Vai al contenuto
Melius Club

Sorgente principale: da cd player a Streamer di rete


Messaggi raccomandati

Inviato

Per lo streaming mi preoccuperei soprattutto

della rete, fonte di rumore.

Ad oggi tra switch, cavi di rete ecc. mi sembra un bel grattacapo.

 

Inviato
18 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Quanto costa un file di un album?

Più o meno come il corrispettivo CD, se in alta risoluzione, di più.

Inviato

@one4seven @stefano_mbp

Da una veloce occhiatina on line vedo dai 9 ai 13€ per il album, mi sa che 5000 ti costano una fortuna..     ..e sono una inezia in confronto alla libreria disponibile di Qobuz..

Inviato
19 minuti fa, one4seven ha scritto:

ti offre un db praticamente sconfinato

Che però non riesci a sfruttare perché i dati non sono per niente organizzati

Inviato
53 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

quando Tidal e/o Qobuz spariranno ci sarà qualcuno che perderà la “sua” libreria e se va bene se la dovrà ricostruire su un altro provider mentre qualcun’altro … vivrà senza patemi d’animo.

Poi a me sfugge perché dovrei costruirmi una libreria, è già disponibile e sconfinata.

Io ho solo playlist tematiche, gli album li ascolto quando voglio senza salvarli.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, antonew ha scritto:

Per lo streaming mi preoccuperei soprattutto

della rete, fonte di rumore.

Mah, io con un "modesto" Nad c658 mi trovo benissimo.

Inviato

@Gici HV abbiamo evidentemente modi diversi di ascoltare la musica, per me è fondamentale trovare un’opera di in compositore e tutte le esecuzioni con evidenza di direttori, orchestre, solisti, anno di registrazione … per citare solo alcuni dei criteri più importanti.

L’unico servizio che soddisfa questo modo è Idagio, Qobuz e Tidal sono a livello di Spotify … casuali

Inviato
2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Che però non riesci a sfruttare perché i dati non sono per niente organizzati

A volte è vero, bisogna lavorarci un po' con la ricerca... E un po' di confusione c'è in alcuni ambiti. 

Ma non riuscire a sfruttarlo beh... Proprio no. In ogni caso si può collaborare con i servizi di streaming e segnalare ciò che "non và".

Inviato
11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

abbiamo evidentemente modi diversi di ascoltare la musica

Sicuramente gusti diversi, io la classica proprio non riesco a digerirla, dagli anni 70 ho sempre ascoltato rock vario..

Inviato
44 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Non ho capito però il discorso sui cavi, che cavi? Non mi dire che per te il cavo USB fa la differenza...ho capito male...


No , non hai capito male . 
Se se ne può fare a meno ,,, è meglio . 
 

Non mi riferisco solo al cavo digitale , ma al concetto di minimalismo . 
Trovo assurdo utilizzare streamer + dac se ci sono apparecchi assai performanti che fanno le stesse cose all in one . A mio modo di vedere si rischia solo di scegliere , di fare scelte sbagliate , sia nella scelta dei componenti , che dei cavi che di eventuali valvole ecc ecc Più aumentano le variabili è più si sbaglia ! 

Inviato
1 ora fa, stefano_mbp ha scritto:

Potranno anche sparire i cd ma non certo i download, in dieci anni di streaming a pagamento ti paghi circa 5000 album

Ma che cavolo dici ? 
ammesso di utilizzare la piattaforma più costosa , a 20 euro/mese dopo 10 anni , in 10 anni hai speso  2400 euro . 
 

2400:5000= 0,48 cent. 

 

….e tutto ciò senza calcolare il costo delle memorie , dei cavi che dovrai acquistare per memorizzare 50000 brani …. 

 

E’ evidente che ke tue valutazioni siano fatte con le tue stesse capacità matematiche 

Inviato

Qualcuno dice che stiamo tornando ai compattoni 🤣.

Inviato

E cmq il discorso economico è chiaro: lo streaming ha il più vantaggioso rapporto q/p. Avrà pure i suoi difetti, ma costruire una propria libreria con files locali prevede l'acquisto degli stessi o dei CD da rippare, per cui il costo è esponenziale. 

A meno che non si ricorra al vecchio file sharing, allora il costo diventa più vantaggioso dello streaming. Peccato che sia illegale... :classic_rolleyes: 

E qui siamo tutti ligi alla legge, immagino... :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Che però non riesci a sfruttare perché i dati non sono per niente organizzati


Modernizzati ! 

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

Secondo me sì 🤭😁

Il “mio” era tra virgolette, inteso per chi lo vuole mandare in pensione. Io non ci penso affatto 😄

 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, Lucasan ha scritto:

….e tutto ciò senza calcolare il costo delle memorie , dei cavi che dovrai acquistare per memorizzare 50000 brani ….

Io ho una libreria di 11000 album per un totale di circa 190000 brani … 8TB in totale , 24TB con due backup distinti , meno di €600 e nessun cavo che non hanno alcuna utilità nella memorizzazione … e la musica è mia, con i metadati che voglio io

 

IMG_2591.jpeg

Inviato
10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Io ho una libreria di 11000 album per un totale di circa 190000 brani … 8TB in totale , 24TB con due backup distinti


Non vedevi l’ora di dirlo , per questo ci tieni tanto ? 
 

A me invece piace l’idea di non dover avere nessun impiccio più del necessario ed avere a disposizione tutta la musica del mondo . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...