Vai al contenuto
Melius Club

Dac senza tempo


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dubleu Peccato che la stragrande maggioranza di musica realmente in hires sia artisticamente (almeno per i miei gusti) una 💩💩💩,a me interessa il contenuto non il contenitore...

  • Haha 1
Inviato

Suite violoncello N.1 in foto il passaggio da cd a DSD è stato notevole, è abbastanza semplice?

17 minuti fa, Gici HV ha scritto:

una 💩💩💩

🤣ma che razza di intervento è? C'è tutto in ottima qualità. Vasco Rossi di Fonè sul semplice e mille altri. Devo dar più peso ai tuoi interventi, 😉 ti ho sempre sovrastimato o preso sottogamba. Oggi mi hai illuminato.😇

Screenshot (16).pngSul semplice ma che in qualità superiore vale per scena 3d e profondità rispetto le versioni 16-24/48hz.Cos'è semplice? 

Screenshot (18).png

Inviato

@senna in merito al Processor 3 ,la morte sua  è collegato al Transport 3 con cavo I2S.

Transport 3.jpg

  • Melius 2
Inviato

@Dubleu se leggi ho scritto per i miei gusti,ad esempio io non ascolto classica (e ormai neanche Vasco).

Andare alla ricerca della massima qualità di registrazione non mi interessa...

Inviato
16 minuti fa, marsattacks ha scritto:

in merito al Processor 3 ,la morte sua  è collegato al Transport 3 con cavo I2S.

Transport 3.jpg

urca! uno dei miei sogni erotici più smodati!

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, Gici HV ha scritto:

non mi interessa

si evince neppure un buon lettore CD, tanto la qualità ti è spazzatura😁

Di certo la richiesta di queste pagine  è la qualità, dove se cercata alzando i limiti ci sono molti perchè, che a te non interessano.

  • Amministratori
Inviato

In primis cerco la qualità artistica nei miie generi preferito. la mia versione di riferimento della messa in si di bach è qulla del 1950 di schwerchen, mi ha ammaliato da qiando la ho ascoltata su una pessim ristamp ricordi, comunque con alcuni dac del passato, in prove fatte con più ascoltatori e confrontando più dac,alcuni grandi dac del passato sono stati preferiti nonostante fosseo massimo 24/6 a dac recenti di costo stellare (e questo anche a detta di chi quei dac ha ed era presente). Poi no metto i dubbio che ci possano essere dac superiori di produzione odirna, sono sempre aperto ai confronti.

ho anche parechi sacd, e non trovo quel formato di per se superiore o inferiore, dipende da cosa ci è stato messo dentro e da ome ci è tao messo dentro

ps di porgy and bess ho il vinile originale che finora suonadecisamente meglio delle ristampe succesive e dei riversamenti in cd o hires

Inviato

@alberto75 Sì,per me oltre ad essere ben suonante è bellissimo e l'apertura chiusura è da sballo.

Con il Processor 3 ho un risultato molto buono,molto analogico.

Unico problema non legge  qualche CD di nuova produzione che non rispetta il red book (ma basta fare una copia) per il resto è orgasmico.

  • Melius 1
Inviato
Il 26/4/2021 at 23:01, Oscar ha scritto:

La prima cosa che si nota è la totale silenziosita del sistema, quasi innaturale per quanto è "profondo" il silenzio.

Questa cosa è effettivamente curiosa. Mi piacerebbe sapere quale potrebbe essere il parametro misurabile che la determina. Sarebbe bello vedere una verifica di laboratorio del 30.6 con apparecchiature moderne (credo di non averne mai viste in giro); l'unico della casa che ho trovato è il ML360S QUI ...

.

Oddio, il 360S non l'ho mai considerato nemmeno il fratello minore dei mostri sacri ML, però anche lui ha quel tipo di impostazione sonora. Per ottenere un silenzio profondo, mi aspetterei un segnale/rumore spaventoso ... e invece i numeri sono discreti se non meno ... :classic_huh:
.

