Silencer Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @cactus_atomo ma infatti Tu hai diffusori che se non hanno alle spalle una amplificazione robusta non vanno proprio Quello che contestavo è che per ascoltare musica classica serve un impianto appositamente assemblato Con le ruark spazio dalla musica indiana al rock la classica fino al black death metal L'importante come per. Ogni genere musicale che l'impianto sia lineare
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 30 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2023 @Silencer Vabbè Max, ma lo sappiamo che tu sei sordo... 1 4
giannifocus Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 @cactus_atomo ognuno costruisce il suo impianto in base ai generi che maggiormente ascolta. A me classica e heavy metal nemmeno per 2 min li ascolterei ma non mi permetto e soprattutto non mi vanto del mio disinteresse verso questi generi sia chiaro. Il mio Caravaggio musicale è quello in avatar, posso dire la stessa cosa di chi non lo conosce.
Silencer Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @oscilloscopio purtroppo l'impianto dove son state provate diverse amplificazioni e poi con l'arrivo del giovanotto son finiti i giochi era l'impianto di mio figlio Giovane, suona basso chitarra e pianoforte La scelta l'ha fatta lui E io l'ho approvata 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Luglio 2023 Amministratori Inviato 30 Luglio 2023 @giannifocus giusto costruire un impoianto per ascolotare la musica che si ama, ma se dvo valutare la qualità di un imianto uso un po di tuttoanche quello che non è nelle mie corde. ovviamente per la scelta darò un peso maggiore a quello che mi interessa, ma non posso dire che un imoianto è di riferimento se lo uso solo per ascoltare maftigali del 400, ovvimente con questa music il basso assente non è un problem 2
Questo è un messaggio popolare. giannifocus Inviato 30 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2023 Comunque si parlava di un giocattolo da 200€ che riproduce egregiamente la musica, poi si va a finire ai gusti musicali e le capacità riproduttive scomodando pezzi da 90. ci terrei anche a sottolineare che non sono assolutamente una volpe, sia dal punto di vista della furbizia che vuole dimostrare che con 200€ si suona meglio di 2000€ e ne la volpe che non può arrivare all’uva, perché di quell’uva ne ho mangiata tanta ma tanta da rendermi ubriaco per molti anni, però disintossicandosi un po’ da forum e convenzioni imposte e aprendosi con coraggio a sperimentare quello prima mai considerato ho smaltito la sbornia. 2 1
Silencer Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Comunque ho buttato un bel po' di soldi in questo hobby Mi cerco sto tandberg Manca mai butto tutto il resto e ho un parco diffusori abbastanza ampio da poter cercare di metterlo a proprio agio
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Luglio 2023 Amministratori Inviato 30 Luglio 2023 @giannifocus siamo diversi, io di 4040 ne ho avuti nel tempo almeno 3 più sicuramente altri due presi per amici ed altri passati fugacemente da casa, evidentemente non è scattata la scintilla o almeno uno lo avrei ancora. di tutti gli ampli che ho avuto o sentito direttamente da me, l'unico che rimiango, pur con i suoi limiti, è il denon pma 970 che costichiava da nuovo e costa oggi usato
Lucasan Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 50 minuti fa, ediate ha scritto: Ho la sensazione che spesso si tenda a elogiare quanto si riesce a comprare a prezzo basso, indipendentemente dal suo valore reale, rispetto a ciò che costa n-volte di più, nuovo, indipendentemente dal suo valore reale. Ho anche la sensazione che, altrettanto spesso, non si sia ascoltato con la dovuta attenzione "l'oggetto del contendere" nuovo, ma si vada per associazione di idee rispetto ad un oggetto, anche imparagonabile, usato. Ho raccontato di essere stato positivamente colpito, qualche anno fa, dall'ascolto delle Harbeth 40.2 in un negozio molto noto della mia città; ho anche espresso pubblicamente la mia impossibilità all'acquisto (14.000 euro usate) perchè, a 65 anni passati, ritengo un po' immorali (IMHO) certe cifre spese per qualcosa che deve farci ascoltare bene un dischetto da 5 euro... allora ben venga la ricerca nel vintage, ma solo perchè, a cifre che ritengo (IMHO, ovviamente, anche qui) sostenibili, si riesce, con passione e competenza, ad entrare in possesso di apparecchi e/o diffusori che poi si scopre non hanno nulla da invidiare a realizzazioni moderne di ben altro impegno economico. L'alta fedeltà non è una materia complicata ma, sempre a mio modesto parere, va approcciata con molta obiettività ricordandosi sempre la favola di Esopo "La volpe e l'uva". Mi piacerebbe aver scritto io questo post .
