briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 @Paperinik2021https://www.corriere.it/politica/23_luglio_20/riforma-giustizia-via-libera-mattarella-dubbi-96c1eec0-2664-11ee-8645-4a254f4192ac.shtml
Roberto M Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Mi dai il link della fonte, per cortesia? Non trovo nulla Eccola https://www.corriere.it/politica/23_luglio_19/nordio-giustizia-riforma-bocciato-e312fa34-2665-11ee-8645-4a254f4192ac.shtml Non solo questo e’ un thread politico ma e’ anche un falso, cioè si stravolge la realtà raccontando una notizia palesemente falsa (l’Italia “esce” dai paesi che “combattono” la corruzione). In sostanza la maggioranza si e’ rifiutata di votare in commissione europea una direttiva che consiglia di mantenere il reato di abuso di ufficio, che il DDL Nordio (approvato da Mattarella) In so stanza il propagandista enciclopedico, protetto dall’editore, ci sta dicendo che anche Mattarella avalla l’uscita dall’Italia dal contrasto alla corruzione. Il no in Commissione Sia come sia, la lunga giornata sul fronte giustizia non finisce qui. Poco dopo la maggioranza di centrodestra dice no in commissione per le Politiche Ue alla direttiva europea sulla lotta alla corruzione, che ribadisce la necessità dell’abuso di ufficio, perché «risulterebbe palesemente in contrasto con il principio di sussidiarietà e con quella di proporzionalità». Uno strappo che acuisce lo scontro tra la maggioranza e l’opposizione, anche perché la riforma Nordio parte proprio dall’abolizione dell’abuso di ufficio. Il vicepremier Antonio Tajani (FI) difende la scelta del centrodestra: «A livello europeo, la questione dell’abuso d’ufficio è una facoltà del singolo Stato nazionale. Per quanto mi riguarda, andiamo avanti sull’abuso di ufficio». Ma no, non e’ un thread politico.
Membro_0023 Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Non sono abbonato al Corriere, ma è quello che pensavo. Non usciamo da un bel niente, il nostro tuttologo ci dà notizie false. Bisogna controllarlo come si fa per i meme su Facebook. Non pensavo che a Melius saremmo arrivati a tanto.
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non sono abbonato al Corriere quell'articolo dovrebbe essere libero. Un sì scontato, che tuttavia non legittima nulla. Un via libera senza ostacoli, ma forse con qualche sospiro, al percorso in Parlamento per la miniriforma della Giustizia proposta da Carlo Nordio. Altro non poteva fare, Sergio Mattarella... La decina di giorni che il presidente si è preso per studiare il testo di questa prima tranche non ha affatto sgombrato i suoi dubbi su alcuni nodi critici. Perplessità indirizzate in particolare su un paio di articoli scritti dal ministro Guardasigilli. Quello che prevede la cancellazione dell’abuso d’ufficio e quello che riduce drasticamente la portata del traffico d’influenze. Due ipotesi di reato la cui abrogazione appare con ogni evidenza non coerente (diciamo meglio: incompatibile) con le scelte anticorruzione che l’Unione Europea vuole al contrario rafforzare. Il che finirebbe per esporci a nuove tensioni e contrasti con i nostri partner. Di tutto questo il capo dello Stato ha parlato in un faccia a faccia con Giorgia Meloni la settimana scorsa, quand’è tornato dalla sua missione in Sudamerica. Ne aveva ricavato l’impegno della premier ad aprire una riflessione dentro l’esecutivo, per modificare — anche profondamente — quei due capitoli della riforma. In modo da non aprire altri contenziosi con Bruxelles, oltre che con la nostra magistratura, che è già sul piede di guerra. Forte di tale assicurazione, Mattarella ieri ha firmato un ddl di fronte al quale, al contrario dei decreti legge che potrebbe subito respingere, aveva le mani legate. Se non che nelle stesse ore è accaduto qualcosa che sembra mandare all’aria l’accordo tra Quirinale e Palazzo Chigi. Nella commissione parlamentare sulle Politiche della Ue, la maggioranza di governo ha bocciato la direttiva europea sulla lotta alla corruzione, nella quale si ribadisce che «l’abuso d’ufficio non può essere abolito». Un passo che s’incrocia tra l’altro anche con la convenzione Onu di Merida del 2003, approvata da più di cento Paesi e sempre in materia di corruzione, alla quale ci si dovrebbe uniformare. Una sfasatura sospetta, soprattutto, perché contraddice le raccomandazioni del presidente della Repubblica e la promessa fatta dinanzi a lui da Giorgia Meloni. Come se Mattarella avesse parlato al muro, e in tale caso dovranno vedersela con la Corte costituzionale.
