senek65 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 16 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: climatici attuali quanto possono danneggiarci? Direi parecchio 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 29 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2023 Il punto non e’ se esista o no la questione ambientale. Esiste e va affrontata con gradualita’ tenendo conto dei tanti profili toccati. ma sono i costanti toni apocalittici che hanno scassato la minchia: bisogna agire subito, non c’e’ tempo da perdere (come se poi dipendesse solo da Italia e Europa, uno sputo sul mappamondo), fra due anni si sciolgono i ghiacciai ecc ecc. una storia geologica di milioni di anni dovrebbe consumarsi in qualche semestre. vedo in cio’ una delle tante presunzioni umane. Pensare che il proprio tempo sia il luogo di straordinari accadimenti planetari merce’ i turbodiesel 11
Tigra Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Tranquilli, andrà tutto bene https://primalavaltellina.it/cronaca/il-ghiacciao-fellaria-che-scompare-impressionante-time-lapse-video/ se ne riparlerà fra trent'anni (quelli che saranno rimasti, ovviamente), quando i ghiacciai sotto i 3000 metri saranno solo un ricordo e mezza pianura padana sarà senz'acqua (Milano a parte, che galleggia su un'imponente falda, e magari resisterà qualche altra decina d'anni).
Membro_0023 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @Tigra un ghiacciaio che si ritira tra Luglio e Agosto? Incredibile, non si era mai visto nella storia! Dove andremo a finire, signora mia!
maurodg65 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 16 minuti fa, Tigra ha scritto: Tranquilli, andrà tutto bene https://primalavaltellina.it/cronaca/il-ghiacciao-fellaria-che-scompare-impressionante-time-lapse-video/ se ne riparlerà fra trent'anni (quelli che saranno rimasti, ovviamente), quando i ghiacciai sotto i 3000 metri saranno solo un ricordo e mezza pianura padana sarà senz'acqua (Milano a parte, che galleggia su un'imponente falda, e magari resisterà qualche altra decina d'anni). Ma dai! Ha ragione @Paperinik2021 penserai mica che un timelapse di un mese ad agosto possa rappresentare un documento attendibile per dimostrare lo scioglimento dei ghiacciai a causa del cambiamento climatico?
Tigra Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Tutti i ghiacciai nelle alpi sono arretrati di centinaia di metri negli ultimi cinquant'anni, quello postato è solo un esempio... hai voglia a guardare il dito... Potrei dire che m'importa sega del cambiamento climatico: ho quasi sessant'anni, ancora qualche anno di lavoro e, se riesco ad arrivarci, mi ritiro in qualche sperduta valle boscosa dell'appenino pavese - piacentino - parmense e passo gli ultimi anni al fresco e fuori dal casino incivile delle città del nord: per fortuna mia, loro e del pianeta non ho figli né nipoti, resteranno i vostri a maledirvi, e saranno casi di chi resterà. 2
Membro_0023 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 3 minuti fa, Tigra ha scritto: resteranno i vostri a maledirvi Minchia! Addirittura? Ma ti senti bene?
appecundria Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: se e’ ansia autoctona (che peraltro in un giovane e’ quasi normale) o indotta Certo ci vuole una certa predisposizione, poi ogni epoca ha le sue ansie, i lanzichenecchi, la peste, l'atomica... i piemontesi!!! 😀
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 29 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2023 Vi ricordate quando andava di moda il buco dell’ozono? Ora pare che si sia ricomposto. Ora bisogna elettrificarsi. Pale eoliche di impatto paesaggistico pesantissimo, distese di pannelli solari nelle amene campagne, batterie ovunque e sempre di piu’ (come se fossero simpatici oggettini biodegradabili), precipitose riconversioni industriali che senza gradualismi possono provocare danni maggiori (di disoccupazione, tensioni sociali, squilibri macroeconomici globali vista la allocazione delle materie prime). Tutto cio’ passa in secondo piano. il panscientificismo e’ il politically correct dell’evo contemporaneo. Ma va anche bene, ma l’informazione deve essere calibrata e meno nevrotica anche perche’ non sarebbe il primo caso che la comunita’ scientifica prima dica una cosa e poi la metta in dubbio (come nel caso dell’origine naturale del covid poi dubitata dai medesimi soggetti). 6
Questo è un messaggio popolare. azn131 Inviato 29 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2023 @Paperinik2021 Veramente i ghiacciai si stanno ritirando da parecchio, anche durante le stagioni invernali. Le Alpi come erano un tempo e come le avete viste voi - perché io ho 24 anni e non so se avrò la fortuna di vedere la montagna bella come era una volta - saranno solo un lontano ricordo. E mi fa incazzare l'indifferenza dei più grandi e dei miei coetanei mentre io cerco di essere il più attento possibile (e no, non è il lockdown che mi ha trasformato). Non voglio figli se devo lasciare loro solo inferno (anche perché un conto è diventare padre, un conto è volerlo essere veramente) 3
maurodg65 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 15 minuti fa, Tigra ha scritto: Tutti i ghiacciai nelle alpi sono arretrati di centinaia di metri negli ultimi cinquant'anni, quello postato è solo un esempio... hai voglia a guardare il dito... Lo so benissimo, ma non postiamo minchiate a sostegno di tesi che sono documentate benissimo e non necessitano di supporto estemporaneo per essere credibili altrimenti si ottiene l’effetto opposto. 1
mariovalvola Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 @mozarteum da incorniciare. " Il punto non e’ se esista o no la questione ambientale. Esiste e va affrontata con gradualita’ tenendo conto dei tanti profili toccati. ma sono i costanti toni apocalittici che hanno scassato la minchia: bisogna agire subito, non c’e’ tempo da perdere (come se poi dipendesse solo da Italia e Europa, uno sputo sul mappamondo), fra due anni si sciolgono i ghiacciai ecc ecc. una storia geologica di milioni di anni dovrebbe consumarsi in qualche semestre. vedo in cio’ una delle tante presunzioni umane. Pensare che il proprio tempo sia il luogo di straordinari accadimenti planetari merce’ i turbodiesel"
extermination Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Pale eoliche di impatto paesaggistico pesantissimo, Ecco! A me le pale piacciono; danno un particolare tocco artistico ai paesaggi "spogli".
audio2 Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 36 minuti fa, Tigra ha scritto: resteranno i vostri a maledirvi i miei m' hanno già mandato affanculo in blocco, e comunque che si arrangino. ma detto serenamente e pacatamente eh. 1 ora fa, Tigra ha scritto: se ne riparlerà fra trent'anni quando sarò morto, quindi vedi sopra, che si arrangino 2 la vendetta, sempre serenamente e pacatamente 1
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 29 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 2023 Mi pare che la gran parte degli intervenuti non abbiano figli o nipoti e una prospettiva di vita di non molto oltre 30 anni. Peraltro se il cambiamento climatico dovesse rendere invivibili zone prossime ai tropici ora popolate, non è da escludere che possano esplodere delle guerre, e di certo non saranno gli ultra cinquantenni a combatterle. 5
Velvet Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Io ho la fiscoansia, la lavoroansia, la rotturadipalleansia e fisicamente stavo meglio quando avevo 16 anni. Come faccio, nessuno risponde nel mondo al mio doloroso grido d'aiuto? 1
Messaggi raccomandati