codex Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 Ho fatto spesso ricorso a configurazioni ibride, e, in particolare, ho abbinato i finali Mc sia a preamplificatori Audio Research, sia a pre Accuphase. Sui primi, non sono certo che possano incontrare i tuoi gusti, essendo tendenzialmente aperti e dettagliati, a meno che tu non ti rivolga a modelli assai risalenti che, purtroppo, sono il paradiso degli smanettoni. Per quanto concerne i secondi, sono connotati da grandissima silenziosità e versatilità - penso ai modelli dotati anche di opzione phono - e si propongono all'ascolto come assolutamente neutri, cosa che potrebbe non piacere soprattutto con la sorgente analogica. Infine, una piccola considerazione sui pre Mc, che da qualche anno, curiosamente, si equivalgono in termini di resa sia nei modelli a valvole che in quelli a stato solido, che in taluni casi suonano addirittura più "valvolari" dei primi. Su una cosa farei molta attenzione, ovvero la data di nascita dei progetti di ciascuna elettronica: più sono vicini, meglio è, raggiungendo il massimo nelle configurazioni monomarca uscite più o meno in contemporanea. Ad ogni modo, non dovresti comprare prima di provare, se possibile... My two cents
stefano.s Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 @codex sono d'accordo quando affermi che il meglio si otterebbe con apparecchi coevi, io stesso, dopo qualche anno con il C47 e il MC 402 sono passato al MC 152 "sposando" la filosofia del marchio in quel preciso momento storico. Poi, ognuno, può preferire altri abbinamenti in base ai propri gusti.
codex Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 @stefano.s Ho avuto in passato anche il 402, uscito all'incirca nel 2002, che a mio avviso era ancora ascrivibile alla "vecchia scuola" Mc, ma non mi ha lasciato un grande ricordo, anzi. Lo trovavo lento, pomposo, assai diverso da finali più o meno contemporanei come i 501. Per migliorarne la resa provai ad abbinargli un veloce e dinamico pre Audio Research Ref 5, riuscendo in parte nell'intento, ma la musica è cambiata davvero solo passando agli 1,2 Kw.
zagor333 Inviato 31 Luglio 2023 Autore Inviato 31 Luglio 2023 10 ore fa, codex ha scritto: Ad ogni modo, non dovresti comprare prima di provare, se possibile... My two cents Ciao Mariano, e grazie dei preziosi suggerimenti. Anche stavo riflettendo molto sul fatto, che se riprenderò un pre Mc, di prenderne uno coevo al finale 452. Purtroppo sarà di difficile implementazione l’approccio (migliore) di fare delle prove preliminari a casa mia con i miei componenti prima di acquistare. Circa Accuphase (brand che ho sempre tenuto in alta considerazione), è anche un problema di budget. Come posso studio un po’ e faccio intanto una lista dei pre Mc coevi con il 452 (penso il C52, C2500, C48, ma non ricordo bene). Roberto
codex Inviato 1 Agosto 2023 Inviato 1 Agosto 2023 13 ore fa, zagor333 ha scritto: penso il C52, C2500, C48 Uno spunto di riflessione. Il C48 è un buon "riassunto" degli altri due ma non è detto che - prezzo a parte - ti faccia fare un vero salto di qualità, quello che non hai riscontrato con il pre da ultimo acquistato. Il C52 è una bella bestiola, sfoggia un equalizzatore ad 8 bande (lo useresti?) e mi pare assai completo, come del resto il 2500, che ti consentirebbe di reintrodurre qualche valvolina, sempre che sia davvero questa la priorità. Studia il mercato, tenendo presente che l'usato in questo momento espone valori realmente eccessivi, senza affrettarti poiché l'impianto suona comunque ...
zagor333 Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 10 ore fa, codex ha scritto: l'impianto suona comunque E giá, e anche molto bene. La cosa che alla fine “frega” noi appassionati, è quella voglia quasi irrefrenabile di “sperimentare” nuove soluzioni / componenti audio.
fontana Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 Se qualcuno ha la possibilità di provare questo pre passivo nel proprio impianto McIntosh……poi mi dirà le sue impressioni…..Questo è quello che sto usando da circa un mese in unione al mio Mc 462 ed al resto del mio impianto. Una vera scoperta !!!!