Questo è un messaggio popolare. ferrocsm Inviato 20 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2023 56 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ti stai rendendo ridicolo. Roberto, ma un esame di coscienza mai? E si che sei persona intelligente, ma sono all'incirca 6-7 mesi che sei molto attivo in ogni argomento che riguarda la politica, se riuscissimo ad andare a ritroso ancora prima del grave incendio che ci ha tolto una parte del vecchio vissuto di questo bar scommetto che non ti avremmo mai visto così attivo nei riguardi della politica come invece sei da 7 mesi a questa parte e se aggiungiamo pure il fatto che da qualche tempo sia anche caldamente consigliato non aprire argomenti inerenti alla politica che dovrebbe perlomeno averti in qualche modo fatto almeno un poco desistere è tutto dire. Ma se per caso questo governo dovesse cadere, tu che fai? Emigri in Bangladesh o cacci tastiera e telefonino dalla finestra o ti vai a comprare una corda? 3
mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Si ma e’ un articolo brian, un commento. Bisognerebbe leggere il testo della convenzione che si assumerebbe violata. I reati di corruzione e concussione restano. L’abuso d’ufficio ha dato in concreto pessima prova con un numero di condanne infinitamente minimo rispetto alle imputazioni a fronte del diffondersi della paura di firma che tanto fa male all’efficienza della macchina amminsitrativa. peraltro, restano intatte tutte le rimanenti garanzie: a volte eventuali abusi sono piu’ tutelati dal giudice amministrativo che annulla gli atti con responsabilita’ erariale se l’errore che ha determinato l’annillamento e’ dipeso da colpa grave (e dunque figuriamoci da dolo). E’ il sistema complessivo che va valutato, e qui il punto di partenza e’ che il reato di abuso d’ufficio ha intasato il lavoro delle procure senza costrutto e si e’ prestato spesso a strumentalizzazioni poltiche soprattutto nelle amministrazioni locali 2
mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 La convenzione fissa l’obiettivo: ma non si occupa ovviamente degli strumenti giuridici per conseguirlo che possono variare da paese a paese aderente anche perche’ il linguaggio giuridico non e’ uniforme. Puo’ darsi che in un determinato paese che ad esempio non abbia un giudice amministrativo o contabile, sia necessario rafforzare il fronte penale. Cio’ appartiene alla sovranita’ degli Stati e non puo’ essere dettagliato in sede di accordi sovranazionali 1
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Puo’ darsi che in un determinato paese che ad esempio non abbia un giudice amministrativo o contabile, sia necessario rafforzare il fronte penale. Cio’ appartiene alla sovranita’ degli Stati e non puo’ essere dettagliato in sede di accordi sovranazionali pare che mattarella non sia molto d'accordo. secondo tutti i quirinalisti... e il corriere non è certo ostile a questo governo.
appecundria Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: dice no in commissione per le Politiche Ue alla direttiva europea sulla lotta alla corruzione, che ribadisce la necessità dell’abuso di ufficio Quindi il fatto è vero.
Roberto M Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Adesso, appecundria ha scritto: Quindi il fatto è vero. No, e’ falso. Non approvare una raccomandazione UE sul reato di abuso di ufficio non significa “ontologicamente” uscire dai 100 paesi dell’ONU ed allinearsi al terzo mondo facendoci diventare il “paradiso” dei corrotti. Questa e’ la becera propaganda da attivista della garbatella dell’opener e pure la tua. Pero’ non e’ un argomento partitico vietato perché lo dici tu. Ok va tutto bene.
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Questa e’ la becera propaganda da attivista della garbatella dell’opener e pure la tua. pure il corriere della sera e i rilievi di mattarella sono becera propaganda?
loureediano Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Chiunque abbia avuto a che fare affari o commercio dagli anni 92 in poi ha avuto una discesa di affari. I quadri, le auto, i ristoranti, etc ci hanno rmesso tanto. Pochi anni dopo tutto è tornato come prima e forse anche meglio. Prima rubavano per i partiti, poi per se stessi, quindi ora costa molto di più di prima.