Lucasan Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 La cosa che oggi non mi piace , sarà probabilmente dovuto alla mancanza di denari , è che un certo tipo di hifi non viene neppure più presentata alle fiere , è inesistente nei negozi , insomma è come se non esistesse . C’e’ tutto un mondo nell’hifi dove si pensa che 1 watt sia “tanta roba” che ricerca le nuances e non i 20 hz a 110 db . Alle volte leggo di annunci di prodotti ambiti , che non ritirerei neppure se me li regalassero e nel contempo ne vedo altri di oggetti veramente dal bel suono , in vendita a prezzi che se non sono modesti , sono sicuramente più che giusti , che restano invenduti per anni . I negozianti ormai cercano di vendere solo ciò su cui guadagnano di più , e che gli faccia comodo , gli sia necessario o sia intellettualmente disonesti , non importa più . Ribadisco , mi dispiace , che si vada perdendo un cero tipo di cultura , soprattutto perché non ci guadagna nessuno . Voglio dire anche 20/30 anni fa c’era chi preferiva ampli a S.S. potentissimi a delicati Triodi , ma allora l’audiofilo poteva scegliere , discriminare , oggi no . Oggi ti obbligano ad ordinare oggetti sulla carta senza neppure mai vederli dal vivo , oggi nessuno più raccomanda di ascoltare prima di acquistare sapendo che tanto sarà impossibile farlo . Che peccato però ! 😩
giannifocus Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 @Silencer se sei vicino a me te lo puoi prendere quando vuoi per provarlo. Ma non è che il Tandberg sia il Messia eh, io manco sapevo della sua esistenza fino a un mese fa. ce ne sono tanti di prodotti che suonano bene come quel sinto Sony di cui parlavo ancor più superiore. Il mio era un discorso generalista riguardo la deriva dove siamo arrivati oggi con prezzi da oreficeria per prodotti che poi in fondo non fanno vedere gli angeli. @cactus_atomo non conosco sto 4040 ne parlava Ernesto62
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 30 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2023 Io, nel mio piccolo, riesco sempre a soddisfarmi. Ma sicuramente so che un ampli nuovo, se fatto bene, suonerà sicuramente bene. Poi però trovi la carabattolina che paghi poco e che comunque ti fa ascoltare la musica bene, senza paturnie e che si fa ascoltare con estremo piacere per ore. Normale che quando uno è soddisfatto tenda poi a "valorizzare" l'acquisto con un po'di enfasi. Il mondo hifi, in barba a quello che l'acronimo suggerirebbe, è il regno della soggettività ed è bene e giusto che sia così. 4
Max440 Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 Il 29/7/2023 at 10:45, Tronio ha scritto: sarebbe fuorviante pretendere di confrontare un apparecchio di nuova concezione e costruzione con uno analogo ma progettato e costruito 40 o più anni fa Mah... inzomma ... Se penso agli Mc30, all'ARC D79, ai Levinson ML2 ... ma anche a roba meno costosa, come il Mitsubishi DA-P20, il Threshold Fet 9+10, etc etc ... Insomma: ci sono tanti oggetti con 30/40 anni sul groppone che suonano davvero molto bene, senza timore di confrontarsi con oggetti recenti che, spesso, costano "giustamente" assai di più ...
Tronio Inviato 30 Luglio 2023 Inviato 30 Luglio 2023 @maxnalesso non mi fraintendere: non dico affatto che uno sia necessariamente sulla carta meglio dell'altro, tantomeno che un apparecchio odierno sia qualitativamente superiore a uno di 40 anni fa. Casomai la penso all'opposto. Ma è pur vero che dopo tanti decenni prima o poi devo aspettarmi dei problemi e questi non sempre saranno facilmente risolvibili: quindi ben venga l'acquisto del vintage ma al giusto prezzo e sapendo a cosa vado incontro. 1
giannifocus Inviato 30 Luglio 2023 Autore Inviato 30 Luglio 2023 14 minuti fa, Tronio ha scritto: Ma è pur vero che dopo tanti decenni prima o poi devo aspettarmi dei problemi e questi non sempre saranno facilmente risolvibili: quindi ben venga l'acquisto del vintage ma al giusto prezzo e sapendo a cosa vado incontro. Ecco questo è ragionare
Max440 Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 7 ore fa, Tronio ha scritto: che un apparecchio odierno sia qualitativamente superiore a uno di 40 anni fa. Casomai la penso all'opposto. Esatto, considerando che negli ultimi anni l'elettrotecnica tende a "languire" e quindi la qualità della componentistica non è sempre così affidabile (a meno di alcuni orefici che se la fanno pagare a peso d'oro...). 7 ore fa, Tronio ha scritto: Ma è pur vero che dopo tanti decenni prima o poi devo aspettarmi dei problemi e questi non sempre saranno facilmente risolvibili Potrebbe essere, ma occorre considerare 2 questioni: - gli oggetti costruiti una volta erano fatti per durare, soprattutto quelli di qualità (ma non solo... e ci sono esempi in tutti i campi, dalle macchine fotografiche alle automobili) - i problemi di componenti vintage costruiti utilizzando esclusivamente l'elettrotecnica sono molto più facilmente risolvibili di quelli odierni basati su elettronica e circuiti integrati: anche un oggetto odierno, pagato magari fior di quattrini, ha 2 anni di garanzia e... se si rompe dopo 10 anni sono spesso dolori! 7 ore fa, giannifocus ha scritto: quindi ben venga l'acquisto del vintage ma al giusto prezzo e sapendo a cosa vado incontro. Su questo concordo: il giusto prezzo è fondamentale, non bisogna farsi prendere all'amo dai soliti furboni che usano l'HiFi come scusa per fare "mercato", e non come passione verso la musica. Però devi ammettere che pagare p.e. 1000 euro un finale che poi se la gioca ad armi pure con altri oggetti che stanno a listino a 10/15k euro è pur sempre una bella soddisfazione ...
Silencer Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: Però devi ammettere che pagare p.e. 1000 euro un finale che poi se la gioca ad armi pure con altri oggetti che stanno a listino a 10/15k euro è pur sempre una bella soddisfazione Nomi per cortesia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora