoltre, proprio la presenza del suo pre valvolare, da un imprinting al suono che non avrebbe più togliendo questo apparecchio. Accorciare il percorso del segnale, non garantisce automaticamente un miglior suono, leggenda audiofila, in quanto questo è la somma sinergica di tutti gli anelli della catena coinvolti. 

certo, mia opinione come ho giustamente specificato alla fine...per me l'informazione contenuta nel messaggio musicale sorgente deve essere "trattato" meno possibile nel sistema, proprio per evitare gli "imprinting" al suono che dici

Se parliamo di fedeltà bisognerebbe evitare le catene di S.Antonio che creano le inutili somme sinergiche, che invece determinano la cosiddetta "MyFi" che è tutta altra cosa

Inviato
21 minutes ago, stefano_mbp said:

… che è non poco, scegliere un album o un brano dalla libreria disponibile sul tablet/smartphone (con tutti i criteri di ricerca possibili) è notevole rispetto a dover cercare un cd in uno scaffale

Concordo pienamente: e` uno dei motivi che rende l'acquisto di uno streamer di mio interesse; il desiderio pero` sarebbe quello di avere una sorgente unica che non mi faccia rimpiangere, dal punto di vista della resa sonora, il mio attuale cd-player.

Inviato
7 minuti fa, microb3802 ha scritto:

desiderio pero` sarebbe quello di avere una sorgente unica che non mi faccia rimpiangere, dal punto di vista della resa sonora, il mio attuale cd-player.

Da Garosi lo stesso album suonava meglio (sfumature)su un HD collegato direttamente ad un bricasti che tramite un lettore luxman che faceva da sola meccanica, forse le parti in movimento di un lettore deteriorano leggermente il suono.

Inviato
1 ora fa, microb3802 ha scritto:

desiderio pero` sarebbe quello di avere una sorgente unica che non mi faccia rimpiangere, dal punto di vista della resa sonora, il mio attuale cd-player.

Esatto. Per questo dicevo di prendere prima lo Streaming per confrontarlo con l’attuale lettore a parità di preamplificatore. E trovata la nuova sorgente di troverà poi anche il pre. 

Inviato

@Gici HV per me il confronto va fatto tra Streamer+DAC vs Lettore integrato CD/SACD. 

  • Melius 1
Inviato

mai sentito alcun lettore cd suonar meglio dell'omologo file

Inviato

Pc dedicati. Mac dedicati. Streamer vari, DAC Lector, Acqua, Bridge DCS ecc

Lettori CD Norma e Nagra ecc

Stesso file rippato su HD sempre leggermente inferiore al CD nel lettore. 
L’ho sempre scritto anche in passato. 
Poi se come in passato uno viene da me e prova a dimostrarmi il contrario posso sempre cambiare idea

Inviato

@microb3802

io andrei su una soluzione Melco 

o Naim core (quest'ultimo solo server ripper)

e soprattutto un ottimo dac tipo Lampizator.

 

Inviato
21 ore fa, giaietto ha scritto:

per me il confronto va fatto tra Streamer+DAC vs Lettore integrato CD/SACD

Se il lettore integrato dc/SACD ha il dac il confronto non ha senso, in questo contesto hai due catene con più componenti completamente differenti:

  • streamer + dac x
  • lettore cd (+dac y integrato)

come fai a distinguere dove ha origine la differenza?

Le variabili devono essere solamente 2 e non 4

Inoltre il formato file deve essere lo stesso:

  • il cd legge il formato wav
  • lo streamer che formato legge nel confronto? Dovrebbe anch’esso leggere un file wav e non flac

.. altrimenti le variabili diventano 6 …

Inviato

 

Per quel poco che ho provato, personalmente preferisco ascoltare i file dei cd  , con lettori di rete " streamer "con hard disk interno.

Ho provato poco e niente di speciale,  solo un paio di lettori di rete , un paio di dac e un paio di lettori cd  normali con uscita digitale.

Probabilmente non c'è una regola , forse dipende dalle meccaniche che si utilizzano.

 

 

Inviato

@stefano_mbp mi riferivo al confronto che dovrebbe fare l’utente o chi vuole sostituire un lettore integrato con uno streamer e un DAC di qualità per non avere più tra le balle i CD. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...