Savgal Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 Sul reato di abuso d'ufficio ho già detto la mia. Corruzione, concussione, peculato, danno erariale sono misure che considero più che sufficienti, mentre il reato di abuso d'ufficio rappresenta in modo esemplare, a mio parere, il nostro sistema giuridico in cui la sostanza è al servizio della forma. Ripeto inoltre che la questione dell'abuso d'ufficio tocca soprattutto il dirigente pubblico. Sotto riporto l'art. 4, commi 2 e 3, del D.Lgs. 165/2001, per chiarire la questione. 2. Ai dirigenti spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonche' la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Essi sono responsabili in via esclusiva dell'attivita' amministrativa, della gestione e dei relativi risultati. 3. Le attribuzioni dei dirigenti indicate dal comma 2 possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative. Infine, ho iniziato a lavorare nel 1987 in un'associazione di categoria (notoriamente molto vicine alla politica), il livello di corruzione di quegli anni era, a mio parere, di parecchio superiore all'attuale ed era in alcuni casi addirittura ostentato. Ricordo il caso del sindaco della città in cui vivo che non fu in grado di spiegare perché nella tomba di famiglia vi fossero un miliardo e mezzo di lire.
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 2 minuti fa, Savgal ha scritto: Ai dirigenti spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonche' la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Essi sono responsabili in via esclusiva dell'attivita' amministrativa, della gestione e dei relativi risultati. questo l'articolo attuale sull'abuso di ufficio, che non è in contrasto con quanto scrivi e che mi sembra molto strano che non debba più essere considerato un reato (ma anche il resto dell'occidente e pure mattarella): il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, è punito con la reclusione da uno a quattro anni.
Savgal Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @briandinazareth In questi giorni sono impegnato in una serie di acquisti nell'ambito del PNRR. Per ciascun acquisto ed in ciascuna determina a contrarre devo dichiarare che non vi sono conflitti di interesse nonché sottoscrivere una dichiarazione ex artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000 di assenza di conflitti di interesse.
mozarteum Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 La realta’ e’ sempre piu’ ingarbugliata. Ecco perche’ poi su 1000 inchieste solo una finisce in condanna. ad esempio omettere il soccorso istruttorio in una gara d’appalto (si chiama soccorso la possibilita’ data a un partecipante di integrare a buste aperte la domanda in certi casi) e’ violazione di una specifica condotta prevista da legge: il codice degli appalti. crocifiggiamo, salvo poi verificare che e’ stata una semplice omissione amminsitrativa? In altro thread dissi peraltro che va ripristinato il reato di interesse privato in atti d’ufficio che prima dell’ assorbimento nell’abuso d’ufficio aveva una propria autonomia 3 minuti fa, Savgal ha scritto: che non vi sono conflitti di interesse nonché sottoscrivere una dichiarazione ex artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000 di assenza di conflitti di interesse. In questo caso la tutela penale e’ data dalla sanzione del mendacio. Bravo Savagal. ecco perche’ bisogna guardare al sistema complessivo
briandinazareth Inviato 20 Luglio 2023 Autore Inviato 20 Luglio 2023 3 minuti fa, Savgal ha scritto: In questi giorni sono impegnato in una serie di acquisti nell'ambito del PNRR. Per ciascun acquisto ed in ciascuna determina a contrarre devo dichiarare che non vi sono conflitti di interesse nonché sottoscrivere una dichiarazione ex artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000 di assenza di conflitti di interesse. pure io lo devo fare per ogni ordine che faccio emettere. ma l'abuso di ufficio è un altra fattispecie. Adesso, mozarteum ha scritto: In altro thread dissi peraltro che va ripristinato il reato di interesse privato in atti d’ufficio che prima dell’ assorbimento nell’abuso d’ufficio aveva una propria autonomia ma infatti nessuno ha detto che non si possa cambiare la legge e renderla più efficiente, qui però siamo di fronte ad un colpo di spugna per cui diventano non più perseguibili condotte disoneste e odiose, come l'articolo di legge esemplifica.
carmus Inviato 20 Luglio 2023 Inviato 20 Luglio 2023 @Roberto M non è che lo siamo già il paradiso dei corrotti?
Messaggi raccomandati