Accade la stessa cosa con un nonno DAC che ho appena comprato. Un PS Audio Ultralink (che monta 1x UAD20400).
Sonicamente questa macchina non è nemmeno paragonabile ai vari dac d'annata che ho avuto (wadia x32 e x64 compresi); anche in questo caso si parte da un silenzio "profondo" dal quale i dettagli emergono improvvisi come se fossero illuminati, per poi ritornare nell'ombra (nella recensione di Stereophile, l'impronta sonora viene descritta come "simile" al ML30.5).
.
Per certi versi, questo modo di suonare somiglia al mio superdac puro DSD, che mi piace moltissimo e che probabilmente anche lui alla prova S/N fallirebbe miseramente
.
Un cordiale saluto, Massimiliano 

  • Melius 1
Inviato

@ipoci il bello dei dac con ultra analog era proprio la caratteristica da te indicata. Ma ricordiamoci che il cippettino conta per una percentuale minima sulla resa sonora. Il suono di queste macchine (ci metto pure i dac della Sonic Frontiers) era proprio l'implementazione del cippettino che per essere sfruttato al massimo richiedeva una cura maniacale di alimentazione, componentistica etc... Era quindi tutto il progetto ad essere improntato sulla massima resa con un suono che prediligeva la naturalezza e la nusicalità rispetto al dettaglio esasperato.

Anche cambiando i cippettini (ci sono modifiche per portare i dac SF a leggere i files HD) non modificavano più di tanto l'impostazione sonora che rimaneva improntata verso una naturalezza disarmante.

Inviato

@alberto75 ... Probabilmente vero che il chippetto conta relativamente (anzi ne sono convinto), tant'è che il ML30.6 usa 4x BB1704 invece degli UA che stavano nel 30.5. Proprio per questa ragione, la mia domanda di cui sopra ... Esiste un parametro misurabile che "firma" quel tipo di suono?

Inviato

@ipoci è una bella domanda...riuscire a capire come aggiungere gli ingredienti in modo tale che "se hai quella misura" allora avrai un suono musicale, naturale ed analogico!

Ehh sarebbe un pò come l'uovo di colombo e non sono ironico. Sarebbe bello anche perchè invece di provare mille dac si potrebbe evincere dai dati e scegliere il dac appropriato.

Purtroppo non so se fattibile, almeno io non ho gli strumenti/capacità per carpire queste info dai dati sperimantali. Magari altri del forum più esperti ci possono illuminare.

Inviato
2 ore fa, alberto75 ha scritto:

ci sono modifiche per portare i dac SF a leggere i files HD

Si, ma quanto so, bisogna mandare le macchine in Canada da Chris Johnson!

Inviato
36 minuti fa, gabel ha scritto:

Si, ma quanto so, bisogna mandare le macchine in Canada da Chris Johnson!

Garlaschi di angstrom audio te la fa con le specifiche di chris, usa pure i convertitori che usano in canada...ma penso che anche altri lo facciano in italia, ma non saprei dirti. Ho un SFD2 MKII che ho fatto modificare (l'ho acquistato con i cippettini rotti) e ora lo uso anche per i files HD

ne sono molto soddisfatto

  • Melius 1
Inviato

Ho recentemente venduto (a caro prezzo 😁) il mio Theta Digital DSPro Basic IIIA… univocamente per una questione di praticità (liquida, files HD, ecc…). Negli anni ‘90 costava una fucilata e suonava, e ancora oggi suona, ai massimi livelli. 

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, prometheus ha scritto:

Theta Digital DSPro Basic IIIA

 

Interno strutturato ad occhio:

 

spacer.png

Inviato

Ho appena ricomprato un Accuphase DC91...non so ancora come usarlo perché lo streamer esce a 24/86, ma è troppo bello e suona in maniera eccelsa a mio avviso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...