zagor333 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Ciao Mauro @fontana, anche io un anno fa circa avevo contattato il costruttore interessato a questo pre passivo (ora non ricordo bene il modello che stavo valutando, ma comunque bilanciato e il doppio potenziometro con telecomando), poi ho passato e ho “ripiegato” all’ottimo ed economico Tisbury usato. Mauro, quando vuoi, puoi riassumere le principali differenze tra il tuo pre passivo e il pre McIntosh (che se non erro è il C2700), sia con le tue sorgenti digitali sia analogiche (leggi giradischi), grazie, Roberto
fontana Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 Caro Roberto…io ho fatto la scelta di utilizzare o il pre passivo o in alternativa il pre digitale del mio streaming player McIntosh Mb 50 . Mi piace il suono soprattutto del pre passivo perché ascolto a volume contenuto e la trasparenza unita alla naturalezza del suono con il passivo è veramente ciò che più mi piace . È una mia scelta e rinuncio ad un po’ di dinamica e di corpo per lasciare spazio alla naturalità e neutralità del suono per come è stato registrato . Un caro saluto. Mauro 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Agosto 2023 Amministratori Inviato 28 Agosto 2023 @fontana il pre digitale di uno streaming è sempre un pre. il suon viene registrato con i mixer che son i pre del pro, poi certo un risultato può ssere preferibile
maxgazebo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 Il 24/7/2023 at 21:39, zagor333 ha scritto: Come già sapete, ho acquistato un pre CJ PV15 a valvole. Lo ho provato, ma nulla da fare, non è scattato l’amore, suono sia con il lettore CD/SACD e sia con il giradischi con le medioalte più avanzate. Ho ricollegato le uscite variabili del mio lettore direttamente al finale e il pre phono al piccolo pre passivo e gli ingressi RCA del finale, e tutto è tornato a posto. Il pre lo ho messo in vendita, se non lo venderò prima o dopo acquisterò un finalino a valvole sempre CJ e li unirò in matrimonio. Con il mio finale MC452 il matrimonio non è dei più riusciti. Io ci ho provato eh Non fa che confermare che il pre è necessario solo per pre-amplificare un segnale debole prima di arrivare al finale, e basta...e per fare questo inserisce un suo modo di suonare, un suo carattere, che può tranquillamente non piacere Se il pre non è necessario non lo si mette e basta, problema risolto Se poi si cerca un "modo di suonare" che ci appaga e ci fa sembrare che il sistema sia più fedele allora il discorso cambia e si entra nel vortice dei cambi compulsivi per trovare la giusta sonorità, ma è altra cosa a mio giudizio
zagor333 Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Non fa che confermare che il pre è necessario solo per pre-amplificare un segnale debole prima di arrivare al finale, e basta... Non sarei così tassativo. Io vorrei inserire un pre per gestire con telecomando anche il volume del giradischi e quindi centralizzare la gestione di lettore CD e gira, e per almeno avere la possibilità di utilizzare il balance in caso di necessità. Concordo che un pre normalmente caratterizza il modo di suonare dell’impianto, che può piacere o meno (dipende anche dall’ambiente e dal resto della catena, ad esempio se uno avesse avuto una sovrabbondanza di basse / medio basse frequenze il pre CJ sarebbe stato molto OK). Roberto
mchiorri Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @zagor333 la tua è un'esigenza specifica, comune a molti peraltro..... ma il discorso sul pre (in generale) non cambia e diversi forumer mi sembra l'abbiano sottolineato.
maxgazebo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @zagor333 beh se hai il piatto giradischi purtroppo sei obbligato ad avere il pre, infatti il mio discorso è valido solo se non è necessario, come ho scritto... Nel caso del piatto giravinili si è obbligati ad avere il RIAA specifico e l'innalzare il livello del segnale di base microscopico... Se invece si hanno solo sorgenti digitali il pre è inutile dal punto di vista pratico
Amministratori vignotra Inviato 2 Settembre 2023 Amministratori Inviato 2 Settembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Se invece si hanno solo sorgenti digitali il pre è inutile dal punto di vista pratico -1. La penso in modo diametralmente opposto. Ho provato anche un pre passivo ma, alla fine, il pre attivo ha sempre il suo perchè, a parte i vantaggi pratici. 1
iBan69 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @vignotra Assolutamente, un Preamplificatore è un componente fondamentale in una catena audio, concorre a determinare il suono dell’impianto, in meglio o peggio, come qualsiasi altro anello, ed è la centrale/cuore del sistema. 1
maxgazebo Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @vignotra @iBan69 ma certo, è fondamentale a determinare il suono dell'impianto, a questo punto mettiamoci pure un bel'EQ grafico a terzi d'ottava stereo, un buffer valvolare ed altri accessori ognuno con il suo "carattere" finchè non raggiungo la mia soddisfazione d'ascolto, a prescindere dalla fedeltà di riproduzione Scusate ma per me sono discorsi inaccettabili se il fine ultimo è la fedeltà di riproduzione dell'informazione contenuta nella sorgente, poi giustamente ognuno fa ciò che più gli piace, ma non è la strada da percorrere per mettere su una catena HiFi, non MyFi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora