mummu Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @giorgiovinyl sì, dovrebbe essere corretta la tua lettura, si tratta del rippaggio. questo mi mette nella scomoda situazione di non avere più scusanti e di armarmi di una pazienza ancora maggiore di quella avuta finora, facendo le poste al cofanetto. mingus poi, altro mostro. bella la tua segnalazione. p.s. comunque Study In Brown è davvero stupendo. e la chiudo qui.
mummu Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @ansonico grazie anselmo della conferma. ho letto dopo aver postato il mio intervento. giacomo 1
ansonico Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @mummu figurati....ancora complimenti per il recupero in extremis di Study in Brown, imperdibile a cominciare dalla superba copertina, da sola motivo di acquisto!
mummu Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 7 minuti fa, ansonico ha scritto: superba copertina, da sola motivo di acquisto! verissimo! grazie ancora
Gabrilupo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @giorgiovinyl Bene. Comunque io lo presi prima che la questione AAA assumesse l'importanza che ha oggi e mi accorsi subito della validità della resa sonica.
gorillone Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 L’importanza che ha oggi? Mah, l’importante è che suonino bene, poi … ci raccontano quel che vogliono. Se uno vuole la certezza di analogicitá ….. compra edizioni vecchie 1
gorillone Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Comunque, per gli amanti di AAA, stanno allestendo il database. Si può aggiungere e correggere 😉 https://www.discogs.com/it/lists/AAA-Confirmed-Steve-Hoffmann-Forum/859090?page=4
OTREBLA Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Questa è un'ottima notizia...nella speranza che il Full Analogue cessi di essere l'eccezione che ancora è e diventi la norma. Perlomeno nell'ambito delle ristampe. Nel campo delle nuove produzioni capisco che il Full Analogue sia una chimera. Alberto.
gorillone Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Beh, non basta essere full Analogue per andar bene; ho parecchie ristampe degli anni 80 che vanno malaccio. Ci sono tantissime cose che entrano in gioco e che sapete meglio di me. Sulle cose recenti, sono pochissimi i musicisti in grado di reggere l’analogico, perché devi essere perfetto già nelle prime take, altrimenti …. il nastro diventa da buttare. Oltretutto, costa una cifra e se lo possono permettere solo artisti o case discografiche molto ricche, che di solito sono quelle che fanno la roba più commerciale ….. nella quale, inoltre, non serve l’incisione di super qualità ed il pubblico non è neanche in grado di apprezzarla. Quindi, ci sono tante variabili ….. per esempio, per me la cosa più importante è la qualità artistica (ovviamente, quella che io ritengo una buona qualità artistica …. quindi, neanche una cosa così oggettiva)
OTREBLA Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 1 ora fa, gorillone ha scritto: Beh, non basta essere full Analogue per andar bene; ho parecchie ristampe degli anni 80 che vanno malaccio. Anche io, ma nell'ultimo decennio della produzione vinilica di massa, prima della definitiva affermazione del master digitale, era una gara a chi faceva peggio. Dischi leggerissimi, manipolazioni di ogni sorta, iper-compressione dinamica. Per essere sicuri bisognerebbe ascoltare i relativi nastri. Secondo me se ne scoprirebbero delle belle. Alberto.
aldofive Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Qualcuno sa dirmi perché questa stampa costa così tanto? Di che edizione si tratta? Joni Mitchell Blue
miklovj Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @aldofive dalla copertina dietro, sembra questo https://www.discogs.com/release/6369877-Joni-Mitchell-Blue Edizione del 1997, "special edition". Credo sia costosa solo perché non c'è più in catalogo ed è di molti anni fa, non perché sia particolarmente ben suonante o chissaché.
aldofive Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @miklovj ok, pensavo fosse l'edizione rhino recente che sembra sia masterizzata da kevin gray dai master analogici originali.
marce61 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @aldofive Joni Mitchell - Blue Url: https://www.discogs.com/release/15939230-Joni-Mitchell-Blue Questa é la riedizione dall'edizione Rhino USA del 2007, uscita lo scorso anno, stesso master di Kevin Gray. Io l'ho trovata a buon prezzo: adesso su discogs é un po' cara, non so altrove. 1
Folkman Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 1 ora fa, aldofive ha scritto: @miklovj ok, pensavo fosse l'edizione rhino recente che sembra sia masterizzata da kevin gray dai master analogici originali. Prezzo assolutamente fuori da ogni logica , forse è per questo che il venditore pensa che valga così tanto . Lacquer Cut By – Bernie Grundman ciao
miklovj Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 1 ora fa, Folkman ha scritto: Prezzo assolutamente fuori da ogni logica , forse è per questo che il venditore pensa che valga così tanto mi sono sempre chiesto come fanno a sparare certi prezzi su Amazon di dischi che basta girare un pochino, si trovano tranquillamente a prezzi normali. Il bello è che questi prezzi oscillano di continuo così come le disponibilità, facendo pensare che ne vendono. Ergo o sparano tanto per sparare, o di polli è pieno il mondo! 🐔
breso96 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Scusate se mi intrometto nella discussione ma volevo chiedere un feedback a chi ha acquistato la versione AS di Louis Armstrong Meets Oscar Peterson. Nel web tutti parlano di una distorsione eccessiva che rende il disco quasi inascoltabile. È effettivamente così o invece vale la pena l`acquisto?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora