Vai al contenuto
Melius Club

Ho scoperto l'America senza volerlo... Tandberg TR 1000


Messaggi raccomandati

Inviato

@giannifocus l' America per me è l'Electron Marre' PA 2100 HF ( non è un receiver, ma un finale) pagato 100 euro, in uso anche ora, causa sua il "simile" McIntosh MC2105 rimane spento ed usato saltuariamente per tenerlo operativo!

Altro stupefacente è il piccolo integrato Ortophonic, spento poco fa'...era acceso dalle 6,30 del mattino.

Tecnologia italica poco considerata ma per me di estrema soddisfazione. 

Difetti: per entrambi un minimo hum di fondo, udibile solo con l' orecchio suo diffusori, altro non trovo.

Inviato
21 ore fa, Silencer ha scritto:

Nomi per cortesia

Gas Ampzilla

Crown Psa2

Sae X25a

Mitsubishi DA-A10dc (un po' indietro rispetto agli altri citati)

Adcom Gfa555 (idem come sopra)

E penso altri che non ho provato ...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Il punto vero è che se da una parte i prodotti d'epoca si possono prendere ad una frazione del loro costo da nuovi la salita dei prezzi del vintage rende questo mercato fuori dalla portata di chi non ha competenza in materia e un riparatore fidato ciii rivolgersi. Gli apparecchi noti han spesso prezzi fuori di testa quelli meno noti possono essere una sorpresa in positivo ma anche in negativo e non tutti sono interessati ad accumulare elettroniche

Anche se fatti per durare nulla e progettato per funzionare sempre

Inviato
7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Anche se fatti per durare nulla e progettato per funzionare sempre

Noi per primi 🥺

giannifocus
Inviato

@JureAR La cosa impressionante è che il mio esemplare non produce alcun rumore di fondo nemmeno col volume al massimo, ma soprattutto, a differenza di vari ampli pagati anche 4/5000€ i canali partono in modo assolutamente simmetrico anche a un filo di volume leggermente percepibile poggiando l'orecchio sul tweeter.

  • Melius 1
giannifocus
Inviato

@cactus_atomo Io non sono un vintagista, ho sempre acquistato nuovo o usato sicuro da conoscenti ma dopo l'abbandono dell'hi-fi di un certo livello un paio di anni fa, per far rimanere in vita la passione ho drasticamente ridotto le uscite per questo hobby.

Dopo il colpo di testa dell'acquisto di un ampli da 4K anche se usato, ho provato questo Tandberg e la storia la conoscete già.

Voglio dire, almeno per me, io acquisto cosi vecchi solo se me li portano a casa amici fidati, dopo prova e valutazione estetica e con un budget massimo di 2/300€ perchè se si rompono me ne strafrego della perdita ma almeno se stanno bene esteticamente li posso usare come soprammobili.

Avrei potuto prendere quel Sony che provai ma già la soglia psicologica del 500€ a fondo perduto mi ha bloccato.

Inviato

@giannifocus Razionalita' nord europea, ottimi progettisti dell'epoca, manodopera motivata...

Il rumore dei miei ampli è costante a qualsiasi posizione della manopola del volume, ininfluente all'ascolto, fino a che si accendono e non danno manifestazioni strane, rimangono così, come affermato vengono accesi la mattina e spenti la notte ( ora in funzione il Marre' dalle 7,30...mi sono alzato tardi oggi).

  • Haha 1
captainsensible
Inviato
1 ora fa, giannifocus ha scritto:

a differenza di vari ampli pagati anche 4/5000€ i canali partono in modo assolutamente simmetrico anche a un filo di volume leggermente percepibile

 

:classic_biggrin:

Inviato

@maxnalesso non ce n'è uno che sia a listino 10.000 euro come da te affermato

Poi... Vintage con vintage anche se ho molti dubbi comunque che il creek superi alcuni di quelli da te elencati

Molti dubbi

Inviato

Che molte elettroniche Tandberg siano di livello non mi pare una grande scoperta. In alcuni paesi godono di un seguito notevole da parte degli audiofili.

Personalmente ho due preampli della casa , un 3008 e un 3008A.

Hanno entrambi una sezione phono definitiva a meno di non investire cifre con altre quantità di zeri.

 

I finali a mosfet della stessa serie erano targati per 200W/8Ohm, 600 continui  e 1500W impulsivi su 0.5 Ohm, con una erogazione di corrente (confermata dai test) di 50A mica pizza e fichi. Per i fissati, il fattore di smorzamento era di 260. 

  • Melius 1
giannifocus
Inviato
21 minuti fa, Velvet ha scritto:

Che molte elettroniche Tandberg siano di livello non mi pare una grande scoperta.

Come da titolo del tread per ME perfetto ignorante in materia vintage mi sono sentito come Cristoforo Colombo :classic_biggrin:

 

22 minuti fa, Velvet ha scritto:

una sezione phono definitiva

Me lo ha detto anche l'amico che me l'ha ceduto ma non ho più un gira per provarlo

  • Melius 1
Inviato
7 ore fa, Silencer ha scritto:

non ce n'è uno che sia a listino 10.000 euro come da te affermato

 Mi sa che non ci siamo proprio capiti...:  quelli da me elencati sono alcuni finali vintage che si trovano tra i 500 e i 1500 euro e che suonano alla pari (se non meglio) di molti prodotti moderni che costano anche 10k:  questo intendevo dire ... :classic_wink:

 

7 ore fa, Silencer ha scritto:

Vintage con vintage anche se ho molti dubbi comunque che il creek superi alcuni di quelli da te elencati

 Io non ho mai ascoltato né mai avuto un Creek ... : non ho capito da dove salta fuori questa tua considerazione ... 

ps: non credo proprio che un Creek, per quanto valido nel suo settori (integrati di bassa potenza) possa tener testa a questi ottimi finali da centinaia di buoni watt :classic_rolleyes:

Inviato

@maxnalesso ok suonano meglio di roba nuova da 10.000 €uro

Ma mancano sempre i nomi di questi disgraziati che costano un botto e le prendono da un entry level di quarant'anni fa

Mi sa che è come la storia dello Chef

Tutti capaci di fare un uovo all'occhio di bue

Se si va su pietanze più elaborate e con vari tipi di cottura serve lo chef ovvero un uno per cento delle persone

Così come per assemblare un creek o un impianto entry in genere son tutti capaci

Gestire certe elettroniche "importanti" serve esperienza... L'uno per cento delle persone, altrimenti vengono fuori disastri e si afferma che quegli apparecchi sono ciofeche il cricchino il rotellino ecc. Sono il top

Inviato
4 minuti fa, Silencer ha scritto:

il cricchino il rotellino ecc. Sono il top

 Ancora?  ma io non ho parlato di cricchino e rotellino ...

Il Sae X25a costava nel 1985 circa 4 milioni di lire,  come gli altri ampli top del tempo (McIntosh, Arc, Levinson ...).

Ora te lo porti a casa con 1500 euro e suona come ampli che costano 10k (ma anche oltre): questo intendo dire .

Poi se uno vuole spendere 10/15/20k per avere il nuovo con garanzia (2 anni però, ricordatevi...), libero di farlo: i soldi sono suoi e li spende come vuole :classic_wink:

giannifocus
Inviato

Comunque sta venendo fuori sempre la solita diatriba tra chi ognuno difende il suo e le sue scelte, il mio post, ripeto, non mirava a ridicolizzare chi fa scelte onerose per la realizzazione del suo impianto, perchè sarei il primo ad essere deriso, ma era solo una constatazione di una gradevole sorpresa che un ampli di 50 anni fa ha saputo regalarmi.

Forse un giorno ricomprerò un ampli da n mila euro perchè più nuovo, forse più bello, col telecomando ecc. ecc. ma la domanda di fondo era quella....perchè 50 anni fa costruivano cose che ancora oggi apparecchi al 50-60-70% del loro potenziale iniziale suonano ancora così bene? di sicuro rispetto ad apparecchi fino a 2k?

Che cosa è successo nel mezzo di questi anni?

Membro_0022
Inviato
Il 28/7/2023 at 10:06, paolosances ha scritto:

anche con I loro rtr...:classic_rolleyes:

Dopo aver sistemato almeno 4 o 5 TD20A, in varie versioni (2 tracce, 4 tracce, hi-speed), ho un'opinione diversa sui RtR Tandberg. Macchine sopravvalutate; a mio parere per batterle su tutti i fronti, dal suono all'ingegnerizzazione, dall'elettronica alla meccanica passando per la riparabilità, basta e avanza il solito B77. 

 

Inviato
38 minuti fa, giannifocus ha scritto:

Che cosa è successo nel mezzo di questi anni?

Nel settore HiFi poco o nulla...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...